G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013,

Documenti analoghi
Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958.

Ordinamento costituzionale di Weimar

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Capitolo VII. Esercizi

Istituzioni di diritto pubblico

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

indirizzo politico Indirizzo politico

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

Il principio democratico e la forma di governo

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

15 aprile Schema della lezione

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

Che cosa cambia e perché

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

Lo Stato e i suoi organi

1 giugno Identico.

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

PARLAMENTO.

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

La riforma costituzionale del 2016

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Gli organi dello Stato

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

Organizzazione dello Stato

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Volumi di riferimento: G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Reposo, M.Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016, pp

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Organizzazione dello Stato

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Organizzazione costituzionale dello Stato

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Cos è la Costituzione?

Presidente della Repubblica

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Istituzioni di diritto pubblico

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Diritto costituzionale 1

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

27/03/2014. PDF created with pdffactory Pro trial version TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

La Legge Fondamentale

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

Sezione II La formazione delle leggi

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Transcript:

14 maggio 2018 La forma di governo statunitense (3) F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.370-407. 2016, pp. 441-446. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013, 686-696 SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE USA Schema lezione La presidenza statunitense è definita un esecutivo stratificato, composto da una presidenza personale, una dipartimentale e una amministrativa. Il Congresso (art. I) Bicameralismo parzialmente differenziato. Camera dei Rappresentanti e Senato: composizione e competenze. Potere legislativo: Il Congresso è dotato di poteri legislativi nelle materie espressamente previste dall art. I sez. 8. Il ruolo del presidente nel processo legislativo (impulso legislativo e veto) Potere giudiziario (art. III) Negli USA esistono tre ordini di giudiziario federale: la Corte suprema, i 13 tribunali di appello (circuit courts) e 94 corti distrettuali. Il giudiziario federale è competente per materia quando sono coinvolte materie disciplinate dalla legislazione federale (Federal questions) oppure per diversity jurisdiction quando le parti in causa sono Stati diversi o cittadini di Stati diversi. La Corte suprema è composta da 9 giudici nominati a vita dal Presidente con l approvazione del Senato. Nasce sostanzialmente come corte d appello. Il controllo di costituzionalità e la sentenza Marbury vs Madison (1803) 15 maggio 2018 La forma di governo tedesca (1) F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 420-438. 2016, pp. 432-435. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013, 705-713. Schema lezione

Weimar Nel 1919 nasce la repubblica di Weimar, prototipo del parlamentarismo razionalizzato. Sistema dualista, popolo titolare della sovranità, è il fulcro del sistema ed elegge sia il presidente che il Reichstag. E la prima costituzione democratica, art. 1 sancisce il principio democratico che si sostituisce a quello monarchico. La costituzione è fortemente razionalizzata. E un ordinamento basato sul sistema rappresentativo e sulla democrazia diretta. La forma di governo: parlamentare dualistica con elezione diretta del presidente della repubblica. I costituenti volevano introdurre un dualismo equilibrato un parlamentarismo nella sua forma autentica, secondo le idee del Redslob, due poteri e tre organi. Il dualismo si basa su un equilibrio molto fragile e condizionato da un multipartitismo estremo, anche grazie al sistema elettorale proporzionale previsto in Costituzione. Di fatto l equilibrio è a favore del presidente della repubblica. Presidente: è eletto dal popolo per sette anni ed è sempre rieleggibile. E prevista la sua deposizione con deliberazione popolare presa su iniziativa del Reichstag. Nel caso in cui la deliberazione sia a favore del presidente questo si considera eletto e il Reichstag viene sciolto. I suoi atti sono controfirmati. Ha il potere di nomina e revoca del Cancelliere e su proposta di questo dei ministri; quello di scioglimento (art. 25) (una sola volta per lo stesso motivo). Ha il potere di indire referendum, di appello al popolo, di indire nuove elezioni. L art. 48 gli conferisce poteri di emergenza: la possibilità di emanare ordinanze di necessità se necessarie al ristabilimento dell ordine e della sicurezza pubblica, quando esse siano turbate o minacciati in modo rilevante. Parlamento composto di due camere: Reichstag e Reichsrat: Il bicameralismo non è paritario, al Reichstag spetta la funzione legislativa e la possibilità di sfiduciare il governo, la proposta di deposizione del presidente. Il Reichsrat è la camera rappresentativa dei Länder. Ha solo un potere di veto sospensivo verso i testi approvati dall altra camera. Vi è anche un Tribunale costituzionale Governo è responsabile nei confronti del Reichstag, ma fiducia in entrata è implicita (art. 54) Evoluzione della forma di governo: Dopo una prima fase in cui prevale la componente parlamentare con governi di coalizione instabili e eterogenei emerge, invece, la componente presidenziale. Il presidente Hindenburg fa ricorso alle ordinanze di necessità (ai sensi dell art. 48) e nomina governi minoritari (i governi presidenziali), possibili grazie alla fiducia implicita. Crisi politica 1933 Hitler diviene Cancelliere e si verifica l esautoramento della costituzione di Weimar, mai formalmente abrogata. Il potere legislativo è attribuito al governo, sono sospese le garanzie fondamentali, è abolito il carattere federale e sono unificate le cariche di cancelliere e presidente. La legge fondamentale del 1949 SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE Legge fondamentale approvata nel 1949. Legge fondamentale: volontà di considerarla un testo provvisorio che sarebbe potuto diventare definitivo a seguito della riunificazione tedesca. Nel 1990 la legge fondamentale è stata estesa anche ai 5 Länder orientali. Il tipo di stato è federale, la forma di governo è parlamentare razionalizzata con un potenziamento del governo e soprattutto del Cancelliere. La razionalizzazione riguarda la formazione del governo, il meccanismo della fiducia, lo scioglimento, il sistema elettorale. Parlamento: parlamento bicamerale composto da una camera rappresentativa dei Lander (Bundesrat) e una della popolazione (Bundestag). Non è perfetto perché solo il Bundestag è eletto dal popolo e il Cancelliere è responsabile solo nei suoi confronti. Anche nel procedimento legislativo vi sono molte differenze relative alle competenze. Il Bundesrat è composto da 3 a 6

rappresentanti dei governi dei Länder, in proporzione alla popolazione, che vengono da questi nominati e revocati.. Governo: Ruolo fondamentale è svolto dal Cancelliere che fissa le linee direttive della politica federale e ne assume la responsabilità. La formazione del governo è estremamente razionalizzata. Formazione del governo: Fiducia iniziale esplicita con elezione del cancelliere. La formazione del governo è disciplinata dall art. 63: (1)Il Cancelliere federale viene eletto, senza dibattito, dal Bundestag su proposta del Presidente federale (2) È eletto chi ottiene i voti della maggioranza dei membri del Bundestag. L'eletto è nominato dal Presidente federale. La nomina non è sottoposta a controfirma Nel caso in cui il candidato designato dal Presidente non venga eletto a maggioranza assoluta il Bundestag può eleggere un Cancelliere federale a maggioranza dei suoi membri entro i quattordici giorni successivi alla votazione (4) In assenza di elezione entro il predetto termine, ha luogo immediatamente una nuova elezione, nella quale è eletto colui che ottiene il maggior numero di voti. Se l'eletto ottiene i voti della maggioranza dei membri del Bundestag, il Presidente federale lo deve nominare entro sette giorni Nel caso in cui tale elezione non avvenga a maggioranza assoluta il Presidente può decidere di nominare lo stesso il Cancelliere o di procedere allo scioglimento del Bundestag. Questo è la prima modalità di scioglimento del Bundestag previsto dalla costituzione tedesca. E senza controfirma. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale. Voto di sfiducia costruttivo (art. 67 cost.) La sfiducia è collegata alla elezione a maggioranza assoluta di un altro cancelliere. 16 maggio 2018 La forma di governo tedesca (2) F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 420-438. 2016, pp. 432-435. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013, 705-713. SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE L altra ipotesi di scioglimento prevista è quella legata alla questione di fiducia ed è prevista dall art. 68: Qui di seguito il testo della Legge fondamentale: Articolo 68 [Mozione di fiducia, scioglimento del Bundestag]

(1) Se una mozione di fiducia presentata dal Cancelliere federale non raccoglie l'approvazione della maggioranza dei membri del Bundestag, il Presidente federale può, su proposta del Cancelliere federale, entro ventuno giorni, sciogliere il Bundestag. Il potere di scioglimento viene meno qualora il Bundestag elegga, a maggioranza dei suoi membri, un altro Cancelliere federale. (2) Tra la presentazione della mozione e la votazione devono trascorrere quarantotto ore. La presente disposizione deve essere letta alla luce dell art. 81: Articolo 81 [Stato di emergenza legislativo] (1) Se nel caso previsto dall'articolo 68 il Bundestag non viene sciolto, il Presidente federale, su proposta del Governo federale, può dichiarare, con l'assenso del Bundesrat, lo stato di emergenza legislativo per un progetto di legge che il Bundestag abbia respinto pur avendo il Governo federale dichiarato la sua urgenza. Ciò vale anche qualora il progetto di legge sia stato respinto pur avendo il Cancelliere federale collegato ad esso la mozione di cui all'articolo 68. (2) Se il Bundestag respinge nuovamente il progetto di legge dopo la dichiarazione dello stato di emergenza legislativo oppure l'approva in una stesura inaccettabile per il Governo federale, la legge si considera definitivamente adottata se il Bundesrat l approva. Ciò vale anche qualora il progetto non sia votato dal Bundestag entro quattro settimane dalla ripresentazione. (3) Durante la permanenza in carica di un Cancelliere federale anche qualsiasi altro progetto di legge respinto dal Bundestag può essere approvato secondo le disposizioni di cui al primo e secondo comma, entro sei mesi dalla prima dichiarazione dello stato di emergenza legislativo. Decorso tale termine, non è ammessa, durante la permanenza in carica del medesimo Cancelliere federale, una successiva dichiarazione dello stato di emergenza legislativo. (4) La Legge fondamentale non può essere né modificata, né abrogata, né sospesa, in tutto o in parte, da una legge approvata in base al secondo comma. Lo scioglimento anticipato è stato utilizzato (secondo l art. 68) nel 1972 nel 1982 e nel 2005. Il Tribunale costituzionale federale tedesco: è composto da 16 membri eletti dalle 8 dal Bundestag e 8 dal Bundesrat per 12 anni E un organo sia giurisdizionale che costituzionale. Principali competenze del Tribunale: esercita un controllo sia astratto che concreto di costituzionalità sulle leggi federali o regionali risolve i conflitti tra organi dello Stato e tra Bund e Länder, tra Länder o all interno di un Land giudica la messa in stato di accusa del Presidente federale e i procedimenti a carico dei giudici federali valuta la decadenza dei diritti fondamentali per chi ne abbia abusato (art 18) giudica la costituzionalità dei partiti politici (art. 21) giudica i ricorsi individuali diretti dei cittadini (Verfassungsbeschwerde). Tale ricorso può avere ad oggetto un atto della pubblico potere lesivo dei diritti fondamentali. Può essere presentato una volta esperiti gli ordinari gradi di giudizio. Non era previsto nel testo originario della costituzione del 1949, ma introdotto successivamente. La Svizzera Volume di riferimento: G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Rinella, M.Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016, pp.446-448. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013, 734-742.

Costituzione del 1848 totalmente revisionata nel 1874 e integrata da molteplici revisioni parziali fino a quella totale del 1999 entrata in vigore nel 2000 e poi di nuovo revisioni parziali nel 2003 e nel 2004. Ordinamento federale dotato di una forma di governo direttoriale Riconoscimento costituzionale di ampie autonomie ai Cantoni e ai mezzi cantoni (totale di 26) dotati di attribuzioni amministrative, legislative e giurisdizionali. La Costituzione elenca le attribuzioni della confederazione lasciando ai cantoni le competenze residue. Il tribunale federale si occupa delle soluzioni dei conflitti tra stato e cantoni e può sindacare la sola costituzionalità delle leggi cantonali. E composto da 35 giudici eletti dal parlamento per 6 anni Particolare è la previsione di forme di intervento diretto dei cittadini (democrazia semi diretta). Vi sono: assemblee di cittadini che decidono annualmente le questioni della comunità cantonale (accade nei piccoli cantoni); revoca di titolari di organi elettivi dietro richiesta di una determinata percentuale di elettori iniziativa popolare referendum a livello cantonale e federale (a livello federale anche per la revisione della costituzione) Parlamento bicamerale (bicameralismo perfetto): 1. il Consiglio nazionale è composto da membri eletti per 4 anni in ogni cantone proporzionalmente alla popolazione, 2. il Consiglio degli stati è formato dai rappresentanti dei cantoni, due per ogni cantone e uno per ogni mezzo cantone, per un totale di 46 membri. Le due camere in seduta comune (assemblea federale) eleggono per quattro anni il governo (consiglio federale),organo collegiale composto da 7 membri che è al contempo vertice dello stato federale e governo. Uno dei membri del Consiglio federale a rotazione annuale è presidente. Ogni membro è responsabile di alcune funzioni ed è in posizione paritaria rispetto agli altri (anche allo stesso presidente). La composizione del consiglio tiene conto di diversi equilibri e delle diversità politiche, etniche, religiose e geografiche. Il sistema è molto omogeneo