Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

Documenti analoghi
WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

L esperienza della rete laboratoristica di ARPAE Emilia Romagna. Leonella Rossi Direzione laboratorio multisito Direzione Tecnica

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Modello integrato di analisi del rischio sulla filiera di distribuzione delle acque potabili

Piani di sicurezza delle acque

Acque potabili: la rete per la qualità

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare

9/11/2018

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana

Informazione e comunicazione ai cittadini

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

Problematiche inerenti l applicazione del Decreto Legislativo 31/2001da parte delle Aziende Unità Sanitarie Locali. Maria delle Salette Mattiacci

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Il controllo qualità nei piccoli sistemi acquedottistici secondo il D.Lgs.. 31/01

AMIANTO: il nuovo metodo normato

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02.

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Unità Distributive pubbliche d acqua: Aspetti normativi di riferimento.

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

Attività del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica nel settore dei prodotti fitosanitari

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

ACQUA BENE PUBBLICO UN PRINCIPIO DA ATTUARE

I punti più significativi della DGR 200/2013 e cenni sulla sua attuazione

Piani di Sicurezza dell Acqua nei sistemi idropotabili Esperienza applicativa in HERA

Il ruolo del Laboratorio nei processi di

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2016 DATI GENERALI DEL PROGETTO

Tariffe di competenza Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013 DGR N. 398 del 27/03/2015

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. SCREENING DETERMINAZIONE. Estensore TEODORI MARGHERITA. Responsabile del procedimento TEODORI MARGHERITA

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

INFORMAZIONI PERSONALI

molluschi Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2016 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

Fabio Pascarella - ISPRA

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2017 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

A relazione dell'assessore Monferino: Premesso che :

ANAGRAFICA DELLE PISCINE. LA REVISIONE È STATA NECESSARIA NEL MERITO PER ADEGUARE IL PROGRAMMA ALLE INNOVAZIONI

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

CITTA' di REGGIO CALABRIA

Piani di gestione del rischio - WSP

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

TECNICO SUPERIORE PER I

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Decreto del Presidente

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

N DEL 24/03/2006 PROTOCOLLO AGS/06/906 DEL 21/03/2006 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali

Pericoli di natura microbiologica

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01e s.m.i.

NORMATIVA ACQUE 2008

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICA DEL FARMACO N DEL 31/03/2008

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Piani di Sicurezza dell Acqua ACQUEDOTTI DI PIETRASANTA E VALDICASTELLO CARDUCCI

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

I - SOSTEGNO A FIGURE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Stagione balneare Monitoraggio misure di gestione. Rita Rossi - Arpae Rimini. Cesenatico, 24 ottobre 2016

Il punto di partenza:

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Milano, 23 aprile 2009

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

Transcript:

Convegno regionale ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque Danila Tortorici Giunta Regionale Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione destinate al consumo umano << nessun dorma..>> 29 settembre 2016 Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica

Dovere cittadino risparmio della risorsa potabile

Compito Servizi competenti della Sanità pubblica tutela della salute dei cittadini come? Individuare e gestire i possibili rischi associati alla produzione ed utilizzo delle acque destinate al consumo umano La normativa come regolatore fondamentale per il controllo dei rischi derivanti dal consumo di acque potabili

Potabilità dell acqua ( art.4 D.Lgs.31/01) Devono essere soddisfatti i requisiti minimi di cui alle parti A, B dell Allegato 1 e cioè essere conformi ai valori di parametro Non deve contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze che possano rappresentare un rischio per la salute

IL controllo dalle FONTI al RUBINETTO lungo la filiera della risorsa idrica ( DLgs. 31/2001 ) RISORSA IDRICA E UNA SOLA - Direttiva 2000/60/CE protezione e miglioramento delle risorse idriche ( recepimento D.Lgs 152/2006 e succ.mod. ) - Direttiva 98/83/CE ) protezione acque destinate al consumo umano ( D.Lgs.31/2001 ) AMBIENTE e SALUTE Salute è obiettivo di entrambi

Art. 1 D.Lgs.31/01 (Finalità) Il presente decreto disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo umano. Qualità e Salute

Art. 4 comma 3 (D.Lgs.31/2001) 1)L applicazione delle disposizioni del presente Decreto non può avere l effetto di consentire un deterioramento del livello esistente della qualità delle acque destinate al consumo umano tale da avere ripercussioni sulla tutela della salute umana, né l aumento dell inquinamento delle acque destinate alla produzione di acqua potabile

ACQUA: risorsa nel contesto dello sviluppo sostenibile Tutela della risorsa > qualità Tutela della salute Gestione integrata della risorsa

SOGGETTI COMPETENTI GESTORI A USL ARPA CITTADINI SINDACI AUTORITÀ D AMBITO REGIONI MINISTERI

Controlli artt.6-7-8 Decreto legislativo n.31/2001 ( fonti, potabilizzazione, distribuzione ) art 6 - individuazione dei punti da controllare art 7 - Controlli interni( Gestore -propri laboratori analisi ) - Obbligo di effettuare controlli per la verifica delle acque Non viene individuata una frequenza art 8 - Controlli esterni ( Azienda Usl - laboratori Arpae ) : - Obbligo di effettuare controlli Viene individuata una frequenza minima ( in base ai m3/giorno/ popolazione servita ) - Predisposizione di Piani di controllo elaborati secondo i criteri generali dettati dalle Regioni Acqua è controllata sia dai Gestori che dalle Aziende Usl

Controlli - Decreto legislativo n.31/2001 ( fonti, potabilizzazione, distribuzione ) art.6 comma1 lettera a) prevede controllo ai punti di prelievo delle acque superficiali e sotterranee da destinare al consumo umano; art. 8 comma 2 Per quanto concerne i controlli di cui all'articolo 6, comma 1, lettera a) l'azienda unità sanitaria locale tiene conto dei risultati del rilevamento dello stato di qualità dei corpi idrici di cui all'articolo 43 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modificazioni, e, in particolare per le acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, dei risultati della classificazione e del monitoraggio effettuati secondo le modalità previste nell'allegato 2, sezione A, del citato decreto legislativo n. 152 del 1999. ancora le due norme si integrano

ALTRE NORMATIVE / LINEE GUIDA Linea guida OMS 2009 Water Safety Plan (WSP) Approccio diverso da quello della normativa attuale Garantire la sicurezza di un sistema idrico attraverso valutazione e gestione del rischio globale di tutta la filiera idrica dalla fonte al rubinetto Il modello WSP o PSA ( Piano sicurezza acque ) la gestione del sistema idrico non più assegnata principalmente al sistema controlli analitici, ma ad un sistema di valutazione preventivo

ALTRE NORMATIVE / LINEE GUIDA Linea guida per la valutazione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello WSP - ISS- Rapporti ISTISAN 14/21 Il documento è sviluppato sugli indirizzi dell'oms e vuole favorire l' implementazione del modello in tutti i sistemi di gestione idropotabili Gli elementi di analisi del rischio mutuati dal sistema autocontrollo dell'industria alimentare HACCP ( Hasard Analysis and Critical Control Points) - Regolamento CE 852/2004

ALTRE NORMATIVE / LINEE GUIDA Direttiva (UE)2015/1787 del 6 0ttobre 2015 recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano Gli allegati II e III della direttiva stabiliscono i requisiti minimi dei programmi di controllo per tutte le acque destinate al consumo e le specifiche per il metodo di analisi dei vari parametri Richiami all' applicazione dei WSP dell'oms e ai monitoraggi ambientali ( direttiva 200/60 CE)

ALTRE NORMATIVE / LINEE GUIDA Direttiva 2013/51 EURATOM del Consiglio Stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano D.Lgs 15 febbraio 2016, n.28 Attuazione della direttiva 2013/51/Euratom sostituisce quanto fissato sulle sostanze radiottive dal D.Lgs.31/2001 (in vigore dal 20 marzo 2016 ) Fissazione valori parametro per radon, trizio e DI (dose indicativa) frequenza, metodi analisi e controllo delle sostnze radioattive presenti nelle acque potabili Richiami ai WSP

Sicurezza alimentare Sanità pubblica Ambiente

Indirizzo Giunta Regionale Ruolo della Direzione Generale regionale Cura della persona,salute E Welfare Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Collaborazione con Minsal /ISS (norme e linee guida ) Attuazione norme (DGR- circolari -note) Coordinamento Controllo Interfaccia tra Minsal e ISS Costituzione gruppi lavoro Rendicontazioni attività ( esigenze regionali e nazionali) Aziende Unità Sanitarie Locali

Le attività della Direzione Sanità nel settore acque potabili Collaborazione dei soggetti competenti di altre strutture regionali e territoriali Ambiente A Usl Arpae Gestori acquedottistici Università ISS

Prima collaborazione fra il Gestore acquedottistico - Azienda Usl e Arpae nella Regione Emilia-Romagna Circolare regionale 2/99 - integrazione tra controllo analitico/ ispettivo/valutativo - conoscenze delle caratteristiche impiantistiche e/o gestionali Censimento acquedotti - supporto dei Gestori - individuazione dei punti critici e del grado di affidabilità degli acquedotti conoscenza dell'acquedotto Frequenza controllo adeguata

Circolare regionale 9/2004 Modifiche della Circolare regionale n. 2/99 - protocolli procedurali ed operativi (A-Usl Arpae ) Gruppo lavoro A Usl Arpae Gestori Romagna acque Università Parma Criteri scelta punti di prelievo (filiera idrica) Costruzione di una mappa di punti di prelievo portatori di informazioni Numero punti in relazione alla complessità e all affidabilità dell acquedotto Individuazione punti critici Frequenza controlli criteri Attenersi al numero di legge ( non sopra ) se non in situazioni particolari (complessità, NC, ecc.)

Alcune riflessioni sul Controllo delle acque Ridondante Frequenze controllo non standardizzate Piani controllo organizzati sull esperienza e non sull effettiva oggettività Duplicazioni di analisi in numerosi punti tra Gestore e ASL Allineamento delle strutture laboratoristiche Gestore e Arpae Piani di autocontrollo e controllo allineati ( con stessi criteri attenzione ai punti critici ) Esperienze di collaborazione positive tra Gestori e Asl Arpae

E possibile razionalizzare l attività di controllo? sfruttando la storicità dei dati le conoscenze e le esperienze di tutti i soggetti competenti (Asl- Gestori-ArpaE) Utilizzo di modelli statistici per Compiere l analisi del rischio per ciascun punto di controllo degli acquedotti al fine di rimodulare la relativa frequenza di campionamento

Progetti regionali 2012-2015 sulle acque potabili 1) SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO INTEGRATO DI CONTROLLO DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO BASATO SULL ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO DELL INTERA FILIERA Il gruppo di lavoro costituito da ARPAE, Aziende USL Bologna, Ferrara, Romagna (Forlì), Modena, Reggio Emilia, HERA, IREN, Università degli studi di Ferrara coordinamento regionale 2) REALIZZAZIONE DI UN PORTALE PER LE ACQUE POTABILI Il gruppo di lavoro, costituito da ARPAE, Aziende USL Imola, Rimini e Forlì coordinamento regionale

PROGETTO 1) finalità e obiettivi Individuazione e prevenzione dei rischi d inefficienza nel processo di controllo lungo la filiera nelle sue fasi dalla captazione, alla potabilizzazione e distribuzione dell acqua. Categorizzare il rischio dell acquedotto per modulare la frequenza di controllo valutazione quantitativa costruzione di una matrice di rischio con attribuzione di indici di rischio ai diversi punti di prelievo.il modello statistico utilizzato per lo studio dei potenziali rischi d inefficienza nel processo di controllo, è noto come FMEA/FMECA (Failure Mode and Event Analysis/Failure Mode and Effect and Criticality Analysis) Il modello sperimentato su acquedotti: Bologna - Vignola Forlì - Ferrara Reggio Emilia

Progetto 2) Obiettivi Costruire una base dati comune dei punti di campionamento codificati in maniera univoca della rete delle acque potabili Favorire l interscambio automatico di informazioni tra ARPAE, Aziende Usl e Regione Emilia Romagna Utilizzo portale anche per flussi informativi Regione -Ministero -Comunità Europea

In corso d'opera ultimo step del progetto 1) per rendere il modello statistico oggettivo per una sua estensione a tutti gli acquedotti della Regione predisporre un'area pubblica nel portale di libero accesso per il cittadino inserire uno specifico capitolo sul controllo dell'amianto nelle acque nel costruendo Piano Amianto regionale predisporre il piano di controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili