EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO



Documenti analoghi
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

La frazione dei guariti dal cancro

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

I tumori ginecologici

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

sintesi dei risultati

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Sicurezza stradale SICUREZZA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Informazioni Statistiche N 3/2012

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Quale software per quale Registro

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Informazioni Statistiche N 3/2009

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Generalità sugli standard di registrazione

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Transcript:

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 2013 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP. Questo rapporto presenta i principali indicatori epidemiologici sul tumore del polmone in Veneto, calcolati sui casi registrati dal Registro Tumori del Veneto nell ultimo periodo di incidenza disponibile (2004-2006). Sono riportati inoltre gli andamenti temporali a partire dal 1990 e le proiezioni dell incidenza fino al 2016. Nella prima parte del rapporto vengono descritti, in maniera discorsiva, i principali dati relativi ai diversi indicatori epidemiologici. Di seguito, gli stessi dati sono illustrati attraverso una serie di grafici e tabelle. Questi materiali sono messi a disposizione come diapositive di powerpoint ed utilizzabili a fini scientifici o didattici, citandone la fonte, nel sito del Registro Tumori del Veneto http://www.registrotumoriveneto.it/registro/home.php Registro Tumori del Veneto

Indice Pagina Legenda 1 Il tumore del polmone in Veneto 2 Incidenza osservata nel periodo 2004-2006 Casi annui in Veneto Distribuzione dei casi per modalità di conferma diagnostica e gruppo istologico Confronti con gli altri Registri Tumori italiani Tassi di incidenza specifici per età e sesso Trend di incidenza dal 1990 al 2006 Analisi dell andamento nel tempo dell incidenza per sesso e tipo istologico Proiezioni dell incidenza al 2016 Proiezioni di incidenza in Veneto fino al 2016 Sopravvivenza Sopravvivenza relativa per sesso, età, tipo istologico. Confronti con gli altri Registri Tumori italiani Sopravvivenza relativa standardizzata calcolata in 3 periodi di diagnosi Sopravvivenza relativa condizionata all essere già sopravvissuti a 1 o 5 anni dalla diagnosi Prevalenza Casi prevalenti in Veneto al 1.1.2012 per anni dalla diagnosi e sesso Appendice Metodologia utilizzata per le proiezioni dell incidenza e stima dei casi incidenti in Veneto fino al 2016 5 9 12 13 17 18 Registro Tumori del Veneto

Legenda Tasso specifico per età Tasso specifico annuale per 100,000 residenti. Risulta dal rapporto tra il numero medio di casi annui in ciascuna classe quinquennale di età e la popolazione media residente nella corrispondente classe. Tasso standardizzato Tasso annuale standardizzato per età. Si calcola applicando i tassi specifici per età della popolazione in esame alla popolazione standard. La popolazione standard usata è quella europea, uguale per entrambi i sessi. I tassi standardizzati vengono utilizzati per poter mettere a confronto periodi diversi, senza che questo sia compromesso dalla diversa struttura per età delle popolazioni. Annual Percent Change (APC) Stima della variazione annua percentuale (APC) del tasso standardizzato di incidenza. Nel testo sono indicati il limite inferiore (INF) e superiore (SUP) dell intervallo di confidenza calcolato con un livello di fiducia del 95%. L aumento dell incidenza è significativo quando entrambi i limiti di confidenza sono superiori al valore 0, viceversa la diminuzione è significativa quando entrambi i limiti sono inferiori al valore 0. L indicatore APC è stato calcolato applicando l analisi joinpoint. Sopravvivenza relativa Indica la percentuale dei pazienti con un determinato tipo di tumore ancora in vita dopo un preciso numero di anni dalla diagnosi, al netto della mortalità della popolazione generale. È calcolata dividendo la sopravvivenza osservata per quella attesa nella popolazione generale di pari sesso ed età. Sopravvivenza relativa standardizzata Sopravvivenza relativa standardizzata per età. Si calcola applicando la sopravvivenza relativa di ciascun gruppo di età della popolazione in esame alla popolazione standard. La popolazione standard usata è quella proposta da Corazziari (International Cancer Survival Standard), uguale in entrambi i sessi. Permette di confrontare sopravvivenze di popolazioni diverse al netto delle differenze nelle strutture per età. Sopravvivenza condizionata a 5 anni Indica la probabilità di sopravvivere ulteriori 5 anni alla malattia, dopo un determinato periodo dalla diagnosi. Nel testo vengono presentate due sopravvivenze condizionate: quella dei malati che sono già sopravvissuti 1 anno dalla diagnosi e quella dei malati che sono già sopravvissuti 5 anni dalla diagnosi. Casi prevalenti Soggetti che hanno avuto una diagnosi di tumore e che sono ancora in vita nel periodo indicato. Registro Tumori del Veneto 1

Il tumore del polmone in Veneto In Veneto, nei maschi il tumore del polmone (ICD-X C33-34) è il secondo tumore più frequente e rappresenta il 15% di tutte le neoplasie, con un incidenza osservata di circa 106 casi ogni 100,000 uomini (periodo 2004-2006). Nelle femmine questo tumore è il terzo più frequente e costituisce poco più del 6% di tutte le neoplasie, con un incidenza osservata di circa 35 casi ogni 100,000 donne. Nel triennio 2004-2006, sono stati diagnosticati mediamente circa 3,200 nuovi casi all anno, il 74% dei quali nei maschi (tabella1). Nel confronto con gli altri Registri Tumori italiani l'incidenza in Veneto si colloca su valori leggermente superiori alla media nazionale, in entrambi i sessi (figure 1 e 2). La percentuale di tumori diagnosticati su base microscopica è del 75% nei maschi e del 70% nelle femmine mentre quella dei tumori basati solo su ricoveri ospedalieri è rispettivamente del 23% e del 28%. La percentuale di casi basati esclusivamente sui certificati di morte è di poco superiore all 1% (tabella 2). Nella tabella 3 è rappresentata la distribuzione dei casi con conferma microscopica per gruppo istologico. Come per la maggior parte delle neoplasie anche il tumore del polmone colpisce prevalentemente le classi di età più anziane (figura 3). Considerando i nuovi casi di tumore del polmone insorti nel periodo 2004-2006 nell area coperta dal Registro Tumori del Veneto (circa metà regione) si può osservare che il 60% ha più di 70 anni (figura 4). Tale quota si è stabilizzata dal 2000 in poi nelle femmine, mentre pare ancora in aumento nei maschi (figura 5). Osservando l andamento temporale del tasso standardizzato di incidenza dal 1990 al 2006 (figura 6) si rileva che l incidenza è in forte calo nei maschi (del -2,2% annuo fino al 2000 e successivamente del -5,1%) ed in leggera crescita nelle donne (+0,8% annuo). La diminuzione nei maschi è legata ad una leggera riduzione dell abitudine al fumo, che rappresenta il più importante fattore di rischio per questo tumore, a cui sono attribuibili almeno l 80% dei casi. Gli andamenti temporali (1990-2006) per tipo istologico sono rappresentati nelle figure 7 e 8. Nei maschi si nota che tutte le forme sono in forte diminuzione dall inizio del periodo di osservazione, tranne l adenocarcinoma che inizia a diminuire solo alla fine degli anni 90. Questo andamento è spiegabile se si considera che questa forma tumorale Registro Tumori del Veneto 2

sembra essere maggiormente correlata alle sigarette con filtro, il cui consumo si è diffuso più tardi rispetto alle sigarette tradizionali. 1 Considerando l andamento temporale dell abitudine al fumo di sigaretta nella popolazione veneta e applicando una specifica metodologia per le proiezioni di incidenza (descrizione in Appendice), si stima che l incidenza del tumore del polmone continuerà a diminuire nei prossimi anni e che nel quinquennio 2012-2016 il numero di casi annui maschili di tumore in Veneto sarà inferiore a quello osservato nel periodo 2002-2006 di circa 150 unità. Nelle donne l abitudine al fumo si è diffusa successivamente e ha dato luogo ad un lieve aumento dell incidenza nel periodo osservato. Secondo i dati forniti dall ISTAT sulla diffusione del fumo nelle donne si può ipotizzare che i tassi di incidenza dovrebbero stabilizzarsi negli anni successivi; tuttavia ci si deve attendere un aumento del numero di casi (circa 130 casi annui in più all anno nel periodo 2012-2016 rispetto al quinquennio 2002-2006) dovuto alla crescente quota di popolazione anziana (figure 9 e 10). Il tumore del polmone ha una sopravvivenza molto bassa in entrambi i sessi: a 5 anni dalla diagnosi è vivo solo il 12% dei maschi e il 15.7% delle femmine (figura 11). Confrontando il Veneto con gli altri Registri Tumori italiani, si osserva che si colloca su valori sovrapponibili alla media nazionale, in entrambi i sessi (figure 12 e 13). Confrontando la sopravvivenza dei casi diagnosticati in periodi successivi non si rilevano differenze per quanto riguarda il sesso maschile (tabella 7), mentre nelle femmine vi è stato un leggero incremento nell ultimo decennio. La sopravvivenza è più elevata nelle fasce d età più giovani, sia nei maschi (27% a 5 anni dalla diagnosi) che nelle femmine (46%) e decresce progressivamente con l aumentare dell età (figure 14 e 15). Analizzando separatamente la sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi per tipo istologico, nei casi con conferma microscopica, si trova che i casi di adenocarcinoma sono quelli a sopravvivenza maggiore (23.6% a 5 anni), mentre le forme a piccole cellule hanno la prognosi peggiore (4.3% a 5 anni) (figura 16). La sopravvivenza dei soggetti che sopravvivono al primo anno dalla diagnosi è maggiore rispetto a quella calcolata al momento della diagnosi: in questi casi la probabilità di sopravvivere per altri 5 anni è pari al 27.5% nei maschi e al 36% nelle femmine. I soggetti che sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi hanno una probabilità di sopravvivere per ulteriori 5 anni (quindi di arrivare vivi a 10 anni dalla diagnosi) del 67.4% nei maschi e del 71.9% nelle femmine (tabella 8). 1 Thun MJ, et al. Cigarette smoking and changes in the histopathology of lung cancer. J Natl Canc Inst 1997;89:1580-6. Registro Tumori del Veneto 3

A fine 2006 il tasso di prevalenza del tumore del polmone in Veneto era pari a 152 per 100,000 residenti (figura 17). Il numero di soggetti residenti che nel corso della loro vita hanno avuto una diagnosi di tumore del polmone e risultano vivi al 1.1.2012 è stimabile in 5,329 maschi e 2,046 femmine (tabella 9). Di questi, una quota rilevante (37%) è a carico di casi recenti (con diagnosi negli ultimi due anni): questo dato è dovuto alla bassa sopravvivenza di questo tumore. Registro Tumori del Veneto 4

Incidenza osservata nel periodo 2004-2006 Tabella 1. Nuovi casi annui di tumore del polmone in Veneto nel triennio 2004-2006. CASI/ANNO SEDE TUMORALE ICD-X MASCHI FEMMINE TOTALE Trachea C33 9 5 14 Bronchi e polmone C34 2,364 820 3,184 Totale C33-34 2,373 825 3,198 Tabella 2. Distribuzione dei casi annui di tumore del polmone (ICD-X C33-34) in Veneto per conferma diagnostica. Periodo 2004-2006. CONFERMA DIAGNOSTICA MASCHI (N=2,373) FEMMINE (N=825) TOTALE (N=3,198) Conferma microscopica 75% 70% 74% Conferma solo clinica 23% 28% 25% Solo certificato di morte 1% 2% 1% Totale 100% 100% 100% Tabella 3. Distribuzione dei casi annui di tumore del polmone con conferma microscopica per gruppo istologico. Periodo 2004-2006. GRUPPO ISTOLOGICO MASCHI (N=1,791) FEMMINE (N=574) TOTALE (N=2,365) Non a piccole cellule (NSCLC) 84% 83% 84% NSCLC squamosi 32% 18% 29% NSCLC adenocarcinomi 32% 44% 35% NSCLC a grandi cellule 2% 1% 2% NSCLC - altro non specificato 18% 20% 18% A piccole cellule 11% 11% 11% Altre morfologie 5% 6% 5% Totale 100% 100% 100% Registro Tumori del Veneto 5

Figura 1. Tassi standardizzati (pop. europea) di incidenza del tumore del polmone nei Registri Tumori Italiani. Periodo 2004-2006. Maschi. Napoli Ferrara Biella Reggio Emilia Sondrio Milano Como Torino Modena Varese Veneto Latina Romagna AIRTUM* FVG Sassari Parma Siracusa Palermo Umbria Trento Trapani Ragusa Nuoro 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 x 100,000 Figura 2. Tassi standardizzati (pop. europea) di incidenza del tumore del polmone nei Registri Tumori Italiani. Periodo 2004-2006. Femmine. Milano Romagna FVG Modena Parma Torino Veneto Sondrio Reggio Emilia Ferrara Biella AIRTUM * Varese Como Umbria Sassari Trento Latina Napoli Palermo Siracusa Trapani Nuoro Ragusa 0 5 10 15 20 25 30 x 100,000 *AIRTUM: comprende i Registri che fanno parte dell'associazione Italiana Registri Tumori (www.registri-tumori.it/) Registro Tumori del Veneto 6

Figura 3. Tassi di incidenza del tumore del polmone per sesso ed età. Periodo 2004-2006. 700 600 500 x 100,000 400 300 200 100 0 maschi femmine 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 + classe di età Figura 4. Distribuzione dei casi di tumore del polmone per classe di età alla diagnosi. Periodo 2004-2006 (3,540 maschi e 1,251 femmine registrati dal Registro Tumori del Veneto). 25% 20% 15% 10% 5% 0% maschi femmine 2.4% 0.8% 1. 0% 1. 1% 20.3% 20.5% 60% dei casi 18. 1% 16. 1% 15. 2% 15. 6% 13. 2% 12. 4% 11. 6% 11. 4% 9.3% 7.2% 7.7% 6.1% 5.7% 3.1% 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 + classe di età Registro Tumori del Veneto 7

Figura 5. Andamento temporale della percentuale dei nuovi casi di tumore del polmone con 70 anni e più. 80 60 % 40 20 maschi femmine 0 1990-1993 1994-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 periodo Registro Tumori del Veneto 8

Trend di incidenza dal 1990 al 2006 Figura 6. Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla popolazione europea. 140 120 100 x 100,000 80 60 40 20 maschi femmine 0 1990-1993 1994-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 periodo Tabella 4. Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95%, per sesso. SESSO APC INF SUP Maschi (1990-2000) -2.20* -2.80-1.60 Maschi (2000-2006) -5.11* -6.41-3.79 Femmine (1990-2006) 0.82** 0.11 1.53 * decremento significativo ** aumento significativo Registro Tumori del Veneto 9

Figura 7. Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla popolazione europea per istotipo (solo casi con conferma microscopica). Maschi. x 100,000 50 40 30 20 NSCLC squamosi NSCLC adenocarcinomi NSCLC a grandi cellule a piccole cellule 10 0 1990-1993 1994-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 periodo NSCLC: non a piccole cellule. Tabella 5. Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95%. Maschi. TIPO ISTOLOGICO APC INF SUP NSCLC squamosi -5.57* -6.49-4.63 NSCLC adenocarcinomi (1990-1997) 2.67** 0.78 4.60 NSCLC adenocarcinomi (1997-2006) -2.26* -3.34-1.17 NSCLC a grandi cellule -7.35* -10.22-4.39 A piccole cellule -3.77* -5.14-2.38 * decremento significativo ** aumento significativo Registro Tumori del Veneto 10

Figura 8. Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla popolazione europea per istotipo (solo casi con conferma microscopica). Femmine. 15 x 100,000 10 5 NSCLC squamosi NSCLC adenocarcinomi NSCLC a grandi cellule a piccole cellule 0 1990-1993 1994-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 periodo Tabella 6. Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95%. Femmine. TIPO ISTOLOGICO APC INF SUP NSCLC squamosi -0.93-2.33 0.48 NSCLC adenocarcinomi (1990-1994) 19.40* 13.06 26.09 NSCLC adenocarcinomi (1994-2000) 2.74-0.05 5.61 NSCLC adenocarcinomi (2000-2004) -4.13-9.93 2.04 NSCLC adenocarcinomi (2004-2006) 16.79* 4.03 31.12 NSCLC a grandi cellule -4.73-9.41 0.20 A piccole cellule -1.20-3.09 0.72 * aumento significativo Registro Tumori del Veneto 11

Proiezioni dell incidenza al 2016 Figura 9. Andamento temporale dei tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea, osservati (1987-2006) e proiettati (2007-2016). Figura 10. Numero medio annuo di casi di tumore del polmone in Veneto 3,000 2,500 2,708 2,707 2,706 2,430 2,301 2,277 casi/anno 2,000 1,500 1,000 500 574 644 764 819 891 955 maschi femmine 0 1987-1991 1992-1996 1997-2001 2002-2006 2007-2011* 2012-2016* periodo * stima Registro Tumori del Veneto 12

Sopravvivenza Figura 11. Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004. 100 80 % 60 40 20 0 0 1 2 3 4 5 anni dalla diagnosi maschi femmine 15.7 12.0 Registro Tumori del Veneto 13

Figura 12. Sopravvivenza relativa standardizzata per età 2 calcolata a 5 anni dalla diagnosi. Casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004 nei Registri Tumori Italiani. Maschi. Alto Adige Milano Mantova Romagna Umbria Firenze Prato Brescia Sondrio Parma FVG Veneto AIRTUM Modena Napoli Lat ina Macerata Ferrara Sassari Varese Reggio Emilia Trento Trapani Salerno Genova Ragusa Torino Cat anzaro Siracusa Nuoro Biella 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 % Figura 13. Sopravvivenza relativa standardizzata per età 2 calcolata a 5 anni dalla diagnosi. Casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004 nei Registri Tumori Italiani. Femmine. Macerata Sondrio Brescia Parma Ragusa Umbria Mantova Napoli Reggio Emilia Veneto Milano Trent o AIRTUM Modena Firenze Prato Genova Romagna Lat ina Alto Adige Siracusa Sassari Varese Ferrara FVG Torino Salerno Nuoro Trapani Biella 0 5 10 15 20 25 30 % 2 La sopravvivenza relativa standardizzata per età permette di confrontare la sopravvivenza di popolazioni diverse o di periodi diversi al netto delle differenze nelle strutture per età. Il valore di questo indicatore va utilizzato esclusivamente ai fini di tali confronti e non è paragonabile alla sopravvivenza relativa riportata nella figura 11. Registro Tumori del Veneto 14

Tabella 7. Sopravvivenza relativa standardizzata per età 2 diagnosticati nei periodi 1990-1994, 1995-1999 e 2000-2004. calcolata a 5 anni. Casi PERIODO DI INCIDENZA 1990-1994 1995-1999 2000-2004 MASCHI 11.7% 12.3% 13.2% FEMMINE 12.0% 16.8% 18.6% Registro Tumori del Veneto 15

Figura 14. Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004, per età. Maschi. 100 % 80 60 40 15-44 45-74 75-84 85+ 20 0 26.8 14.7 6.3 0 1 2 3 4 5 anni dalla diagnosi Figura 15. Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004, per età. Femmine. 100 80 60 15-44 45-74 75-84 85+ % 40 46.0 20 19.8 10.0 0 0 1 2 3 4 5 anni dalla diagnosi Registro Tumori del Veneto 16

Figura 16. Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004, per istotipo (solo casi con conferma microscopica). Maschi e femmine. 100 80 % 60 40 NSCLC squamosi NSCLC adenocarcinomi NSCLC a grandi cellule A piccole cellule 20 0 0 1 2 3 4 5 anni dalla diagnosi 23.6 17.9 13.6 4.3 Tabella 8. Sopravvivenza relativa a 5 anni, condizionata all essere sopravvissuti a 1 e 5 anni dalla diagnosi, per sesso. SOPRAVVIVENZA RELATIVA A ULTERIORI 5 ANNI MASCHI FEMMINE nei sopravvissuti a 1 anno dalla diagnosi 27.5% 36.0% nei sopravvissuti a 5 anni dalla diagnosi 67.4% 71.9% Registro Tumori del Veneto 17

Prevalenza Figura 17. Proporzione di soggetti prevalenti per anni dalla diagnosi e sesso nel Registro Tumori Veneto al 1.1.2007. maschi femmine totale anni dalla diagnosi 2 2-5 5-10 10-15 >15 0 50 100 150 200 250 x 100,000 Tabella 9. Stima del numero di soggetti prevalenti in Veneto al 1.1.2012 per anni dalla diagnosi e sesso. ANNI DALLA DIAGNOSI* MASCHI FEMMINE TOTALE 2 anni 2,004 731 2,735 5 anni 2,960 1,193 4,153 10 anni 3,949 1,624 5,573 15 anni 4,566 1,852 6,419 Prevalenza totale 5,329 2,046 7,375 * NB ciascuna categoria include le precedenti Registro Tumori del Veneto 18

Appendice Metodologia utilizzata per le proiezioni dell incidenza e stima dei casi incidenti in Veneto fino al 2016 Per la stima dei casi incidenti nei periodi 2007-2011 e 2012-2016 è stato usato NordPred 3, un software sviluppato dal Registro Tumori Norvegese. Il modello usato è una versione modificata del modello di regressione standard di Poisson età-periodo-coorte e utilizza una funzione di legame potenza al posto della funzione legame logaritmica (Moller et al. 4 ) per smorzare l aumento esponenziale dei tassi nel tempo. Il modello usato quindi è: R ap = ( A a + D * p + P p + C c ) 5 dove R ap è il tasso di incidenza nel gruppo di età a e nel periodo p A a è la componente età per il gruppo di età a D è il parametro Drift che mostra la componente comune lineare del trend P p è la componente periodo non lineare del periodo p C c è la componente non lineare della coorte c. Come periodo di incidenza utilizzato come base di predizione, si sono usati i 4 quinquenni di registrazione del RTV, dal 1987 al 2006. Qualora siano disponibili dati sulla modifica dell esposizione a fattori di rischio e/o di protezione da parte della popolazione, che facciano ipotizzare poco verosimile un mantenimento della linearità del trend per tutto il periodo di proiezione, il modello consente di modificare le stime di incidenza agendo sul parametro Drift relativo alla componente lineare del trend. Per valutare l entità della riduzione da applicare al parametro Drift sono stati presi in esame i dati sul consumo di sigarette nel Nord-est d Italia pubblicati dall ISTAT 5. Considerando una latenza media di circa 20 anni tra consumo di sigarette e tumore del polmone si è ipotizzato che nei maschi la decrescita dell incidenza del tumore del polmone continuerà negli anni futuri, ma con minor intensità rispetto a quella osservata fino al 2006: 3 NORDPRED software package. Cancer registry Norway. Available at http://www.kreftregisteret.no/en/research/projects/nordpred/nordpred-software/ 4 Moller B, Fekjaer H, Hakulinen T,Sigvaldason H, Storm HH, Talback M,Haldorsen T. Prediction of cancer incidence in the Nordic countries: empirical comparison of different approaches. Stat Med. 2003;22(17):2751-66. 5 Indagine multiscopo "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" (1980,1983,1987,1990) e Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" (1993-2003,2005-2011). Registro Tumori del Veneto 19

è prevedibile un primo periodo in cui la decrescita sarà comunque importante, collocabile approssimativamente tra il 2007 e il 2010, seguito da alcuni anni a decrescita più lenta. Sono state quindi applicate due diverse correzioni al parametro Drift, pari al 25% per il primo periodo di proiezione (2007-2011) e al 75% per il secondo (2012-2016). Per le femmine, invece, è stata applicata una correzione del Drift pari al 25% solo per il secondo periodo (2012-2016), perché i dati ISTAT 3 indicano una percentuale di fumatrici pressoché costante a partire dal 1993. I casi di tumore stimati nel periodo 2007-2011 sono stati calcolati applicando i tassi specifici di incidenza così prodotti alla popolazione residente in Veneto, mentre per il secondo periodo (2012-2016) è stata utilizzata la popolazione prevista dall ISTAT secondo lo scenario centrale (http://demo.istat.it/). Il modello è stato applicato ai casi di sesso maschile con almeno 35 anni di età e a quelli di sesso femminile sopra i 40 anni ovvero dove vi erano almeno 10 casi osservati per classe di età quinquennale e periodo quinquennale di incidenza; per le classi di età inferiori la stima del numero di casi è stata ottenuta utilizzando i tassi età-specifici medi osservati negli ultimi 10 anni. Risultati Rispetto al numero medio annuo di casi relativi all ultimo periodo di osservazione (2002-2006), si può stimare che nel quinquennio 2012-2016 si avrà nei maschi una riduzione media di circa 153 casi all anno (-6%). Questo dato deriva in realtà da due diverse componenti: la riduzione dei tassi di incidenza associati alla riduzione del rischio di malattia (-31%) e l aumento dei casi incidenti associati all invecchiamento della popolazione (+25%). Nelle femmine invece si stima un aumento di 136 casi all anno (+16%), dovuto quasi esclusivamente all incremento della quota di popolazione anziana. Registro Tumori del Veneto 20