Influenza del modello della linea nella determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti. Nicola Zoppetti Daniele Andreuccetti

Documenti analoghi
Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli

B) MODALITÀ DI CALCOLO E STRUMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI

Andreuccetti D. Zoppetti N.

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Corso di Master di secondo livello Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

Alcuni esempi di valutazione. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Caratteristiche degli elettrodotti

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

2 IL PROGRAMMA DI CALCOLO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Compenetrazione di solidi e intersezioni

GEOMETRIA ANALITICA

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza.

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Piano cartesiano e retta

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

Le coniche retta generatrice

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Note di geometria analitica nel piano

VALUTAZIONE NUMERICA DEL CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI: APPROCCI POSSIBILI E SOLUZIONI CONCRETE ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Individuazione della DPA e di distanze inerenti la APA con la versione di SELF3D

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Prodotto scalare e ortogonalità

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

Enti Fondamentali della Geometria

LE COORDINATE CARTESIANE

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Applicazioni ed esercitazioni

CALCOLO C.E.M. INTERCONNECTOR SVIZZERA ITALIA. All Acqua Pallanzeno - Baggio. Relazione Tecnica - Linee in Corrente Alternata INTEGRAZIONI

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Esercizi sulle rette nello spazio

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Nord-Ovest

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

LE SEZIONI TRASVERSALI

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

ESERCIZI DI RIEPILOGO

L.O. P.V. L.T. t 1 Q.P. P.O.

Esercizi di Geometria Affine

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Cerchio di Mohr. n y. n x

Corso multimediale di matematica

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

9.6 Assonometria cavaliera, 39

Metodo di verifica della compatibilità ambientale di un elettrodotto ad alta tensione

1 Punti, linee e piani nello spazio

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Dalle figure solide alle figure piane

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

Campi Magnetici. Bianchetti, Franceschini, Garuffo, Tognazzi. 6 Dicembre 2013

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / RICHIAMI

Proiezioni. La proiezione conica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

EQUAZIONE DELLA RETTA

Elementi costruttivi: le scale

Transcript:

Influenza del modello della linea nella determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Nicola Zoppetti Daniele Andreuccetti

Calcolo della fascia di rispetto Ci si riferisce al calcolo della proiezione a terra del volume di rispetto a 3 mt, indicato nella norma CEI 106-11 come possibile indice conservativo della fascia di rispetto propriamente detta. Si considerano conduttori rettilinei ed indefiniti (CEI 211-4). Si determina il confine del volume di rispetto a 3 mt sul piano di calcolo. Si considera il corridoio ottenuto proiettando a terra gli estremi del volume di rispetto a 3 mt. L ampiezza del corridoio è svincolata dall andamento del terreno

Tracciamento della fascia sulla cartografia Per ottenere delle fasce georeferenziate, integrabili nella cartografia, l approccio più semplice è quello di considerare la tipologia di sostegno che da luogo al corridoio più ampio e quindi tracciare un buffer riferito all asse della linea a larghezza costante pari all ampiezza del corridoio determinata.

Evoluzioni modellistiche considerate In questa sede si considerano delle possibili evoluzioni dell approccio con fascia a larghezza costante. Tali soluzioni, pur svincolandosi dall andamento del terreno e considerando la proiezione a terra del volume di rispetto a 3 mt, danno luogo a delle fasce a larghezza non costante che tengono conto sia della variazione di tipologia di sostegno e quindi della mutua distanza tra i conduttori, sia di eventuali cambi di direzione del tracciato, sia della presenza di più linee non parallele tra loro.

Tracciamento della fascia sulla cartografia 1) Si individuano i piani di calcolo (sezioni) lungo la linea di interesse 2) Si determinano gli estremi del corridoio su ogni sezione. 3) Si uniscono gli estremi determinati con delle linee spezzate.

Modello con catenarie Si considerano le campate più vicine al piano di calcolo e si modellano i conduttori con le relative catenarie. Se ci si trova lungo una campata, oltre a questa si considerano anche le campate a monte e a valle. Se ci si trova presso un sostegno, si considerano solo due campate.

Modello con conduttori indefiniti - Si determinano le intersezioni delle catenarie con il piano di calcolo. - I conduttori rettilinei ed indefiniti passano per i punti di intersezione determinati e sono ortogonali al piano di calcolo. - Nel caso di tratti rettilinei piani di calcolo vicini sono paralleli. Presso cambi di direzione piani di calcolo vicini sono orientati diversamente.

Modello con semirette e segmenti I conduttori della campata lungo cui si trova la sezione vengono modellati con dei segmenti che uniscono i relativi punti di sospensione. Le campate a monte e a valle vengono rappresentate con delle semirette parallele alla proiezione orizzontale dell asse della campata che rappresentano. Se la sezione si trova presso un sostegno si rappresentano le due campate che vi afferiscono con fasci di semirette.

Calcolo della fascia di rispetto per linee considerate singolarmente

Linea singola con cambio di direzione pronunciato L utilizzo di un modello tridimensionale permette di ottenere fasce che si raccordano correttamente anche presso forti cambi di direzione.

Linea singola con cambio di direzione pronunciato

Calcolo della fascia di rispetto considerando più linee

Linee in doppia terna, tratto rettilineo, centro campata In questo caso utilizzando i conduttori rettilinei si ottengono risultati analoghi a quelli generati utilizzando le catenarie. I conduttori rettilinei passano per il punto di minimo della catenaria (sezione a metà campata). I segmenti conduttori hanno per estremi i relativi punti di sospensione.

Linee in doppia terna, presso un cambio di direzione

Linee parallele La situazione è sostanzialmente analoga a quella di linee in doppia terna. La diversa lunghezza delle campate considerate fa sì che i conduttori delle due linee intersechino la sezione di calcolo a quote diverse.

Linee non parallele

Linee non parallele: sezione A

Linee non parallele: sezione B

Tempi di calcolo: linee singole Linea 328, 230 campate, 107 km circa, 11 sezioni di calcolo per campata Considerata singolarmente Conduttori indefiniti: circa 85 secondi 0,03 secondi per sezione. Semirette e segmenti: circa 150 secondi 0,06 secondi per sezione. Catenarie: circa 3 ore. 4,2 secondi per sezione

Tempi di calcolo: più linee Linea 328, 230 campate, 107 km circa, 11 sezioni di calcolo per campata Considerando le linee vicine Conduttori indefiniti: circa 25 minuti. 0,6 secondi per sezione. Semirette e segmenti: circa 1 ora e 30. 2,1 sec per sezione. Catenarie: oltre 30 ore. Oltre 40 secondi per sezione.