Principi di comunicazione efficace. Antonella Gazzellone

Documenti analoghi
Principi di Comunicazione Efficace

La comunicazione Medico-paziente

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

Comunicazione non verbale

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

La cronicità in Medicina Generale. Gallieno Marri

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Presenta... Una copia del bonifico dovrà essere inviata tramite all indirizzo

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

La comunicazione con i familiari

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Report dal Corso Lavorare in squadra

Intervento di Viviana Maretto

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Progettazione scuola dell infanzia

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

«Intelligenza Conversazionale per il Coaching: Perché Ogni Parola Conta!» Paola Fiore ACC

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

COMPETENZE TRASVERSALI

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL QUADRO DELLE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall utente

Alla scoperta di me stesso

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

La comunicazione non verbale

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

COMUNICAZIONE EFFICACE IN AMBITO SANITARIO E PREVENZIONE

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

L importanza della comunicazione

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

CAPITOLO 9. Psicologia Generale LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA

LEZ 1 27/10/2015 IL METODO CLINICO

L incontro con il paziente oncologico

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

la comunicazione

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Il Potere delle parole

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Dott.ssa Maria Gabriella Foia Dirigente Medico Psichiatra Dott. Michele Baiano Sociologo. UOCSM Giugliano

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

CHI È IL FORMATORE? 2

Presentazione programmazione

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Transcript:

Principi di comunicazione efficace Antonella Gazzellone

Medicina Generale Professionalità in aiuto alla persona

Obie&vi ristru,urazione integrazione delle conoscenze tecniche basilari per stabilire una comunicazione efficace con il paziente e ridurre gli errori diagnos;ci e terapeu;ci causa; da una ges;one non corre<a della relazione

Modalità di intervento decodifica dei segnali ricevu; ges;one consapevole dei segnali da inviare nel corso dell intervento di aiuto

La relazione medico paziente un a8o di fiducia

Nuova maieu4ca Platone Repubblica, se7mo libro il mito della Caverna: Socrate illustra a Glaucone l allegoria dell Organizzazione come prigione psichica per rifle<ere sulla nostra condizione di persone intrappolate in una caverna, nel so<osuolo, in una sorta di chiusura auto referenziale.

Percorso clinico educa4vo in MG ObieHvo: Condurre alla conoscenza e al cambiamento tramite una nuova consapevolezza: delle aree nevralgiche delle capacità laten; del paziente

Competenze curricolari in MG Medicina psicologica Percorsi clinici specialis;ci Conoscenza dell area tra<amentale farmacologica Formazione con;nua

Imprin=ng dell accoglienza Il primo incontro Il sehng

Ada,abilità del contesto clinico Lo studio di MG: effe& sull ambivalenza La natura del disagio in relazione all area comunicazionale Emergenza dei contenu4 simbolici correla4 alla corporeità Il contra,o

Il se&ng E il contesto opera;vo in cui svolgere l aiuto alla persona In cui esprimere le nostre capacità di accoglienza e con;nenza del disagio Con a<enzione al flusso con;nuo metacomunicazionale

Contesto clinico di ascolto Gli interferen4 comunicazionali Gli artefa&

Semeio4ca emozionale La scoperta di sé

Azione di decodifica la semeio=ca dell espressione Ogni sen=mento ha un tono di voce, dei ges= e delle espressioni sue proprie. E questa rispondenza, buona o ca7va, gradevole o sgradevole, fa sì che le persone piacciano o dispiacciano. François de La Rochefoucauld

Aree comunicazionali Area verbale Area metaverbale

Comunicare senza parole Scala di valutazione: (Crystal, Argyle, Lavater e Trudgill) 1. Presentazione (aspe<o, andatura e abbigliamento, comportamento spaziale, postura, conta<o fisico) 2. Segni logici (coscien;, intenzionali: ges; illustratori, ges; regolatori che influenzano il corso della conversazione) 3. Segni analogici inna4, is4n4vi, metacomunica4vi (il viso e le manifestazioni dell emozione, e i ges; autoada<atori, alter- ada<atori, ogge<o- ada<atori) 4. Segni vocali non verbali (segni prosodici e connessi al discorso, paralinguis;ci e indipenden; dal discorso, rumori emozionali) cara<erizza; da ritmo, tono, sonorità e ;mbro.

Presentare se stessi aspe<o andatura e abbigliamento comportamento spaziale postura conta<o fisico

Segni logici Coscien=, intenzionali ges; illustratori ges; regolatori che influenzano il corso della conversazione

Segni analogici Inna=, is=n=vi, metacomunica=vi (il viso e le manifestazioni dell emozione) ges= autoada8atori, alter- ada8atori, ogge8o- ada8atori

Segni vocali non verbali Segni prosodici e connessi al discorso Segni paralinguis4ci e indipenden; dal discorso Rumori emozionali carajerizza= da ritmo, tono, sonorità e =mbro

Intervento di aiuto alla persona

Ascolto Un ascolto osserva;vo, che si avvale degli strumen; di decodifica. E cara<erizzato dalla astensione da qualunque espressione di giudizio morale.

E la creazione di una risposta consapevole e mirata ai segnali comunicazionali ricevu; dal nostro interlocutore, con l uso sapiente dei ges; eteroada<atori e paralinguis;ci (metafore, alli<erazioni) più consoni alla situazione. Intervento aivo

Contestualizzazione Predisporsi all incontro con il paziente nell immediatezza, nell hinc et nunc: la persona che abbiamo di fronte nel momento dell incontro ha una spinta mo;vazionale che la cara<erizza e la dis;ngue da ciò che era il giorno prima; la mo;vazione è nostra alleata nell intervento di aiuto.

Valutazione in i=nere Effe<uare un costante monitoraggio delle interferenze inevitabilmente presen; nel nostro approccio educa;vo alla persona, correlate al contesto clinico in cui si a<ua. La consapevolezza del margine di errore equivale ad un aumento dell efficacia del metodo.

Compliance A<o diagnos;co A<o terapeu;co

Rigore metodologico Il rigore nello svolgimento del corre<o iter comunica;vo è un valido strumento di tutela (e non un meccanismo di difesa!) della complessa area emo;va- esperienziale del Medico che compie ogni giorno un lungo viaggio con il paziente.

Conclusioni La parola è un potente sovrano, perchè con un corpo piccolissimo e del tujo invisibile conduce a compimento opere profondamente divine, infa7 essa ha la capacità di cancellare la paura, di rimuovere il dolore, di infondere gioia, di intensificare la compassione. (Gorgia, Encomio di Elena)