La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall utente"

Transcript

1 La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall e.mattioli@evenmattioli.com

2 Quali sono le principali difficoltà connesse alla ges7one della comunicazione telefonica con gli uten7?

3 La comunicazione telefonica nello studio medico ha a che fare con Ges7one delle emozioni Qualità dell organizzazione interna Passaggio di informazioni Qualità percepita

4 FaDori di Qualità nella comunicazione telefonica Ogni utente ha la necessità di vedere soddisfa4 due 5pologie di bisogni: Bisogno emo7vo Bisogno oggebvo

5 FaDori di Qualità nella comunicazione telefonica Bisogno emo7vo - l utente ha bisogno di essere: 1. Ascoltato 2. Riconosciuto 3. Ricordato 4. Apprezzato 5. RispeEato 6. Libero di esporre ragioni e problema7che

6 FaDori di Qualità nella comunicazione telefonica Bisogno oggebvo: Riguarda la richiesta concreta, ogge4va ; il cliente ha bisogno di risolvere una problema5ca o soddisfare un esigenza.

7 FaDori di Qualità nella comunicazione telefonica Le caraeeris5che che influiscono sulla qualità percepita dal cliente: Professionalità e competenza Rapidità ed efficienza Accuratezza delle informazioni Sincero interessamento Affidabilità del seguito

8 Nella comunicazione telefonica, tramite il canale paraverbale si trasmeeono messaggi, volontariamente o involontariamente, a supporto o in contraddizione con il significato delle parole.

9 Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Velocità Tono - 5mbro Volume Pause Intercalare Pronuncia - inflessione

10 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Velocità: riguarda il ritmo con il quale pronunciamo le parole; ogni individuo ha una propria velocità individuale che è influenzata dal proprio stato emo5vo.

11 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Velocità: Determinate emozioni possono rallentare momentaneamente il linguaggio fino ad arrestarlo, altre possono farne aumentare la velocità. In una conversazione normale si parla ad una velocità di circa 120/150 parole al minuto, nella conversazione telefonica invece la velocità media consigliata è leggermente inferiore, si dovrebbe aggirare sulle 90/110 parole al minuto.

12 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Tono: dal numero di vibrazioni che le corde vocali raggiungono in un secondo si determina il tono più o meno grave o acuto della voce. Il Timbro invece è dato dalla quan/tà e varietà di accen5 nel corso di una conversazione

13 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Volume: l intensità del suono emesso dalla voce, è determinato dalla quan5tà di aria emessa dai polmoni.

14 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Pause: le pause sono l intermezzo tra due parole, il silenzio, gli spazi bianchi. Anche se non hanno contenuto, forma e suono, rappresentano un efficace mezzo di espressione

15 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Intercalare: sono ripe5zioni di parole o suoni, che l interlocutore ripete frequentemente, a prescindere dal loro significato e dal contesto del discorso. Si traea in genere di esclamazioni, interrogazioni retoriche, modi di dire anche dialeeali. A volte rappresentano un sistema is5n5vo per prendere tempo e pensare a quanto si deve dire. Es. giusto, per così dire, come si suol dire, intendiamoci, dunque, in un certo senso, ehm..., schiarirsi la voce, ecc...

16 ... Le principali componen7 della comunicazione paralinguis7ca... Pronuncia: è l insieme delle caraeeris5che fone5che proprie di una lingua. Inflessione: fa riferimento alle caraeeris5che fone5che proprie di un dialeeo.

17 « riflessioni per la Comunicazione telefonica» 1. Speak, Slowly, Smile (Parla, Lentamente, Sorridi) 2. L adeggiamento posi7vo è un requisito fondamentale per una comunicazione telefonica funzionale; l adeggiamento è il modo con cui guardiamo le «cose» adraverso la mente e al telefono «si vede» 3. Il tono e il 7mbro di voce comunicano le emozioni che proviamo in un preciso momento; la postura del nostro corpo incide sul tono e sul 7mbro di voce 4. Espressioni linguis7che da evitare: «Lei ha torto», «Lei si sbaglia», «No, non è vero», «È impossibile», «No!», «Non dipende da me (o dai noi)», «Credo», «Forse», «Dovrebbe», «Potrebbe», «Non è colpa nostra se», «A volte capita», «Si, ma», «No, ma», «Si calmi», diminu7vi (es. «oreda») e vezzeggia7vi (es. «cosuccia») 5. Espressioni u7li: «La capisco», «Mi rendo conto», «Lei ha ragione» 6. Quanto più siamo precisi nel dare informazioni, tanto più professionali e credibili appariremo; se non è possibile risolvere un problema di un cliente o assecondare una sua richiesta, ascoltarlo comunque con interesse 7. Se necessario usare l asser7vità evitando l aggressività: la linea di confine è soble! 8. Il cliente ricerca emozioni piacevoli e/o soddisfazione di bisogni 9. RifleDere individualmente sugli eventuali errori fab e cercare il confronto con i colleghi 10. Il «modo» con cui comunichiamo è spesso molto più importante del «che cosa» comunichiamo, sopradudo in situazioni cri7che +1. Ogni obiezioni di un utente è un opportunità Riuscire sempre al meglio nella comunicazione telefonica non è «cosa» semplice; Provarci, oltre che doveroso, è sicuramente una bella sfida; ODenere dei buoni risulta7 sarà sempre di più una certezza!

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) ACADEMY DERMOCOSMETICA 11 GIUGNO 2016 IL MANAGMENT DEL CLIENTE GESTIONE DELLE OBIEZIONI CHE COS E UN OBIEZIONE UN DISACCORDO O UN PUNTO

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I CORSO FORMAZIONE FORMATORI LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere

Dettagli

... efficace smartbiz.academy

... efficace smartbiz.academy La comunicazione... efficace EDUmatika La piattaforma urbana di didattica digitale SMARTBIZ.ACADEMY PRATICA ACCESSIBILE CONTENUTI IMMERSIVI AGGIORNAMENTO E' una formazione nata da E' una formazione sempre

Dettagli

COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO

COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO Come si fa a stabilire il rapport e a creare sintonia con il cliente? Bisogna sviluppare l attenzione sui segnali trasmessi dal cliente Cosa è l attenzione? È il processo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua Nisargadatta Maharaj Benvenuti nel Laboratorio di comunicazione e public speaking parte I by Deborah Favareto Alessandria,

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un atteggiamento comunemente praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Giorgio Giustetto COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo

Dettagli

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Comunicazione Interculturale

Comunicazione Interculturale Comunicazione Interculturale Anno Accademico 2018-2019 Prof. Gaia Moretti Comunicazione Da dizionario: passaggio di una informazione da un emittente ad un ricevente Comunicazione Da wikipedia dal latino

Dettagli

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) è per la maggior parte frutto dell apprendimento sociale ed è legata al tipo di relazioni primarie

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci CONTATTI Tel. 070 675 6222 6270-6221 Fax 070 675 6367 Mail tutor.sia@unica.it Sito web http://people.unica.it/disabilita Facebook https://www.facebook.com/siaunica/ La comunicazione negli adulti Silvia

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace Arbitraggio & Comunicazione L assertività come stile comunicativo efficace Raduno pre-campionato Arbitri C regionale San Severino Marche, 8-9 settembre 2012 Conflitti L insieme delle problematiche di carattere

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano 24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano Situazione attuale - Retribuzioni SEGRETARIA/RECEPTIONIST/FRONT OFFICE ASSISTANT SEGRETARIA/ASSISTENTE DI TEAM Fonte Page Personell- Studio sulle Retribuzioni 2015

Dettagli

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti i venerdì dalle 8.00 alle ore 10.00 su appuntamento. È possibile fissare un colloquio telefonando alla

Dettagli

Come ottenere la collaborazione dei rispondenti. Indagine PIAAC. Come ottenere la collaborazione dei rispondenti. Giovanna Di Castro

Come ottenere la collaborazione dei rispondenti. Indagine PIAAC. Come ottenere la collaborazione dei rispondenti. Giovanna Di Castro Indagine PIAAC Come ottenere la collaborazione dei rispondenti Giovanna Di Castro Il ruolo chiave dell intervistatore Gli intervistatori rappresentano la voce e il volto dell indagine I primi minuti di

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione E degli Stili di Vita I LIVELLI DI ASCOLTO

Dettagli

SINThESI s.r.l. Soluzioni integrate per l Home and Building Automation

SINThESI s.r.l. Soluzioni integrate per l Home and Building Automation SINThESI s.r.l. Soluzioni integrate per l Home and Building Automation Via Guerciotti, 33-20025 LEGNANO (MI) Tel. 0331/593962 - Fax 0331/593966 http://www.sinthesi.com NOZIONI UTILI PER COMUNICARE AL MEGLIO

Dettagli

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so Test Vero o Falso 10 0do domande desuacu alcuni concetti cett base di Comunicazione Avanti 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice 2 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice Assolutamente

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte! UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Linguaggi dei Media Curriculum Teatro e Eventi culturali Parlare attraverso la danza quando comunicare

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

La comunicazione efficace

La comunicazione efficace La comunicazione efficace Cos è la comunicazione? La comunicazione è l'insieme dei processi attraverso cui condividiamo e trasferiamo informazioni Non si può non comunicare. Comunicazione Verbale (linguaggio,

Dettagli

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela La comunicazione efficace STRUTTURA DEL CORSO 1 Lezione: Introduzione alla Comunicazione Canali percettivi Ascolto attivo Linguaggio positivo Public Speaking Comunicazione Efficace Flow channel Esercitazioni

Dettagli

quello che si vuole dire è = 100

quello che si vuole dire è = 100 Comunicazione e Relazione UN PRINCIPIO DELLA COMUNICAZIONE l esperienza insegna che se: quello che si vuole dire è = 100 quello che effettivamente si dice = 70 quello che l'interlocutore sente è = 40 quello

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 L obiettivo è la relazione L obiettivo di un buon comunicatore è entrare in relazione con chi ascolta. Tale relazione non si esplica

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente 14 Marzo 2012-1- Gli s0li comunica0vi - 2- esterno interno Esperienze Credenze Valori Comportamen0 A8eggiamen0 Il comportamento è tu9o quanto è osservabile

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER COLLABORATORI DI STUDI MEDICI. Dott. A. MARRACINO - FIMMG ANCONA

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER COLLABORATORI DI STUDI MEDICI. Dott. A. MARRACINO - FIMMG ANCONA CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER COLLABORATORI DI STUDI MEDICI 1 COMPITI DEL COLLABORATORE 2 Ricevimento pazienti Ricezione telefonica Tenuta agenda appuntamenti Compilazione di ricette ripetitive e prescrizione

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La comunicazione non avviene soltanto attraverso le parole o, come abbiamo visto all inizio, il silenzio. Anche i nostri gesti vengono interpretati: infatti, comunichiamo con

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore GRIGLIA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA MUSICA : : COMPETENZE CHIAVE CORRELATE : COMUNICARE, ACQUISIRE ED INTERPRETARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018 Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018 ASCOLTO Insieme di atti percettivi tramite i quali entriamo intenzionalmente o meno in contatto con una fonte comunicativa. È la competenza comunicativa di base

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 2 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA SCUOLA

Dettagli

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE NELLA RELAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI - settembre 2017 - Prof.ssa FRANCESCA TARANTINI COS È L ELEMENTO MUSICA? La musica è l'arte

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI Programmazione ITA L2 (Suggerimenti) 1. Non comprende alcuna parola (in italiano) 2. Comprende singole parole (dell italiano) 3. Comprende parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato.

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA Istituto comprensivo di Gattinara Progettazione curricolare Classe 1^ NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria primo grado Conoscenze

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE Disciplina Classe Prima A \ B \ C Fonte Grande - Ortona Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze culturali) Abilità Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA Comunicazione

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

www.buonavoce.it info@buonavoce.it Norme di igiene vocale E bene ricordare che ci sono diversi elementi che agiscono in maniera diretta o indiretta sulla voce, che contribuiscono a generare una patologia

Dettagli

Competenze base: listening

Competenze base: listening PROGETTO POLO QUALITA REGIONE CAMPANIA Competenze base: listening Obiettivi Capire il significato della comunicazione Individuare gli elementi fondamentali dell ascolto Descrivere i modi con i quali ascoltare

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO 6 APPROFONDIMENTO IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO Opzioni operative Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI VERONA A.A.

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it La comunicazione con una persona sorda Stereotipi sociali su cui si formano i pregiudizi nei confronti delle persone sorde Si definisce

Dettagli

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017 Comunicare il parco La comunicazione tra noi e i nostri clienti Polignano a Mare (BA) 26/01/2017 Quale parco? Il parco è: - attività primaria - diversificazione Cosa significa comunicare? entrare in relazione

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE semplici brani vocali. (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Individuare le fonti sonore

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base MUSICA - CLASSE PRIMA Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base Riprodurre, creare ed improvvisare eventi sonori con la voce, gli oggetti sonori,

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI. SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI www.spazioascolto.it scuola@spazioascolto.it Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti

Dettagli

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto

Dettagli

I primi contatti. La comunicazione al telefono

I primi contatti. La comunicazione al telefono I primi contatti La comunicazione al telefono La telefonata: qualche regola. Al telefono è fondamentale scandire nel miglior modo possibile le parole Tenete la cornetta vici no alla bocca Parlate lentamente,

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

Campo di qualificazione "lavori pratici", voce 1.1 Esame pratico Criteri per la procedura di qualificazione competenza metodologica

Campo di qualificazione lavori pratici, voce 1.1 Esame pratico Criteri per la procedura di qualificazione competenza metodologica Procedura di qualificazione per le formazioni professionali di base Assistenti del commercio al dettaglio Campo di qualificazione "lavori pratici", voce 1.1 Esame pratico Criteri per la procedura di qualificazione

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente La comunicazione in Pediatria di famiglia La comunicazione e le vaccinazioni di Nico Maria Sciolla Pediatra di famiglia Quali domande

Dettagli