L obiettivo. Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà. Facilitare

Documenti analoghi
Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Azienda Sanitaria Firenze

Formazione e sensibilizzazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant

La comunicazione con i familiari

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Corso EPICT Animatore Digitale

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

La salute come costruzione sociale

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

F O R M A T O E U R O P E O

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA


INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

terapeutici e medicina d iniziativa

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Il viaggio CAF in 9 step

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Barbara De Mei Centro Nazionale di Epidemiologia sorveglianza e promozione della salute Istituto Superiore di Sanità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Istituto Sabin a.s

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Infoday Programma Spazio Alpino

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Obiettivi di apprendimento

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Definizione operativa. Valore Baseline

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Quale coinvolgimento per il professionista infermiere L obiettivo Istituto Superiore di Sanità Roma, 22 marzo 2018 è Facilitare Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà Barbara De Mei Centro nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Cambiamenti socio-culturali negli ultimi 20-30 anni Modificato approccio alla salute La salute è un bene globale da mantenere e sviluppare attraverso un impegno individuale e collettivo Tutela e promozione della salute Responsabilità di sistema condivisa tra diversi soggetti Cittadini: centralità e partecipazione Istituzioni e organizzazioni sanitarie e non sanitarie: strategie di intervento intersettoriali orientate all integrazione di professionalità Comunicare la salute Pianificazione strategica e attivazione di flussi comunicativi multidirezionali tra attori sociali per aumentare i livelli di conoscenza e consapevolezza, motivare al cambiamento e favorire comportamenti a favore della prevenzione e della promozione della salute

Vaccinazione e cambiamenti socio-culturali Obbligo vaccinale nel passato garanzia per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive nei singoli individui e nella collettività in tutti gli strati sociali il concetto di obbligatorietà vaccinale ha contribuito ad alimentare negli operatori una mentalità e un atteggiamento di tipo direttivo-paternalistico o persuasivo, prevalentemente centrato sul proprio punto di vista di esperto della materia l introduzione delle vaccinazioni non obbligatorie ha causato la sensazione che queste fossero meno importanti di quelle obbligatorie Scenario generale nel corso del tempo si è modificato Si è persa la memoria storica dei rischi causati dalle malattie infettive e prevale la percezione del rischio vaccinale Molteplicità delle fonti informative che generano spesso confusione Cultura della prevenzione e della promozione della salute Cittadini più competenti e più responsabili sulla salute Modificato il rapporto tra operatori e persone: centralità del cittadino Popolazione eterogenea sul territorio, aumentata la presenza di cittadini stranieri I soggetti coinvolti sono molteplici

Istituzioni e Soggetti coinvolti Istituzioni a livello nazionale regionale e locale Società scientifiche Gruppi d interesse organizzati Media Amministrazioni locali Scuola Industrie gli operatori: dei servizi vaccinali dei consultori pediatri medici di medicina generale Ospedalieri ginecologi ostetriche dermatologi chirurghi oncologi i cittadini (in particolare genitori adolescenti donne) Associazioni di cittadini e pazienti.. I soggetti dialogano tra loro Hanno punti di vista bisogni informativi e linguaggi diversi

Complessità dell intervento vaccinale L atto vaccinale è un intervento sanitario complesso misura di prevenzione individuale e collettiva rivolto principalmente a una popolazione in salute (bambini) ed è proprio la paura di compromettere questo stato di buona salute che agita molti genitori preoccupati da eventuali effetti collaterali o reazioni avverse causate dal vaccino È necessario il confronto con figure professionali competenti e credibili su: entità e specificità di effetti collaterali e possibili reazioni avverse bilancio tra rischi della malattia e benefici della vaccinazione confusione informativa causata da messaggi contraddittori implicazioni personali legate alla scelta vaccinale Le vaccinazioni richiedono la costruzione della rete l ascolto per fornire informazioni chiare, complete, aggiornate e personalizzate, nonché per facilitare un processo decisionale consapevole

Attuale obbligatorietà vaccinale L attuale obbligatorietà vaccinale ha ulteriormente modificato lo scenario, che richiede: particolare attenzione per gli aspetti comunicativi la comunicazione deve essere accurata, esauriente e coerente non basta informare, avvertire, persuadere, occorre condividere capacità di risposta a gruppi di popolazione non protetti o parzialmente protetti tra i quali si collocano i gruppi esitanti autorevolezza delle istituzioni sanitarie: costruzione di credibilità e fiducia riflessione sul ruolo dell operatore vaccinale ascolto delle esigenze degli operatori (organizzative, formative) e condivisione di scelte e decisioni per accrescere la motivazione e la fiducia potenziamento della comunicazione interna e della rete riconoscimento del ruolo fondamentale della conoscenza (competenze tecnico-scientifiche) degli operatori e della comunicazione (competenze comunicativo relazionali)

Esitazione vaccinale L esitazione sui vaccini comprende i concetti di indecisione, incertezza, ritardo, riluttanza nonostante la disponibilità di servizi vaccinali termine complesso e strettamente legato ai differenti contesti con diversi determinanti: periodo storico, aree geografiche, situazione politica Nel 2012 lo Strategic Advisory Group of Experts (Stage) on Immunization dell Oms ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema guidato da un Segretariato congiunto Oms/Unicef Il materiale prodotto è stato raccolto e pubblicato nel 2015 su un numero monografico della rivista Vaccine dedicato interamente all esitazione vaccinale e intitolato WHO Recommendations Regarding Vaccine Hesitancy.

Tre documenti dell ECDC La guida Let s talk about hesitancy: enhancing confidence in vaccination and uptake fornisce suggerimenti evidence based e peer-reviewed a coloro che si occupano della gestione dei servizi vaccinali. Il documento mira, infatti, a identificare le modalità più efficaci per aumentare la fiducia delle persone nelle vaccinazioni. La guida Let s talk about protection: enhancing childhood vaccination uptake è, invece, specificamente pensata per promuovere la vaccinazione infantile Il documento Translation is not enough: cultural adaptation of health communication materials descrive come adattare i materiali di comunicazione, scritti in inglese, ai diversi contesti in cui vengono pubblicati (traduzione, bisogni locali, ecc) senza perdere la validità scientifica del documento originale.

Cosa è la Vaccine Hesitancy? Comportamento influenzato da diversi fattori la fiducia in un vaccino o in coloro che li somministrano la noncuranza (non percezione della necessità e dell importanza del vaccino) la comodità (accesso) Le persone che mostrano esitazione sulla vaccinazione sono gruppi eterogenei Alcuni possono essere indecisi su vaccini specifici o sulla vaccinazione in generale Alcuni possono accettare tutti i vaccini, ma rimanere preoccupati al loro riguardo Altri possono rifiutare o ritardare alcune vaccinazioni, ma accettarne altre Altri possono rifiutarli in blocco

Cosa è la Vaccine Hesitancy? In uno studio condotto nel 2016 da alcuni ricercatori italiani sui principali determinanti dell esitazione vaccinale in genitori di bambini di età compresa tra i 16-36 mesi attraverso la somministrazione online o negli studi pediatrici e infermieristici di un totale di 3.130 questionari è emerso che: il tema della sicurezza dei vaccini è la principale preoccupazione di tutti i genitori ma è significativamente maggiore nei contrari e negli esitanti, soprattutto per gli effetti avversi a breve e lungo termine i pareri contrari o discordanti sui vaccini da parte degli operatori sanitari sono associati all esitazione vaccinale il pediatra di libera scelta è considerato la fonte di informazione più affidabile sui vaccini dai genitori sia dai genitori favorevoli alle vaccinazioni e sia dagli esitanti, in misura inferiore dai genitori contrari Per rispondere efficacemente alle preoccupazioni dei genitori e per contrastare il fenomeno dell esitazione vaccinale è necessario che gli operatori siano in grado di attuare appropriati interventi di comunicazione (Vaccine. 2018 Feb 1;36(6):779-787. doi: 10.1016/j.vaccine.2017.12.074. Epub 2018 Jan 8.)

Globalità del processo comunicativo in ambito vaccinale La comunicazione non si improvvisa Ogni intervento comunicativo acquista significato e aumenta la sua efficacia se è concepito e realizzato nel contesto di una pianificazione strategica per la realizzazione di un scopo comune Migliorare la qualità dell informazione e le opportunità per una scelta consapevole Il processo comunicativo è tanto più efficace se le diverse figure coinvolte sono capaci di lavorare in modo integrato, di comunicare e collaborare, di affrontare i conflitti

La pianificazione delle attività di comunicazione rappresenta Un passaggio che permette di identificare i target, definire gli obiettivi, individuare mezzi e attività, stabilire i criteri per il monitoraggio e la valutazione Un elemento essenziale per far sì che ogni intervento acquisti significato e aumenti la sua efficacia in un ottica integrata delle iniziative e degli strumenti Interventi informativi realizzati con strumenti di comunicazione unidirezionali (campagne di sensibilizzazione e di educazione con produzione di materiali scritti opuscoli, poster, lettere, spot, siti web, campagne stampa) vanno integrati con interventi personalizzati condotti utilizzando la comunicazione interpersonale Lo scopo è favorire la circolazione di informazioni aggiornate, chiare, comprensibili e di messaggi omogenei che possano rispondere ai dubbi e alle eventuali perplessità del target e possano sostenere la consapevolezza

La comunicazione interpersonale non va improvvisata Operatori dei servizi vaccinali, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, gli operatori dei consultori e degli ospedali hanno l opportunità di: interagire direttamente con i singoli o con piccoli gruppi di persone utilizzando la comunicazione interpersonale costruire una relazione professionale efficace utilizzando in modo competente la comunicazione interpersonale La relazione professionale non può essere improvvisata ma va costruita in modo intenzionale e competente per attuare interventi personalizzati, centrati sulle specifiche esigenze informative della persona e sulla sua percezione del rischio della malattia e della vaccinazione

Cum=con, e munire, costruire, legare Comunicare significa, scambiare informazioni,conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni, percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio-temporale su tematiche comuni con ruoli diversi La comunicazione prevede un processo relazionale che comprende l ascolto La comunicazione è un processo diverso dal passaggio unidirezionale di informazioni

Unità relazionale Altre Istituzioni Altre figure professionali CONTESTO SOCIALE Altri Servizi Altre Organizzazioni ASL INTERVENTO Operatori FAMIGLIA Gruppi d interesse Associazioni cittadini P Persone Consapevolezza del processo comunicativo FAMIGLIA CONTESTO SOCIALE Gruppi d interesse Associazioni cittadini

Come gestire la complessità della relazione Competenze tecnico-scientifiche specifiche del ruolo professionale Competenze/abilità comunicativo-relazionali Competenze di base del counselling Integrazione di Capacità di operare in modo integrato (lavoro di equipe e di rete)

Scopo dell intervento condotto con competenze di counselling Costruire la relazione Strutturare la relazione in modo strategico e intenzionale ponendo al centro l altro Favorire il passaggio dell informazione e verificarne la comprensione Fornire gli strumenti, le argomentazioni per essere in grado di poter riflettere, valutare in modo consapevole e affrontare in modo attivo perplessità, preoccupazioni, dubbi Attivare le risorse della persona per facilitare il processo decisionale Accettare la scelta individuale come scelta libera, non considerando il rifiuto della vaccinazione come un fallimento Attivare processi di corresponsabilità Valorizzare l importanza del consenso e del dissenso informato

Grazie per l ascolto barbara.demei@iss.it