AUTONOMIA. IL DOCENTE DI FRONTE ALLA DISLESSIA di Caterina Scapin. DISLESSIA: che fare a scuola? SCUOLA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA SECONDARIA



Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

Prot. n /U Prot. n /DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Data e luogo di nascita

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato

NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Alunno/a: Coordinatore di classe/ Team: Componenti G.L.I.: Funzioni Strumentali: Referenti:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

QUESTIONARIO INSEGNANTE

Intestazione scuola PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

11/12/2014. Studiare meno, studiare meglio: supportare i figli nell acquisizione di un metodo di studio personalizzato ed efficace

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

VADEMECUM per INSEGNANTI

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. Croce - Aleramo di Roma P.D.P . PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Osservare abilità metafonologiche

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

INGLESE - CLASSE PRIMA

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

UNA DIDATTICA PER I DSA UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

I disturbi specifici di apprendimento

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Giunti Editore 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PEP/B - IC Civezzano. da consegnare alle famiglie. a favore dell alunno. Docente referente

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Il bambino dislessico a scuola e a casa

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Caselli Marconi Monna Agnese

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Bisogni Educativi Speciali

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Screening: che cosa è?

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

RecuperoCrediti.net per

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Transcript:

IL DOCENTE DI FRONTE ALLA DISLESSIA di Caterina Scapin AUTONOMIA DISLESSIA: che fare a scula? SCUOLA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA SECONDARIA ATTIVITA FONOLOGICA Prgett Tutti i bambini vann bene a scula MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE Prgett Autnmia

L SVILUPPO DELLINGUAGGIO avviene attravers: -predispsizine bilgica, - espsizine all ambiente FONOLOGIA: Studia il sistema snr del linguaggi, cme sn rganizzati e rappresentati, nella nstra mente, i suni ( FONEMI) delle parle Sviluppare gli aspetti fnlgici nei bambini, vul dire aiutarli a stabilizzare cn maggire facilità la crrispndenza grafema fnema ( lettera sun ); quindi renderli abili nella LINGUA SCRITTA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA (CONSAPEVOLEZZA DELLA STRUTTURA FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO) A partire dai 4 anni il bambin cmincia a prestare attenzine agli aspetti fnlgici del linguaggi. Sensibilità per rime Capacità di usare suffissi Capacità di strpiare le parle Capacità di segmentare le parle (sillaba) Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza delle parle.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE ( A partire dai 4 anni, si sviluppa prima e indipendentemente dall apprendiment della lingua scritta) RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE. FUSIONE SILLABICA RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA INIZIALE UGUALE ELISIONE DI SILLABA INIZIALE RICONOSCIMENTO SUONO INIZIALE DI PAROLA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA (Si sviluppa cme parte del prcess di apprendiment della lingua scritta. Indice dell avvenuta espsizine al cdice alfabetic) RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE. FUSIONE SILLABICA RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA INIZIALE UGUALE ELISIONE DI SILLABA INIZIALE RICONOSCIMENTO SUONO INIZIALE DI PAROLA

OBIETTIVI DEL PERCORSO FONOLOGICO LIVELLO PRECONVENZIONALE analisi e sintesi sillabica LIVELLO SILLABICO analisi e sintesi fnemica LIVELLO ALFABETICO analisi e sintesi fnemica di parle cn grupp cnsnantic ATTIVITA Utilizzare tutti i canali sensriali Presentare prima parle ad alta frequenza, pi a bassa frequenza Partire dalle immagini cme supprt all attività rale Iniziare cn parle piane bisillabe per pi aumentarne la lunghezza, bi-trisillabe nn trpp lunghe, infine parle cn grupp cnsnantic Utilizzare la tecnica dell spelling per sillabe cntand cn un tamburell, pi cntand cn le dita per i fnemi Presentare le sillabe e i fnemi tramite il supprt grafic Gichi di cmpsizine, scmpsizine, trasfrmazine di parle cn le sillabe e i grafemi Gichi: - rubamazzett -tmbla -clze -cruciverba -gic del rbt

ATTIVITA PER IL LIVELLO SILLABICO Identificazine del fnema iniziale Raggruppament di figure che inizian cn l stess fnema Identificazine del fnema finale attravers il ricnsciment e la ricerca di rime Identificazine del fnema finale anche cn parle tip bustram Identificazine fnema iniziale e finale Spelling prima cn un immagine pi senza Esercizi di fusine fnemica Analisi numerica dei suni che cstituiscn una parla, accmpagnand i singli suni cn il cnteggi delle dita Individuazine dei suni all intern di una parla es. qual è il terz sun Esercizi di cnsapevlezza semantica sulle parle: es. SPALLA- PALLA TACCO-SACCO Prprre girnalmente gichi linguistici per miglirare la cmpetenza fnlgica e metafnlgica Inizialmente presentare i caratteri scritti in stampat maiuscl; passare all stampat minuscl dp che tutti i suni, cmpresi quelli cmplessi, sn stati presentati e padrneggiati; intrdurre il crsiv cn gradualità Evitare asslutamente di presentare più caratteri cntempraneamente Fermare il lavr più temp sui suni difficili Far maniplare le lettere in particlare ai bambini che fatican a memrizzarle Pensare sempre che la scrittura è un mezz per cmunicare, quindi ci dvrann essere mille ccasini per scrivere Lavrare mlt sull rtgrafia in md vari e vivace Organizzare spess lavri di scrittura in grupp csì da favrire la crescita cgnitiva

Organizzare un lavr sulla struttura del test (ideazine-prgettazine-stesura-revisine) Mtivare i ragazzi alla scrittura facend scrivere testi che si ritrvan nella qutidianità (articli girnalistici, pubblicità, inviti ) Nn intrdurre la grammatica trpp prest; selezinare gli aspetti più significativi Presentare le lezini in md da lavrare in grupp, cn materiali che attivin cnflitti cgnitivi e li prtin a riflettere sull us delle parle Lavrare ancra mlt sull rtgrafia, in md vari e vivace Se si vede che l rtgrafia è un camp minat sllecitare ad usare mezzi cmpensativi (cmputer cn crrettre) e nn valutarla Predisprre un lavr strutturat in base alle difficltà da usare a scula e a casa anziché assegnare cmpiti in serie I II CLASSE SCUOLA PRIMARIA In fase di apprendiment, lasciar leggere per anticipazine ( es. titl,immagine ) accettand ciò che viene lett anche se inventat Relativamente alla tecnica di lettura, rganizzare un lavr mlt graduat e all inizi, puntare mlt sulle sillabe e nn sulle lettere separate Far fare brevi allenamenti in cppia assegnand un amic cme tutr e predispnend un percrs man man più cmpless ( sillabe bisillabe trisillabe parle cn lettere pnte digrammi - trigrammi )

E PER CONTINUARE Nn frzare a leggere a vce alta tutti i bambini: nn avend gli stessi tempi di lettura nn è pssibile, per es. far tenere il segn Organizzare la lettura ad alta vce cn appuntamenti Nn utilizzare la lettura dei ragazzi ad alta vce su testi specifici: megli la lettura dell adult perché guida, spiega, chiarisce COME AIUTARE IL RAGAZZO DISLESSICO? MISURE COMPENSATIVE DISPENSATIVE Strumenti che cnsentn di cmpensare le difficltà di esecuzine di cmpiti autmatici derivate da una disabilità specifica Mdificazini nell espletament dell attività didattica

MISURE DISPENSATIVE Dispensa da alcune prestazini: lettura ad alta vce, scrittura velce stt dettatura, us cartace del vcablari, studi mnemnic delle tabelline, lettura di cnsegne Dispensa, ve necessari, dall studi della lingua straniera scritta Prgrammazine di tempi più lunghi per le prve scritte e l studi Preferire le prve rali a quelle scritte Organizzazine di interrgazini prgrammate Evitare prve a temp Evitare lunghe cpiature dalla lavagna Assegnazine di cmpiti a casa in quantità ridtte Evitare l studi sui prpri appunti MISURE COMPENSATIVE Tabella dell alfabet e dei caratteri Tabella dei mesi Tavla pitagrica Tabella delle misure e delle frmule gemetriche Carte gegrafiche, striche Tabelle della memria Calclatrice Registratre Libr parlat Cmputer

Memria Velcità Estetica Riprducibilità / Riutilizz Reperibilità infrmazini Scambi infrmazini Capacità di applicare le regle Gli strumenti dell autnmia Vide scrittura cn crrettre rtgrafic Sintesi vcale

Cme ripararsi Matematica e test scritt

MAPPE MUSICA & CHITARRA ARTISTICA TECNICA AUSCHWITZ Musica e test L INQUINAMENTO ALIMENTARE SCIENZE GEOGRAFIA LINQUINAMENTO DEL SUOLO, DEL ARIA E DEL ACQUA IL GIAPPONE PICASSO & GUERNICA ITALIANO Persecuzine degli Ebrei ANNA FRANK UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE STORIA II GUERRA MONDIALE, OLOCAUSTO, NAZISMO, LEGGI RAZZIALI, HITLER MUSSOLINI. LA CASA SEGRETA EDUCAZIONE FISICA: LA STORIA DELLO SPORT INGLESE: RISPOSTA A DOMANDE ORALI

COSA SIGNIFICA UNA BUONA PRASSI? TRADURRE LA SPERIMENTAZIONE E LA PECULIARITA DI UN PROGETTO IN QUOTIDIANITA DIDATTICA