Progetto di educazione alimentare e sportiva nelle scuole. Edizioni Di Leo Pietro SpA Altamura

Documenti analoghi
Progetto di educazione alimentare e sportiva nelle scuole. Edizioni Di Leo Pietro SpA Altamura

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

IL GUSTO DELLA SALUTE

Gli alimenti e la piramide alimentare

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Impariamo a mangiare bene

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

SALI MINERALI E ACQUA

Educazione alimentare

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Conoscere gli alimenti

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

IV A-IV B- IV D-IV E

I principi nutritivi

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Formazione I docenti

Il cibo ha funzione:

Il nostro organismo è composto delle stesse sostanze contenute negli alimenti.

I principi nutritivi

Costruiamo il nostro benessere

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Con la classe seconda abbiamo aderito al progetto ludicodidattico promosso dal pastificio Rana proponendo attività in classe e a casa.

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

Consigli per mangiare in modo sano.

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

Mi nutro come un campione!

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Consigli alimentari per il pasto a casa

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Corretta alimentazione Cosa significa?

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

Asilo nido Baloo (n schede 6)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti

NUTRIRSI BENE PER CRESCERE BENE Bersagliotto ti insegna come si fa

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Alimentazione sana in pratica

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

7 Consigli per Mangiare Bene

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

MAMMA: e adesso cosa mangio?

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

L alimentazione dello Sportivo

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Cultura Alimentare. Linee guida

Asilo nido Snoopy (n schede 21)

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

vinci in salute Cosa si mangia oggi?

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Alimentazione nell Infanzia

Cosa significa dieta?

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido Puettino (n schede 9)

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

SINERGIE PER LA SALUTE

Quindi, rifletti su ciò che rappresentano le festività

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

Transcript:

Progetto di educazione alimentare e sportiva nelle scuole Edizioni Di Leo Pietro SpA Altamura

C era una volta anzi, stavolta c è un bambino di nome Lorenzo. Lorenzo è un bravo bambino, ama lo sport, è abile a scuola, ma ha una grande paura: i compiti di matematica! 5

Un giorno ha talmente tanta paura che resta chiuso nella sua stanza, non mangia più, non gioca più a pallone con gli amici, è stanco e triste. La mamma va a trovarlo: Tesoro mio, vuoi fare merenda? Se resti chiuso qui la mamma non è contenta. Lorenzo si gira e torna a dormire, ha troppa paura persino per uscire. 6

La sera prima del compito inizia a fare uno strano sogno. Nella sua stanza appare una scintilla: si muove, si avvicina, sembra proprio una fatina; capelli d oro come il grano, occhi verdi e sbarazzini, due piccole ali sulla schiena e in mano un cestino colmo di bontà. 7

Sei una fata, l ho capito, ma cos hai lì nel cestino? esclama Lorenzo. Tutto il buono che c è: latte, biscotti, fragole, marmellata una colazione da vero campione. Il bambino si chiede quale sia la sua magia e le domanda: Puoi aiutarmi con il compito di matematica? Sono qui per questo. Niente incanti né pozioni, il segreto è nella colazione. 8

Lo sai che tanto tempo fa non esisteva la colazione? Fu inventata 500 anni fa con caffè, tè e cioccolato. E per i bambini? Pane e formaggio! Si pensava che le cose calde facessero male ai denti. 9

La colazione è importante perché è il passaggio tra notte e giorno, tra riposo e attività. È fonte di energia per affrontare tutte le sfide della giornata e aiuta sia il corpo che la mente. Ecco perché la colazione ti può dare una mano con i compiti di matematica!. 10

La prima colazione offre in modo naturale nutrienti fondamentali come calcio, ferro, magnesio, fosforo, zinco. Basta usare prodotti semplici e genuini, come biscotti e cereali, che contengono carboidrati, e latte e derivati, ricchi di calcio. 11

E cos hanno di speciale i tuoi biscotti? chiede Lorenzo indicando il suo cestino. Pochi ingredienti tutti buoni e salutari: latte uova olio di mais farina di frumento. 12

Cosa bisogna evitare? Tutti gli additivi alimentari come: coloranti, ftalati, metalli pesanti, grassi idrogenati, glutammato, ormoni sintetici. 13

Niente olio di palma perché ricco di grassi cattivi e quindi dannoso per la tua salute. I miei biscotti infatti sono senza olio di palma!. 14

In più i biscotti sono migliori a colazione perché adatti per ogni situazione! Esistono infatti biscotti per persone con bisogni speciali: biscotti per vegani biscotti per intolleranti al lattosio. 15

La prima colazione con prodotti naturali, è ricca di importanti nutrienti. Carboidrati, detti anche glucidi, che forniscono energia. Sono la base per i pasti più nutrienti, e li trovi in pane, pasta, patate, biscotti e nella frutta. 16

Proteine, che formano i muscoli; Alcune proteine si chiamano «enzimi» e svolgono reazioni importanti nell organismo: si trovano nella carne, pesce, uova, legumi e formaggio, e si dividono in proteine animali e proteine vegetali. 17

Sali minerali, che servono alla crescita e allo sviluppo di vari organi e tessuti come denti e ossa, alla regolazione dell equilibrio idrosalino delle cellule. Vitamine, composti organici richiesti in quantità minime dall organismo, sono essenziali poiché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarle in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l alimentazione. 18

Acqua, il bene più prezioso di tutti, senza cui non potremmo vivere! L acqua è utile per assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti e aiuta la digestione e l eliminazione dei prodotti di scarto. L acqua è presente in ogni organismo umano in percentuali diverse a seconda di età, sesso e peso. 19

Grassi, detti anche lipidi, che fanno da riserva per il corpo, ma senza esagerare perché sono come sassi, e a lungo andare ti possono far ammalare. I grassi buoni si trovano nell olio d oliva e nella frutta secca: evita invece quelli cattivi, come insaccati, fritture, dolciumi e junk food. 20

Non esagerare con le cremine, non divorare le merendine, non ti riempire di patatine, non abbuffarti di salsine, mangia frutta e verdura in quantità e terrai lontana l obesità. 21

E chi salta la colazione? Mangia di più (e peggio) nei pasti successivi, tende ad ingrassare di più e soprattutto non riesce ad affrontare al meglio tutte le attività della giornata. 22

Un antico proverbio dice: colazione da re, pranzo da principe e cena da povero! È importante poi condividere la prima colazione con la tua famiglia, mangiare con calma, variare i cibi e assaggiare quelli che non conosci, senza aver paura di provare. 23

Ecco perché la colazione è magia! Ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e allegria, così cominci bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. 24

E tu che ami fare sport, non dimenticare la merenda! Sana, rigenerante e ricostituente. Prendi acqua, un panino e frutta fresca. Niente bibite gassate o dolciumi. Una merenda leggera e naturale sarà per te un alleata speciale. 25

La merenda migliore è semplice, senza additivi chimici. Ecco alcuni esempi: panino integrale con crema spalmabile frutta frullato biscotti secchi con té fetta di ciambella casalinga frutta secca pane ai cereali farcito con olive 26

Anche lo sport aiuta il tuo organismo! Fai sport 2-3 volte a settimana: ti aiuta a socializzare, ti fa divertire e aumenta il benessere. Scegli giochi di squadra, divertiti e sii curioso: eviterai l obesità e sarai sempre allegro. Aspetta almeno 2 ore dopo aver mangiato per scendere in campo, mangia lentamente e mastica bene: immagazzinerai tutti i nutrienti utili per i tuoi allenamenti. 27

Anche la cena deve essere leggera perché dopo il corpo si mette a riposo e non si può appesantire 28

Prima di andar via ti faccio qualche indovinello, per capire se sei davvero saputello: Mi chiamo Pina: son nel pesce, nel latte e nella carne, tu con me diventi grande! Sulla terra do la vita perché io l ho costruita...chi sono? Lascia stare ciò che male ti può fare. Gusta il latte, un buon panino, un frutto o un biscottino. Corri, gioca, non t abbuffare! Fai sport e la giusta quantità devi mangiare. Chi sono? 29

La fatina, un po affamata, prende dal cestino biscotti e marmellata. Saluta il bambino con un tenero bacino e gli sussurra: Ora la magia è completa, andrà bene a scuola, ne sono certa, parola della fata Biscottina!. 30

Lorenzo apre gli occhi, la sveglia sta suonando: è ora della scuola. Corre in cucina e chiama la mamma: Dov è la colazione della fata Biscottina? Ho bisogno del suo aiuto per la scuola. La mamma si gira e gli porge un vassoio: latte, fragole e tanti biscotti. Sono come quelli della fatina, dice soddisfatto Lorenzo. 31

Va a scuola e il compito è perfetto, torna a casa, pranza e va a calcetto. Lorenzo è di nuovo il bimbo allegro di una volta, uno sportivo provetto: tira il pallone e va subito in porta. 32

La sera va a letto, si tuffa sotto le coperte e sorride contento: La fatina aveva ragione, la vera magia è la colazione. 33

Ed ora racconta che cosa vorresti mangiare durante la tua colazione

Questo racconto e le sue immagini sono state realizzate da CaruccieChiurazzi sulla base dei contenuti forniti dai nutrizioniosti

Progetto di educazione alimentare e sportiva nelle scuole Il racconto è disponibile su www.dileo.it