GADALETA ANNAMARIA I.R.A. NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA



Documenti analoghi
Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Pressione Positiva Continua CPAP

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

Roma, 3 Novembre 2011

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

COMPLICANZE RESPIRATORIE

scaricato da 1

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Requisiti minimi Aprile Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

LA PRESSIONE ARTERIOSA

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA E CPAP CPAP E PAZIENTE ALI/ARDS

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Alterazioni equilibrio acidobase

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

II FOCUS di PEDIATRIA

Esercitazione di gruppo

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

CONFRONTO TRA CONFRONT

LIVELLI DI AZIONE DELLE

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Dr. Mentasti Riccardo

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il problema delle calcificazioni. Este

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione


I TRAUMI DEL TORACE.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

Si parla di insufficienza respiratoria quando il polmone non è in grado di procedere ad un adeguata ossigenazione del sangue arterioso o non è in

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

ECOGRAFIA NELLA GESTIONE DEL PERIARRESTO E NELL ALGORITMO ALS

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

Patologia polmonare diffusa

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

Assistenza respiratoria

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Premessa. Le basi dello shock

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

Transcript:

GADALETA ANNAMARIA I.R.A. NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Impatto della dispnea nel dipartimento di emergenza La dispnea è una delle più frequenti cause di chiamata per il 118 e di visita in ps (Michealson e Hollrah, 1999) La percentuale dei pazienti che si presentano in PS per questo motivo e che vengono ricoverati in ospedali è compresa tra il 25% e il 50% Si definisce dispnea acuta quando insorta o aggravatasi nelle 24-48 ore

CAUSE IRA Epa cardiogeno 40-50% Polmonite 30-35% Bpco riacutizzata 30-35% Embolia polmonare 15-20% Crisi asmatica nel soggetto giovane PNX

Dispnea da alterazioni cardiovascolari Patologie del cuore sinistro coronaropatia e cardiomiopatie non ischemiche portano a un aumento del volume e della pressione telediastolica del ventricolo sin /e pressioni capillari polmonari. Patologie del circolo polmonare: patologia tromboembolica e disordini primitivi della circolazione polmonare. Aumento della pressione art polmonare, iperventilazione e ipossiemia.

Dispnea da patologia vie aeree Patologie delle vie aeree l asma la BPCO ( le più comuni patologie polmonari ostruttive caratterizzate da ostruzione del flusso espiratorio che conduce a iperinsufflazione dinamica dei polmoni, aumento del carico resistivo ed elastico sui muscoli ventilatori e del lavoro respiratorio. broncocostrizione acuta

Problematiche gestione ira nel dea Contemporanea e imprevedibile presenza di pazienti con ira Polipatologie e farmacoterapie spesso non note all arrivo del paziente in ps Indispnonibilità immediata di tutti i presidi diagnostici specialistici nelle 24 h. Rapidità nel percorso diagnostico-trattamento Cronica carenza di risorse (umane e non)

Dispnea con insufficienza respiratoria Diagnosi differenziale edema polmonare Embolia polmonare bpco riacutizzata Pnx asma

Asma acuto Ostruzione reversibile del flusso, flogosi delle vie aeree e aumentata reattività e uno stato di ipereattività bronchiale a molteplici stimoli Entità pura Sovrapporsi a b.c.enfisema o bronchiectasia Spasmo musc.liscia, ipersecrezione, infiltrazione cellulare

Asma acuto Ipossiemia grave, cianosi, dispnea espiratoria, sibili, tosse, costrizione toracica, mv ridotto, muscoli accessori, tachicardico. Ega: iniziale alcalosi respiratoria. > pco2 Terapia: adrenalina sc 3cc sol 1: 1000 O2 tp alti flussi se non controindicato (bpco) Beta 2 breve durata, corticosteroide ev Cpap e bpap se non controindicato.

Pieno o vuoto? La diagnosi di edema polmonare cardiogeno e la sua distinzione con altre situazioni che provocano dispnea come bpco è stata la prima applicazione della diagnostica delle sindromi interstiziali. Nei casi conclamati il pattern ecografico del polmone che tipicamente è fatto di echi trasversali (riverberi) proiettati in profondità (Linee A), viene sostituito pertanto da un pattern di ecogenicità verticale costituito da Linee B. sensibilità 100% epa cardiogeno

Ecografia toracica Tecnica di indagine tomografica (tomos:taglio) Capace di ricostruire sezioni variamente orientate di parti del corpo non invasività fisica e biologica Ripetibile A letto del malato Rapida esecuzione Specificità e sensibilità elevate

Ecografia polmonare Sonda lineare 7,5-18Mhz (> fr bassa penetrazione)- morfologia pleurica Sonda convex 3,5-5 Mhz (media frequenza, media risoluzione) organi profondiaddensamenti- versamenti-diaframma Sonda settoriale 2-3,5 Mhz studio del cuore Paziente supino o seduto Non esistono dati sul miglior setting

Ecografia polmonare La linea pleurica: segna il limite periferico mantellare del polmone (cortex polmonare).normalmente appare regolare, non visibili nelle sue componenti parietale e viscerale.eco < 2 mm convex; 1 mm lineare Normalmente lineare (irregolare malattie interstiziali, ali/ards, pleuriti) Spazio pleurico:spazio virtuale 0,3-0,4 mm contiene lamina micrometrica liquido pleurico Sliding pleurico(sliding sign) scivolamento fisiologico sincrono con espansione ventilazione No sliding: apnea-pnx, atelettasie ( max basi min apici) sonda lineare Linee A: tipici riverberi del trasduttore - Linee B

Scansioni 1. Esplorazione generale proiezioni longitudinalilungo le linee anatomiche (parasternale, medioclaveale, ascellari, paraspinale) dall alto verso il basso 2. Sospetto di anomalia scansioni locali Pnx-regioni:parasternali inferiori Versamenti: a paziente seduto scansioni posterolaterali sui seni costo frenici Linee B: scompenso sin -reg sottoclaveari e ascellari

Ecografia polmonare e-fast Lo studio della dinamica pleurica può essere effettuato con sonda convex o lineare. La sonda convex si presta alla definizione dello sliding Le scansioni intercostali effettuate con sonda lineare forniscono immagini dettagliate del piano pleurico viscerale, raccolta aerea retroparietale del pnx e lung point

Ecografia polmonare Versamento pleurico: a livello basale le scansioni condotte per via intercostale non consentono la definizione del diaframma. la piena visibilità si ottiene per via intercostale = finestra acustica sopradiaframmatica che può essere versamento atelettasia o addensamento.

B lines L ecografia al pari dell rx e della tac è una metodica che studia densità. Le linee B esprimono essenzialmente uno stato iperdenso ( non addensante) dei primi millimetri sottopleurici del polmone esplorabile. L eco non è specifica per edema polmonare; ogni patologia che varia il pattern sottopleurico verso uno stato iperdenso non addensante può generare B lines.

Ancora edemi La chiara evidenza di Linee B pleuriche permettono la diagnosi di patologia edematosa del polmone (> acqua extra vascolare) di qualunque eziologia. Edemi da contusione o flogosi=localizzati Edema alta quota: privi di B lines in fase preascensionale, mostrano interstiziopatia ecografica(perc 83%)quote > 5000 mt che regrediscono dopo ritorno quote minori.

Correlazioni epac A sottolineare il legame che inevitabilmente sussiste tra polmone con edema idrostatico e sovraccarico funzionale del miocardio vanno sottolineate le correlazioni dirette rilevate tra BNP e pro BNP e presenza di B lines correlano con la classe nyha di scompenso, con la ridotta frazione di eiezione e disfunzione diastolica. B lines compaiono prima basi campi mediapici(wet lung cardiogeno).no aree di risparmio

epac Insufficienza cardiaca e epa cardiogeno si manifestano con quadro tipico di sindrome interstiziale tipica, senza salti (spared areas), caratterizzata da multiple e bilaterali Linee B. la linea pleurica è lineare e mobile B lines con aspetto settale o dense o confluenti Sensibilità 90% specificità 98 %

Terapia medica epac Diuretici e nitroderivati se non controindicati (paziente ipoteso) Inotropi/ vasopressori Ossigeno terapia C pap-b pap se non controindicato Ventilazione invasiva ove indicato

EPA NON CARDIOGENO lesioni polmonari dirette trauma toracico, contusione polmonare, aspirazione, inalazione di fumo, tossicità da ossigeno, embolia polmonare Lesioni ematologiche per il polmone: pancreatite sepsi sostanze tossiche (eroina) altre cause di elevata pressione idrostatica epa neurogeno, epa da altitudine,epa da riespansione

Addensamenti polmonari Quando gli spazi aerei distali polmonari( lobo segmento) vengono sostituiti da materiale liquido, semiliquido o solido( trasudato essudato, pus, sangue, tessuto neoplastico, materiale proteinaceo)si assiste epatizzazione del tessuto areato. Linee b confluenti confluenti fino a white lung, area addensata ipoecogena (ecogenicità epatica) contorni irregolari mal definibili. spot iperecogeni (aria intrappolata nei bronchioli)

Atelettasie Mancanza di ventilazione di porzioni di polmone o dell intero organo Compressive:epifenomeno parenchimale dell aumento pressorio nel cavo pleurico (versamento) Ostruttive:da patologia bronchiale maggiore intrinseca o estrinseca (K), difetto ventilatorio ostruttivo con riassorbimento dei gas alveolari e bronchiali. appare come area addensata

Terapia bpco riacutizzata Terapia bpco O2 tp cannula nasale, maschera venturi( dal 24-50%) Beta agonisti a breve durata azione per via inalatoria es salbutamolo 2 neb ogni 30 min Anticolinergico per via inalatoria ipatropio bromuro 3 neb.all ora per due h Corticosteroidi: metilprednisolone 125 mg ev

EGA contribuisce in maniera essenziale a porre indicazione alla ventilazione Pco2 e ph vanno valutati insieme. indicano adattamento del paziente /urgenza trattamento Po2 altra priorità per la scelta di un eventuale supporto ventilatorio.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Sindrome clinica caratterizzata da Compromissione acuta degli scambi gassosi LUNG FAILURE Compromissione acuta della ventilazione PUMP FAILURE IPOSSIEMIA IPOSSIEMIA, IPERCAPNIA

INDICAZIONI CLINICHE VMNI LA BRONCOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA RIACUTIZZATA EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO RAPPRESENTANO LE PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE ALL IMPIEGO DELLA NIV IN EMERGENZA

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA NIMV (da Confalonieri M.) CRITERI CLINICI: DISPNEA INGRAVESCENTE TACHIPNEA (FR 25/min) USO MUSCOLI ACCESSORI SEGNI DI HOOVER E CAMPBELL CRITERI EMOGASANALITICI: ph 7,35 PaCO2 45 mmhg IPOSSIEMIA ARTERIOSA (PaO2/FiO2 200)

CRITERI DI INCLUSIONE E DI ESCLUSIONE DEI PAZIENTI ALLA NIMV PAZIENTE IDONEO PAZIENTE NON IDONEO Paziente collaborante Coma profondo Paziente capace di espettorare Drive respiratorio intatto atto Assenza di protezione vie aeree Addome acuto e/o emorragia in Scala Kelly < 3 Scala Kelly > 3 Normale conformazione facciale Assenza di acidosi severa (ph<7.10) Stabilità emodinamica ipotensione Traumi facciali o alterazioni morf. Arresto cardiaco e/o respiratorio Aritmie incontrollate e/o (pressione sistolica = 90mmHg) 39

Scala kelly Grado 1: sveglio, esegue 3 ordini complessi Grado 2: sveglio esegue ordini semplici Grado 3: sonnolento, risvegliabile a comando verbale Grado 4: sonnolento, risvegliabile stim. fisici Grado 5: coma senza alterazioni tronco encefaliche Grado 6:coma con alterazioni tronco encefaliche

Controindicazioni assolute vmni Arresto respiratorio Ostruzione vie aeree Trauma-chirurgia facciale Secrezioni copiose Kelly > 2 coma Pnx non drenato Instabilità emodinamica

EFFETTI DELLA CPAP AUMENTO DELLA CAPACITÀ FUNZIONALE RESIDUA MIGLIORAMENTO DEL RAPPORTO VENTILAZIONE/PERFUSIONE RIDUZIONE DEL LAVORO RESPIRATORIO MIGLIORAMENTO DELL OSSIGENAZIONE RIDUZIONE DEL RITORNO VENOSO RIDUZIONE DELL AFTERLOAD DEL VS 42

BIPAP VENTILAZIONE A DUE LIVELLI DI PRESSIONE POSITIVA La BiPAP EROGA UNA CPAP ma in più fornisce un supporto pressorio quando avverte uno sforzo inspiratorio. Quando il flusso cessa, la pressione ritorna al livello della CPAP IPAP 6-14 cmh20 EPAP 3-5 cmh20

Indicazioni ventilazione invasiva Kelly grado 3 Acidosi respiratoria severa ph < 7.25 pco2 > 60 po2 < 40 mm Hg Segni distress respiratorio acuto FR>35 min Ipotensione/ shock ( segni di ipoperfusione periferica iperlattacidemia, pa <90) Complicanze metaboliche, sepsi, ep, Insuccesso della vmni

Casi clinici:dispnea ACCESSO SIMULTANEO DEA Caso A Ega:7.36, pco2 53.5 po2 25.1 so2 43.5 Fc 120 bpm tachipnoica. cianosi ungueale, labiale, mv aspro diffuso, O2 tp alto flusso Anamnesi: fibrosi polmonare da anni in o2 tp bpap ph 7.35pco2 54.2po2 52.8 so2 84.9 Rx fibrosi polm,tenue addensam lobo medio Bpap Ph 7.37 pco2 53.8 po2 69.5 Ricovero medicina Caso B Ega 7.42 pco2 43.8 po2 46.8 Emocromo:wbc 15.100 hb 12.3 plt 204.ooo Fortemente Dispnoico, mv diff ridotto rumori umidi e crepitii diffusi.pa 160/80 no segni di cianosi Anamnesi: pregresso e duplice ima, ptca, disfunz severa contrattile. Irc.pm. Rx torace tenue opacità ovalare a ds,versam pleurico a ds Ega cpap ph 7.4 pco2 49.5 po2 449.4 so2 100% Diuretici, venitrin, rocefin. buon recupero dopo terapia. ricovero utic

L unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell avere nuovi occhi. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto