SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Documenti analoghi
I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

La CERTIFICAZIONE delle FIGURE PROFESSIONALI e delle COMPETENZE

Senato della Repubblica

Sistemi di gestione. Ing. Andrea Govoni. Gruppo Impianti Industriali Meccanici

In altri termini cos è

Valore dell accreditamento ed esperienza nel settore della Tecnologia dell Informazione

L Ente italiano di accreditamento

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

ATTESTATI PROFESSIONALI

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Per una migliore qualità della vita

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

8 principi della qualità

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

DEKRA Testing and Certification

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori

I REGISTRI AICQ SICEV PER LE PROFESSIONALITÀ. LA CERTIFICAZIONE ACCREDITATA DEI PROFESSIONISTI BIM. Roberto De Pari Milano, Dicembre 2018

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

RSA 01. Pag.1/9 Rev.02

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI FOOD SAFETY MANAGER E AUDITOR

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Syllabus Start rev. 1.03

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER:

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

L'Accreditamento per eseguire la verificazione periodica degli strumenti di misura

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Syllabus start rev. 1.03

QUALITA QUALITA GARANZI A

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

I processi direzionali

Syllabus start rev. 1.04

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

I concetti generali del SGQ di UTFUS TF GQL

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

R.Raffaelli. Bologna, 5 dicembre 2013

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Politica per la Gestione del Servizio

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

Il ruolo dell Ente di Certificazione: la validazione di Modelli di Certificazione e Disciplinari di Servizio

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

Maurizio Monassi Project Management: tra cultura e standard applicabili

la capacità di conseguire il soddisfacimento delle esigenze dei relativi utenti-clienti. percepito

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

TRA ACCREDIA TRA PREMESSO CHE:

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

Attuazione degli Orientamenti emanati dall ESMA, nel quadro della Direttiva 2014/65/UE (c.d. MiFID II)

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNI EN ISO 19011:2012

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Presentazione Società

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Transcript:

CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ Bologna Fiere 19 Ottobre 2016 Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. L evoluzione dei Sistemi di Gestione e il ruolo degli organismi di

SGS NEL MONDO Leader mondiale nei servizi di: Ispezione Verifica Analisi Nel Mondo: Dal 1878 più di 85.000 dipendenti oltre 1.800 uffici e laboratori In Italia: dal 1915 oltre 1.000 persone 21 uffici operativi e 8 laboratori opera in 13 settori di mercato

SGS le nostre attività AGRICULTURE FOOD AND LIFE CERTIFICATION AND BUSINESS ENHANCEMENT CONSUMER AND RETAIL ENVIRONMENT HEALTH AND SAFETY GOVERNMENT AND INSTITUTIONS INSPECTION VERIFICATION TESTING CERTIFICATION INDUSTRIAL MINERALS OIL GAS AND CHEMICALS TRANSPORTATION

I NOSTRI VALORI PASSIONE INTEGRITA IMPEGNO VALORI ETICI INDIPENDENZA

Che cos è un Sistema di Gestione aziendale? Insieme di regole che un azienda fa proprie con lo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo Che cosa prevede? Coinvolgimento di tutti i settori dell azienda Prevenzione piuttosto che Correzione Formalizzazione di regole, armonizzazione di dati e informazioni per renderne più facile l accesso dentro e fuori l azienda Coinvolgimento diretto del management aziendale (non solo demandare )

I Sistemi di Gestione aziendali (organizzazioni) sistema aziendale: la struttura organizzativa le responsabilità le procedure i processi le risorse per la gestione dell impresa prassi e procedure per lo svolgimento delle attività in un impresa (pur esistendo): non condivise da tutti non interpretate correttamente da tutti di natura verbale adottando un SISTEMA DI GESTIONE definire modalità operative univoche, condivise e ripetibili al fine di razionalizzare ed armonizzare il modo di operare aziendale permettendo e garantendo modifiche a seguito di cambiamenti delle condizioni operative interne e/o esterne

Lo sviluppo dei SG negli ultimi.50 anni Ogni approccio ha dato il suo contributo allo sviluppo dei SG: 1. La fase artigianale Le attività sono svolte in modo informale in base alle capacita e professionalità degli operatori seguendo regole e prassi tacite, non scritte, trasferibili solo con un periodo di affiancamento dell allievo al maestro, diffuse per tradizione nei vari settori Il controllo della qualità è in process, effettuato dagli stessi operatori e sul prodotto finito, verificandone spesso in contradditorio con il cliente le prestazioni funzionali, in modo informale e senza particolare strumentazione o specifiche di riferimento

2. Controllo Qualità di Prodotto (CQ) L attenzione sulla qualità si sposta da valore generale ad attributo e caratteristica specifici di un prodotto industriale, specialmente pensato e realizzato per il grande consumo (è il periodo della rivoluzione industriale e del conseguente sistema di produzione di massa affermatosi anni 20 - anni 60) L attività di controllo è detta spesso ispezione e può consistere in osservazioni, misure, prove o altro ed è soprattutto sul prodotto o sulle sue parti. Il CQ ha infatti lo scopo principale di garantire l avanzamento della produzione: il controllo su tutti gli altri processi (es. progettazione) avviene solo dopo che il prodotto è stato realizzato. Le caratteristiche finali del prodotto sono determinate dal produttore

Un approccio così specificatamente limitato alla produzione, risulta inadatto a dare risultati rispondenti agli obiettivi nei casi di prodotti complessi con particolari esigenze di sicurezza e affidabilità, dove gli aspetti progettuali e documentali e quelli gestionali e organizzativi sono rilevanti

3. Quality Assurance (QA) Si sviluppa a partire dagli anni 60 nell ambito della produzione dei settori fortemente regolamentati (es. militare, aerospaziale, nucleare e petrolchimico) fino poi a diffondersi in tutto il mondo e in tutti i settori (anche nei prodotti di largo consumo e particolarmente nei servizi) L introduzione dei metodi della QA ha costituito una tappa molto importante dal punto di vista industriale in quanto oggi praticamente tutte le aziende, in ogni parte del mondo, devono confrontarsi con il problema della qualifica o della certificazione dei loro SG produttivi a fronte di determinate prescrizioni (es. il modello ISO 9001)

assurance è da intendere come la capacità di dare confidenza, fiducia ad un acquirente od al management ( in una visione più moderna, alle parti interessate ) che il prodotto o servizio risponde a quanto richiesto o prescritto attraverso un insieme di attività pianificate e sistematiche, ovvero stabilendo preventivamente i metodi (procedure) gestionali e tecnici da applicare sulla base di una idoneità nota e dimostrabile obiettivamente Questa pianificazione e sistematicità (l applicazione del ciclo Plan-Do-Check-Act di Deming) non è applicata solo ai processi produttivi Si allarga ai processi organizzativi definendo minuziosamente chi fa che cosa

PLAN = Stabilire i principi guida strategici, gli obiettivi ed i processi necessari per attuare la politica DO = svolgere le attività secondo le modalità operative fissate CHECK = monitorare e misurare i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti prestabiliti ACT = individuare e porre in essere nuove azioni per migliorare le prestazioni del processo

Rilevante è stata l azione normativa di standardizzazione effettuata dall ISO e poi adottata a livello europeo nell ambito dell azione di armonizzazione della CE come serie EN ISO 9000, in particolare la 9001 per i requisiti ai quali deve rispondere un SGQ per il cliente (in Italia diffusa come UNI EN ISO 9001) Parallelamente alla fine del secolo, con una struttura simile alla 9001 e un analoga impostazione di gestione per processi basata sempre sulla filosofia di controllo del PDCA, viene emessa per quanto attiene la gestione del sistema ambientale l ISO 14001 e dal BSI l OSHAS 18001 per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

4. TQM e modelli per lo sviluppo dell innovazione e dell eccellenza Parallelamente venivano, in quegli anni, introdotti, soprattutto nei grandi gruppi industriali, gli approcci di TQM di origine giapponese, i cui elementi hanno costituito la base del modello sviluppato dall EFQM al fine diffondere i principi del TQM attraverso un Premio Europeo per la Qualità destinato a tutti i tipi di imprese. Il modello EFQM consente ad un Organizzazione di governare tutti i processi aziendali, nessuno escluso sia come oggetto che per i livelli delle persone coinvolte, al fine di ottenere la soddisfazione delle esigenze di tutte le parti interessate

Il modello EFQM per la Qualità si è poi evoluto alla fine degli anni 90 in un modello cosiddetto per l Eccellenza e l Innovazione come frutto di nuove esigenze di più alti e complessi livelli di competitività In ambito ISO (o di altri enti normativi) venivano emessi modelli di SG simili alla 9001 come struttura e concetti ma destinati alla protezione ambientale (ISO 14001), alla salute e sicurezza sul lavoro (BS OSHAS 18001) o alla Responsabilità Sociale (SA 8000), dando luogo in seconda istanza a dei sistemi cosiddetti integrati Qualità, Sicurezza e Ambiente.

Gerarchia delle norme: ambito internazionale: ISO International Standardization Organization (lingua inglese) ambito europeo: CEN Comitato Europeo di Normazione traduce le norme ISO in inglese, francese, tedesco ambito nazionale: UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione adotta ed eventualmente traduce le norme ISO

La certificazione: DEI SISTEMI DI GESTIONE: Verifica e certificazione che un sistema di gestione aziendale (qualità, ambiente, sicurezza, energia, responsabilità sociale, etc.) è conforme ai requisiti previsti dalla norma presa a riferimento DEL PERSONALE: Verifica ed attestazione volta ad assicurare che una persona abbia acquisito conoscenza, esperienza e capacità per effettuare alcune attività (auditors, progettisti di sistema, consulenti etc) DI PRODOTTO/SERVIZIO: Verifica ed attestazione volta ad assicurare che un prodotto o servizio sia conforme ai requisiti stabiliti da regole tecniche e/o norme tecniche.

Organismi di Sono enti distinti da quelli che emettono le norme (terzi), indipendenti ed accreditati per la certificazione (verifica ed attestazione) dei sistemi di gestione, del personale e dei prodotti Un azienda può essere certificata anche da OdC, situazione diffusa nel caso di società multinazionali o con mercato in prevalenza all estero Un OdC deve definire (UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:15) le conoscenze e le abilità per le funzioni specifiche di certificazione (chi esegue gli audit, chi riesamina e decide sulle certificazioni, chi gestisce le offerte e la composizzione dei gruppi di audit)

Cos è l accreditamento Attestazione da parte di un organismo nazionale di accreditamento che certifica che un determinato organismo di valutazione della conformità soddisfa i criteri stabiliti... ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo il 22 dicembre 2009, nato come Associazione riconosciuta, senza scopo di lucro dalla fusione di SINAL e SINCERT e con il contributo di SIT - INRIM, ENEA e ISS. Italia si è adeguata al Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 01/01/10 è applicato per l'accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE.

ACCREDIA è l'ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l'unico ente riconosciuto in Italia ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l'accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati.

Le certificazioni di un Sistema di Gestione La struttura dell iter di dei Sistemi di Gestione (vedi UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, Ohsas 18001, ISO 5001, SA8000, etc.) prevede: 1. Attività legate al rilascio della (Audit Iniziale) 2. Attività legate al mantenimento della (Audit di Sorveglianza) 3. Attività legate al rinnovo della (Audit di Rinnovo) Rilascio del certificato: il Comitato di Delibera dell OdC riesamina il Rapporto ricevuto dal Gruppo di Audit e l intera pratica; in assenza di anomalie dispone il rilascio del Certificato Il ciclo di vita della è triennale; al termine del triennio il Certificato deve essere rinnovato (Audit di Rinnovo) Il Mantenimento della è vincolato all esecuzione di Audit di Sorveglianza, svolti con cadenza generalmente annuale.

le norme in aggiornamento UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 Il ruolo futuro degli Organismi di In base all esperienza ed alle competenze maturate nella valutazione dei SG, insieme con la conoscenza approfondita delle norme di riferimento, individuare l interpretazione comune e più appropriata dei requisiti applicabili in modo da effettuare audit efficaci che possano dare valore aggiunto alle Organizzazioni che lo ricevono, evitando inutili formalismi