Caso Clinico INFARTO MIOCARDICO ACUTO COMPLICATO DA SHOCK CARDIOGENO, LA PRESA IN CARICO DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO.

Documenti analoghi
Un caso di endocardite

UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale Sandro Pertini, Roma

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Gestione infermieristica del. cardiaco

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

L episodio di ricovero

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

SIPed: definizione, indicazioni, survey

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

EARLY WARNING SCORES

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

La fase post-operatoria

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

Saper riconoscere e trattare

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA

La continuità assistenziale: perché è importante?

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Trattamento Valvolare

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

EDEMA POLMONARE ACUTO

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Cardiopatia ischemica

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

Un caso non difficile ma ricco di spunti

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Masteranda: dott.ssa Simona Di Credico Roma, 15 dicembre 2011

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Registro regionale Interventi Cardiochirurgici RERIC. Report dati relativi al periodo 1 gennaio dicembre 2007

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

Un caso di lombalgia sinistra

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

I. Dardo. novembre 09

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Elena Corrada UO Emodinamica e UCC Humanitas - Rozzano

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

CAPITOLO F PRIMO MODULO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Transcript:

Caso Clinico INFARTO MIOCARDICO ACUTO COMPLICATO DA SHOCK CARDIOGENO, LA PRESA IN CARICO DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO Rossella Gilardi Convention della Cardiologia Lombarda 1 Aprile 2017, Como, Hotel Hilton

G. G. Maschio, 73 anni In APR: Ipertensione arteriosa Tabagismo K Colon (emicolectomia 2010, FU negativo)

14.06 ore 19:00: perdita di coscienza al domicilio, in presenza dei famigliari. Ripresa spontanea di circolo GCS 7, FC 100 bpm, PA 150/70, FR 12/min, cute pallida e sudata; sedazione + IOT ipotensione marcata in automedica

14.06 ore 19:45: arrivo in PS PA, FC 100 bpm, SatO 2 99 In corso adrenalina 0.1 γ /Kg/min Ecocardio: no versamento cardiaco; EF 40% Troponina T 59.5, Lattato 4.76

Percorso Effettuato TC torace, addome, encefalo TC encefalo: Coronarografia non patologie urgente in atto TC torace: non segni di dissecazione aortica

14.06 ore 21:24 (paziente ancora in DEA) Improvvisa TV shock 200 J RS 14.06 ore 21:50 PA 50/38, FC con adrenalina 0.57 γ/kg/min, lattati 6.4 ( ), p. carotideo assente MCE e ACLS Emodinamica

14.06 ore 22:20 23:40: Emodinamica IABP in situ Coronarografia: coronaropatia trivasale calcifica con stenosi sub-occlusiva del tronco comune Flusso TIMI 3

15.06 ore 00:05: UCC Freddo e vasocostretto, PA 100/50, oligo/anurico, EPA, RS + BEV frequenti, lattato 13.2 ( ) IABP 1:1 e adrenalina 0.04 γ/kg/min Si curarizza e ventilazione a volume garantito Lasix 20 mg/ora buona risposta diuretica Si riscalda la periferia ipotensione adr. 0.12

15.06 ore 02:00: UCC Non contattabile, freddo e vasocostretto, PA 80/40, FC 40 bpm, frequenti run di TVNS, periferia vasocostretta, Troponina T 3141 - Dopamina 5 γ (associata ad adrenalina) - Si inizia cordarone - CCH confermata non indicazione chirurgica fino a valutazione neurologica

15.06 ore 03:40: UCC Sveglio e contattabile, non apparenti deficit neurologici e motori. PA 60/30 Si adrenalina a 0.22 γ/kg/min Rivalutazione CCH camera operatoria Cuore ipocinetico in toto, non dilatato, ipertrofico Confezionati n 3 bypass aorto-coronarici Buona contrattilità globale all ecocardiogramma, RS.

DECORSO POST-OPERATORIO (I) Decorso emodinamico con necessità di prolungato (30gg) supporto inotropo. Insufficienza respiratoria multifattoriale che ha richiesto prolungata VAM e tracheostomia percutanea (26/6), cannula rimossa il 18/07 dopo 72h di completa autonomia. Transitorio danno epato renale,controllata con CVVH per 8gg; successiva positività microbiologica nel BASP per E. coli, positività a C. difficile -> trattato con vancomicina e metronidazolo per Os.

DECORSO POST-OPERATORIO (II) - EON: importante agitazione al risveglio che ha richiesto prolungata sedazione EEG (28/06) e TC encefalo (5/07) negativi. - Recupero della plegia arto superiore sinistro 2 mesi dopo, permane deficit arto inferiore (evidenziati postintervento) - Il 21/08: reintervento per diastasi sternale - Anche in corsia necessità di dopamina e lasix ev - Posizionamento di drenaggi pleurici per persistenti versamenti Dimesso in data 1/10 Giorni di degenza totali: 109

2) In un paziente in shock cardiogeno, quali sono i bisogni di assistenza infermieristica più compromessi? ASSICURARE LE FUNZIONI: CARDIO-CIRCOLATORIA RESPIRATORIA RENALE

Prestazioni infermieristiche (1) 1) Osservare la cute Colorito: cianosi, pallore? Stato: sudorazione algida? Temperatura:ipotermica? 2) Osservare lo stato di coscienza: confuso?

Prestazioni infermieristiche (2) 3) Rilevare i parametri vitali (1) Pressione arteriosa: ipotensione? Frequenza cardiaca: polsi iposfigmici? Traccia elettrocardiografica: ritmo? Diuresi: contrazione? Temperatura corporea: infezione? Saturazione di Ossigeno periferica: desatura?

Prestazioni infermieristiche (3) 3) Rilevare i parametri vitali (2) Frequenza respiratoria: dispnea? Pressione venosa centrale: congesto o vuoto? Saturazione venosa di ossigeno mista prelevata da arteria polmonare: desatura? Lattati su sangue arterioso: alterazione equilibrio acido-base?

Prestazioni infermieristiche (4) 4) Prendere visione di: Esami ematici: segno di danno d organo? Rx del torace: segno di congestione? Terapia farmacologica in atto: efficace e ben tollerata?

Infermiere Case Manager Conduce il progetto assistenziale; Garantisce la continuità assistenziale; Responsabile del monitoraggio dei progressi del paziente; Riferimento per le varie figure professionali; Osservatore dei risultati dell assistenza alla persona. Continuità Assistenziale

STRUMENTI DCA (Diario Clinico Assistenziale) CARTELLA CLINICA INTEGRATA; Foglio di Trasferimento Infermieristico; Modello delle prestazioni BAI (Marisa Cantarelli); VALUTAZIONE RISCHIO LESIONI DA PRESSIONE (scala di Braden); <9 rischio molto alto VALUTAZIONE RISCHIO CADUTE (scala stratify modificata). 5 rischio alto

FKT CCH Psichiatra

Il Paziente Acuto: CONCLUSIONI L infermiere che presta assistenza ad un paziente cardiologico acuto deve avere conoscenze e competenze per assicurare un assistenza infermieristica di elevata qualità in ogni grado di c r i t i c i t à.

Titolo della presentazione in Arial Bold 48pt Sottotitolo in corpo 21, eventualmente anche lungo su più righe