Registro regionale Interventi Cardiochirurgici RERIC. Report dati relativi al periodo 1 gennaio dicembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro regionale Interventi Cardiochirurgici RERIC. Report dati relativi al periodo 1 gennaio dicembre 2007"

Transcript

1 Registro regionale Interventi Cardiochirurgici RERIC dati relativi al periodo 1 gennaio dicembre 2007 pubblicazione marzo 2009

2 INDICE INTRODUZIONE...4 BYPASS AORTO-CORONARICO ISOLATO...7 Bypass aorto-coronarici isolati, anno INTERVENTI ISOLATI SULLA VALVOLA AORTICA...12 Interventi isolati sulla Valvola Aortica, dati INTERVENTI ISOLATI SULLA VALVOLA MITRALE...16 Interventi isolati sulla valvola mitrale, dati INTERVENTI ISOLATI SU 2 O PIÙ VALVOLE...20 Interventi isolati su 2 o più valvole, dati INTERVENTI SU VALVOLA AORTICA + BYPASS AORTO-CORONARICO...24 Interventi sulla valvola aortica + bypass aorto-coronarico, dati INTERVENTI SU VALVOLA MITRALE + BYPASS AORTO-CORONARICO...28 Interventi su valvola mitrale + bypass aorto-coronarico, dati INTERVENTI SU 2 O PIÙ VALVOLE + BYPASS AORTO-CORONARICO...32 Interventi su 2 o più valvole + Bypass aorto-coronarico, dati INTERVENTI SULL AORTA TORACICA...35 Interventi sull aorta toracica, dati

3 Il documento è stato prodotto nell ambito delle attività dell Area Governo Clinico dell Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Coordinamento, redazione del documento ed analisi statistiche Daniela Fortuna - Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Referenti e centri partecipanti Claudio Zussa, Gruppo Villa Maria Cecilia Maria Cristina Barattoni, Villa Maria Cecilia Hospital Cotignola (RA) Italo Ghidoni, Hesperia Hospital - Modena Davide Gabbieri, Hesperia Hospital - Modena Florio Pigini, Villa Torri - Bologna Andrea Contini, Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma Davide Pacini, Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna 3

4 RERIC- Registro Regionale Interventi Cardiochirurgici INTRODUZIONE Il Registro Regionale degli Interventi di Cardiochirurgia è stato istituito il 1 aprile 2002 con il coinvolgimento dei 6 centri cardiochirurgici della regione: Di cui 4 privati (Salus Hospital, Hesperia Hospital, Villa Torri e Villa Maria Cecilia) e 2 pubbliche (Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma e Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna). Il registro prevede la raccolta sistematica di informazioni non disponibili attraverso le banche dati già esistenti come : Fattori di rischio pre-operatorio, Stato cardiaco pre-operatorio, Terapia medica pre-operatoria, Dati emodinamici pre-operatori, Dati operatori, Altre procedure cardiache, Dati post-operatori, Complicanze post-chirurgiche, Mortalità a 30 giorni Per la modalità di raccolta dei dati è stato concordato con i referenti dei sei centri, di adottare come traccia il data base della Società Italiana di Cardiochirurgia (SICCH) e di scegliere da questo un minimum data set di 177 campi che i Centri si sono impegnati ad inviare per via informatica a cadenza trimestrale. Sin dai primi invii viene effettuato un accurato lavoro di verifica della qualità, dell univocità di interpretazione e di codifica delle variabili da rilevare, e di correzione degli errori sistematici, che garantisce un buon livello di qualità dei dati e di completezza: al 2007 la completezza del registro (in termini di numero di interventi inseriti) è del 96%. Al 31 dicembre del 2007 il RERIC conteneva dati clinici per interventi di cardiochirurgia. 4

5 Questo documento descrive l attività dei sei centri di cardiochirurgia nel 2007 in base alle informazioni cliniche rilevate dal RERIC, ad esclusione della valutazione degli esiti (vedi report 2007 sui dati SDO), ed è strutturato in 10 capitoli distinti, uno per ciascuna tipologia di intervento cardiochirurgico: 1. Bypass isolato Valvole isolate 2. Valvola aortica isolata 3. Valvola mitrale isolata 4. Due o più valvole Valvole+Bypass 5. Valvola aortica + Bypass 6. Valvola mitrale + Bypass 7. Due o più valvole + Bypass Interventi sull'aorta toracica 8. Dissezione aortica acuta 9. Int su aorta toracica con arresto di circolo 10. Int su aorta toracica senza arresto di circolo E necessario precisare che:per interventi di Bypass isolato si intendono gli interventi di Bypass aorto-coronarico non associati ad altri interventi di cardiochirurgia, mentre per Valvole isolate si intendono interventi sulle valvole, che possono riguardare una, due o più valvole cardiache, non associate ad altre procedure cardiochirurgiche. Infine per interventi di dissezione aortica acuta si intendono gli interventi effettuati in emergenza con patologia di indicazione dissezione aortica acuta. Ciascun capitolo è suddiviso in due sezioni, nella prima sono riportati i trend dal 2003 al 2007 del n di interventi eseguiti, della distribuzione dei pazienti per classi di età, per genere e per body mass index; nella seconda sezione sono presentati i dati del 2007 relativi alla distribuzione tra i 6 centri degli interventi effettuati, i fattori di rischio pre-operatori, i dati operatori (procedura in emergenza o in urgenza ecc.), distribuzione in quartili del rischio operatorio, valutato con EUROscore sia logistico che additivo. 5

6 Nel 2007 sono stati analizzati i dati di 3712 interventi suddivisi secondo la classificazione seguente: INTERVENTI N Bypass isolato 1510 Valvole isolate 1106 Valvola aortica isolata 499 Valvola mitrale isolata o più valvole 221 Valvole+Bypass 503 Valvola aortica + Bypass 275 Valvola mitrale + Bypass o più valvole + Bypass 58 Interventi sull'aorta toracica 593 Dissezione aortica acuta 78 Int su aorta toracica con arresto di circolo 37 Int su aorta toracica senza arresto di circolo 478 6

7 Bypass aorto-coronarico isolato Trend n di bypass isolati in RER, (dati registro) BYPASS ISOLATO: distribuzione per età dei pazienti, % % 5.7% 6.4% 36.2% 36.5% 36.9% 37.4% 36.2% 36.7% % 33.5% 36.2% >=80 anni anni anni anni anni <40 anni 7

8 Distribuzione dei pazienti per genere, % 80.3% % 80.9% % 19.7% % 19.1% Femmine Maschi BYPASS ISOLATO: distribuzione per Body Mass Index, % 20.4% 20.9% 20.5% 21.4% Obeso:>= % % 43.7% 46.8% Sovrappeso: Normopeso: % 35.7% 34.1% 34.5% 30.7% Sottopeso: <=19 0.9% 0.9% 1.3% 1.4% 1.1% 8

9 Bypass aorto-coronarici isolati, anno 2007 Bypass isolati distribuzione tra centri, anno 2007 AOU BOLOGNA 213 AOU PARMA 276 VILLA MARIA CECILIA 523 VILLA TORRI 107 HESPERIA HOSPITAL 277 SALUS HOSPITAL

10 Fattori di rischio pre-operatori N % Pregresso Bypass aorto-coronarico Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/- entro 3 mesi N. coronarie malate (stenosi>5) malattia di 1 vaso malattia di 2 vasi malattia di 3 o più vasi missing Lesione Tronco Comune missing Infarto Miocardico Acuto <6 h ore gg gg >21gg Funzione VSx Fe< Fe: Fe >= Angina Stabile Angina Instabile (nitroderivati in infusione) CCS CCS CCS CCS CCS missing Insufficienza cardiaca congestizia Patologia Polmonare Cronica NYHA NYHA NYHA NYHA NYHA missing Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia Endocardite Batterica attiva Diabete Dialisi creatinina>=2mg Ipertensione Malattia CerebroVascolare Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Tumore attivo

11 Tipo di procedura Emergenza, 2.4% Urgenza, 39.4% Elezione, 58.2% Motivo della procedura in urgenza N % IMA IABP Compromissione cardio-respiratoria Scompenso cardiaco Anatomia Angina instabile Angina a riposo missing Motivo della procedura in emergenza N % Shock senza ass. di circolo EPA IMA <24 ore Angina a riposo intrattabile missing Dati operatori N % Tipo di graft usati graft solo arteriosi graft misti graft solo venosi tipo2_graft graft arterioso >1 graft arterioso solo graft venosi CEC Off-Pump IABP VAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 0.9% 1.9% 3.5% 7.2% 69.6% EUROscore additivo

12 INTERVENTI ISOLATI SULLE VALVOLE Interventi isolati sulla Valvola Aortica Trend n di interventi isolati su valvola aortica in RER, (dati registro) Interventi isolati su VALVOLA AORTICA: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni Distribuzione dei pazienti per genere, Femmine Maschi 12

13 Interventi isolati su VALVOLAAORTICA: distribuzione per BodyMass Index, Obeso:>= Sovrappeso: Normopeso: Sottopeso: <= Interventi isolati sulla Valvola Aortica, dati 2007 Interventi isolati su VALVOLA AORTICA: distribuzione tra centri, anno 2007 AO BOLOGNA 0 86 AO PARMA 0 62 VILLA MARIACECILIA VILLA TORRI 0 16 HESPERIA HOSPITAL SALUS Hospital SVA Riparazione/ricostruzione 13

14 Fattori di rischio pre-operatori N % N % N % Diabete Dialisi Creatinina>=2mg Ipertensione Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Endocardite Batterica attiva Patologia Polmonare Cronica Cirrosi epatica Tumore attivo Pregresso CABG Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/ Infarto Miocardico Acuto Insufficienza cardiaca congestizia NYHA NYHA NYHA NYHA NYHA Funzione VSx Interventi isolati VALVOLA AORTICA SVA (N=495) Riparazione/ ricostruzione (N=4) Scadente< Media 3-49% Buona>= Angina CCS CCS CCS CCS CCS Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia Insufficienza Aortica Stenosi Aortica Totale (N=499)

15 Tipo di procedura Urgenza, 7.4% Emergenza, 0.2% Elezione, 92.4% Motivo dell'urgenza Motivo della procedura in urgenza SVA N % dato mancante IABP Compromissione cardio-respiratoria Scompenso cardiaco Anatomia angina instabile Motivo dell'emergenza Motivo della procedura in emergenza SVA N % Shock senza ass. di circolo Dati operatori SVA (N=495) Riparazione/ ricostruzione (N=4) Totale (N=499) N % N % N % Redo CEC Off-Pump IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 1.5% 3.3% 5.6% % EUROscore additivo

16 Interventi isolati sulla valvola mitrale Trend n di interventi isolati su valvola mitrale in RER, (dati registro) Interventi isolati su VALVOLA MITRALE: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni Distribuzione dei pazienti per genere, Femmine Maschi 16

17 Interventi isolati su VALVOLAMITRALE: distribuzione per BodyMass Index, Obeso:>=30 6 Sovrappeso: Normopeso: Sottopeso: <= Interventi isolati sulla valvola mitrale, dati 2007 Interventi isolati VALVOLA MITRALE: distribuzione per centro, anno 2007 AO BOLOGNA AO PARMA VILLA MARIA CECILIA VILLATORRI HESPERIAHOSPITAL SALUS HOSPITAL SVM Ricostruzione con anuloplastica Anuloplastica Ricostruzione senza Anuloplastica 17

18 Interventi isolati VALVOLA MITRALE SVM Anuloplastica Ricostruzione con anuloplastica Ricostruzione senza Anuloplastica Totale Fattori di rischio pre-operatori N % N % N % N % N % Diabete Dialisi Creatinina>=2mg Ipertensione Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Endocardite Batterica attiva Patologia Polmonare Cronica Cirrosi epatica Tumore attivo Pregresso CABG Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/ Infarto Miocardico Acuto Insufficienza cardiaca congestizia NYHA NYHA NYHA NYHA NYHA Funzione VSx Scadente< Media 3-49% Buona>= Angina CCS CCS CCS CCS Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia Insufficienza mitralica Stenosi Mitralica

19 Urgenza, 4.9% Tipo di procedura Emergenza, 2.6% Elezione, 92.5% Motivo dell'urgenza Motivo della procedura in urgenza SVM Anuloplastica Ricostruzione con anuloplastica Totale N % N % N % N % dato mancante Compromissione cardio-respiratoria Scompenso cardiaco Anatomia angina instabile Motivo dell'emergenza Motivo della procedura in emergenza SVM Ricostruzione con anuloplastica Totale N % N % N % dato mancante Shock con assistenza di circolo Shock senza ass. di circolo EPA IMA <24 ore Dati operatori SVM (N=116) Anuloplastica (N=55) Ricostruzione con anuloplastica (N=202) Ricostruzione senza Anuloplastica (N=13) Totale N % N % N % N % N % Redo CEC Off-Pump missing IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 1.5% % 5.8% 93.7% EUROscore additivo

20 Interventi isolati su 2 o più valvole Trend n di interventi isolati su 2 o più valvole in RER, (dati registro) Interventi isolati su 2 o più valvole: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni Distribuzione dei pazienti per genere, Femmine Maschi 20

21 Interventi isolati su 2 o più valvole: distribuzione per Body Mass Index, Obeso:>= Sovrappeso: Normopeso: Sottopeso: <= Interventi isolati su 2 o più valvole, dati 2007 Tipo di valvole N Aortica+Mitralica 94 Aortica+Tricuspide 6 Aortica+Polmonare 1 Mitralica+Tricuspide 94 Aortica+Mitralica+Tricuspide 26 Interventi isolati su 2 o più valvole distribuzione per centro, anno 2007 AO BOLOGNA AO PARMA VILLA MARIA CECILIA VILLA TORRI HESPERIA HOSPITAL SALUS Hospital Aortica+Mitralica Aortica+Tricuspide Aortica+Polmonare Mitralica+Tricuspide Aortica+Mitralica+Tricuspide 21

22 Fattori di rischio pre-operatori N % Diabete Dialisi Creatinina>=2mg Ipertensione Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Endocardite Batterica attiva Patologia Polmonare Cronica Cirrosi epatica Tumore attivo Pregresso CABG Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/ Infarto Miocardico Acuto Insufficienza cardiaca congestizia NYHA NYHA NYHA NYHA Funzione VSx Scadente< Media Buona>= Angina CCS CCS CCS CCS Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia Insufficienza aortica Stenosi Aortica Insufficienza mitrlica Stenosi Mitralica

23 Tipo di procedura Urgenza, 6.8% Emergenza, 1.4% Elezione, 91.9% Motivo dell'urgenza Motivo della procedura in urgenza Aortica+Mitralica Aortica+Tricuspide Mitralica+Tricuspide Aortica+Mitralica+ Tricuspide Totale N % N % N % N % N % dato mancante Compromissione cardiorespiratoria Scompenso cardiaco Anatomia Motivo dell'emergenza Motivo della procedura in emergenza Aortica+Mitralica Mitralica+Tricuspide Totale N % N % N % EPA Dati operatori Aortica+Mitralica (N=94) Aortica+Tricuspide (N=6) Aortica+Polmonare (N=1) Mitralica+Tricuspid e (N=94) Aortica+Mitralica+T ricuspide (N=26) Totale (N=221) N % N % N % N % N % N % Redo CEC Off-Pump IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 1.5% 3.7% 5.7% % EUROscore additivo

24 INTERVENTI SULLE VALVOLE + BYPASS AORTO-CORONARICO INTERVENTI SU VALVOLA AORTICA + BYPASS AORTO-CORONARICO Trend n di interventi su VALVOLAAORTICA +BYPASS (dati registro) Interventi su VALVOLA AORTICA+BYPASS: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni Distribuzione dei pazienti per genere, Femmine Maschi 24

25 Interventi su VALVOLA AORTICA+BYPASS: distribuzione per Body Mass Index, Obeso:>= Sovrappeso: Normopeso: Sottopeso: <= Interventi sulla valvola aortica + bypass aorto-coronarico, dati 2007 Interventi su VALVOLA AORTICA + BYPASS N SVA 270 Riparazione/ricostruzione 4 Risospensione cuspidi 1 Interventi su VALVOLA AORTICA+ BYPASS: distribuzione per centro, anno 2007 AO BOLOGNA 45 AO PARMA 34 VILLA MARIA CECILIA 79 VILLA TORRI 33 HESPERIA HOSPITAL 67 SALUS Hospital

26 Fattori di rischio pre-operatori N % Diabete Dialisi Creatinina>=2mg Ipertensione Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Endocardite Batterica attiva Patologia Polmonare Cronica Cirrosi epatica Tumore attivo Pregresso CABG Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/ Infarto Miocardico Acuto Insufficienza cardiaca congestizia NYHA NYHA NYHA NYHA Funzione VSx Scadente< Media Buona>= Angina CCS CCS CCS CCS CCS Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia N. coronarie malate (stenosi>5) Lesione Tronco Comune Insufficienza aortica Stenosi Aortica

27 Tipo di procedura Urgenza, 15.6% Emergenza, 1.5% Elezione, 82.9% Motivo dell'urgenza Motivo della procedura in urgenza SVA N % dato mancante IMA Compromissione cardiorespiratoria Scompenso cardiaco Anatomia angina instabile Angina a riposo Motivo dell'emergenza Motivo della procedura in emergenza SVA N % Motivo dell'emergenza Shock con assistenza di circolo Shock senza ass. di circolo EPA Angina a riposo intrattabile Dati operatori N % Redo CEC Off-Pump IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 1.5% 4.8% 7.5% 11.4% 62.6% EUROscore additivo

28 INTERVENTI SU VALVOLA MITRALE + BYPASS AORTO-CORONARICO Trend n di interventi su VALVOLA MITRALE +BYPASS (dati registro) Interventi su valvola VALVOLA MITRALE +BYPASS: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni Distribuzione dei pazienti per genere, Femmine Maschi 28

29 10 Interventi su VALVOLAMITRALE+BYPASS: distribuzione per Body Mass Index, Sottopeso: <=19 Normopeso: Sovrappeso: Obeso:>=30 Interventi su valvola mitrale + bypass aorto-coronarico, dati 2007 Interventi su VALVOLA MITRALE + BYPASS N SVM 49 Anuloplastica 76 Ricostruzione con anuloplastica 40 Ricostruzione senza Anuloplastica 5 Interventi su VALVOLA MITRALE + BYPASS: distribuzione per centro, anno 2007 AO BOLOGNA 24 AO PARMA 24 VILLA MARIA CECILIA 35 VILLA TORRI 16 HESPERIA HOSPITAL 57 SALUS Hospital

30 Fattori di rischio pre-operatori N % Diabete Dialisi Creatinina>=2mg Ipertensione Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Endocardite Batterica attiva Patologia Polmonare Cronica Cirrosi epatica Tumore attivo Pregresso CABG Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/ Infarto Miocardico Acuto Insufficienza cardiaca congestizia NYHA NYHA NYHA NYHA NYHA Funzione VSx Scadente< Media 3-49% Buona>= Angina CCS CCS CCS CCS CCS Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia Lesione Tronco Comune insufficienza aortica Stenosi Aortica insufficienza mitralica Stenosi Mitralica

31 Tipo di procedura Urgenza, 20. Emergenza, 4.1% Elezione, 75.9% Motivo della procedura in urgenza Motivo dell'urgenza SVM Anuloplastica Ricostruzione con anuloplastica Totale N % N % N % N % dato mancante IMA IABP Compromissione cardiorespiratoria Scompenso cardiaco Anatomia Angina instabile Angina a riposo Motivo dell'emergenza Motivo della procedura in emergenza Shock con assistenza di circolo SVM Anuloplastica Totale N % N % N % Shock senza ass. di circolo EPA Angina a riposo intrattabile Dati operatori N % Redo CEC Off-Pump IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 1.5% 4.4% 8.1% 16.3% 98.8% EUROscore additivo

32 Interventi su 2 o più valvole + Bypass aorto-coronarico Trend n di interventi su 2 o più valvole+bypass in RER, (dati registro) Interventi su 2 o più valvole+bypass:distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni Distribuzione dei pazienti per genere, Femmine Maschi 32

33 Interventi su 2 o più valvole+bypass: distribuzione per Body Mass Index, Sottopeso: <=19 Normopeso: Sovrappeso: Obeso:>=30 Interventi su 2 o più valvole + Bypass aorto-coronarico, dati 2007 Interventi su 2 o più valvole + N BYPASS Aortica+Mitralica 37 Aortica+Tricuspide 1 Mitralica+Tricuspide 17 Aortica+Mitralica+Tricuspide 3 Interventi su 2 o più valvole + BYPASS: distribuzione per centro, anno 2007 AOU BOLOGNA 6 AOU PARMA 4 VILLA MARIA CECILIA VILLA TORRI HESPERIA HOSPITAL 17 SALUS HOSPITAL

34 Tipo di procedura Urgenza, 13.8% Elezione, 86.2% Motivo della procedura in urgenza Motivo dell'urgenza Aortica+Mitralica Aortica+Mitralica+T ricuspide Totale N % N % N % dato mancante Compromissione cardiorespiratoria Scompenso cardiaco Anatomia Angina instabile Dati operatori N % Redo CEC Off-Pump IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max EUROscore logistico 1.5% 4.5% 7.6% 12.3% 56.6% EUROscore additivo

35 INTERVENTI SULL AORTA TORACICA Trend n interventi su Aorta Toracica in RER, Dissezione aortica acuta Int su aorta toracica con arresto di circolo Int su aorta toracica senza arresto di circolo Interventi per Dissezione Aortica Acuta: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni 35

36 10 Interventi su Aorta Toracica con arresto di circolo: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni 10 9 Interventi su Aorta Toracica senza arresto di circolo: distribuzione per età, >=80 anni anni anni anni anni <40 anni 36

37 % di femmine per tipo di intervento su Aorta Toracica, Dissezione aortica acuta Int su aorta toracica con arresto di circolo Int su aorta toracica senza arresto di circolo Interventi Dissezione aortica acuta: distribuzione per Body Mass Index, Sottopeso: <=19 Normopeso: Sovrappeso: Obeso:>=30 37

38 Interventi su aorta toracica con arresto di circolo: distribuzione per Body Mass Index, Sottopeso:<=19 Normopeso: Sovrappeso: Obeso:>=30 Interventi su aorta toracica senza arresto di circolo: distribuzione per Body Mass Index, Sottopeso: <=19 Normopeso: Sovrappeso: Obeso:>=30 38

39 INTERVENTI SULL AORTA TORACICA, dati 2007 Interventi su Aorta Toracica: distribuzione per centro, anno 2007 AO BOLOGNA AO PARMA VILLA MARIA CECILIA VILLA TORRI HESPERIA HOSPITAL SALUS HOSPITAL Dissezione aortica acuta Int su aorta toracica con arresto di circolo Int su aorta toracica senza arresto di circolo 39

40 Fattori di rischio pre-operatori Dissezione aortica acuta (N =78) Int su aorta toracica con arresto di circolo (N =37) Int su aorta toracica senza arresto di circolo (N =478) Totale N % N % N % N % Diabete Dialisi Creatinina>=2mg Ipertensione Patologia Neurologica Periferica Disfunzione Neurologica Centrale Arteriopatia Extracardiaca Endocardite Batterica attiva Patologia Polmonare Cronica Cirrosi epatica Tumore attivo Pregresso CABG Pregressa Chirurgia valvolare Pregressa PTCA+/- stent +/ Infarto Miocardico Acuto Insufficienza cardiaca congestizia NYHA NYHA NYHA NYHA NYHA Funzione VSx Scadente< Media 3-49% Buona>= Angina CCS CCS CCS CCS CCS Instabilita' emodinamica Rianimazione cardio-polmonare Shock cardiaco Aritmia Insufficienza aortica Stenosi Aortica Insufficienza mitralica Stenosi Mitralica

41 Tipo di procedura Urgenza, 3.9% Emergenza, 16.1% Elezione, 80.1% Motivo dell'urgenza Motivo della procedura in urgenza Int su aorta toracica con arresto di circolo Int su aorta toracica senza arresto di circolo Totale N % N % N % dato mancante Compromissione cardio-respiratoria Scompenso cardiaco Anatomia Angina instabile Motivo della procedura in emergenza Motivo dell'emergenza Dissezione aortica acuta Int su aorta toracica con arresto di circolo Int su aorta toracica senza arresto di circolo Totale N % N % N % N % dato mancante Shock senza ass. di circolo Dissecazione aortica Dati operatori Dissezione aortica acuta (N =78) Int su aorta toracica con arresto di circolo (N =37) Int su aorta toracica senza arresto di circolo (N =478) Totale N % N % N % N % Redo CEC IABP VAD BIVAD Trasfusioni Derivati Ematici

42 Interventi su Aorta Toracica Rischio operatorio Min 1 quartile Mediana 3 quartile Max Dissezione aortica acuta Int su aorta toracica con arresto di circolo EUROscore logistico % 35.7% 57.6% 95.4% EUROscore additivo EUROscore logistico 1.5% 6.8% 11.3% 21.9% 63. EUROscore additivo Int su aorta toracica senza arresto di circolo EUROscore logistico 1.5% 4.6% 8.7% 15.6% 84.1% EUROscore additivo

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005 AGENZIA SANITARIA REGIONALE Area di Programma Governo Clinico Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici in Regione Emilia-Romagna DATABASE REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

RERIC - DATA BASE CLINICO REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI CARDIOCHIRURGIA -

RERIC - DATA BASE CLINICO REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI CARDIOCHIRURGIA - Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali LA RESPONSABILE ELEONORA VERDINI Area Governo Clinico LA RESPONSABILE ROSSANA DE PALMA Allegato tecnico RERIC - DATA BASE CLINICO REGIONALE DEGLI

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna Rossana De Palma Convegno Le reti sanitarie Milano 7 Giugno 2010 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Disposizioni legislative regionali Piano

Dettagli

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE -respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOPATIE NON OPERATE IMA Cardiopatia ischemica post-ima Scompenso cardiaco Arteriopatia obliterante cronica periferica Valvulopatia CARDIOPATIE CHIRURGICHE Cardiopatia

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Dataset studio AVR/TAVI

Dataset studio AVR/TAVI Dataset studio AVR/TAVI Dominio Nome Campo Codifica Definizione e Note 1. Identificazione Paziente ID Centro Codice assegnato nell'ambito dello Studio e Variabili Demografiche Numero scheda Nosologico

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Trieste. cardiacimagingtrieste.keycongressi.it

Trieste. cardiacimagingtrieste.keycongressi.it _ Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it " " " ". ' ' ' È À,. : À ' 14:00 Registrazione partecipanti 14:15 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso G. Faganello, B. Pinamonti (Trieste)

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

LE NUOVE TECNICHE DI BY-PASS AORTO-CORONARI. www.fisiokinesiterapia.biz

LE NUOVE TECNICHE DI BY-PASS AORTO-CORONARI. www.fisiokinesiterapia.biz LE NUOVE TECNICHE DI BY-PASS AORTO-CORONARI www.fisiokinesiterapia.biz DISTRIBUZIONE DEI PAZIENTI PER ETA 100% 80% 60% 40% 20% 81+ 71-80 AA 61-70 AA 51-60 AA 50 ΑΑ 0% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso.

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso. Servizio di Emodinamica ASL TO5- Moncalieri Pietro Gaetano Pier Giuseppe Greco-Lucchina Primiano Lombardi Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso. Caso clinico DN G uomo

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

luciacristodoro@katamail.com

luciacristodoro@katamail.com LUCIA CRISTODORO CU RRI CULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Lucia Cristodoro Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005

http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005 2011 treatment effects Beneficial 4% 15% Likely to be beneficial 45% Trade off between Benefits and 23% harms Unlikely

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2611 del 07 agosto 2007 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n. 2611 del 07 agosto 2007 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2611 del 07 agosto 2007 pag. 1/9 Da valutare in Pronto Soccorso Dolore toracico di recente insorgenza e di probabile origine

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EMANUELE MALTA CONTRADA ZIO PÀ, FRANCAVILLA ANGITOLA (VV) Telefono 0961/3647058 Fax E-mail emanuelemalta@alice.it

Dettagli

Emilia Romagna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Emilia Romagna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Emilia Romagna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

Osservatorio Cardiochirurgico SICCH. Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca. Versione 1.1

Osservatorio Cardiochirurgico SICCH. Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca. Versione 1.1 Osservatorio Cardiochirurgico Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca Versione 1.1 04/06/2007 Sommario 1 Identificazione Paziente e Ricovero... 1 1.1 Identificazione Paziente... 1 1.2 Anagrafica Paziente

Dettagli

DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA PARMA 27 MARZO 2009 BANCHE DATI

DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA PARMA 27 MARZO 2009 BANCHE DATI DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA INAIL SPSAL SDO ALTRE: BANCHE DATI REPARTI OSPEDALIERI MMG PROCURA DELLA REPUBBLICA BANCA DATI

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

Allegato 2 1. PREMESSA

Allegato 2 1. PREMESSA Linee guida per la codifica SIO e SIES delle condizioni oggetto del RAD-ESITO e degli interventi e procedure ad esse correlati (Determinazione n. D4118 del 9/11/2007) Edizione aggiornata Roma, settembre

Dettagli

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA - CLINICAL AUDIT 2002. Introduzione

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA - CLINICAL AUDIT 2002. Introduzione Introduzione Il presente Audit rappresenta il quarto rapporto consecutivo sull attività chirurgica del Centro Cardiologico Monzino di Milano IRCCS. Il periodo preso in considerazione va dal 1 gennaio al

Dettagli

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS)

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS) Master in Evidence Based Practice e Metodologia della Ricerca clinico-assistenziale assistenziale Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con ) Daniela Fortuna 12

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 7 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (390-459) Si tratta di uno dei capitoli in cui il processo di revisione della Modificazione Clinica è stato più esteso e significativo per l importanza e la frequenza

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone Esperienza TAVI in Liguria M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone La stenosi aortica è una malattia insidiosa con un lungo periodo di latenza

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica ANMCO/SIMEU Position Paper Percorso di valutazione del Dolore Toracico Settembre 2007 Dolore toracico: qualsiasi dolore, dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla 12 vertebra posteriormente,

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI

LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI A Cura del TFPC ALESSIA ZANNI Collaboratori DOTT.SSA SOFIA MARTIN SUAREZ MARCO LA MONACA

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE CURRICULUM VITAE Dott. Cognome Nome Nesta Cristina Data di nascita 04/06/1973 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO Incarico Attuale Dirigente Medico I livello

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Martedì 2 maggio 2006

Martedì 2 maggio 2006 preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)

Dettagli

] Qualifica. Istruzione INFORMAZIONI PERSONALI

] Qualifica. Istruzione INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome HANAFI HASSAN Indirizzo 1 VICO V G. CESARE, 09042 MONSERRATO (CA ) Telefono ++393483165231 Fax ++390702347576

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento.

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento. CONDIZIONI PER CUI VA RICHIESTA LA VISITA CARDIOLOGICA DIRETTAMENTE: DAL CHIRURGO 1) CONDIZIONI CLINICHE ATTIVE Angina instabile o severa CCS III Peggioramento scompenso noto Stenosi aortica severa IMA

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM)

INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM) INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM) A) Cardiopatia organica: valvulopatie, endo-mio-pericardite, aritmie secondarie a tali patologie NYHA 1: asintomaticità, solo segni strumentali (ECG o ECOcardio) e/o minimi

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Andrea Donatini Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Segreteria Organizzativa G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l. Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli tel: 081 401201-412835

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA/RESPIRATORIA ACUTA SCOMPENSATA E RESUSCITAZIONE Gruppo Interdisciplinare di Terapia avanzata

INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA/RESPIRATORIA ACUTA SCOMPENSATA E RESUSCITAZIONE Gruppo Interdisciplinare di Terapia avanzata INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA/RESPIRATORIA ACUTA SCOMPENSATA E RESUSCITAZIONE Gruppo Interdisciplinare di Terapia avanzata Pavia Resuscitation Program [PRP] Promotore del progetto I.R.C.C.S Policlinico

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli