Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica. Il ruolo del MMG. Luigi Canciani

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

a Medicina Generale come Sistema.

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Sicuri a casa L esperienza del Distretto di Udine. Luigi Canciani, Direttore Distretto di Udine

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Un nuovo modo di pensare

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

LAZZARA LOREDANA EPIFANIA CV EUROPEO

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

più anziani, più ammalati, più soli

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

Nuove professioni e nuovi modelli di assistenza e cura

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LA TECNOLOGIA MOBILE NELLE CURE INFERMIERISTICHE. XVI Congresso Nazionale CARD. Bari, 25 Maggio 2018

Convegni interregionali

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

La funzione clinica in casa di riposo

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

BPCO e la Sanità d Iniziativa

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza primaria

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Il link professional sul territorio: esprienze

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO


LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

patto per la salute (ex art 79 L. 133/2008) promozione dell assistenza territoriale integrazione Ospedale -Territorio, Uccp.

La gestione della fase post acuta

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

Dal curare al prendersi cura del paziente fragile: sfide e cambiamenti necessari per il MMG

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

PRESA IN CARICO E CRONICITA DALLE PAROLE ALLE AZIONI. Il CARE PUGLIA 3.0. Nicola Calabrese

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Transcript:

Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica Il ruolo del MMG Luigi Canciani

Chi è il MMG?

Rapporto fiduciario life long Accordo Collettivo Nazionale 23 marzo 2005 testo integrato con l A. C. N. 29 luglio 2009 ART. 13 BIS COMPITI E FUNZIONI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. 1. Al fine di concorrere ad assicurare la tutela della salute degli assistiti nel rispetto di quanto previsto dai livelli essenziali e uniformi di assistenza e con modalità rispondenti al livello più avanzato di appropriatezza clinica ed organizzativa, il medico, nell ambito dei compiti previsti dagli art. 45, 67, 78 e 95 del presente accordo, espleta le seguenti funzioni: assume il governo del processo assistenziale relativo a ciascun paziente in carico; si fa parte attiva della continuità dell assistenza per i propri assistiti; persegue gli obiettivi di salute dei cittadini con il miglior impiego possibile delle risorse.

In che contesto esercita la professione?

Previsioni demografiche popolazione per classi d età, FVG 2001 2051 Scenario centrale (dati al 1 gennaio, valori percentuali) - Istat 100% 90% 80% 80 anni e più 65-79 anni 70% 60% 50% 40% 15-64 anni 30% 20% 10% 0-14 anni 0% 2001 2005 2009 2013 2017 2021 2025 2029 2033 2037 2041 2045 2049

From compliance to concordance Compliance model Compliance model Concordance model Concordance model

Arriva il dottor internet: sempre più diagnosi sul web Siti, chat, blog e video-sharing : lo specialista 2.0 riceve a tutte le ore. Ogni qual volta si desideri lui è lì pronto a dare risposte. Su qualsiasi argomento che riguardi la salute: dai tumori alla claustrofobia, alle diete per contrastare il colesterolo sino alle malattie più rare. I dati del Censis parlano chiaro: quattro italiani su dieci (42 %) cercano informazioni La rete online sta sulla trasformando salute. L ultimo rapporto sulla situazione sociale del Paese dice che il 58 per cento il rapporto dei casi si affida al tra web per medico capire meglio e le paziente indicazioni del proprio medico. Il 55 per cento verifica su internet la diagnosi e le indicazioni dopo una visita. In altri casi si discute con il medico dei risultati delle proprie ricerche su internet (il 37 per cento). Infine c è anche chi contesta l esattezza di diagnosi e terapie in base a quanto ha appreso dal web (il 20 per cento).

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Aldous Huxley

La sfida che ci attende Conciliare l EQUITA di accesso e fruizione dei servizi (quantità e qualità) con la SOSTENIBILITA nel tempo. Un cambiamento culturale L obiettivo principale del cambiamento nella cultura della salute è quello di : riportare le attese dei cittadini alla realtà, attraverso informazioni più corrette e non influenzate da interessi economici, da parte sia dei professionisti sanitari che dei mezzi di informazione; promuovere l autonomia decisionale degli individui: ridurre il consumismo inadeguato da parte della popolazione. G. Bert, A. Gardini, S. Quadrino: «Slow Medicine». 2013 Sperling & Kupfer Editori SPA

Come esercita la professione? Medicina on demand del singolo paziente Medicina pro-attiva Medicina di popolazione Medicina anticipatoria Età media della popolazione Costi del SSN Medico solista Malattie croniche MMG integrato in team multiprofessionali Risorse economiche Attesa Opportunità Iniziativa 1978 2018

dal Disease al Care Management

52.Accessi - Assistenza infermieristica domiciliare Gennaio- Novembre 2016 Gennaio- Novembre 2017 Diff % Anno 2016 Stima Anno 2017 ALTO FRIULI-COLLINARE- MEDIO FRIULI AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BASSA FRIULANA- ISONTINA 76.724 74.126-3,4 82.919 80.111 96.331 98.567 2,3 105.277 107.721 77.623 88.456 14,0 85.593 97.538 81.482 84.869 4,2 89.175 92.882 FRIULI OCCIDENTALE 84.200 83.798-0,5 91.692 91.254 416.360 429.816 3,2 454.656 469.506 Periodo Novembre 2017 Luogo: Domicilio Report generato in data 12FEB2018

Distretto di Udine 2016 2017 % Segnalazione DP 2.940 3.221 + 9.6 Segnalazione MMG 937 995 + 6.2 Utenti in carico ADI 3.456 3.775 + 9.2 Accessi ADI 67.835 76.759 + 13.2 70 % degli utenti in carico è over 75 40 % ha un CIA >0,5 11 % ha un accesso giornaliero 7/7 Pazienti in carico CP deceduti 246 67 a domicilio 27.2% 95 in Hospice/RSA 38.6% 84 in Ospedale 34.1%

Bisogna tornare alla Medicina della persona. Per curare qualcuno dobbiamo sapere chi è, che cosa pensa, che progetti ha, per che cosa gioisce e soffre. Dobbiamo far parlare il paziente della sua vita, non dei suoi disturbi. Oggi le cure sono fatte con un manuale di cemento armato: Lei ha questo, faccia questo; ha quest altro, prenda quest altro. Ma così non è curare. Umberto Veronesi

Il medico è colui che si prende cura della nostra fragilità, è l interlocutore e a volte il protagonista di molte storie, ha in mano il suo mai perfetto sapere e la nostra vita e ogni volta, con ognuno, deve ricominciare daccapo