Autocontrollo, Sicurezza alimentare, Tracciabilità : quali garanzie nella ristorazione scolastica. Parma 20 Maggio 2006

Documenti analoghi
OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

I 7 principi dell HACCP

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

I Nuovi Regolamenti comunitari

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

Tante persone, tanto cibo

Igiene degli alimenti

Tutela e sicurezza del cliente

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

SCHEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO PER la RISTORAZIONE & LABORATORI ARTIGIANALI

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

8. IL MANUALE DI AUTOCONTROLLO

Riepilogo iniziativa CF_1859_I_2018

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

Adempimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Regione Toscana Azienda U.S.L. n. Dipartimento di Prevenzione Settore/U.F. di Sanità Pubblica Veterinaria

HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points

Manuale di buone pratiche di igiene

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

MODULO 2 L IGIENE NEI SERVIZI RISTORATIVI AUTOCONTROLLO E TRACCIBILITÀ ALIMENTARE

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

PIANO DI AUTOCONTROLLO ISTITUTO ALBERGHIERO DISTATO. VENETO (TV) Via Valsugana n. 74

OPERATORE DI PANIFICIO

Audit del sistema HACCP

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ********

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari

Addetti al settore alimentare HACCP

SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

GMP nella produzione dei cosmetici

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Il Biancospino- Bossolasco PATTUMIERE E POSACENERI

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

SCHEDA CORSO ON LINE

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

Verifica procedure aziendali su base haccp

Riepilogo iniziativa CF_1697_I_2018

Comune di Borgomanero (NO)

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

OPERATORE DI PASTIFICIO

Ristorazione collettiva

L autocontrollo nelle industrie alimentari. Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Sicurezza alimentare

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù..

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

«COSA METTO NEL PIATTO?»

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

PIANO DI AUTOCONTROLLO

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

Chemica s.r.l. Società di Servizi Analisi Chimiche e Ambientali Via A. De Gasperi Villa Cortese (MI)

IL SISTEMA BIOLOGICO

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Semplificazione per l autocontrollo Check-list di autovalutazione

Il Reg. CE 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari. Norme igieniche e buone pratiche nella produzione del miele

2004 Seconda sessione

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - AIUTO CUOCO

Ministero della Salute

2.2 Fasi della filiera olivicola

CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA DELLA SCUOLA...

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

Prassi igienico-sanitaria

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Rintracciabilità: non solo seguire il percorso dell alimento

Gestione e controllo della qualità del processo produttivo

Transcript:

Autocontrollo, Sicurezza alimentare, Tracciabilità : quali garanzie nella ristorazione scolastica Parma 20 Maggio 2006

Sicurezza alimentare è un termine che definisce un insieme di procedure, da un lato, e di requisiti, dall altro, che mirano a garantire la buona qualità di un alimento sotto il profilo igienico e sanitario. L adozione di prassi idonee a cogliere questo obiettivo compete ai produttori dei generi alimentari, ma anche a tutti coloro che intervengono nei successivi passaggi e/o intermediazioni che l alimento subisce fino all acquisto da parte del consumatore finale (a questo proposito si parla di tracciabilità di filiera).

Tracciabilità e Rintracciabilità Due termini simili, ma di diverso significato, anche se spesso li si utilizza quasi come sinonimi. Entrambi sono strumenti cui affidarsi per garantire la trasparenza della filiera del prodotto, in quanto sia l uno che l altro si riferiscono alla capacità di ricostruire la storia e di seguire l utilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate relativamente ai flussi ed agli operatori di filiera (UNI 10939 )

Tracciabilità - Rintracciabilità Si intende il processo informativo che segue il prodotto dal principio alla conclusione del suo percorso lungo la filiera produttiva. Si intende il processo esattamente inverso, che permette di risalire da valle a monte le informazioni distribuite lungo la filiera.

Controllo della filiera Agroalimentare Tracciabilità e Rintracciabilità garantiscono il consumatore non solo relativamente alla storia generale del prodotto, ma anche in merito alle responsabilità dei produttori nelle varie fasi del processo produttivo.

REGOLAMENTO CE 178/2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità Europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare è il testo di riferimento, assolutamente obbligatorio, per tutti gli operatori del settore alimentare. Detto Regolamento disciplina tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti ( e dei mangimi ), ed in particolare, a partire dal 01/Gennaio 2005, la rintracciabilità aziendale di qualsiasi prodotto alimentare ( e anche di parti di esso ),

I metodi per ottenere il risultato desiderato hanno la finalità di istituire un sistema di autocontrollo documentato nel quale ognuno sia in ogni momento in grado di dimostrare di avere operato in modo da ridurre al minimo i rischi igienico-sanitari, legati a pericoli fisici, chimici e biologici. DIRETTIVA IGIENE La direttiva comunitaria 43/93/CE igiene dei prodotti alimentari, recepita in Italia con i D. lgsl. 155/97, ha esteso a tutte le attività industriali e artigianali riguardanti gli alimenti l obbligo di predisporre un programma di autocontrollo secondo il sistema HACCP.

Il responsabile della industria alimentare deve individuare nella propria attività ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le adeguate procedure di sicurezza avvalendosi dei seguenti principi su cui è basato il sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

In seguito all evoluzione legislativa nella Unione Europea, dal 1 Gennaio 2006 è entrato in vigore il Regolamento 852/2004/CE, dove all art. 5 viene sancito che gli operatori del settore alimentare predispongono, attuano, e mantengono una o più procedure permanenti basate sui principi del sistema HACCP: a) identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato, o ridotto a livelli accettabili; b) identificare i punti critici di controllo nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un rischio o ridurlo a livelli accettabili; c) stabilire, nei punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l accettabilità e l inaccettabilità ai fini della

d) stabilire ed applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo; e) stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sotto controllo; f) stabilire le procedure, da applicare regolarmente per verificare l effettivo funzionamento delle misure di cui alle lettere da a ad e ; g) predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura ed alle dimensioni dell impresa alimentare al fine di dimostrare l effettiva applicazione delle misure di cui alle lettere da a ad f.

L assicurazione degli aspetti igienicosanitari, non deriva più soltanto da un controllo sul prodotto finito, comunque saltuario e limitato alla campionatura effettuata, ma è correlata ad una vigilanza continua (monitoraggio) sul processo produttivo.

SVILUPPO DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA

Aspetti peculiari del settore Estrema varietà delle materie prime utilizzate Differenziazione e variabilità del trattamento tecnologico e dei prodotti in funzione della flessibilità delle attrezzature e della ricetta Intersezione delle linee produttive e dei flussi che non trova analogia in nessun altro processo produttivo Rilevante intervento della componente manuale ed umana nel processo produttivo

Assume un importanza fondamentale l attuazione e l eventuale implementazione di procedure delocalizzate (GMP) che, se correttamente applicate, permettono di tenere sotto controllo più fasi del processo che potrebbero essere considerate critiche, consentendo un controllo igienicosanitario globale dell industria alimentare: Pulizia e disinfezione Disinfestazione e derattizzazione Controllo potabilità delle acque Selezione del fornitore Formazione del personale Identificazione del lotto di produzione Manutenzione stabilimento ed impianti Smaltimento rifiuti Igiene ed abbigliamento del personale

Nello specifico,assume un ruolo fondamentale nel piano di autocontrollo la gestione dei seguenti elementi: Selezione dei fornitori Ricevimento merci Temperature di stoccaggio di tutte le materie prime e prodotti alimentari deperibili Igiene del personale, formazione e addestramento Manutenzione, detergenza e disinfezione Parametri tempi/temperature lungo il processo produttivo

MISURE PREVENTIVE E PROCEDURE SPECIFICHE DI CONTROLLO DEL RISCHIO

Nella ristorazione collettiva, alcune fasi assumono un importanza fondamentale; si è pertanto ritenuto utile riassumere le misure preventive per le fasi di: rifornimento e ricevimento derrate stoccaggio trasformazione porzionatura e distribuzione. Tuttavia è importante sottolineare che l individuazione dei CCP è una scelta che compete all azienda, così come la documentazione da predisporre all interno delle singole procedure.

RICEVIMENTO DERRATE ALIMENTARI

Elementi fondamentali per una corretta gestione del ricevimento derrate sono: ricorso a fornitori qualificati controllo della temperatura controllo dell etichettatura e dei documenti di trasporto controllo della protezione degli alimenti controllo dell integrità degli imballaggi e confezioni controllo delle modalità e tempi (per gli alimenti deperibili si prevedono tempi di sosta fuori dal frigorifero inferiori ai 20 minuti; per i surgelati lo stoccaggio in cella deve essere immediato) controllo dell igienicità dell automezzo

Fase Metodi di monitoraggio Strumenti Azioni correttive Registrazioni Verifiche Ricevimento derrate Temperatura Termometro Respingimento merce non conforme Modulo di ricevimento e scheda non conformità Regolare controllo all arrivo Organolettico Atipicità, scolorimenti, imbrunimenti, muffe, anomalie nelle confezioni, brinatura e sgocciolamento, odori e consistenza anomale Documentale/a mministrativo Fornitore accreditato, corrispondenza merci al capitolato e all ordine Elenco fornitori accreditati, capitolato, bolle di consegna Blocco ulteriore fornitura Corrispondenza documentale

STOCCAGGIO MATERIE PRIME

In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti deperibili e ai surgelati garantire l igiene degli ambienti e delle attrezzature separare tra loro le diverse tipologie di derrate evitare scorte eccessive e garantire la rotazione delle derrate non sovraccaricare le celle e non introdurre alimenti a temperature >30/35 C proteggere gli alimenti sfusi e tenere sempre gli alimenti sollevati da terra identificare e separare i prodotti destinati alla resa o alla distruzione perché non più idonei

Fase Metodi di monitoraggio Strumenti Azioni correttive Stoccaggio Temperatura Termometro Ripristino idonee condizioni eliminazione prodotti non conformi Registrazioni Modulo di registrazione temperatura e scheda non conformità Verifiche Misura temperatura cella frigorifera e prodotto controllo taratura strumenti verifica delle procedure

TRASFORMAZIONE

Norme di corretta prassi igienica evitare qualsiasi possibile contaminazione crociata lavandosi frequentemente le mani e garantendo pulizia e disinfezione di superfici a contatto ed utensili impiegati garantire attrezzature separate per crudo e cotto limitare i tempi di permanenza degli alimenti a temperatura ambiente procedere a lavorazioni per piccoli lotti e mantenere gli ingredienti in cella frigorifera fino al loro utilizzo scongelare le materie prime in cella frigorifera a +2/+4 C (raccogliendo l acqua di scongelamento); utilizzare comunque entro le 24 ore i prodotti scongelati durata e temperatura di cottura devono essere sufficienti ad assicurare il raggiungimento della temperatura di pastorizzazione al cuore del prodotto: 74 C per 15 sec

Il raffreddamento dei piatti cotti, quando richiesto, deve avvenire nel più breve tempo possibile; ad. esempio : Temperatura al cuore da +65 a +10 C da +65 a +8 C da +65 a + 5 C Tempo in meno di 2 ore in meno di 3 ore in meno di 4 ore E consigliato, ove possibile, il ricorso all abbattitore di temperatura. In caso di legame fresco-caldo tutte le preparazioni devono svolgersi nello stesso giorno della distribuzione, fatta eccezione per: cottura di arrosti e bolliti solo se trattati con abbattitore e successivamente refrigerati a +4 C, in contenitori coperti per il tempo che intercorre tra preparazione e consumo.

La macinatura delle carni deve avvenire in tempi il più possibile ravvicinati al consumo La sgusciatura di grosse quantità di uova è operazione da evitarsi, soprattutto in carenza di spazi o reparti adeguati; in questi casi si consiglia l uso di prodotto d uovo pastorizzato Particolare attenzione deve essere dedicata alla preparazione dei quegli alimenti non destinati a subire trattamenti termici prima del consumo

Fase Igiene dell ambiente Metodi di monitoraggio Misura delle temperature Strumenti Termometro Timer Azioni correttive Ripristino idonee condizioni richieste (completam ento della cottura) Ripristino funzionalità attrezzature Eliminazion e prodotti Registrazioni Modulo di registrazione per raffreddamento, riscaldamento, cottura e scheda non conformità Osservazione Nessuno Scheda non conformità Modulo igiene del personale Osservazione procedure sanificazione Controllo efficacia sol. sanificanti e T Bioluminometro Surfait plate termometro Modulo controllo sanificazione Scheda non conformità Verifiche Controllo procedure e tempi Controllo taratura strumenti Verifica temperature Tempi e temperature Manipolazione Campionamenti mirati Verifiche rispetto procedure lavaggio mani Verifiche controllo efficacia soluzioni sanificanti e T acqua

DISTRIBUZIONE

Si deve fare in modo che non intercorrano più di due ore tra il termine della cottura e la distribuzione e porzionatura a caldo. Deve essere mantenuta, per i cibi caldi, una temperatura di almeno +65 C sino alla distribuzione. La temperatura di riferimento per i cibi da consumare freddi è +10 C. Durante la fase di distribuzione si devono evitare interruzioni del servizio e il posizionamento di piatti troppo in anticipo. Deve essere assicurata una idonea protezione degli alimenti.

Fase Metodi di monitoraggi o Strumenti Azioni correttive Registrazioni Verifiche Distribuzione Controllo integrità contenitori e stoviglie Misura temperatura prodotto Termometro Ripristino idonee condizioni eliminazione prodotti non conformi Scheda di registrazione temperatura e scheda non conformità Controllo procedure e tempi Controllo taratura strumenti Verifiche temperature

VALUTAZIONE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO La valutazione deve essere finalizzata ad accertare se il sistema nel suo complesso funziona ed è da ritenersi adeguato. Dovranno essere presi in considerazione i seguenti elementi: la documentazione in generale, valutandone la disponibilità, aggiornamento, corrispondenza alla realtà produttiva, corretta archiviazione; il piano HACCP in particolare, attraverso la visione delle registrazioni in corrispondenza dei CCP, di eventuali deviazioni dai limiti critici, delle azioni correttive, delle registrazioni correlate alle procedure di verifica; il processo produttivo ed il comportamento del personale; sarà opportuno chiedere al personale chiarimenti in modo da ottenere un quadro sul livello di conoscenza delle procedure da parte di chi è tenuto ad applicarle.

La valutazione dell autocontrollo deve essere preferibilmente accompagnata dal sopralluogo nell impianto e va effettuata ad attività in corso con un accertamento dei requisiti strutturali, igienico-funzionali, di processo, attraverso l impiego di apposita check-list.