1 Il modello atomico della materia

Documenti analoghi
Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Sommario. Prefazione XIII. 2.L1 Gli atomi si vedono? 33

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Presentazione. Introduzione

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Indice generale. Prefazione XIII

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

Concetti fondamentali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Programma svolto nell a.s

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica e laboratorio

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Sommario. Introduzione

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Sommario. Introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

UNITA DIDATTICA P A1.01

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Chimica generale ed inorganica

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Le trasformazioni della materia

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Esame del

Sommario. Le trasformazioni chimiche della materia. La materia e le sostanze. Modelli atomici e configurazione elettronica

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

CLASSE SECONDA (chimica)

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

INDICE. I componenti della materia Elementi, composti e miscele: uno sguardo d insieme dal punto di vista atomico 37 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2

LICEO DI STATO C. RINALDINI

J Acidi e basi F79 J.1 Gli acidi e le basi in soluzione acquosa F80 J.2 Acidi e basi forti e deboli F81 J.3 La neutralizzazione F83 Esercizi

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Informazioni Corso Chimica Generale ed Inorganica Informazioni Docente Adriana Pietropaolo Descrizione del Corso

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

5. Ora possiamo finalmente parlare di chimica Leggi di Proust e di Dalton 6.2. Molecole e ioni. 7. Alcuni importanti composti chimici

Indice generale. Energia, temperatura e chimica 1. Le proprietà dei gas 3. Il secondo principio della termodinamica 85

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

Transcript:

Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica 16 1.6 Energia, temperatura e stati di aggregazione della materia 17 1.L1 Gli atomi si vedono? 18 2 Il modello strutturale dell atomo: il nucleo 2.1 Le forze di legame nel nucleo 21 2.2 Distribuzione naturale dei nuclidi stabili 24 2.3 Decadimento radioattivo 25 2.4 Gli elementi transuranici 35 2.A1 Le particelle fondamentali della materia 36 2.A2 La fissione nucleare controllata 38 2.L1 Alcune tappe fondamentali nella scoperta della fissione nucleare 39 2.L2 La radioattività nella vita quotidiana 41 2.L3 L origine degli elementi 44 3 Il modello strutturale dell atomo: l elettrone 3.1 Il principio di indeterminazione di Heisenberg 47 3.2 Interazione radiazione elettromagnetica-elettrone 49 3.3 L elettrone nell atomo di idrogeno 54 3.4 Il numero quantico di spin 62 3.5 Gli atomi polielettronici e la loro configurazione elettronica 62 3.6 Le proprietà periodiche 65 3.7 La classificazione degli elementi in metalli e non metalli 74 3.L1 Gli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute 76

iv Indice generale ISBN-978-88-08-18135-0 4 Il legame covalente 4.1 Il legame chimico 81 4.2 Il legame covalente nelle molecole biatomiche 82 4.3 La geometria e il legame nelle molecole poliatomiche 88 4.4 Orbitali ibridi 94 4.5 Polarità dei legami 99 4.6 La risonanza 101 4.7 Sommario delle regole per la scrittura delle formule di struttura 107 4.8 Alcuni tipi di formule di sostanze organiche 108 4.9 Energia di legame 110 4.10 Il legame chimico secondo il metodo dell orbitale molecolare 111 4.11 Composti di coordinazione 115 4.12 Isomeria 120 4.A1 L orbitale molecolare in molecole biatomiche eteronucleari e molecole poliatomiche 125 4.A2 Il legame nei composti di coordinazione 126 5 Il legame ionico 5.1 La natura del legame ionico 133 5.2 Gli ioni che costituiscono le sostanze ioniche 136 5.3 La geometria locale dei composti ionici 137 5.A1 L energia reticolare e la costante di Madelung 138 5.A2 L energia reticolare e il tipo di ioni 141 6 Le interazioni di Van der Waals e il legame idrogeno 7 6.1 Le interazioni di Van der Waals 143 6.2 Il legame a ponte di idrogeno 147 6.3 Stato di aggregazione di una sostanza molecolare ed energia del legame intermolecolare 149 Il legame metallico 7.1 I metalli: legame e struttura (un modello semplificato) 153 7.2 Il modello a bande del legame metallico 161 7.3 Il modello di conduzione elettrica in un solido 162 7.4 Configurazione elettronica e proprietà elettriche 163 7.5 La conduzione termica 166 7.A1 L energia del legame metallico 166 7.L1 L idrogeno è un metallo, per Giove! 166 7.L2 Il legame metallico, il Titanic e la Rolls Royce 167

ISBN-978-88-08-18135-0 Indice generale v 8 Lo stato solido 8.1 Il modello ideale dello stato solido 163 8.2 Le strutture dei composti ionici 166 8.3 I reticoli dei solidi con struttura molecolare e covalente 167 8.4 Alcune proprietà dei solidi correlate al legame chimico 170 8.A1 I reticoli cristallini e le celle elementari 172 8.A2 Altri esempi di strutture di composti ionici 173 9 Lo stato gassoso e lo stato liquido della materia 9.1 Il modello strutturale dello stato gassoso 177 9.2 I gas reali 182 9.3 Lo stato liquido 184 9.4 Lo stato vetroso o amorfo 186 9.A1 Un modello strutturale dei gas reali: l equazione di Van der Waals 187 9.A2 Il discostamento dei gas reali dal comportamento ideale 189 9.L1 In volo col più leggero dell aria : l estinzione dei dirigibili 190 10 Stechiometria 11 10.1 Significato quantitativo delle formule 193 10.2 Il numero di ossidazione 195 10.3 Reazioni chimiche 198 Transizioni di stato e diagrammi di stato per sistemi a un componente 11.1 Introduzione 211 11.2 Gli aspetti termodinamici delle transizioni di stato e la trasformazione liquido-gas 212 11.3 La transizione solido-gas 218 11.4 La transizione solido-liquido 219 11.5 Entalpie di vaporizzazione, sublimazione e fusione e proprietà strutturali 219 11.6 Diagrammi di stato a un componente 221 11.A1 L effetto Joule-Thomson e il funzionamento degli impianti frigoriferi 223 11.A2 I gas reali 224 11.L1 Alla scoperta dei diagrammi di stato 226 12 I sistemi a più componenti 12.1 Le soluzioni 231 12.2 La dissoluzione di un soluto in un solvente 234

vi Indice generale ISBN-978-88-08-18135-0 12.3 Spostamento dell equilibrio: la solubilità e il principio di Le Chatelier-Braun 240 12.4 Le soluzioni ideali e le proprietà colligative 241 12.5 Proprietà elettriche delle soluzioni 245 12.6 I sistemi dispersi 246 12.7 Ripartizione di un soluto fra solventi immiscibili 249 12.8 I diagrammi di stato a due componenti 249 12.9 Le soluzioni solide 253 12.A1 Tensione superficiale, tensioattivi, viscosità e tribochimica 254 12.L1 La pressione osmotica, le fleboclisi e la salatura delle sostanze alimentari 256 12.L2 Le bevande gassate e l embolia dei subacquei 257 13 I sistemi a composizione variabile: l equilibrio chimico in fase gassosa 13.1 L aspetto fenomenologico dell equilibrio 261 13.2 Gli effetti di erturbazioni esterne sullo stato di equilibrio di una reazione 268 13.3 Termodinamica delle reazioni 270 13.A1 Energia libera di una reazione e temperatura 276 13.A2 Costante di equilibrio ΔG 0 e temperatura 278 13.L1 L inquinamento atmosferico dovuto agli ossidi di azoto: un applicazione dei principi della termodinamica a problemi quotidiani 280 14 Gli equilibri in fase liquida 14.1 Gli equilibri acido base in soluzione acquosa 285 14.2 Applicazioni degli equilibri acido base 295 14.3 Le soluzioni tampone 301 14.4 Le curve di distribuzione delle specie 304 14.5 Gli acidi e le basi di Lewis 306 14.6 Gli equilibri coinvolgenti ioni complessi 307 14.A1 Sostanze anfiprotiche: un esempio di risoluzione di equilibri simultanei più complessi 308 14.A2 Le titolazioni acido base 316 14.L1 Il tampone carbonato nel sangue e il mal di montagna 316 15 Precipitazione e ridiscioglimento di composti ionici poco solubili 15.1 Il prodotto di solubilità 319 15.2 Considerazioni qualitative sul prodotto di solubilità 321 15.3 Effetto dello ione a comune 323 15.A1 Precipitazione selettiva dei solfuri 324 15.L1 Il calcare : come si forma e come si ridiscioglie 326

ISBN-978-88-08-18135-0 Indice generale vii 16 Cinetica chimica 16.1 Gli aspetti termodinamici e cinetici di una reazione 329 16.2 La velocità di una reazione 330 16.3 Cinetica delle reazioni del I ordine 333 16.4 Il meccanismo delle reazioni 335 16.5 La teoria delle collisioni 338 16.6 Catalisi 342 16.7 Reazioni fotochimiche 345 16.A1 Cinetica delle reazioni del II ordine 347 16.L1 La legge di azione di massa 347 16.L2 La combustione degli idrocarburi nei motori a scoppio e la marmitta catalitica: aspetti cinetici e termidinamici 348 16.L3 L ozono: manca dove è necessario e abbonda dove è nocivo; un effetto delle reazioni fotochimiche 350 17 Elettrochimica 17.1 Le pile 355 17.2 Il potenziale di elettrodo 358 17.3 La pila e l equilibrio chimico 365 17.4 I metalli e gli equilibri elettrochimici 367 17.5 I potenziali standard e alcuni equilibri particolari 369 17.6 Celle a concentrazione 373 17.7 La cinetica nelle reazioni di ossidoriduzione 374 17.8 Elettrolisi 374 17.9 Sovratensione 378 17.10 Conducibilità delle soluzioni di elettroliti 378 17.A1 Titolazioni di ossidoriduzione 380 17.A2 Cicli termodinamici per specie con più di due numeri di ossidazione 383 17.L1 Batterie primarie e secondarie di uso comune 384 17.L2 Le celle a combustibile 386 17.L2 Processi elettrochimici industriali 387 18 Le sostanze elementari 18.1 Introduzione 391 18.2 Strutture delle sostanze elementari 392 18.3 La reattività delle sostanze elementari 395 18.4 Criteri per l ottenimento delle sostanze elementari 399

viii Indice generale ISBN-978-88-08-18135-0 19 Alcune serie di composti inorganici 19.1 Composti binari con idrogeno 401 19.2 Composti binari con ossigeno: ossidi 404 19.3 Composti binari con gli alogeni: alogenuri 406 19.4 Idrossidi basici e idrossidi acidi o ossoacidi 409 19.5 Composti comuni in chimica inorganica 413 19.6 Acqua, ammoniaca e composti ad esse collegati 421 19.7 Proprietà degli elementi di transizione, lantanoidi, attinoidi e loro derivati 424 19.8 Le proprietà magnetiche delle sostanze 428 19.9 Il colore delle sostanze 431 19.A1 Il paramagnetismo nei composti di coordinazione 433 19.L1 La vita è anche inorganica 435 20 Chimica organica 20.1 Introduzione 439 20.2 Gli idrocarburi alifatici 440 20.3 Gli idrocarburi aromatici 449 20.4 Il petrolio 450 20.5 I derivati degli idrocarburi 453 20.6 Gli amminoacidi, le proteine, gli acidi nucleici e l ingegneria genetica 478 21 Alcune regole di nomenclatura chimica 21.1 I nomi e i simboli degli elementi 485 21.2 Composti binari 486 21.3 Ioni mono- e poliatomici 486 21.4 Acidi 487 21.5 Sali 488 21.6 Composti di coordinazione 489 Appendice A Grandezze fondamentali, alcune grandezze derivate usate nel testo e loro unità di misura 490 Appendice B Alcune costanti fisiche fondamentali 493 Appendice C Cenni biografici dei personaggi citati 494 Indice analitico 511