La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica



Documenti analoghi
NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

MI PUO CAPITARE! Un caso di dolore e impotenza funzionale. NAME Dott. Aldo Naselli L URGENZA IN PEDIATRIA

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

metodo Denominazione del test regionale

MENINGITI ED ENCEFALITI.

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Problematiche Emergenti e Riemergenti

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

Evidenze cliniche nella risposta iniziale al trattamento SAT nella S.M. Dott.ssa Rita Brandi via dei Villini, 10 Roma

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

I vaccini e le vaccinazioni

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

La conferma di laboratorio della rosolia

AFP: l esperienza della ASL TO5 Torino, 16 febbraio 2016

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle ENCEFALITI

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

Caso Clinico. Dott.ssa Claudia D Agostino Policlinico Umberto I di Roma

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

FilmArray system versus RT-PCR method in meningitidis and sepsis management: an example of routine-emergency integration

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Mod. A E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D

Artrite Idiopatica Giovanile

Nota dell editore. Prefazione

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)


DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

INFIAMMAZIONE ORBITARIA

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Un adolescente con uno strano dolore addominale

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Promozione delle vaccinazioni

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

Venti da Chernobyl. Progetto sanitario. Pinerolo. Associazione Senza Confini - Pinerolo. solidarietà, accoglienza, cooperazione.

COSA E LA REUMATOLOGIA?

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Stato di male super-refrattario: due casi clinici esemplificativi. Edoardo Ferlazzo

batteriche sono S. aureus e streptococco ß-emolitico di gruppo B. L agente eziologico dell artrite

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

ASD Disturbo dello spettro autistico

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Le paralisi oculomotrici

Transcript:

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica A. Le Pira, M. R. Politi, I. Conti, R. M. Pulvirenti, F. Bruno, E. Lionetti, P. Smilari, F. Greco Clinica Pediatrica, A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele

Caso Clinico G. F.,12 anni Anamnesi familiare: ndr Anamnesi personale: primogenito di genitori non consaguinei. Nato a termine da parto eutocico con peso di 3.100 gr. Nella norma le tappe dello sviluppo psicomotorio. Riferita allergia ad inalanti Anamnesi patologica prossima: da circa un anno lamenta episodi ricorrenti di algie articolari localizzate a piedi, ginocchia e colonna vertebrale 2

Caso Clinico Due settimane prima del ricovero presso la Clinica pediatrica del Policlinico di Catania ha presentato febbre continuo-remittente, cefalea, astenia, dolori agli arti inferiori e difficoltà alla deambulazione Per tale motivo èstato ricoverato presso altro nosocomio Risultati nella norma esami strumentali ed ematologici, a parte un aumento degli indici di flogosi È stata iniziata terapia antibiotica, senza beneficio Ci viene trasferito per il persistere della febbre (tra 38 C e 40 C), della cefalea e per il rifiuto alla deambulazione 3

Caso Clinico Esame obiettivo all ingresso:sensorio integro, andatura atassica, lieve strabismo convergente occhio destro, riflessi osteotendini ipoelicitabili Il giorno seguente, si èassistito a progressivo coinvolgimento neurologico con obnubilamento del sensorio, strabismo convergente all'occhio destro, nistagmo orizzontale, areflessia ai quattro arti, disartria 4

5

Caso Clinico Esame chimico-fisico su sangue: C3 C4 PCR ANA, ANCA, ASMA negativi Ricerca per : Rickettisiae, Chlamydia, Mycoplasma, EBV, Bartonella, Leishmania, Toxoplasma, Cytomegalovirus, Rosolia PCR per virus: HSV1, HSV2, CMV, EBV, enterovirus, adenovirus, Parvovirus B19 6

Caso Clinico Esame chimico-fisico del liquor: glicorrachia 29 mg/dl (vn 45-80) protidorrachia 119 mg/dl (vn 9-46) IgG 11.6 mg/dl (vn 0.50-6.1) albumina78.5 mg/dl (vn 13.9-24.6), indice di albumina 19.7, indice di link 0.7, rapporto IgG/albumina 0.2, sintesi intratecale IgG 18.8 mg/die. citometria: 34.6 leucociti x mmc e 0.4 emazie x mmc. Aspetto limpido, incolore dissociazione albumino-citologica 7

Caso Clinico Ab liquorali: Herpes, Varicella, EBV, morbillo, Chlamydia, Borrelia, anti-mielina, anti-gangliosidi, anti-cervelletto Antigeni batterici liquor: Neisseria Meningitidis, Streptococcus pneumoniae e agalactiae, Haemophilus Influenzae Esame colturale liquor: negativo PCR per virus: HSV 1, HSV2, CMV, EBV, enterovirus, adenovirus, Parvovirus B19 8

Caso Clinico EEG: marcata sofferenza bioelettrica diffusa RMN encefalo e m.s. con m.d.c. :lieve edema cerebrale e un rallentamento del flusso sanguigno a livello dei seni trasversi, in assenza di lesioni patologiche in sede cerebrale e/o cerebellare EMG/VCN :eseguito sui nervi mediano ed ulnare e peroneo, tibiale e surale, evidenzia diffusa assenza delle onde F e depone per un quadro di poliradicolo-neuropatia acuta tipo Guillain-Barrè 9

Terapia Èstata intrapresa terapia con Ig e.v. per 5 giorni (400 mg/kg/die), prednisone (1 mg/kg/die) a dosi progressivamente scalari, fisiokinesiterapia, con rapido miglioramento del quadro clinico e neurologico

Miller Fisher Syndrome (MFS) Èuna polineuropatia infiammatoria demielinizzante acuta. Si considera una variante della Sindrome di Guillain-Barrè(GBS) Èrara in etàpediatrica (etàmedia d incidenza è40 anni; range 13-78 anni) Patogenesi: autoimmunitaria Infezioni associate: C. Jejuni(sierotipo O-2 o O-10) ed H. Influenzae È caratterizzata da: Oftalmoplegia Atassia Areflessia

Bickerstaff Brainstem Encephalitis (BBE) Descritta nel 1951 come entitàseparata dalla MFS. Si caratterizza per: coinvolgimento del SNC (alterazioni della coscienza) oftalmoplegia atassia riflessi ipo- o iperelicitabili e riflessi patologici

Ipotesi dello spettro comune Al-Din nel 1987 ha proposto l ipotesi di uno spettro comune che lega la MFS-BBE alla GBS Da un punto di vista patogenetico, l Autore sostiene che alla base della compromissione del SNC e/o SNP possa esservi una reazione allergica 13

Diagnosi Episodio febbrile Oftalmoplegia, atassia, areflessia Compromissione dello stato di coscienza EMG/VCN patologica Immediata risposta alle IVIG 14

BBE RMN: lesioni dall 11% al 30% dei casi (soprattutto a livello del tronco encefalico) Ab anti-gq1b non sempre positivi (66%) a differenza della MFS e della GBS (80-100%)

Conclusioni Esiste una stretta correlazione tra MFS e BBE tale da considerare le due sindromi come facenti parte di uno spettro comune La diagnosi rimane clinicae non dipende dalla presenza degli Ab anti-gq1b o dalle anomalie riscontrate alla RMN La MFS-BBE entra in D.D. con le altre cause di coma in età pediatrica 16