La diffrazione. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
Interferenza e diffrazione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Diffrazione di raggi X

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Radiazione elettromagnetica

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Lenti e ingrandimento

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

La corrente elettrica. Lezioni d'autore

Sistema theremino Theremino Spectrometer Tecnologia

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Lenti sottili: Definizione

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

INTERFEROMETRO (Michelson)

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Interazione & Multimedia 1

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

OTTICA E LABORATORIO

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Struttura Elettronica degli Atomi

La barriera di potenziale: effetto tunnel

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

4 La Polarizzazione della Luce

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza


Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

Corrispondenze e funzioni

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Esempi di funzione. Scheda Tre

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

03/11/15. Metodi vigorosi

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Tabella periodica degli elementi

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

GEOMETRIA DELLE MASSE

Banco a microonde Introduzione

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Transcript:

La diffrazione Lezioni d'autore

Figure di diffrazione VIDEO

Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza osservando a quale distanza r due linee verticali, parallele e vicine, disegnate su un foglio (diciamo distanti x) appaiono come un unica linea. L angolo min che parte dal centro della pupilla e raggiunge le due linee, misurato in radianti, può essere approssimato allora al rapporto: x/r. Esso è prossimo a 3 104 rad (all incirca 1 ) ed è chiamato acuità o acutezza visiva.

Il potere risolutivo di un sistema ottico (II) La diffrazione di un onda piana che attraversa una fenditura (che per ora consideriamo rettangolare) seguita da una lente produce su uno schermo un massimo centrale a cui seguono minimi e massimi secondari meno intensi.

Il potere risolutivo di un sistema ottico (III) Se si osservano due sorgenti luminose S e S' vicine, la diffrazione limita la capacità di distinguerle sullo schermo. Consideriamo il caso in cui le due sorgenti puntiformi portino a due figure di diffrazione tali che il massimo centrale dell una coincida con il primo minimo dell altra (criterio di Rayleigh) come illustrato in figura.

Il potere risolutivo di un sistema ottico (IV) Si dice pertanto che due sorgenti luminose S e S' sono risolte dalla lente se il massimo principale della prima figura di diffrazione coincide con il primo minimo della seconda figura di diffrazione.

Il potere risolutivo di un sistema ottico (V) Per soddisfare il criterio di Rayleigh e risolvere le immagini di due puntini luminosi vicini si ha bisogno dunque di un angolo minimo min /a Sostituendo la fenditura rettangolare con una circolare, il criterio di Rayleigh porta a una relazione simile alla precedente ma corretta di un fattore 1,22. La nuova espressione diviene: min 1,22 /a

Il potere risolutivo di un sistema ottico (VI) Ritornando al caso dell occhio, ponendo il diametro della pupilla a=3 mm e =550 nm si ottiene min=2,24 10-4 rad 46. Il reciproco dell angolo minimo di separazione (nel caso dell apertura circolare a/1,22 ) è chiamato potere risolvente o risolutivo del sistema ottico. Dalle considerazioni precedenti si può affermare che il potere risolutivo è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda. Uno dei modi quindi per accrescere la risoluzione del sistema ottico è utilizzare una radiazione con minor lunghezza d onda (ad esempio radiazione ultravioletta) come accade nella microscopia.

Il reticolo di diffrazione (I) La luce bianca riflessa o trasmessa attraverso una serie di sottili fili o lamine (tipica di lamelle di mica o vetro, delle ali di insetti (v. fig. a sn) o delle penne di uccelli) mostra le sue diverse componenti spettrali. Anche i CD o i DVD odierni hanno proprietà simili a quelle di un reticolo a riflessione e diffrangono la luce (v. fig. a ds).

Il reticolo di diffrazione (II) I reticoli a trasmissione (privi dello strato metallico) invece di riflettere hanno delle incisioni a passo costante su vetro ottico con profilo definito. Industrialmente sono creati campioni da poche decine di linee al millimetro fino a migliaia di linee al millimetro. A sinistra, Due esempi di profili della superficie di un reticolo A destra, Reticolo lineare di diffrazione (nel telaio sono indicate il numero di linee al millimetro)

Il reticolo di diffrazione (III) I reticoli con N righe (o fenditure) producono un interferenza di N onde coerenti. Le fenditure sono larghe a e sono distanti l una dall altra d. Se l angolo di incidenza è zero (la luce monocromatica è normale al reticolo) e la distanza tra i due solchi successivi è d, i massimi sono individuati da un angolo di diffrazione che soddisfa la stessa equazione valida per l interferenza di due fenditure: sen( m)=m d, con m=0, ±1, ±2, Per m=±1 si hanno massimi del primo ordine di diffrazione e così via.

Il reticolo di diffrazione (IV) Nella figura la curva dell intensità ha i minimi dovuti alla diffrazione sen( n)=n /a ed è modulata dall interferenza con i massimi sen( m)=m d.

Il reticolo di diffrazione (V) Spettroscopio con reticolo a trasmissione e lampada Osservando la luce emessa da una sostanza (lampada a vapori di sodio o mercurio, ecc.) con uno spettroscopio che impiega un reticolo di diffrazione è facile risalire alla lunghezza d onda dello spettro (a righe o continuo) a partire dal passo del reticolo (distanza d) e alla misura dell angolo. La capacità di distinguere due diverse lunghezze d onda è misurata dal potere risolutivo del reticolo che, in base al criterio di Rayleigh, è proporzionale al numero di righe N e a m.

Un microscopio per i cristalli: la diffrazione dei raggi X (I) I cristalli rappresentano reticoli di diffrazione naturale per radiazione di lunghezza d onda dell ordine di 10 m. Ovvero la distanza tra due atomi del reticolo costituisce il passo d del reticolo ed è dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d onda dei raggi X. -10 Diffrazione di raggi X in un cristallo

Un microscopio per i cristalli: la diffrazione dei raggi X (II) Nel 1962 Max Perutz e John Cowdery Kendrew ricevettero il premio Nobel per la chimica per la prima definizione della struttura delle proteine (mioglobina ed emoglobina del capodoglio) grazie agli studi sulla diffrazione cristallografica dei raggi X. Max Perutz (a sinistra) e John Cowdery Kendrew

Un microscopio per i cristalli: la diffrazione dei raggi X (III) Le banche dati attuali aggiornano decine di migliaia di strutture tridimensionali di proteine che in gran parte sono riconducibili a studi di biocristallografia a raggi X. Struttura dell'emoglobina ricavata mediante cristallografia a raggi X

Altri video: Video1 - X ray diffraction Video2 - Il DNA: la struttura (raggi X e cristalli) Video3 - Linear diffraction grating Video4 - Lasers and diffraction gratings Video5 - Fisica: i protagonisti d inizio Novecento (i raggi X) Video6 I cristalli PSSC Video7 Luce di sincrotrone e analisi di un violino storico

FINE Lezioni d'autore