ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT. SITI4farmer. La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.01

Documenti analoghi
MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

QUALIMEDLAB. Guida al sito

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Valutazione del personale

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

6. Gestione delle pratiche

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Marziana Monfardini lezioni di word

Business Community Confindustria

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

PSC Doc Manuale d uso

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

MANUALE 3DPRN ware 1

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

Utilizzo collegamento remoto

Grafici e Pagina web

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica


Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

SteelOnline Requisiti di sistema

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Note_Batch_Application 04/02/2011

I servizi del SITR-IDT

SEZIONE BANDI TELEMATICI

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Guida all'uso del Portale Tributi

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

Manuale Sito Videotrend

Banca dati Motorizzazione

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Accademia NaturalLook

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione alla versione

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Manuale utente. Versione 6.9

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Guida per il cittadino

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Gestione documentale

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Editor HTML Manuale operativo Ver. 1.0

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Manuale utente Agenti Lite

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Disconnessione Utente

WebUploader Manuale d uso

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Transcript:

SITI4farmer La Navigazione GIS TRAINING TUTORIAL Versione 12.1 10.03 MOD UD_IT v.01

Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-NAVIGAZIONE GIS-IT Training Tutorial Visibilità Riservato Interno Pubblico Stato In lavorazione Bozza Pubblicato Approvazioni Attività Nome Data Verificato da Raffaella Spadoni 29/09/2016 Approvato da Simone Speringo 29/09/2016 Pubblicato da Simone Parisi 30/09/2016 Revisioni Revisione Data pubblicazione Autore Motivo della revisione Capitolo/i Revisionati 12.1 30/09/2016 Giulia Cataluffi Aggiornamento Intero documento Dichiarazione di conformità Questo documento è stato redatto in conformità agli standard ISO, UNI e EN 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 2 / 42

SOMMARIO 1. ACRONIMI E GLOSSARIO... 4 2. INTRODUZIONE... 5 3. COME LEGGERE QUESTO DOCUMENTO... 6 4. PASSAGGI OPERATIVI... 7 4.1. Effettuare il login al portale... 7 4.2. Accedere a TERRITORIO scopri, misura e controlla... 8 4.3. Navigazione GIS territorio... 8 4.4. Funzionalità Navigazione GIS territorio... 9 4.4.1. Layers attivi... 10 4.4.2. Aggiungi Layers... 11 4.4.3. Info GIS... 13 4.4.4. Misura distanza... 15 4.4.5. Misura area... 16 4.4.1. Ricarica... 19 4.4.1. Cerca entità... 19 4.4.2. Navigazione... 21 4.4.3. Meteo... 22 4.4.1. Nascondi / Mostra riquadro laterale... 33 4.4.2. Comandi finestra navigazione GIS... 33 4.5. Accedere a Farmer, gestisci mappe e colture... 35 4.6. Navigazione GIS Farmer... 36 4.6.1. Centro Aziendale... 36 4.6.2. Nuova Segnalazione... 40 5. INDICE DELLE FIGURE... 41 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 3 / 42

1. ACRONIMI E GLOSSARIO Acronimo CUAA SW WMS Descrizione Codice Univoco Azienda Agricola Software Web Map Service 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 4 / 42

2. INTRODUZIONE Il presente tutorial espone i passaggi logici ed operativi che permettono all utente di utilizzare le funzioni indicate nel manuale. 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 5 / 42

3. COME LEGGERE QUESTO DOCUMENTO Il documento si presenta diviso per step resi distinguibili dall elenco puntato che precede ognuno di essi, il tutorial va eseguito seguendo l ordine degli step e dei sottopunti al loro interno; I sottopunti vengono riportati in un elenco numerato e corrispondono alle operazioni da eseguire rappresentate dalle immagini di ciascun passaggio. Per esempio: TITOLO DELLO STEP ***Descrizione dell azione principale*** 1) Ordine dei sottopunti rappresentati attraverso le Figura (es. cliccare sul bottone Main Menu) 2) e.g. Cliccare IACS 3) ecc. ( ) Figura 1 - Come leggere questo documento 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 6 / 42

4. PASSAGGI OPERATIVI Di seguito riportiamo l iter operativo definito per poter accedere al portale 4.1. Effettuare il login al portale 1) Digitare l indirizzo internet del portale SITI4farmer http://portal.siti4farmer.eu/siticatasto/portale_agri/ 2) Cliccare sul bottone LOGIN Figura 2 - Accedere al portale 3) Inserire nome utente e password forniti all atto della registrazione al portale 4) Cliccare sul bottone ACCEDI Figura 3 - Effettuare il login 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 7 / 42

4.2. Accedere a TERRITORIO scopri, misura e controlla Effettuato l accesso al portale, a sinistra si attivano i bottoni delle funzionalità disponibili in base all utenza profilata 1) Cliccare sul bottone TERRITORIO sopra alla dicitura VAI Figura 4 - Accedere a Territorio scopri, misura e controlla 4.3. Navigazione GIS territorio In automatico si apre la sezione Navigazione GIS territorio. Figura 5 - Navigazione GIS territorio 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 8 / 42

4.4. Funzionalità Navigazione GIS territorio La sezione consente di accedere a differenti funzionalità: 1. Layers attivi 2. Aggiungi Layers 3. Info GIS 4. Misura Distanza 5. Misura Area 6. Ricarica 7. Cerca entità 8. Navigazione 9. Meteo 10. Ortofoto storiche Figura 6 - Panoramica bottoni funzionalità 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 9 / 42

4.4.1. Layers attivi 1) Cliccare sul bottone 2) Si apre una maschera da cui è possibile accendere/spegnere i layers caricati, di default il sistema mostra già alcuni layer attivi come da figura seguente Figura 7- Finestra layer attivi 3) Cliccando sulle spunte è possibile spegnere un intero gruppo di layer (ove previsto) o i singoli layer. (Ad es: gruppo LADI, sottocategorie: Viabilità secondaria, Alveo artificiale, Natura 2000) 4) È inoltre possibile, cliccando sulle icone, regolare oltre il grado di opacità del layer anche la luminosità, la saturazione ed il contrasto 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 10 / 42

Figura 8 - Regolazioni disponibili per i layers 4.4.2. Aggiungi Layers 1) Cliccare sul bottone 2) Si apre una finestra in cui è possibile selezionare diversi gruppi di layers Figura 9 Aggiungi Layers- categorie layers Sono disponibili le seguenti tipologie di layers Cartografia di Base 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 11 / 42

Ortofoto storiche Limiti Amministrativi Azienda Controllo supporto PAC Aree di vocazionalità Nella casella di testo cerca layer è possibile ricercare per nome o parte del nome il layer interessato. 4.4.2.1. Cartografia di Base La sezione consente di poter scegliere quale tipo di cartografia di base visualizzare. Sono disponibili le ortofoto o in alternativa la base cartografica di Bing 4.4.2.2. Ortofoto storiche La sezione consente di poter selezionare le ortofoto da visualizzare sulla mappa. Sono disponibili varie annualità di foto. 4.4.2.3. Limiti amministrativi La sezione consente di poter selezionare i limiti di confine da visualizzare sulla mappa. Sono disponibili i confini comunali e provinciali. 4.4.2.4. Azienda La sezione consente di poter selezionare i punti d interesse relativi all azienda agricola. 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 12 / 42

4.4.2.5. Controllo supporto PAC La sezione consente di poter selezionare diverse tipologie di layer cartografici, che consentono di individuare facilmente su mappa aree con caratteristiche di importanza naturalistica, paesaggistica, etc. 4.4.2.6. Aree di vocazionalità A questa sezione afferiscono i layers relativi alla vocazione della terra a determinati utilizzi del suolo 4.4.3. Info GIS 1) Cliccare sul bottone 2) Cliccare su un punto della mappa di proprio interesse 3) Si apre un riquadro laterale in cui vengono mostrate le informazioni di base del punto scelto. Il riquadro prevede la visualizzazione di informazioni di base quali: Latitudine (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, secondi e centesimi) Longitudine (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, secondi e centesimi) Altitudine (in metri sopra il livello del mare) Pendenza (in gradi) Direzione (in gradi. Una direzione di 45.00 equivale ad una esposizione Nord-Est) Nel medesimo riquadro, possono essere presenti eventuali Entità trovate. Sostanzialmente, in base ai layers che sono stati caricati, se nell area di cui si richiede la info GIS sono presenti tali layers, questi vengono mostrati nella sezione Entità trovate. In Tipologia, accedendo al menù a tendina, è possibile selezionare un layer specifico individuato. 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 13 / 42

In Entità, accedendo al menù a tendina è possibile selezionare una sottocategoria del layer, come da figura seguente: Figura 10 - Riquadro laterale Info GIS 4) Cliccando sul bottone, il navigatore effettua uno zoom e centra sull entità selezionata Figura 11 - Esempio di visualizzazione GIS centrata sull entità SIC/ZSC e ZPS 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 14 / 42

4.4.4. Misura distanza 1) Cliccare sul bottone 2) Cliccare su un punto, per fissare il punto di partenza; cliccare poi più volte per fissare il punto di arrivo della linea spezzata e tracciare così una linea 3) Si apre quindi un riquadro laterale in cui vengono riportate le informazioni di base riguardanti: Latitudine del punto di arrivo (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, minuti secondi e centesimi) Longitudine del punto di arrivo (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, minuti secondi e centesimi) Distanza totale (in metri, ossia la distanza calcolata sullo sviluppo in piano della linea) 4) Inoltre, nel riquadro è presente anche una sezione denominata Altimetria, in cui viene mostrato il profilo altimetrico orografico incontrato dalla linea tracciata Figura 12 - Anteprima visualizzazione funzionalità Misura Distanza 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 15 / 42

5) Passando con il mouse lungo la linea del plot Profilo altimetrico, si ottengo indicazioni dettagliate sulla distanza dal punto di partenza (in metri, calcolati tenendo conto dell orografia) Figura 13 - Particolare visualizzazione profilo altimetrico 4.4.5. Misura area 1) Cliccare sul bottone: 2) Cliccando una volta sulla finestra GIS si fissa il punto di partenza; cliccando poi le volte successive vengono fissati i confini del poligono per definire così l estensione dell area di interesse 3) Si apre quindi un riquadro laterale in cui vengono riportate una serie d informazioni sull area tracciata: Latitudine del punto di arrivo (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, minuti secondi e centesimi Longitudine del punto di arrivo (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, minuti secondi e centesimi) Perimetro (in metri) Area (in metri quadri, area calcolata ipotizzando un piano senza orografia) 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 16 / 42

Figura 14 - Anteprima visualizzazione funzionalità Misura Area 4) Nel riquadro laterale sono presenti ulteriori informazioni divise per sezioni: Altitudine Altitudine media dell area Copertura percentuale (% di copertura dati per l area) Deviazione standard (variabilità in metri dell altitudine) Risoluzione (risoluzione in metri del DTM) Figura 15 - Particolare anteprima info categoria Altitudine Statistiche Area (in metri quadri, area reale calcolata tenendo conto dell orografia) Altitudine media (in metri) Copertura percentuale (% di copertura dei dati) Altitudine massima (in metri) Latitudine del punto di massima altitudine (in gradi decimali) Longitudine del punto di massima altitudine (in gradi decimali) Altitudine minima (in metri) 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 17 / 42

Latitudine del punto di minima altitudine (in gradi decimali) Longitudine del punto di minima altitudine (in gradi decimali) Figura 16 - Particolare anteprima info categoria Statistiche Pendenza Pendenza media (in gradi) Copertura percentuale (% copertura di dati) Deviazione standard (variabilità in gradi della pendenza) Risoluzione (in metri, dettaglio dell orografia) Figura 17 - Particolare anteprima info categoria Pendenza Esposizione: Esposizione media (in gradi, ad esempio -24.29 indica una esposizione Nord-Nord Ovest) Copertura percentuale (% di copertura dei dati) Accuratezza della misura (livello di affidabilità del valore di esposizione media) Intensità (% d intensità) Risoluzione (dimensione del pixel in metri) 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 18 / 42

Figura 18 - Particolare anteprima info categoria Esposizione 4.4.1. Ricarica 1) Cliccare sul bottone 2) In caso di errori di visualizzazione cliccando sul bottone Ricarica, vengono ricaricati tutti i layers GIS precedentemente aggiunti 4.4.1. Cerca entità 1) Cliccare sul bottone 2) Viene aperta una finestra di dialogo in cui viene richiesto: Dove stai cercando? e di default viene mostrata Provincia sulla quale ci si è posizionati con il Marker GIS 3) Si può rimuovere la spunta e quindi abilitare la selezione manuale di Regione e Provincia di interesse. 4) Alla domanda Cosa stai cercando?, può essere selezionato il tipo di ricerca per: Comune Toponimo Punto di Interesse 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 19 / 42

A queste voci viene associato il testo della ricerca Figura 19 - Maschera di ricerca Cerca entità 5) Ad esempio voglio cercare il Comune di Desenzano; sono a conoscenza che si trova in Provincia di Brescia, e quindi seleziono Regione Lombardia e poi la Provincia Brescia. Successivamente nel testo di ricerca inserisco la parola: Desenzano e clicco su Cerca 6) Viene mostrata quindi la lista dei Comuni che risponde a questo criterio: Desenzano del Garda Figura 20 - Maschera filtro Comune 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 20 / 42

7) Cliccando sul bottone in automatico il software si posiziona sul GIS nel Comune di Desenzano del Garda. 4.4.2. Navigazione Figura 21 - Maschera di dialogo Cerca entità, compilazione campi 8) Cliccare sul bottone 9) Si apre una finestra in cui sono presenti le categorie dei layers GIS caricati 10) All interno di queste categorie è possibile, inserendo il testo nel campo Filtra, eseguire una ricerca all interno dei singoli campi 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 21 / 42

Figura 22 - Finestra categorie di ricerca funzionalità Navigazione 4.4.3. Meteo 1) Cliccare sul bottone meteo 2) Cliccare su un punto di interesse sulla mappa GIS; dopo aver fissato un punto viene posizionato un marker 3) Si apre quindi il riquadro laterale in cui vengono riportate informazioni di carattere generale del punto geografico: Latitudine (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, secondi e centesimi) Longitudine (nel formato sessagesimale: gradi, minuti primi, secondi e centesimi) In questa sezione, la data di riferimento è di default la data di consultazione del sito. Da questa maschera è possibile accedere alle seguenti sezioni: Tempo reale/previsioni, Dati storici e Climatologia. 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 22 / 42

Figura 23 - Anteprima visualizzazione finestra iniziale funzionalità Meteo 4.4.3.1. Tempo reale/previsioni La funzionalità Tempo reale/previsioni consente di visualizzare le condizioni meteorologiche in tempo reale e le previsioni metereologiche sino a 5 giorni per una determinata località: 1) Si apre la finestra contenente diverse tipologie di informazioni relative alla località in cui si è posizionato il marker. Le informazioni riportate sono: Latitudine e longitudine del punto Nome della località Ora di aggiornamento del dato Stato del cielo ed eventuali fenomeni meteorologici in atto Temperatura dell aria [ C] Velocità [m/s] e direzione di provenienza del vento Umidità relativa dell aria [%] Pressione atmosferica locale [hpa] Precipitazioni cumulate nelle ultime 3 ore [mm] Accumulo nevoso nelle ultime 3 ore [cm] Ora dell alba [hh:mm] Ora del tramonto [hh:mm] 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 23 / 42

Figura 24 - Dettaglio anteprima finestra Previsioni, dati in tempo reale 2) Nella medesima finestra sono inoltre presenti le previsioni a passo tri-orario sino a 5 giorni. Cliccando su è possibile estrarre un report con l andamento tri-orario previsto per temperatura dell aria e per precipitazioni. Le informazioni riportate sono: Data ed ora a cui si riferiscono i valori previsti Stato del cielo ed eventuali fenomeni meteorologici previsti Temperatura dell aria Precipitazioni cumulate nelle 3 ore precedenti Umidità relativa dell aria Velocità e direzione di provenienza del vento Pressione atmosferica locale 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 24 / 42

Figura 25 - Dettaglio visualizzazione Previsioni, previsioni tri-orarie a 5 giorni 4.4.3.2. Dati Storici 3) Posizionarsi nella sezione Dati storici Figura 26 - Sezione Dati storici 4) Cliccare tasto 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 25 / 42

5) Appare un calendario, dal quale è possibile selezionare una data di proprio interesse dal 01/01/2006 fino a 48 ore dalla data di consultazione Figura 27 - Calendario per selezionare una data 6) Sul pannello laterale compaiono i dati meteorologici registrati nella data selezionata. I dati comprendono: Precipitazioni cumulate [mm] Temperatura massima [ C] Temperatura minima [ C] Umidità relativa massima [%] Umidità relativa minima [%] Velocita del vento massima [m/s] Velocita del vento media [m/s] Oltre alla visualizzazione dei dati meteorologici relativi al giorno selezionato, è possibile anche ottenere i dati meteorologici giornalieri relativi all intero mese a cui il giorno appartiene. Ad esempio se abbiamo selezionato il 24/08/2016, verranno mostrati i dati relativi all intero mese di Agosto 2016. Per procedere alla visualizzazione dei dati: 1) Cliccare su Serie storiche Figura 28 - Serie storiche 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 26 / 42

2) Si apre una finestra in cui sono visualizzabili in formato tabellare, nella sezione Storico, i dati giornalieri relativi all intero mese, delle seguenti variabili meteorologiche: Temperatura minima [ C] Temperatura massima [ C] Piovosità giornaliera [mm] Umidità relativa minima [%] Umidità relativa massima [%] Precipitazioni cumulate [mm] Velocita del vento media [m/s] Velocita del vento massima [m/s] Figura 29 - Anteprima Dati Storico 3) Nella finestra sono anche disponibili i plot dei dati meteorologici mostrati in tabella divisi per tipo di variabile: Plot temperature: viene mostrato l andamento giornaliero di temperatura massima e minima nel mese Plot precipitazioni: vengono mostrati i cumuli giornalieri di precipitazioni Plot umidità relativa: viene mostrato l andamento giornaliero di umidità relativa massima e minima Plot velocità del vento: viene mostrato l andamento giornaliero di velocità media e massima del vento 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 27 / 42

Figura 30 - Diagrammi METEO dati storici 4) Sempre nella stessa maschera, ma nella sezione Confronto climatologia e dato storico, viene riportato per ogni giorno del mese il confronto tra climatologia e dato storico. Queste le informazioni riportate: Temperatura minima [ C] Temperatura minima media mensile [ C] Temperatura massima [ C] Temperatura massima media mensile [ C] Precipitazioni cumulate [mm] Precipitazioni media mensile [mm Figura 31 - Anteprima Confronto climatologia e dato storico 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 28 / 42

5) Nella finestra sono anche disponibili i plot dei dati meteorologici mostrati in tabella, divisi per tipo di variabile: Plot temperature massime: viene mostrato il confronto dell andamento giornaliero delle temperature massime Plot temperature minime: viene mostrato il confronto dell andamento giornaliero della temperatura minime Plot precipitazioni: viene mostrato il confronto dei cumuli giornalieri di precipitazioni Figura 32 - Diagrammi METEO confronto 4.4.3.3. Dati meteorologici tramite GIS Oltre visualizzazione dei dati meteorologici storici a livello puntuale, è possibile visualizzare gli stessi in modo territoriale sotto forma di layer cartografico GIS, con una risoluzione spaziale di 2 km. La data a cui sono riferiti i layers meteo visualizzati è quella selezionata e mostrata nel pannello laterale. 1) Selezionare la data interessata 2) Cliccare sul bottone Mostra layers relativo all informazione meteo che si desidera 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 29 / 42

Figura 33 - Dati meteo tramite GIS 3) Nella finestra di navigazione GIS viene caricato il layer meteo richiesto. La visualizzazione è rappresentata a scala di colori; ogni tonalità di colore è associata ad un valore della variabile meteorologica mostrata Figura 34 - Anteprima di visualizzazione del layer precipitazione 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 30 / 42

4) Nascondere il layer precedentemente selezionato per poter accendere un altro layer relativo ad una differente variabile meteorologica 4.4.3.4. Climatologia Figura 35 - Nascondi layer meteo In questa sezione è possibile visualizzare la Climatologia, ovvero le condizioni meteorologiche che in media si possono verificare in una determinata località durante i 12 mesi dell anno. La climatologia è stata calcolata mediando a passo mensile i dati meteorologici rilevati in 10 anni, periodo: 01/01/2006 31/12/2015. 1) Cliccare su Climatologia 2) Si apre una finestra in cui sono contenute le seguenti informazioni: Mese di riferimento del dato Temperatura minima media mensile (Climatologia calcolata sul periodo 2006-2015) [ C] Temperatura massima media mensile (Climatologia calcolata sul periodo 2006-2015) [ C] 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 31 / 42

Precipitazione media mensile (Climatologia calcolata sul periodo 2006-2015) [mm] Temperatura minima assoluta registrata nel mese (dal 1/1/2006 al 31/12/2015) [ C] Temperatura massima assoluta raggiunta nel mese (dal 1/1/2006 al 31/12/2015) [ C] Precipitazione giornaliera massima assoluta registrata nel mese (dal 1/1/2006 al 31/12/2015) [mm] Figura 36 - Climatologia: dati tabellari 3) Nella parte bassa della tabella, sono presenti anche due plot: Climatologia delle temperature: mostra l andamento mensile delle medie di temperatura massima e minima climatologiche, oltre alle temperature massime e minime assolute raggiunte nei rispettivi mesi Climatologia delle precipitazioni: mostra l andamento mensile delle precipitazioni medie climatologiche 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 32 / 42

Figura 37 - Climatologia: plot variabili climatologiche 4.4.1. Nascondi / Mostra riquadro laterale Cliccando sull icona viene nascosto il riquadro laterale, quando presente Cliccando sull icona viene mostrato il riquadro laterale. 4.4.2. Comandi finestra navigazione GIS All interno della finestra di Navigazione GIS, per qualsiasi layer attivo in visualizzazione, sono disponibili una serie di comandi: Vista inziale Aumenta Zoom Diminuisci Zoom Imposta modalità panoramica Zoom su rettangolo 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 33 / 42

4.4.2.1. Vista Iniziale 1) Cliccare sul bottone 2) Il sistema riposiziona la vista di default, centrata sul Centro aziendale Figura 38 - Anteprima visualizzazione Vista iniziale 4.4.2.2. Aumenta / Diminuisci Zoom 1) Cliccare su i bottoni / (o la rotella di scorrimento del mouse) per aumentare o diminuire rispettivamente il livello di dettaglio zoom 4.4.2.3. Imposta modalità panoramica 1) Cliccare sul bottone 2) Cliccare e trascinare il mouse sulla mappa in finestra navigazione GIS in modo da scorrere la mappa all interno della finestra sino a visualizzare l area di proprio interesse. 4.4.2.4. Zoom su rettangolo 1) Cliccare sul bottone 2) Cliccare e trascinare il mouse sulla mappa in modo da definire l area della quale si vuole ottenere l ingrandimento 3) Il sistema effettua lo zoom sull area selezionata 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 34 / 42

4.5. Accedere a Farmer, gestisci mappe e colture Questa sezione del tutorial è dedicata alla modalità di visualizzazione del Navigatore GIS Farmer, funzione che permette di visualizzare in ambiente GIS i propri appezzamenti (impostati tramite il modulo Appezzamenti) e due funzionalità aggiuntive relative a: Centro aziendale Segnalazioni 1) L accesso al modulo Farmer avviene cliccando sul tasto Vai presente nel bottone Farmer. Figura 39 - Accedere a Farmer, gestisci mappe e colture 2) Selezionare il soggetto cliccando sull icona a fianco del codice Cuaa. Figura 40 - Anteprima finestra Cerca Soggetto 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 35 / 42

4.6. Navigazione GIS Farmer Nella finestra Navigazione GIS del Farmer, la mappa è centrata direttamente sull azienda selezionata. 4.6.1. Centro Aziendale Figura 41 - Anteprima visualizzazione finestra Navigazione Gis del Farmer 1) Cliccare sull icona ; si apre il pannello laterale Centro Aziendale 2) Cliccare sull icona per effettuare uno zoom sul centro aziendale precedentemente selezionato 3) Nella sezione Cosa Visualizzare, tramite il menù a tendina è possibile selezionare le seguenti voci Punti di interesse Particelle Appezzamenti 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 36 / 42

Figura 42 - Centro Aziendale: cosa visualizzare 4.6.1.1. Punti di Interesse Nella sezione Punti di interesse è possibile il centro aziendale in base a determinati punti di interesse scelti dall utente. Tale funzionalità consente di: 1) Aggiungere un nuovo punto d interesse cliccando sulla mappa il punto interessato 2) Effettuare sulla mappa uno zoom sul punto d interessato selezionato 3) Modificare la posizione, modificare la descrizione o eliminare il punto d interesse in precedenza selezionato 4) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Categoria 5) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Descrizione Figura 43 - Centro Aziendale: visualizzazione tramite Punti di Interesse 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 37 / 42

4.6.1.2. Particelle Nella sezione Particelle è possibile individuare la singola particella afferente ad un centro aziendale in base al Comune. Tale funzionalità consente di: 1) Visualizzare o selezionare il Comune interessato alla ricerca 2) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Foglio 3) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Particella 4) Effettuare un filtro di ricerca all interno della colonna Foglio dopo aver indicato quale 5) Effettuare un filtro di ricerca all interno della colonna Particella dopo aver indicato quale 6) Effettuare sulla mappa uno zoom sul Foglio selezionato 7) Effettuare sulla mappa uno zoom sulla Particella selezionata Figura 44 - Centro Aziendale: visualizzazione tramite particelle 4.6.1.3. Appezzamenti Nella sezione Appezzamenti è possibile individuare gli appezzamenti del centro aziendale. Tale funzionalità consente di: 1) Visualizzare gli appezzamenti in base alla Campagna selezionata 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 38 / 42

2) Visualizzare gli appezzamenti in base alla Rotazione selezionata 3) Visualizzare gli appezzamenti in base all Comune selezionato 4) Effettuare sulla mappa uno zoom sul record dell appezzamento selezionato 5) Visualizzare gli indici meteo sull appezzamento selezionato 6) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Codice 7) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Descrizione 8) Visualizzare in ordine crescente o decrescente le informazioni all interno della colonna Tipo (uso suolo) Figura 45 - Centro Aziendale: visualizzazione tramite appezzamenti 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 39 / 42

4.6.2. Nuova Segnalazione La funzionalità Nuova segnalazione consente l invio di un ticket al settore tecnico che potrà così prendere in gestione la segnalazione inviata dall utente. 1) Cliccare sulla icona, si apre pannello laterale per gestire una nuova segnalazione 2) Cliccare il tasto sinistro del mouse su un punto di proprio interesse, e cliccare più volte per fissare i vertice di un area sulla quale si desidera aprire una segnalazione 3) Nel campo descrizione inserire un commento sul problema riscontrato; maggiori dettagli forniti potranno facilitare il lavoro del settore tecnico e dare così all utente una veloce risoluzione 4) Cliccare sul pulsante Salva 5) Appare un avviso : Segnalazione inviata con successo 6) Per controllare lo stato delle segnalazioni cliccare sul pulsante in alto a destra dello schermo Figura 46 - Anteprima finestra nuova segnalazione 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 40 / 42

5. INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Come leggere questo documento... 6 Figura 2 - Accedere al portale... 7 Figura 3 - Effettuare il login... 7 Figura 4 - Accedere a Territorio scopri, misura e controlla... 8 Figura 5 - Navigazione GIS territorio... 8 Figura 6 - Panoramica bottoni funzionalità... 9 Figura 7- Finestra layer attivi... 10 Figura 8 - Regolazioni disponibili per i layers... 11 Figura 9 Aggiungi Layers- categorie layers... 11 Figura 10 - Riquadro laterale Info GIS... 14 Figura 11 - Esempio di visualizzazione GIS centrata sull entità SIC/ZSC e ZPS... 14 Figura 12 - Anteprima visualizzazione funzionalità Misura Distanza... 15 Figura 13 - Particolare visualizzazione profilo altimetrico... 16 Figura 14 - Anteprima visualizzazione funzionalità Misura Area... 17 Figura 15 - Particolare anteprima info categoria Altitudine... 17 Figura 16 - Particolare anteprima info categoria Statistiche... 18 Figura 17 - Particolare anteprima info categoria Pendenza... 18 Figura 18 - Particolare anteprima info categoria Esposizione... 19 Figura 19 - Maschera di ricerca Cerca entità... 20 Figura 20 - Maschera filtro Comune... 20 Figura 21 - Maschera di dialogo Cerca entità, compilazione campi... 21 Figura 22 - Finestra categorie di ricerca funzionalità Navigazione... 22 Figura 23 - Anteprima visualizzazione finestra iniziale funzionalità Meteo... 23 Figura 24 - Dettaglio anteprima finestra Previsioni, dati in tempo reale... 24 Figura 25 - Dettaglio visualizzazione Previsioni, previsioni tri-orarie a 5 giorni... 25 Figura 26 - Sezione Dati storici... 25 Figura 27 - Calendario per selezionare una data... 26 Figura 28 - Serie storiche... 26 Figura 29 - Anteprima Dati Storico... 27 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 41 / 42

Figura 30 - Diagrammi METEO dati storici... 28 Figura 31 - Anteprima Confronto climatologia e dato storico... 28 Figura 32 - Diagrammi METEO confronto... 29 Figura 33 - Dati meteo tramite GIS... 30 Figura 34 - Anteprima di visualizzazione del layer precipitazione... 30 Figura 35 - Nascondi layer meteo... 31 Figura 36 - Climatologia: dati tabellari... 32 Figura 37 - Climatologia: plot variabili climatologiche... 33 Figura 38 - Anteprima visualizzazione Vista iniziale... 34 Figura 39 - Accedere a Farmer, gestisci mappe e colture... 35 Figura 40 - Anteprima finestra Cerca Soggetto... 35 Figura 41 - Anteprima visualizzazione finestra Navigazione Gis del Farmer... 36 Figura 42 - Centro Aziendale: cosa visualizzare... 37 Figura 43 - Centro Aziendale: visualizzazione tramite Punti di Interesse... 37 Figura 44 - Centro Aziendale: visualizzazione tramite particelle... 38 Figura 45 - Centro Aziendale: visualizzazione tramite appezzamenti... 39 Figura 46 - Anteprima finestra nuova segnalazione... 40 10.03 MOD UD_IT v.01 Pag. 42 / 42