COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

INFORMATIVA PAZIENTI

Aggiornamenti in ambito genetico

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare


IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Congresso. Roma, 14 Novembre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa-Sala Italia Largo F. Vito, Roma

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Cosa ci dicono i dati

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Congresso. Roma, 14 Novembre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa-Sala Italia Largo F. Vito, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Roma 23 settembre 2014

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

LCTLSN56M53F205Y

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

Via G. Verdi n. 4, Suello (Lc) Corso XXV Aprile n. 167, Erba (Co) Codice fiscale : CTAZCM56M29H509M P.

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

NICOLETTA LOCURATOLO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Corso. I Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) per la Rete Alzheimer del Veneto. VENEZIA Aula Grandi Stazioni

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING

Il Cervello che Cambia

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Stato dell arte sulla modalità di raccolta dati anamnestici in Italia

Dott.ssa Angelina Longo Data di nascita 18/04/1962 Nazionalità Italiana

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson settembre 2014 Hotel Parchi del Garda

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

Un sorriso per la solidarietà

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

VI Congresso Sindem. Associazione Autonoma per le Demenze aderente a Sin

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Partner CNR: Collaborazioni. ICAR UOS - Napoli IIT UOS - Rende (CS) Centro Regionale di Neurogenetica - Lamezia Terme (CZ)

Flow-chart: Percorso del paziente con sospetto diagnostico di demenza MMG. Visita neurologica per sospetta demenza presso CDC

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

CURRICULUM - dr. FABIO FAGNANI PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA PSICOANALITICO INDIVIDUALE e di GRUPPO

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y. Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P.

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

L informazione ai pazienti

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PIANO PER LE DEMENZE

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Consultori familiari

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Centro di riferimento SLA

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI GENETICA MEDICA Responsabile: Dr.ssa Gabriela Stangoni COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN Dr. Paolo Prontera

PROGETTO DIAfN Dominantly Inherited Alzheimer and Frontotemporal-Dementia Network FINALITA : ASSISTENZIALI, RICERCA ED EPIDEMIOLOGICHE

Centri partecipanti ItalianDIAfN Milano Policlinico (Scarpini) Ist. Besta (Tagliavini) Nuovi Hubs Torino Università degli Studi (Rainero) Verona Università degli Studi (Zanusso) Brescia Università degli Studi (Padovani) IRCSS Fatebenefratelli (Frisoni) Perugia Univesità degli Studi (Parnetti) Roma Università Sapienza (Caltagirone) San Giovanni H (Masullo) Firenze Università degli Studi (Sorbi) Bari (Logroscino) Lamezia Terme Neurogenetica (Bruni) Cagliari Università degli Studi (Floris)

RISULTATI ATTESI Il progetto avrà importanti implicazioni per la gestione, la diagnosi, ed il trattamento delle forme autosomiche dominanti di AD e FTLD. 1 - network rappresenterà riferimento per (i) neurologi e medici di famiglia, (ii) centri italiani clinici e di ricerca, (iii) parenti italiani di pazienti con AD e FTLD familiare. 2 - l implementazione di un protocollo armonizzato permetterà di uniformare le procedure di valutazione delle forme genetiche di AD e FTLD. Primo studio nazionale per raccolta di campioni clinici, imaging, neurofisiologici e biologici in individui portatori di mutazioni per AD e FTLD. 3 - traslazionalità: (i) velocizzare l'implementazione di trial clinici tra centri italiani attraverso lo sviluppo di un protocollo riconosciuto a livello internazionale; (ii) facilitare il reclutamento nei trial clinici attraverso lo sviluppo di un registro dei casi.

QUANDO SOSPETTARE UNA FORMA MENDELIANA DI AD O FTLD? - Presenza di almeno 3 persone consanguinee affette dalla malattia (AD o FTLD) in 2 generazioni, indipendentemente dall età di insorgenza - Almeno 2 persone consanguinee affette dalla malattia, almeno una delle quali con insorgenza precoce (<65 anni) - Presenza di persone affette dalla malattia in età precoce (<60 anni), con storia familiare inconcludente (genitori deceduti precocemente, adozione, mancanza di informazioni) - Presenza di persone affette da forme di AD e di FTLD con storia familiare e/o fenotipo suggestivo (ad esempio da valutare caso per caso: penetranza incompleta, ricorrenza in altri familiari, provenienza geografica) COME CONTATTARE IL CENTRO «HUB» DI PERUGIA PER GLI APPUNTAMENTI VERRA COMUNICATO AGLI INTERESSATI A GENNAIO 2015.

GENETIC COUNSELLING 1) Schema procedurale per il paziente 2) Schema procedurale per il familiare a rischio - INFORMATIVA DOCUMENTAZIONE - CONSENSO INFORMATO PER LA CONSULENZA GENETICA - CONSENSO INFORMATO PER I TEST GENETICI DIAGNOSTICI - CONSENSO INFORMATO A FINI DI RICERCA E CONSERVAZIONE IN BIOBANCA

Il percorso di consulenza genetica è strutturato e guidato da 1) Medico Genetista, esperto in malattie neurodegenerative e formato in modo specifico al counselling genetico. 2) Neurologo e/o Geriatra, per gestire gli aspetti diagnostici, clinici e terapeutici 3) Psichiatra e/o Psicologo, per gestire le eventuali ricadute psicologiche, sociali ed esistenziali associate all esperienza di una problematica genetica, all essere personalmente a rischio per una malattia genetica e/o a rischio di trasmetterla alla progenie, al doversi adattare ad una diagnosi di malattia genetica (presente o futura) propria o di un familiare.

1) FLOW-CHART CONSULENZA GENETICA PAZIENTE

2) FLOW-CHART CONSULENZA GENETICA FAMILIARE A RISCHIO

GENETIC TESTING

3 POSSIBILI RISULTATI: 1) POSITIVO (Mutazione nota) 2) NEGATIVO (NON ESCLUDE LA CAUSA GENETICA!) 3) DUBBIO (VUS: Variant of Uncertain Significance) segregazione nella famiglia, studi bioinformatici, ecc.

.GRAZIE PER L ATTENZIONE