SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Documenti analoghi
Trasduzione del segnale

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Modulo 12 biosegnalazione

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Modulo 11 biosegnalazione

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Recettori di superficie

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Modulo 11 biosegnalazione

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE


Io Non sono un recettore!

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Recettori di superficie

La trasduzione del segnale intracellulare

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

nm di spessore

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Il sistema endocrino

Comunicazione Cellulare

I recettori di membrana e la trasduzione del segnale

Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio

La trasduzione del segnale intracellulare

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI

La segnalazione intercellulare

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Lezione 3 Christian Skou ( )

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Ossalacetato: viene decarbossilato con conseguente formazione di un enolo che poi viene fosforilato

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Comunicazione cellulare

scaricato da

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

METABOLISMO DEL GLICOGENO

CITOSOL

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Comunicazione chimica

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Farmacodinamica. Emilio Russo

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

MEMBRANE INTERNE. nm)

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Immunità cellulo-mediata

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Compendio di Biochimica dei tumori

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Transcript:

SECONDI MESSAGGERI Ca++

Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++

Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal fosfatidilinositolo 4,5 bifosfato

RECETTORI A SERPENTINA PROTEINA Gaq ATTIVAZIONE DELLA FOSFOLIPASI C SECONDI MESSAGGERI IP3, DAG e Ca++

ORMONI CHE AGISCONO TRAMITE LA FOSFOLIPASI C esempi Angiotensina II Fattore di crescita delle piastrine (PDGF) piastrine Ormone che rilascia la gonadotropina (GRH) ipotalamo Ormone che rilascia la tirotropina (TRH) ipotalamo Ossitocina Vasopressina ipofisi posteriore ipofisi posteriore

PROTEINA CHINASI C Fosforila: Controlla - proteine cromosomiche - proteine del citoscheletro - proteine contrattili - proteine di trasporto della membrana -proteine nucleari che regolano l espressione genica - divisione cellulare - proliferazione

Calcio il messaggero universale Il Ca 2+ è mantenuto ad una concentrazione estremamente bassa nel citosol (10-7 M) a causa della sua elevata tendenza a legarsi a proteine ed a composti carbossilati e fosforilati; La concentrazione del Ca 2+ è alta fuori dalla cellula 10-3 M e all interno di alcuni organelli. L apertura rapida e transitoria di canali permette al Ca 2+ di fluire nel citosol seguendo il suo gradiente di concentrazione e costituisce la base di un sistema di signalling ubiquitario. Un ipotesi suggerisce che la frequenza di spikes di Ca 2+ rapidamente oscillanti codifichi informazioni segnalespecifiche. La proteina calmodulina media molte delle effetti degli ioni calcio

Il calcio ione si lega saldamente alle proteine La capacità del Ca ++ di essere coordinato a più ligandi (6-8 atomi di ossigeno) gli permette di formare legami con differenti segmenti di una proteina e di indurre notevoli modificazioni conformazionali

La calmodulina media molti degli effetti dello ione calcio Dominio di legame con il calcio Il motivo EF-hand

L attivazione della PLC porta alla formazione di IP 3 solubile in acqua Calcio il messaggero universale DAG PKC PLC L IP 3 si lega al recettore per l IP 3 sul reticolo endoplasmatico e apre un canale del Ca 2+ (che fa parte del recettore) La Calmodulina può attivare pompe del Ca 2+ sulla membrana plasmatica abbassando la [Ca 2+ ] citosolico Il Ca 2+ rilasciato dal RE si lega alle Calmoduline permettendole di interagire con altre proteine e attivarle kinasi La Calmodulina può attivare pompe del Ca 2+ del reticolo endoplasmatico abbassando la [Ca 2+ ] citosolico La Calmodulina attiva una vasta gamma di proteine p.es chinasi calmodulina-dipendenti

Alcune risposte cellulari conseguenti ad un aumento del Ca++ citosolico Ghiandole salivari Pancreas (cellule β) Muscolo Muscolo secrezione di amilasi secrezione di insulina contrazione degradazione del glicogeno

Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed Attivazione enzimi della glicogenolisi

La calmodulina è una subunità della glicogeno fosforilasi chinasi muscolare ATTIVAZIONE DELLA FOSFORILASI CHINASI

RECETTORI AD ATTIVITÀ ENZIMATICA INTRINSECA Recettori RTK: sono delle tirosino-chinasi, cioè in grado di fosforilare l aminoacido tirosina. Sono proteine di membrana monopasso che posseggono un dominio catalitico nella porzione citosolica. Esempi: recettori per fattori di crescita, mitogeni ed ormoni

Recettori con attività tirosina chinasica

Recettore dell EGF

Secrezione dell insulina ad opera delle cellule β del pancreas in risposta ad un aumento del glucosio ematico Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

Insulina-Recettore dell insulina L insulina regola sia l attivita di enzimi del metabolismo, sia l espressione genica

RECETTORE INSULINA ATTIVAZIONE ESPRESSIONE GENICA cascata enzimatica RAF MEK ERK Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

Berg et al., BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 (PKB)

Recettore insulina: Attivazione della glicogeno sintasi tramite la PKB PKB=Akt Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

Piccole proteine che legano il GTP: super famiglia delle GTPasi subunità Ga delle proteine G trimeriche proteina Ras fattori di inizio e di allungamento della sintesi proteica proteina Ran (trasporto di proteine dentro e fuori dal nucleo) ARF (formazione delle vescicole rivestite) Rab (fusione delle vescicole con le membrane bersaglio)

Recettori senza attività enzimatica intrinseca Le molecole segnale sono citochine, proteine che controllano crescita e differenziamento di specifici tipi cellulari Esempi - recettore Eritropoietina - recettore interferone γ

Eritropoietina e formazione di globuli rossi L eritropoietina è sintetizzata da cellule renali in risposta a bassi livelli di O 2

Recettore dell eritropoietina

Recettore senza attività enzimatica intrinseca: recettore dell interferone Il recettore attiva una chinasi La chinasi fosforila un fattore di trascrizione (STAT91) Il fattore dimerizza e si attiva.