Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Inizia8va realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progebo. Rete Scuole LSS. A bo%ega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

nel nel giardino del gigante...

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

OSSERVIAMO L AUTUNNO USCENDO IN GIARDINO!

PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELL AUTUNNO

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

CON LE MANI POSSO FARE

«L acquario un mondo da scoprire»

Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Progetto L arte in gioco

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

PIANO ANNUALE DI ARTE

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

Anno Scolastico 2018/19

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

I FANTASTICI QUATTRO. Acqua Fuoco Aria Terra. Giulia Stefanini Veronica De Leonardo

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE...

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Istituto Comprensivo Perugia 9

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Arte e Immagine Classe Prima

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

OBIETTIVO FORMATIVO: CONOSCERE LE PARTI CHE COMPONGONO UN ALBERO.

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO U.A TITOLO PERIODO

I.C. VIA CASALOTTI, 259

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti:

PROGETTO VIAGGIO ATTRAVERSO LE STAGIONI:

IL BOSCO DEI PICCOLI

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

COSE ED ESSERI VIVENTI: Le foglie e le loro caratteristiche DAI COLORI ALLE FOGLIE A.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA Scuola dell infanzia Quattro Strade Sez. B ( anni 5)

Lo scopo di questo progetto, collocato nell ambito disciplinare della BIOLOGIA, è quello di sviluppare la capacità di osservazione della realtà da parte dei bambini e, attraverso l esplorazione della realtà, favorire la curiosità, l attitudine a porsi domande, a riconoscere e soffermarsi sulle cose e aumentare la capacità di percepire somiglianze e differenze. La scelta delle foglie e dei loro colori come soggetto del progetto è stato particolarmente interessante per i bambini, in quanto si è prestato allo svolgimento di molteplici attività.

OBIETTIVI OSSERVARE i colori della natura e i loro cambiamenti GIOCARE con le macchie di colore e con le loro combinazioni COMPRENDERE il significato di una storia OSSERVARE i fenomeni naturali e gli organismi viventi, in particolare la struttura morfologica e le caratteristiche delle foglie SVILUPPARE la curiosità e l esplorazione, porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni ed azioni UTILIZZARE un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze REALIZZARE concretamente l esperienza attraverso la manipolazione delle foglie

COMPETENZE Migliorare la capacità dei bambini di esprimere i propri stati d animo attraverso l utilizzo del colore. Stimolare la curiosità e la creatività dei bambini attraverso immagini, colori e materiali; Acquisire nuove conoscenze nel disegno, nell uso dei colori, nella percezione delle forme, nelle tecniche pittoriche e nell utilizzo di materiali creativi differenti Osservare le foglie nelle loro diverse forme e colori Osservare le foglie nei loro mutamenti stagionali Riconoscere le caratteristiche delle foglie Raggruppare e seriare secondo un criterio Ricostruire e rappresentare le foglie attraverso varie tecniche Trovare le fasi più significative dell esperienza e riorganizzarle Esprimere pareri e confrontarsi con il gruppo Usare un linguaggio consapevole e corretto

PERCORSO DIDATTICO 1 Fase: STORIA Piccolo blu e piccolo giallo 2 Fase: IL COLORE VERDE 3 Fase: OSSERVAZIONE LIBERA 4 Fase: ELABORAZIONE INDIVIDUALE 5 Fase: ATTIVITA SULLE FOGLIE 6 Fase: SCOPRO LE FORME DELLE FOGLIE 7 Fase: IL COLORE DELLE FOGLIE 8 Fase: ELABORAZIONE COLLETTIVA 9 Fase: OSSERVAZIONE E RIELABORAZIONE DI QUADRI FAMOSI 10 Fase: GIOCHI MOTORI 11 Fase: VERIFICA

MATERIALI, APPARECCHI E STRUMENTI IMPIEGATI Foglie di varie forme e colori Spugne Lente di ingrandimento Riproduzioni quadri Van Gogh, Kandinsky, Bisi Utilizzo di internet per ricerca storie sulle foglie Libro Piccolo blu e piccolo giallo Macchina fotografica Carta Pennarelli Pastelli a cera Matite Tempere Colla Schede operative Carta da collage

AMBIENTE IN CUI E STATO SVILUPPATO IL PERCORSO Il progetto si è sviluppato all interno della sezione, del salone del plesso e del giardino. TEMPO IMPIEGATO Per la messa a punto preliminare del progetto le insegnanti si sono incontrate più volte in orario extra scolastico nel loro plesso. Con cadenza settimanale le insegnanti programmavano di volta in volta gli step del percorso. Il percorso si è sviluppato nel periodo da Settembre 2017 a Dicembre 2017.

STEP 1: Vista la programmazione di plesso sull Arte e i Colori, una mattina le insegnanti hanno riunito i bambini in cerchio e hanno raccontato loro la storia di Piccolo Blu e Piccolo Giallo

STEP 2: Sono seguiti gli esperimenti con le tempere per ottenere il colore verde

Dopo aver letto la storia Piccolo blu e piccolo giallo le insegnanti chiedono ai bambini di nominare le cose di colore verde che conoscono. Giulio: le rane Alice: l insalata Lorenzo.: la lucertola Andrea : l erba Mattia: le foglie come quelle del nostro giardino Le insegnanti portano, quindi, i bambini nel giardino della scuola ad osservare le foglie del nostro albero e ne prendono qualcuna da far loro osservare

STEP 3: OSSERVAZIONE LIBERA: Le insegnanti mostrano ai bambini le foglie raccolte e lasciano che questi le prendano in mano, le osservino, le annusino Francesco I.: sono verdi Diego: alcune sono piccole e alcune grandi Alberto: sono di colore verde e ci fanno respirare Pietro: sono cose naturali Alberto: sono delicate Andrea: non vanno staccate perché muoiono Mattia: i vermi le mangiano Marta: c hanno il gambo Francesco I.: quando arriva l autunno diventano gialle Alberto: poi diventano marroni perché seccano Giorgia M.: e cadono dagli alberi Alessio: diventano anche rosse Viola: anche arancioni Marta: verdi sono solo in estate e in primavera Le insegnanti chiedono ai bambini di prenderle in mano e toccarle Giulio: sono lisce Ginevra: sono morbide Diego: sono leggere Alberto: quando seccano scricchiolano Giulia: profumano Lorenzo: ci si può sventolare se è caldo

4 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE Successivamente i bambini hanno disegnato e colorato una foglia del giardino

STEP 5: Sono seguite alcune attività Simmetria.

Grande, media, piccola

Disegna 7 foglie piccole e 4 grandi

Frottage

Uno, pochi, tanti

Segui il ritmo

Spugnature

STEP 6: SCOPRO LE FORME DELLE FOGLIE Le insegnanti invitano i bambini a raccogliere vari tipi di foglie insieme ai genitori. Una volta portate a scuola i bambini osservano le varie forme : con una punta, con tante punte, a forma di cuore, a lancia e ad ago

STEP 7: CATRLLONE COLLETTIVO UNA PUNTA, TANTE PUNTE

I bambini hanno poi colorato, ritagliato e ricomposto due foglie di forme diverse

: FORME A SORPRESA STAMPIAMO LE FOGLIE

Nel giardino della scuola materna c era un grande albero. Elisa era la foglia più bella: verde, grande e lucida. Un robusto gambo la teneva attaccata al ramo insieme alle sue sorelle. Spesso si specchiava nell acqua della fontana e si trovava davvero molto bella. Era felice di stare lassù in alto: ogni pomeriggio si divertiva ad osservare i bambini che giocavano a nascondersi o facevano il girotondo cantando. A volte si sedevano intorno alla loro maestra, lei apriva un libro di favole e narrava storie fantastiche mentre i piccoli ascoltavano a bocca aperta. Quando erano iniziate le vacanze Elisa si era sentita un pò triste e sola, i bambini le mancavano tanto. Faceva l altalena quando soffiava il vento, si scaldava al sole e parlava con gli uccellini che avevano fatto il nido su uno dei rami. Finalmente tornarono i bambini. Con l arrivo dell autunno era iniziata di nuovo la scuola ed Elisa pensava che avrebbe trascorso ancora tante giornate osservando i giochi dei bambini. Un giorno,mentre si specchiava nella fontana,scoprì di avere qualche macchia gialla e pensò di essere ammalata. Si sentiva stanca, non aveva voglia di giocare e,quando soffiò il vento,rimase immobile con l aria triste. Il vento vide la piccola foglia e capì che cosa stava succedendo e cercò di consolarla,dicendole di non essere triste,perché tutte le foglie degli alberi,durante l autunno,diventano gialle, cadono perché a primavera ne nasceranno altre, Elisa e le sue sorelle avrebbero aiutato a far nascere nuove foglie. Infatti,dopo qualche giorno Elisa, si staccò dal ramo e cadde dolcemente a terra dove c erano altre foglie ad aspettarla. In quel momento passò una lucertolina e si fermò a riposare, proprio sotto di lei. Aveva trovato una foglia grande per ripararsi dal freddo. Elisa era felice e scricchiolò con gioia pensando di essere utile. ( Prima scuola Editrice Tresei,scuola) STEP 8: STORIA LA FOGLIA ELISA

STEP 9: Rielaborazione grafica individuale della storia

STEP 10: IL COLORE DELLE FOGLIE Dopo aver letto la storia, e aver osservato le foglie portate da casa, i bambini si sono resi conto che le foglie cambiano colore con il susseguirsi delle stagioni e da verdi diventano gialle, rosse, arancioni e marroni

STEP 11: CARTELLONE COLLETTIVO: I COLORI DELLE FOGLIE

STEP12: QUADRO CON LE FOGLIE Giochiamo con le foglie colorate creando un quadro di fantasia

STEP 13: COLORIAMO LE FOGLIE CON LA DIGITOPITTURA

STEP 14: ALBERO NEI COLORI DELL AUTUNNO I bambini hanno utilizzato il proprio braccio e la mano come stampo del tronco dell albero e la digito pittura per la chioma

STEP 15: PAESAGGIO CON I COLORI DELL AUTUNNO Dopo aver scoperto i colori dell Autunno i bambini osservano un quadro d autore con i colori autunnali Villaggio nei colori dell Autunno di Alessandra Bisi

Rielaborazione grafica individuale della tela sull Autunno

STEP 16: OSSERVAZIONE LIBERA DELLE FOGLIE CON LA LENTE DI INGRANDIMENTO Le insegnanti mostrano ai bambini una lente d ingrandimento e poi chiedono loro se sanno cosa sia Diego: è una lente d ingrandimento, tutte le cose che vedi con quella le vedi grandi Le insegnanti lasciano che i bambini prendano in mano la lente e l osservino, poi chiedono loro a turno di osservare le foglie con la lente Giorgia M.: vedo la foglia, la vedo grande Giulio: vedo degli stecchini Alberto: ci vedo dei buchini Francesco I.: c è il gambo Gianluca: vedo un ramo Tommaso: vedo dei buchi Viola: ci vedo delle righe Alberto: le righe servono alle foglie per respirare Mattia: vedo delle macchie Daniele: vedo il verde Marta: vedo una foglia gigante Diego: vedo dei puntini bianchi nel mezzo (ha staccato un pezzettino di foglia) Ettore: ci vedo delle macchie Marco: la vedo grandissima Giorgia L.: si vede tutto grande

STEP 18: RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE DELL ESPERIENZA

STEP 19: COLLAGE CON LE FOGLIE

STEP 20: Pitturiamo le foglie

STEP 21: CARTELLONE COLLETTIVO

STEP 22: ALBERO DI MORE di Vincent Van Gogh I bambini osservano e discutono collettivamente sulle caratteristiche di un quadro famoso autunnale e provano a realizzarlo

LEAF di Wassily Kandinsky I bambini osservano e discutono collettivamente sulle caratteristiche di un quadro famoso sulla foglia e provano a realizzarlo

STEP 23: Giochi motori Rotolo come le foglie al vento

Cadono leggere le foglie dall albero

Senti come scricchiolano le foglie secche

La verifica è stato un momento importante del nostro progetto in quanto ci ha permesso di valutare le effettive abilità raggiunte dai bambini nei vari STEP proposti loro. Abbiamo deciso di proporre una verifica alla fine di ogni STEP al fine di adeguare il progetto alle risposte date di volta in volta dai bambini. Come verifiche sono state utilizzate: Rielaborazioni grafiche individuali Cartelloni collettivi Schede operative Giochi motori di imitazione Conversazioni libere Conversazioni guidate

Alla fine del progetto LSS le insegnanti possono affermare che i bambini hanno raggiunto buoni risultati in quanto tutti hanno acquisito nuovi strumenti per osservare la realtà, sviluppando di conseguenza l abilità di discutere, confrontare ipotesi e cercare soluzioni senza la guida dell insegnante. I bambini infine hanno arricchito il proprio linguaggio con vocaboli appropriati a descrivere le loro osservazioni o esperienze. In base alle informazioni sopra date, possiamo affermare che il progetto didattico sperimentato e i risultati raggiunti sono stati utili sia per i bambini che per le insegnanti, le quali applicheranno la stessa metodologia ad altre esperienze.