Parte I Cenni di immunologia 1



Documenti analoghi
Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis

Cause di malattia Genetiche:

ALLEGATO 1 - II parte

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Propedeutica clinica (7 CFU)

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Modulo di Patologia Generale

Danno cellulare ipossico ed ischemico

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

-malattie monogeniche o mendeliane:

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Indice generale. CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale Definizione della patologia generale

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Malattie ematologiche maligne

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Ipersensibilità e Autoimmunità

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Insufficienza Renale Cronica

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

Anno Accademico 2018/2019

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Diagnosi Acidosi Acromegalia Adenoma ipofisario Adenoma surrenalico Alcalosi Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

LE DILUIZIONI OMEOPATICHE AL SERVIZIO DELL IMMUNOLOGIA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

LA SALUTE. 7 aprile 1948: nasce l Organizzazione Mondiale della Sanità, allo scopo di portare tutti i popoli al più alto livello possibile di salute

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Patologie polmonari

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

COSA E LA REUMATOLOGIA?

C.I. MEDICINA CLINICA

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

Indice. PARTE PRIMA Patologia cellulare 9 CAPITOLO 1. Il lungo cammino verso il paziente elementare 11

I SOFFI CARDIACI. Page 1

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

scaricato da 1

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Alterazioni equilibrio acidobase

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

DANNO CELLULARE

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Crescita e divisione cellulare

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Transcript:

P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni: biologia del sistema immunitario 3 Immunità naturale 5 Immunità specifica 6 Immunità specifica umorale 8 Attivazione dell immunità specifica umorale 9 Immunità specifica cellulo-mediata 10 Citochine, i messaggeri del sistema immune 13 Immunità specifica attiva e passiva 13 Iperreattività o deficit della risposta immune: il sistema immune come causa di malattia 14 Reazioni di ipersensibilità 14 Ipersensibilità di tipo I o immediata: reazioni IgE mediate 14 Ipersensibilità di tipo II: citotossicità mediata da anticorpi 14 Ipersensibilità di tipo III: malattie da immunocomplessi 15 Ipersensibilità di tipo IV: ipersensibilità ritardata 15 Autoimmunità e malattie autoimmuni 15 Tolleranza 16 Autoimmunità 16 Esempi di malattie autoimmuni: artrite reumatoide e diabete mellito di tipo 1 17 Sindromi da immunodeficienza 17 Sindromi da immunodeficienza primaria 17 Sindromi da immunodeficienza secondaria 18 Rigetto di trapianto 20 V

P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina VI Parte II Patologia generale 23 2 Alterazioni dell omeostasi cellulare 25 Adattamento cellulare 25 Atrofia 25 Ipertrofia 26 Iperplasia 27 Metaplasia 27 Danno e morte cellulare 28 Necrosi 29 Caratteristiche della cellula necrotica 30 Tipi di necrosi 30 Apoptosi 31 Caratteristiche della cellula apoptotica 32 Vie di attivazione dell apoptosi 32 Patologie da alterazione dei meccanismi apoptotici 33 Invecchiamento cellulare 34 Malattie da accumulo 34 Accumuli intracellulari 35 Accumuli extracellulari 35 3 Eziologia generale 39 Generalità 39 Malattie ereditarie 39 Malattie monogeniche 40 Ereditarietà autosomica dominante 40 Ereditarietà autosomica recessiva 41 Ereditarietà legata al sesso 42 Disordini citogenetici 43 Alterazioni numeriche 43 Alterazioni strutturali di cromosomi 44 Ereditarietà multifattoriale 45 Malattie infettive 45 Come i microrganismi eludono le difese dell ospite 46 Gli agenti infettivi 48 Virus 48 Batteri 49 Chlamydia, Rickettsia, Mycoplasma 50 Miceti 50 Protozoi 50 Elminti 50 Fattori ambientali di malattia 51 Danni da agenti fisici 51 Traumi meccanici 51 Danni da temperature estreme 51 Danno da elettricità 52 Danno da radiazioni 53 Danni da agenti chimici 54 Inquinamento ambientale 54 Farmaci 56 Droghe 56 VI

P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina VII Alcol etilico 57 Fumo 58 Disordini nutrizionali 59 Alterazioni qualitative: l esempio delle disvitaminosi 59 Alterazioni quantitative: il problema delle calorie 60 4 Infiammazione 65 Generalità 65 Infiammazione 65 Cause 65 Segni e sintomi classici 66 Cellule dell infiammazione 66 Tipi di infiammazione 67 Infiammazione acuta 67 Innesco 68 Fase vascolare: vasodilatazione e aumento della permeabilità 68 Fase cellulare: adesione, diapedesi, chemotassi e fagocitosi 69 Come evolve il processo infiammatorio acuto: risoluzione o cronicizzazione 70 Come si presenta l infiammazione acuta: l essudato 71 Basi molecolari dell infiammazione acuta: i mediatori chimici 73 Infiammazione cronica 74 Come si articola il processo infiammatorio cronico: ruolo del macrofago 76 Come si presenta l infiammazione cronica 77 Qualche esempio di patologie associate a infiammazione cronica 77 Effetti sistemici dell infiammazione 79 5 Meccanismi riparativi 81 Generalità 81 Proliferazione e differenziamento 81 Cellule labili, stabili e perenni 82 Rigenerazione e riparazione 83 Un esempio tipico di riparazione tessutale: la ferita cutanea 83 Formazione del coagulo 83 Fase infiammatoria 84 Riepitelizzazione 84 Formazione del tessuto di granulazione 85 Contrazione della ferita 87 Guarigione per prima e seconda intenzione 87 Fattori che influenzano la guarigione delle ferite 88 Complicanze delle ferite 89 La guarigione di una frattura ossea 89 6 Malattie metaboliche 91 Gotta 91 Dislipidemie 93 Lipoproteine 93 Classificazione delle dislipidemie 95 Sindrome metabolica 97 Diabete mellito 98 VII

P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina VIII 7 Aterosclerosi 107 Cenni di morfologia delle arterie 107 Aterosclerosi 108 Aspetti morfologici 108 Come si forma la placca 110 Perché si forma la placca: i fattori di rischio 110 Come si manifesta l aterosclerosi 112 8 Neoplasie 115 Generalità 115 Neoplasie benigne 115 Neoplasie maligne 117 Caratteristiche delle neoplasie 118 Velocità di crescita 118 Grado di differenziamento 119 Invasività 119 Il processo metastatico 123 Angiogenesi tumorale 125 Perché si forma una neoplasia 126 Predisposizione genetica e neoplasie 127 Infiammazione e neoplasie 128 Lesioni precancerose 128 Il danno al DNA causa le neoplasie: genetica molecolare dei tumori 128 Geni che controllano la riparazione del DNA 131 Geni che controllano la senescenza e il ciclo cellulare 131 Geni che controllano adesività e migrazione cellulare 131 Geni che controllano l apoptosi 132 Protooncogeni 132 Aumento dell espressione dei protooncogeni 133 Alterazione della sequenza aminoacidica 136 Geni oncosoppressori 138 Un esempio di genetica molecolare: il carcinoma del colon 139 Cancerogenesi 140 Cancerogenesi chimica 141 Iniziazione 141 Promozione e progressione 142 Cancerogenesi da agenti fisici 142 Radiazioni ionizzanti 142 Radiazioni ultraviolette 143 Cancerogenesi da microrganismi 143 Tumori e sistema immunitario 144 Interazione tumore-ospite 145 Parte III Cenni di fisiopatologia 149 9 Fisiopatologia della termoregolazione 151 Cenni di fisiologia 151 Ipotermia e ipertermia 152 Febbre 153 10 Fisiopatologia dell equilibrio idrico 157 Cenni di fisiologia 157 VIII

P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina IX Disidratazione 158 Iperidratazione 159 Edema 159 11 Fisiopatologia dell equilibrio acido-base 163 Cenni di fisiologia 163 Fisiopatologia 163 Acidosi metabolica 164 Acidosi respiratoria 166 Alcalosi metabolica 166 Alcalosi respiratoria 167 Forme miste 167 12 Fisiopatologia dell apparato respiratorio 169 Cenni di fisiologia 169 Segni e sintomi delle malattie respiratorie 170 Ipossia 173 Insufficienza respiratoria 174 Fisiopatologia di alcune malattie polmonari 175 Infezioni polmonari 175 Polmonite 175 Tubercolosi 176 Malattie polmonari ostruttive e restrittive 176 Broncopneumopatie ostruttive 177 Pneumopatie restrittive 179 Atelettasia 179 Pneumotorace 179 13 Fisiopatologia del rene 181 Cenni di fisiologia 181 Segni e sintomi di malattie renali 181 Insufficienza renale 183 Insufficienza renale acuta 183 Insufficienza renale cronica 184 Calcolosi renale 185 14 Fisiopatologia dell emostasi e del circolo 187 Cenni di fisiologia 187 Disordini emorragici 188 Trombosi 190 Embolia 192 Ischemia 193 Infarto 194 15 Fisiopatologia della regolazione della pressione arteriosa 195 Cenni di fisiologia 195 Ipertensione arteriosa 198 Ipotensione 199 Shock 199 16 Fisiopatologia del sistema vascolare 203 Cenni di fisiologia 203 IX

P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina X Malattie delle arterie 203 Malattie delle vene 204 Fistole arterovenose 205 17 Fisiopatologia del cuore 207 Cenni di fisiologia 207 Segni e sintomi delle cardiopatie 208 Aritmie 208 Vizi valvolari 210 Ipertrofia ventricolare 212 Cardiopatia ischemica 212 Insufficienza cardiaca 214 18 Fisiopatologia del sangue 217 Cenni di fisiologia 217 Anemie 218 Anemia da ridotta produzione di globuli rossi 220 Deficit di ferro 220 Deficit di vitamina B 12 e di folati 222 Anemie emolitiche 222 Emoglobinopatie 223 Talassemie 223 Anemia falciforme 223 Eritrocitosi 225 Leucocitosi, leucemie e linfomi 225 19 Fisiopatologia del fegato 227 Cenni di fisiologia 227 Segni e sintomi delle epatopatie 228 Epatiti 230 Steatosi 231 Cirrosi 232 Insufficienza epatica 233 Alcol ed epatopatie 234 Colelitiasi 236 20 Fisiopatologia del sistema endocrino 239 Cenni di fisiologia 239 Principali condizioni patologiche 241 Ipofunzione endocrina 242 Iperfunzione endocrina 243 X