SAFETY DELLA BIVALIRUDINA

Documenti analoghi
STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica

Lo studio ACUITY: risultati ad un anno

Nuovi farmaci anti-trombotici

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Cangrelor: dati attuali e prospettive future

Le sindromi coronariche acute

Commento allo studio COMPASS

FONDAMENTALE NELLA SINDROME CORONARICA ACUTA, DATA LA CENTRALITA DELLA CASCTA DELLA COAGULAZIONE NELLA SUA FISIOPATOLOGIA

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo

SINDROME CORONARICA ACUTA

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MATRIX. U.O.S. Emodinamica-U.O.C. Cardiologia, Ospedale Morgagni-Pierantoni, ASL della Romagna, Forlì 2

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Astronauti, meteore e l universo noto delle terapie antitrombotiche utilizzate nell angioplastica primaria

G. Biondi Zoccai. dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, università degli studi la sapienza di roma.

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

Rassegne Le eparine a basso peso molecolare nelle sindromi coronariche acute: risultati acquisiti e nuove prospettive

Lo studio MULTISTRATEGY

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio?

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51

Lo STEMI : quando la rete funziona

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

BIVALIRUDINA per l'indicazione: pazienti con infarto del miocardio con innalzamento del tratto ST (STEMI) sottopposti a PCI primaria ( )

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

CASI CLINICI. in Cardiologia Interventistica. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia

U.S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo, 2 U.O.S. di Emodinamica, U.O. di Cardiologia, ASL 9, Grosseto

nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

Strategie terapeutiche e percorsi assistenziali nelle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

terapia antiaggregante

G. De Luca. divisione di Cardiologia, università del piemonte orientale di novara.

Terapia antiaggregante: quando?

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

REVIEW. L. Pradelli. Lorenzo Pradelli* ABSTRACT

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 2330/2008)

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

La tempistica nella rivascolarizzazione

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Strategie di riperfusione nell infarto miocardio acuto. Cardiologia Intensiva e Fisiopatologia Cardiovascolare Ospedale Silvestrini Perugia

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization

STUDIO COMPASS un nuovo paradigma nella gestione della PAD

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo. Salvatore La Rosa

Prasugrel vs clopidogrel nelle sindromi coronariche acute: TRITON TIMI 38

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

U.O.C. Cardiologia Interventistica, Ospedale SS. Annunziata, Cosenza 2. U.O. Cardiologia, A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo 3

Lo studio TRITON-TIMI 38

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE

Le linee guida ESC/EACTS sulla rivascolarizzazione miocardica: il parere del cardiologo interventista

La rete cardiologica per la SCA:

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

Transcript:

SAFETY DELLA BIVALIRUDINA A cura della INTRODUZIONE Ad oggi, il trattamento farmacologico antiaggregante/anticoagulante rappresenta un valido adiuvante per ridurre il rischio di complicanze trombotiche in pazienti adulti con sindrome coronarica acuta (angina instabile/infarto senza innalzamento ST) e in pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo (PCI) (1). Inevitabilmente tali farmaci, espongono il paziente al rischio di sanguinamenti, pertanto, da tempo si tenta di esplorare nuove strade alla ricerca del regime antitrombotico ideale, che abbia come obiettivo il raggiungimento di un giusto equilibrio tra l effetto anticoagulante e il rischio di emorragie potenzialmente mortali. BIVALIRUDINA La bivalirudina è un inibitore diretto e reversibile della trombina (1). Il legame bivalirudina-trombina è reversibile poiché la trombina scinde lentamente il legame Arg3-Pro4 della bivalirudina, fino alla ripresa dell attività del suo sito attivo (1). Nella fase iniziale la bivalirudina funge da inibitore non-competitivo della trombina, per poi trasformarsi in un inibitore competitivo, consentendo a molecole di trombina inizialmente inibite di interagire con altri substrati della coagulazione. Studi in vitro, hanno inoltre dimostrato la capacità della bivalirudina di inibire sia la trombina solubile (libera) sia quella legata al coagulo. La bivalirudina prolunga il tempo di tromboplastina parziale attivata (aptt), il tempo di trombina (TT) e il tempo di protrombina (PT) in modo concentrazione dipendente (2). EFFICACIA E SICUREZZA CLINICA Dati preclinici di sicurezza non hanno rivelato rischi particolari per l uomo quali genotossicità, tossicità per somministrazioni ripetute, o tossicità riproduttiva (3). Durante la fase pre-clinica, gli effetti tossici osservati in modelli animali sottoposti ad esposizioni ripetute o continue (da 1 giorno a 4 settimane fino a livelli di esposizione 10 volte la concentrazione plasmatica all equilibrio nel contesto clinico) sono stati rilevati solo a concentrazioni eccessive del farmaco, tuttavia tali effetti sono andati incontro a risoluzione spontanea (3). Negli studi clinici è stato dimostrato che la bivalirudina è in grado di svolgere un adeguata funzione anticoagulante durante le procedure di PCI. Il primo trial su larga scala condotto su pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), sottoposti a PCI, che ha valutato l efficacia

della bivalirudina è stato l HORIZONS-AMI (4;5). Tale studio prospettico, randomizzato e in aperto ha arruolato 3602 pazienti con esordio dei sintomi di infarto acuto <12h. L obiettivo dello studio era quello di confrontare, l efficacia della bivalirudina (bolo iniziale di 60 U/Kg), rispetto all eparina non frazionata (UFH) co-somministrata con un inibitore ). Il confronto prevedeva un doppio endpoint primario a 30 giorni: il primo, il sanguinamento maggiore, che comprendeva la comparsa di una serie di manifestazioni emorragiche; il secondo, gli eventi clinici avversi, come la comparsa di sanguinamenti e/o di eventi cardiovascolari acuti gravi (morte, reinfarto, ictus) (4). Con tale studio si è cercato di dimostrare che la somministrazione di bivalirudina, in pazienti con STEMI < 12 h trattati con PCI, può essere equivalente o addirittura superiore all associazione UFH ed inibitore nel ridurre le emorragie maggiori e nel determinare un miglior beneficio clinico netto. I risultati del trial hanno mostrato come l utilizzo della sola bivalirudina riduca del 24% gli eventi avversi e del 40% l incidenza dei sanguinamenti significativi. L incidenza degli eventi cardiovascolari a un mese non era differente tra i due trattamenti, mentre si osservava una significativa riduzione degli eventi emorragici nei pazienti trattati con la sola bivalirudina (4;5;6). Tabella 1. Risultati dello studio HORIZONS a 30 giorni Endpoint (%) Eparina non frazionata + inibitore GPIIb/IIIA Rischio relativo (95% CI) Valore p* N=1.80 N=1.802 Composito 30 giorni MACE* 5.4 5.5 0.98 [0.75, 1.29] 0.8901 Sanguinamento maggiore 5.1 8.8 0.58 [0.45, 0.74] <0.0001 Componenti ischemiche Morte dovuta a tutte le cause 2.1 3.1 0.66 [0.44, 1.0] 0.0465 Reinfarto 1.9 1.8 1.06 [0.66, 1.72] 0.8003 Rivascolarizzazione vaso target in caso di ischemia 2.5 1.9 1.29 [0.83, 1.99] 0.2561 Ictus 0.8 0.7 1.17 [0.54, 2.52] 0.6917 *MACE (Major Adverse Cardiac/Ischemic Events)

Il trial ACUITY, uno studio prospettico, randomizzato e in aperto ha arruolato 13819 pazienti con sindrome coronarica acuta a profilo di rischio medio-alto (7). In tale trial sono stati definiti 3 endpoint primari a 30 giorni: 1) endpoint composito di efficacia (valutata come incidenza di morte o infarto miocardico); 2) endpoint di sicurezza (misurata come incidenza di eventi emorragici maggiori); 3) endpoint clinico netto (definito come la somma degli eventi ischemici e dei sanguinamenti maggiori). I pazienti venivano assegnati casualmente a tre possibili bracci di trattamento che prevedevano nello specifico: un gruppo trattato con eparina (frazionata o non frazionata) associata ad un inibitore della, un secondo gruppo trattato con bivalirudina e inibitore della e un ultimo gruppo sottoposto alla sola bivalirudina. Nel secondo e terzo braccio la dose di bivalirudina raccomandata era un bolo iniziale endovenoso di 0.1 mg/kg seguito da un infusione endovenosa continua di 0.25 mg/kg durante l angiografia. Nel primo braccio dello studio ACUITY, è stata somministrata eparina non frazionata (UFH) o enoxaparina in accordo con le relative linee guida per il trattamento di sindrome coronarica acuta (SCA) in pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI). L analisi dei risultati nei pazienti trattati con la sola bivalirudina ha evidenziato un numero di complicanze ischemiche solo lievemente superiori e non statisticamente significativo rispetto a quello dei soggetti trattati con eparina, mentre è risultata superiore al trattamento di riferimento per quanto riguarda l incidenza di emorragie maggiori (riduzione del 47%) e l outcome clinico netto (migliorato del 14%) (7;8). Tabella 2. Studio ACUITY. Differenze di rischio al giorno 30 e 1 anno per l endpoint composito ischemico ed i suoi componenti per la popolazione ITT (intention-to-treat) complessiva POPOLAZIONE (ITT) COMPLESSIVA Braccio A UFH/enox+inibitore (N=2.842)% Braccio B + inibitore (N=2.924) % B-A Diff. Rischio (95% IC) Braccio C monoterapia (N=2.911)% C-A Diff. Rischio (95% IC) GIORNO 30 Composito ischemico 7.3 7.7 0.48 (-0.60, 1.55) Morte 1.3 1.5 0.17 (-0.31, 0.66) Infarto miocardico 4.9 5.0 0.04 (-0.84, 0.93) 7.8 0.55 (-0.53, 1.63) 1.6 0.26 (-0.23, 0.75) 5.4 0.45 (-0.46, 1.35) Rivascolarizzazione non pianificata 2.3 2.7 0,39 (-0.24, 1.03) 2.4-0.10 (-0.51, 0.72)

1 ANNO Composito ischemico 15.3 15.9 0.65 (-0.83, 2.13) Morte 3.9 3.8 0.04 (-0.83, 0.74) Infarto miocardico 6.8 7.0 0.19 (-0.84, 1.23) 16.0 0.71 (-0.77, 2.19) 3.7-0.18 (-0.96, 0.60) 7.6 0.83 (-0.22, 1.89) Rivascolarizzazione non pianificata 8.1 8.8 0.78 (-0.36, 1.92) 8.4 0.37 (-0.75, 1.50) Nello studio randomizzato, in doppio cieco, REPLACE-2, condotto su 6010 pazienti. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere bivalirudina per via endovenosa (bolo 0,75 mg/kg più 1,75 mg/kg/ora per la durata della PCI), con inibizione provvisoria di Gp IIb/IIIa (n = 2999) o eparina (65-U/kg -bolo) con inibizione programmata di Gp IIb/IIIa (abciximab o eptifibatide) (n = 3011). Entrambi i gruppi hanno ricevuto aspirina e una tienopiridina per almeno 30 giorni dopo la PCI (9). L efficacia veniva valutata sulla base di un endpoint primario composito (valutato come incidenza di morte, infarto miocardico, rivascolarizzazione urgente), mentre la sicurezza è stata valutata misurando l incidenza di eventi emorragici maggiori. Dopo 30 giorni, la bivalirudina si è dimostrata non inferiore all eparina nell endpoint primario (9.2% vs 10%). L incidenza di morte è stata 0.2% contro 0.4% con eparina a 30 giorni e 7.4% contro 8.2% dopo 6 mesi. Nessuna differenza è risultata significativa (9). Tabella 3. Risultati dello studio Replace-2. Endpoint a 30 giorni; popolazione Intention-to-treat (ITT) e Perprotocol (PP) INTENTION-TO-TREAT PER-PROTOCOL ENDPOINT (N=2.994) % Eparina + inibitore (N=3.008)% Eparina+ inibitore (N=2.882) % Endpoint quadruplo 9.2 10.0 9.2 10.0 Endpoint triplo* 7.6 7.1 7.8 7.1 Componenti Morte 0.2 0.4 0.2 0.4 Infarto miocardico 7.0 6.2 7.1 6.4 Sanguinamento maggiore# 2.4 4.1 2.2 4.0 Rivascolarizzazione urgente 1.2 1.4 1.2 1.3 *con l esclusione della componente: sanguinamento maggiore; #basato su criteri non coincidenti con i criteri TIMI

Lo studio pilota CACHET, 268 pazienti sono stati randomizzati in tre fasi sequenziali al trattamento con bivalirudina (con o senza abciximab) o a eparina (LMWHs) più abciximab. Dallo studio sono stati esclusi pazienti con esordio dei sintomi di infarto acuto <12h. Dopo 7 giorni dall'intervento di PCI, non sono emerse differenze significative nell'incidenza della principale misura di esito (incidenza di morte, infarto miocardico, rivascolarizzazione e sanguinamento maggiore) (10). Il PROTECT-TIM 30, un trial randomizzato, condotto su 857 pazienti con sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST, ha confrontato il trattamento con bivalirudina verso eptifibatide associato a UFH o a enoxaparina a basse dosi (11). Tra i pazienti valutabili angiograficamente (n=754), la bivalirudina si è dimostrata superiore nel raggiungimento dell endpoint composito dopo 48 ore dall intervento di PCI (8.8% vs 6.6%, P= 0.246), mentre l'eptifibatide ha migliorato la perfusione miocardica (57.9% vs 50.9%, P= 0.048) e ha ridotto la durata dell'ischemia post-pci in misura maggiore (36min vs 169min, P= 0.013). Nel gruppo trattato con eptifibatide e UFH, sono stati riscontrati episodio emorragici minori (2.5% vs 0.4% P= 0.027) e episodi emorragia che hanno richiesto trasfusione (4.4% vs 0.4%, P<0.001). Lo studio EUROMAX ha confrontato l efficacia di bivalirudina versus UFH più GPI IIb/IIIa opzionale in fase pre-ospedaliera nei pazienti trasportati per PCI primaria (12). L incidenza dell endpoint primario, composito di morte e sanguinamenti maggiori, è risultato significativamente inferiore nel gruppo bivalirudina (5.15 vs 8.5%, P= 0.001) grazie alla riduzione dei sanguinamenti maggiori, non essendovi stata differenza di mortalità nei due gruppi (2.9% vs 3.1%) o reinfarto (1.7% vs 0.9%). Tuttavia, lo studio ha però indicato un incremento del rischio di trombosi acuta dello stent a 30 giorni nel gruppo trattato con bivalirudina (1.1% vs 0.2%, P=0.007), nonostante l utilizzo di prasugrel e ticagrelor in circa la metà dei pazienti. Nel più recente studio MATRIX, trial randomizzato, multicentrico, di superiorità, condotto nei pazienti con sindrome coronarica acuta con o senza sopraslivellamento del tratto ST, in procinto di essere sottoposti ad angiografia e angioplastica coronarica, è stato confrontato bivalirudina con inibitori della glicoproteina IIb/IIIa o eparina con o senza inibitori della glicoproteina IIb/IIIa. Non si è evidenziato un vantaggio dell una o dell altra strategia in termini di eventi ischemici cardiovascolari (10.3% vs 10.9% P=0.44), né di beneficio clinico netto (11.2 vs 12.4% P= 0.12) (13). All interno del braccio trattato con bivalirudina è stata inoltre eseguita un ulteriore randomizzazione per confrontare la sospensione del farmaco al termine della procedura rispetto al proseguimento dell infusione per altre 4-6h. Anche in questo caso non si è dimostrata una differenza significativa con l infusione prolungata della bivalirudina nel ridurre il rischio di eventi ischemici, inclusa la trombosi di stent (11.0% vs 11.9% P=0.34).

Tabella 4. Le reazioni avverse segnalate dagli studi clinici HORIZONS, ACUITY, REPLACE-2 e dalla fase postmarketing (4;5;8;9) Classificazioni per sistemi e organi Molto comune 1/10 Comune da 1/100 a < 1/10 Non comune da 1/1.000 a < 1/100 Raro da 1/10.000 a < 1/1.000 Molto raro <1/10.000 Patologie del sistema emolinfopoietico Riduzione di emoglobina Trombocitopenia, anemia Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità (reazioni anafilattiche e shock) Patologie del sistema nervoso Cefalea Emorragia intracranica Patologie cardiache Tamponamento cardiaco, emorragia pericardica, infarto, bradicardia Patologie vascolari Emorragia minore Emorragia maggiore Ematoma, ipotensione Trombosi ( anche da stent coronarico) pseudoaneurisma vascolare Sindrome compartimentale Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Ecchimosi Eruzione cutanea, orticaria Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Epistassi, emorragia faringea Emorragia polmonare, dispnea Patologie gastrointestinali Emorragia (gastrointestinale, retroperitoneale, gengivale), nausea Emorragia peritoneale, ematoma retroperitoneale Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Emorragie nella sede di accesso, ematoma nella sede di iniezione Reazione e/o dolore nel sito di iniezione CONCLUSIONE Sulla base dei dati disponibili non è quindi possibile indicare un trattamento nettamente superiore rispetto agli altri, da applicarsi rigidamente a tutti i pazienti, ma esistono più alternative da considerare anche in base alle caratteristiche del paziente. La bivalirudina pur non possedendo un profilo beneficio/rischio migliore rispetto a terapie già consolidate, potrebbe essere considerata trattamento opzionale in pazienti sottoposti a PCI con un aumentato rischio di sanguinamento. La bivalirudina può inoltre rappresentare un opzione terapeutica razionale e sicura nei pazienti con trombocitopenia (HIT) o trombocitopenia con sindrome trombotica (HITTS) indotte da eparina (11).

BIBLIOGRAFIA 1. Rossi F., Cuomo V., et al.; Farmacologia: Principi di base e applicazioni terapeutiche III edizione 2016 2. Weitz Jl, Hudoba M, Massel D, et al.clot-bound thrombin is protected from inhibition by heparin-antithrombin III but is susceptible to inactivation by antithrombin III-independent inhibitors. J. Clin Invest. 1990 3. Zavyalova E, Samoylenkova N. Et al.the Evaluation of Pharmacodynamics and Pharmacokinetics of Antithrombin DNA Aptamer RA-36.Front Pharmacy.2017 4. Stone GW, Witzenbichler B, et al.; HORIZONS-AMI Trial Investigators. Bivalirudin during primary PCI in acute myocardial infarction. N Engl J Med 2008 5. Mehran R, Lansky AJ, Witzenbichler B, et al.; HORIZONS-AMI Trial Investigators. Bivalirudin in patients undergoing primary angioplasty for acute myocardial infarction (HORIZONS-AMI): 1-year results of a randomised controlled trial. Lancet 2009; 6. Parodi G, Antoniucci D, Nikolsky E, et al.; Impact of bivalirudin therapy in high-risk patients with acute myocardial infarction: 1-year results from the HORIZONS-AMI (Harmonizing Outcomes with Revascularization and Stents in Acute Myocardial Infarction) trial. JACC Cardiovasc Interv 2010. 7. Stone GW, McLaurin BT, Cox DA, et al, on behalf of the ACUITY Investigators. Bivalirudin for patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2006; 355: 2203-16. 8. Stone GW, White HD, Ohman EM, Bertrand ME, Lincoff AM, McLaurin BT, Cox DA, Pocock SJ, Ware JH, Feit F, Colombo A, Manoukian SV, Lansky AJ, Mehran R, Moses JW; Acute Catheterization and Urgent Intervention Triage strategy (ACUITY) trial investigators. Bivalirudin in patients with acute coronary syndromes undergoing percutaneous coronary intervention: a subgroup analysis from the Acute Catheterization and Urgent Intervention Triage strategy (ACUITY) trial. Lancet 2007; 369: 907-919; 9. Lincoff AM, Bittl JA, Harrington RA, et al.; REPLACE-2 Investigators. Bivalirudin and provisional glycoprotein IIb/IIIa blockade compared with heparin and planned glycoprotein IIb/IIIa blockade during percutaneous coronary intervention: REPLACE-2 randomized trial. JAMA 2003; 10. Lincoff AM et al. Bivalirudin with planned or provisional abciximab versus low-dose heparin and abciximab during percutaneous coronary revascolarization: results of the Comparison of Abciximab Complications with Hirulog for Ischemic Events Trial (CACHET). Am Heart J 2002; 11. Gibson CM et al. A randomized trial to evaluate the relative protection against post-percutaneous coronary intervention microvascular dysfunction, ischemia, and inflammation among antiplatelet and antithrombotic agents: the PROTECT-TIMI-30 trial. Am J Coll Cardiol 2006;. 12. Steg PG, van t Hof A, Hamm CW, Clemmensen P, Lapostolle F, Coste P, Ten Berg J, Van Grunsven P, Eggink GJ, Nibbe L, Zeymer U, Campo dell Orto M, Nef H, Steinmetz J, Soulat L, Huber K, Deliargyris EN, Bernstein D, Schuette D, Prats J, Clayton T, Pocock S, Hamon M, Goldstein P; EUROMAX Investigators. Bivalirudin started during emergency transport for primary PCI. N Engl J Med 2013; 369: 2207-2217. 13. Valgimigli M, Frigoli E, Leonardi S, Rothenbühler M, Gagnor A, Calabrò P, Garducci S, Rubartelli P, Briguori C, Andò G, Repetto A, Limbruno U, Garbo R, Sganzerla P, Russo F, Lupi A, Cortese B, Ausiello A, Ierna S, Esposito G, Presbitero P, Santarelli A, Sardella G, Varbella F, Tresoldi S, de Cesare N, Rigattieri S, Zingarelli A, Tosi P, van t Hof A, Boccuzzi G, Omerovic E, Sabaté M, Heg D, Jüni P, Vranckx P; MATRIX Investigators. Bivalirudin or Unfractionated Heparin in Acute Coronary Syndromes. N Engl J Med 2015;