Lezione Novembre 2009

Documenti analoghi
Lezione IX-X martedì 25-X-2011

lezione martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Differenti tipi di PCR

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

lezione martedì 17 Novembre 2009 corso di genomica a.a. 2009/10

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

COSTRUZIONE DI GENOTECHE

Studio della regolazione dell espressione genica

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

È un metodo in vivo per analizzare qualsiasi componente della cromatina nel suo contesto naturale

Lezione VII-IIX giovedì 20-X-2011

Dal Genotipo al Fenotipo

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Lezione Martedì 20 Aprile corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM

Tecnologia del DNA ricombinante

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

La struttura della cromatina

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1

TRIDIMENSIONALE ATTIVITA ATTIV BIOLOGICA ITA

Obiettivi della genomica

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Frontiere della Biologia Molecolare

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Percorso di Biologia Molecolare

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

CAPITOLATO TECNICO. Kit di controllo qualità delle sfere ioniche template-positive prearricchite e post-arricchite mediante il fluorimetro Qubit (in

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

Importanza della genetica dei microrganismi

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Tecnichedi laboratorioper lo studio di modelli cellulari e molecolari

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Principali classi di mutazioni

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Genetica per studenti di Matematica

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (5)

Viaggio al centro della cellula

Prof. Mario Ventura. Mappatura fisica

La regolazione genica negli eucarioti

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Tecnologia del DNA e la genomica

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Modificazioni istoni.

Capitolo B5 Manipolare il genoma: le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI

Lezioni di biotecnologie

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Sequenziamento ed analisi con il sistema ION TORRENT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Lezione XLI-XLII martedì

Mutazioni & Mutagenesi

informazione ed espressione genica

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Produzione di proteine ricombinanti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

La PCR e le sue applicazioni. La PCR di base L RT-PCR Applicazioni mediche e forensi

DNA revolution. Microsatellites SNPs. Sequenziamento massivo (Next Generation Sequencing NGS)

Trasmissione della informazione: livello molecolare

Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

TILLING (Targeting Induced Local Lesions In Genomes) La mutagenesi tradizionale incontra la genomica funzionale

Transcript:

Lezione 9-10 10 Novembre 2009 corso di genomica a.a. 2009/10 aula 6a ore 14.00-16.00 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia lezione 11 Dicembre sequenziamento shot-gun metodo pyrofosfato 454 e 480 Roche. Dr.Rodriguez lezione 15 Dicembre Programmi informatici per confronti genomici. Dr.P. Daddabbo

la prospettiva nel restante 95% del genoma genoma si ricomincia da capo nell interattoma va inserito il genoma e si allargano le prospettive nuove tecniche, metodi, strumenti P.Fraser & W.Bickmore Nature vol.447, 24 May 2007; 413-417 Nuclear organization of the genome and the potential for gene regulation

cercare le altre strutture cis regulatory elements for local control biochemistry of transcript. factors & DNA chromatine - histone modifying complex many structural studies few studies? localization within three-dimensional space in the nucleus

studi dell organizzazione del genoma classic methods FISH fluorescence in situ hybridization 3C chromosome conformation capture Fish probes hybridization on nuclei fixed on glass slides, visualized by fluorescence microscopy fixation 3C chromatine fragment fixation, restr.enz. digested, ligation, PCR amplification, only known seq. digestion ligatioon

localizzazioni non casuali step 1 step 2 step 3 step 4 step 5

metodologia 1) fissazione regioni con formaldeide cross-linked tra DNA e proteine; legami cis trans tra promotori ed enhancers 2) digestione con enz. di restrizione che separa i frammenti cross-linked da quelli liberi (scelta della lunghezza del frgm.) 3) ligasi intramolecolare a basse concentrazioni di DNA tra frammenti cross-linked (evitare frammenti random meno abbondanti) legami spuri per digestione incompleta 20-30%, legami delle estremità dello stesso frammento 20-30% 4) liberazione del cross-link proteico, resta il frgm. ligato 1 sito di restriz. al centro e due liberi agli estremi = library 3C 5) PCR con primers esterni al sito di ligasi (quantificazione)

invenzione della 4C combined large scale sequencing hybridization to microarrays captured fragments unbiased search of interaction in cis & trans genome spatial organization key contribution to its function fixation digestion ligation purification hybridization micro-arrays or sequencing

esistenza dei territori cromosomici i cromosomi stanno nel volume nucleare in posizioni preferenziali rispetto al centro o periferia del nucleo alcuni geni per funzionare devono cambiare posizione ed uscire dalla posizione nel nucleo e dal territorio regolare? analisi di interazioni a largo raggio : multi-mega-base cis e trans interazioni geniche con le transcription factories

esistenza delle interazioni tra territori genici analisi di questa organizzazione per spiegare la regolazione genica a partire dall epigenomica quali evidenze suggeriscono le interazioni tra territori genomici? ricorrenza di traslocazioni specifiche non casuali interpretazione: collocazioni specifiche preferenziali

chromosome territories la corsa all oro del west

new and old territories

the golden rush

modern golden rush

la tecnologia avanza a volte lascia tracce modern tools

le novità del 3C - 4C si possono studiare atività cis e trans

tridimensionale novità nella FISH microscopi a scanzione

le tecniche dal 3C a nuove possibilità la strategia 4C = 3C con 1 passaggio in più al n.5 2) si preferisce restrict. enz. a 6bp 5a) seconda digestione con enz. a 4bp 5b) ligasi su se stesso per circolarizzare il frgm. favorita per assenza di link a proteine, il pool = library 4C 5c) PCR inversa su DNA circolari e quantificazione, primers scelti sulla sequenza esca bait che amplificano la regione sconosciuta - sequenziamento della library - ibridazione su microarrays con regioni genomiche limitrofe ai siti di restrizione usati al 2)

cerchiamo delle estremità ad un frammento di PCR intersperso all interno di una sequenza ignota: - se ho trovato da Southern un frammento di DNA a sequenza ignota, - una inserzione di un frammento noto in un genoma, - un vettore che si è integrato in una regione ignota, - un virus integrato non sito specifico, - una ricerca gene trapping, - la ricerca delle estremità genomiche di un gene noto solo come cdna

analisi Southern del frgm deve essere scelto il frammento da amplificare sequenza genomica o di Bac o da cui si vuole recuperare la sequenza nota inserita o integrata digestione con enzimi di restrizione verde : no buono bleu : no buono giallo: no buono viola: troppo lungo marrò: buono rosso: buono grigio + viola: buono - tra due buoni si sceglie quello con estremità coesive per la ligasi più efficiente - si evita l enzima che taglia all interno del frgm, si otterrebe solo una estremità grigio + viola se dx troppo lungo, estremità compatibili

PCR inversa Il nome deriva dal fatto che si usano primers disegnati su una sequenza con direzione divergente, direzione di sequenza dei primers apparentemente non convergente. Analisi Southern A Frammento di DNA c d Sequenza nota (primers divergenti) B Ligasi per circolarizzare il frammento A B si amplifica il frammento circolare nella regione ignota Sequenza nota C D primers divergenti

amplificazione di DNA genomico o clonato al primo ciclo cosa si amplifica? la Taq polimerase si ferma sull amplicone? primer frw la taq polimerasi non ha ostacoli e non si ferma allora? perchè si amplifica solo l amplicone? primer rev termini dell amplicone

Orientamento primers PCR inversa a b ligasi del sito di restrizione 5 3 5 3 5 3 5 d c 3 b a 3 d b a c 5 3 5 c d

PCR nested per PCR inversa estremità ignote digerite su DNA genomico e legate regione nota I primers dovranno sempre essere complementari ai due diversi filamenti II primer I coppia divergente II primer PCR nested quando si vuole ottenere maggiore specificità I primer I amplicone I primer II primer II amplicone II primer

Primo ciclo frgm + lungo frammento di restriz legato c I ciclo d c-d sequenza nota II ciclo d c d c c d c d d c possibilità di concatenamero se la taq prosegue

si amplifica solo l amplicone primer frw la taq polimerasi non ha ostacoli e non si ferma primer rev dal II ciclo compare il frammento con le estremità corrispondenti al 5 dei due primers: templato I amplificaz primer rev templato I amplificaz primer frw

evoluzione del 3C 5C = Carbon-copy chromosome conformation capture 5) amplificazione con primers multipli dopo la ligasi con adattatori con seq. di primers universali T7 e T3 utilizzabili per sequenziamento e microarrays (a causa di possibili interazioni spurie, si confermano solo le interazioni ad alta frequenza) chromosome immunoprecipitation utile per interazioni distanti 5C non è utile per l alto numero di primers su screenings di genoma intero. 4C si può fare su microarray senza conoscere il sito di interazione

da chi è diretto il movimento della cromatina cercare di capire come si muove (attiva o passiva) analisi in vivo con microscopia i movimenti fuori dal territorio cromosomico controllati da actina-miosina in topi transgenici [Curr Biol. 2006 Apr 18;16(8):825-31.] effetto looping out dal territorio cromosomico dipendente dal tipo cellulare: Hoxd di topo ha il looping sull asse antero-posteriore ma non negli abbozzi degli arti, effetto di ricollocamento nel territorio nucleare del crms X dopo inattivazione di Xist, ma i territori crms non sono barriere per la trascrizione da parte della pol. II