SCLEROSI MULTIPLA 2018

Documenti analoghi
L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La continuità assistenziale

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

La dimissione a domicilio

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

XV congresso nazionale CNOPUS

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Casa della Salute di San Secondo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Case di promozione e tutela della salute

La sottoscritta Bui Virna

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

IX Giornata mondiale della BPCO

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Il CAS e il modello di rete: una realtà da comunicare

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

PDTA e Sclerosi Multipla

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

più anziani, più ammalati, più soli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Un percorso formativo in ambito Senologico

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Ferrara 23 settembre 2016

Integrazione Ospedale-Territorio:

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

ADI : assistenza domiciliare integrata

Il Nursing Case Management

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Transcript:

SCLEROSI MULTIPLA 2018 IL MUTAMENTO RACCONTATO DAI PROFESSIONISTI DELLA SANITA Luca Santarelli

I CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI I 249 Centri clinici neurologici di riferimento per la SM costituiscono la rete di riferimento per oltre il 70% delle persone con SM. La rete dei Centri clinici segue oltre 80.000 persone, cui sono dedicati 500 neurologi e oltre 400 infermieri IL rapporto tra infermiere dedicato alla SM (presente nel 96% delle strutture) e paziente è pari a 1 a 195, dato che oscilla tra 1 a 101 nei centri più piccoli e tra 1 e 1.172 nei grandi centri in relazione al crescere del volume dei pazienti seguiti. Ma, anche in questo caso, al crescere del volume dei pazienti non corrisponde un incremento proporzionale delle figure e del tempo dedicato.

CENTRI S.M. Personale DEDICATO: Neurologo Infermiere Neuropsicologo Fisioterapista Rete specialistica

Diagnosi (Neurologo) Terapia (Neurologo) assistenza Infermiere Follow-up Multidisciplinare

Definizione Infermiere della SM Infermiere che ha le conoscenze, l abilità e gli attributi per fornire un assistenza di alta qualità e sostegno alle persone con SM e alle loro famiglie, L infermiere SM stabilisce una relazione terapeutica con le persone con SM e le loro famiglie basata sulla conoscenza, l esperienza e l empatia allo scopo di instaurare un rapporto di fiducia e comprensione. L infermiere SM lavora insieme con altri membri del team multidisciplinare ed è in grado di rispondere alle mutevoli esigenze delle persone con SM, promuovendo l empowerment e la cura di se per tutta la durata della malattia.

PROFESSIONALITA INFERMIERISTICA. MOTIVAZIONE COMPETENZA SPIRITO DI GRUPPO

SPIRITO DI GRUPPO SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO condivisione delle responsabilita

RELAZIONE INFERMIERE\PAZIENTE CLINICO ASSISTENZIALE UMANA Professionalità Esperienza Emozioni Sentimenti Valori

Le basi della relazione con il paziente Attenzione Osservazione Vicinanza Accoglienza

L Infermiere Case Manager è l operatore a cui viene delegato il compito di collegare e fare interagire le diverse figure dell equipe multiprofessionale e che definisce la valutazione del piano assistenziale per ogni singolo caso, con particolare responsabilità circa la consapevolezza dei bisogni dell assistito e delle risorse disponibili Il case manager è il referente del caso, garantisce la presa in carico dell utente e della sua famiglia favorendo la partecipazione attiva dell utente, il coordinamento e la continuità tra i servizi ospedalieri e territoriali

La presa in carico Prendere in carico significa seguire nel tempo i problemi dei pazienti, garantire la continuità tra ospedale e territorio (continuità di assistenza e di informazione), farsi carico anche dei problemi emotivi e non solo di quelli clinici, fornire un riferimento continuo. [Haggerty 2003]

La prevalenza oggi di malattie croniche che evolvono nel tempo presentando fasi differenti, richiede nuove forme organizzative che integrino i luoghi e i diversi professionisti coinvolti. Numerose e differenti sedi di erogazione Multidisciplinarietà Multiprofessionalità Sistema integrato per la gestione del percorso del paziente fragile

Valutazione dei Bisogni e definizione del Piano Assistenziale Obiettivo Erogazione di assistenza appropriata con identificazione del percorso idoneo alla dimissione Responsabilità Case manager - Equipe ospedaliera e territoriale - Tempi Subito dopo la segnalazione del paziente Modalità Visita al paziente in ospedale e Colloquio con la famiglia/care-giver

Attivazione delle risorse territoriali Dimissione concordata Continuità assistenziale del paziente alla dimissione dall ospedale Case manager Subito dopo la valutazione in Ospedale 1. Ricerca del Posto Letto in Residenza (RSA,CP) 2. Attivazione dei servizi territoriali (MMG, IP, Ass.sociali, SAA) 3. Collaborazione con le associazioni sul territorio (AISM)

i percorsi assistenziali sono lo strumento più idoneo per un analisi complessiva, che abbraccia sia gli aspetti clinico-assistenziali che quelli sociali e organizzativi, sviluppando le dimensioni della qualità professionale e le dimensioni della qualità organizzativo-gestionale. In questo ambito risulta fondamentale la costituzione di percorsi integrati per la continuità assistenziale, da intendersi sia a livello interdipartimentale che territoriale

Punti di forza Case Manager come agente di integrazione Effettiva rispondenza ai bisogni del paziente Coordinamento dei diversi tipi di assistenza De-istituzionalizzazione Comunicazione continua e collaborativa Inserimento nella rete dei servizi Realizzazione di punti/figure di riferimento

Il comunicare ha bisogno del suo tempo Non guardare l orologio Adeguarsi ai tempi d esposizione del nostro interlocutore Prendere delle piccole pause di riflessione Verificare

Gli obiettivi del nurse program Assicurare un assistenza altamente competente sia dal punto di vista tecnico che umano. Garantire un accesso rapido e strutturato ai trattamenti farmacologici e riabilitativi disponibili. Favorire la collaborazione tra le diverse figure professionali e tra i diversi Centri territoriali di riferimento. Contribuire al processo di «empowerment» della persona con SM (capacità di auto-determinarsi e partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la propria salute). Collaborare con le istituzioni per promuovere progetti e destinare risorse adeguate al mantenimento della qualità di vita delle persone con SM.

Il ruolo dell infermiere nel progetto di cura della persona con SM Numerose evidenze dimostrano che il supporto assicurato dagli infermieri dedicati assicurano una migliore capacità di accettazione della malattia e una migliore qualità di vita nelle persona con SM. Sono disponibili alcuni programmi educazionali riservati in maniera specifica agli infermieri dedicati alla SM che sottolineano l importanza di questa figura (ad esempio EMSP s MS Nurse Pro education programme

MS Nurse Programme Allo stato attuale, MS Nurse Pro consiste di 6 moduli di training online accreditati elaborati al fine di implementare le conoscenze specifiche nell ambito della SM: Comprendere la malattia Presentazione clinica Diagnosi e Valutazione Trattamento Cure e Supporto Riabilitazione I moduli sono disponibili in diverse lingue che assicurano un ampia copertura: Inglese Spagnolo Francese Tedesco Italiano Ceco Polacco Progetti in itinere: MS Nurse Pro è in costante aggiornamento, cerca di migliorare I propri obiettivi e la espansione in altri paesi (Francia, Paesi Bassi e Romania nel corso del 2017

Conclusioni Le conoscenze e l esperienza acquisita nel corso degli ultimi 30 anni ha portato alla realizzazione di percorsi di presa in carico e di cura fortemente personalizzati in ogni fase della malattia. Un assistenza di elevata competenza e valore umano può essere realizzata solo attraverso la collaborazione tra più figure professionali coinvolte in un team multidisciplinare. La presenza degli infermieri dedicati rappresenta un valore aggiunto di fondamentale importanza per assicurare un effettivo miglioramento della qualità di vita delle persone con SM.

È una responsabilità infermieristica L informazione e l educazione sulla malattia, sulle modalità di gestione dell individuo e sulle risorse della comunità Un nursing qualitativamente accettabile, supportato da adeguati standard assistenziali, può essere di valido aiuto al paziente e soprattutto al caregiver principale

Fino ad alcuni anni fa sembrava «ovvio» che una persona affetta da SM fosse condannata all invisibilità e alla disabilità «E per questo che vale la pena vivere, per sfidare lo stato ovvio delle cose. Con cervello, cuore e fiato» Agostino d Ercole

GRAZIE