SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Sistema di Gestione Ambientale

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavoro

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

QUESTIONARIO INSEGNANTE

in collaborazione con

Dal 2013 sono Presidente di ADACI, Emilia Romagna e Marche. Associazione nazionale di Manager Uffici Acquisti e Supply Chain. PROGRAMMA DI PRESIDENZA

RIPARTO 5 PER MILLE 2015

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione

"La figura professionale dell'assistente familiare"

o I Volontari del Soccorso (VDS) costituiscono in Italia la più numerosa delle sei Componenti della Croce Rossa Italiana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

E FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER CIASCUN PROFILO. (ai sensi del D.P.R. 445/2000) REQUISITI DI ACCESSO

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

Curriculum Vitae Europass

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

Corso di Project Management

QUANDO E DOVE. Segreteria organizzativa: info@nuoviscenarisrl.eu, tel e W W W. N U O V I S C E N A R I S R L.

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

Agevolazioni previste

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

Licei Costanza Varano Camerino

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Prot. n / CTP Imperia, 02/10/2013 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Sperimentiamo in inglese

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, Nuoro (NU)

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

PROGETTO PATRIZIA Progetto di informazione e prevenzione giovanile

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

Sede legale: Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma- Via J.F. Kennedy Parma C.F P.I.

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

Prevenzione del disagio scolastico

Dati del Legale rappresentante. Dati dell ente/associazione beneficiario/a del contributo. Rendicontazione contributo ricevuto per:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI

TECNICO SISTEMISTA HARDWARE E SOFTWARE CERTIFICATO EUCIP IT ADMINISTRATOR INFORMAZIONI GENERALI ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

PERCORSO ISO 9001:2015

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r Firenze Tel fax info@multiverso.biz

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

SCHEDA PROGETTO Oratoriamo

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

PROVINCIA DI BOLOGNA

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

Prot. n 526 B/17 Acquaviva,

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

Piano di Miglioramento (PDM)

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

Progetto di Istituto LEGALITA

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

Transcript:

(Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: Centr Sprtiv Italian 2) Cdice di accreditament: NZ00010 3) Alb e classe di iscrizine: NAZIONALE 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titl del prgett: Givani, sprt e slidarietà cn il CSI di Verbania 5) Settre ed area di intervent del prgett cn relativa cdifica (vedi allegat 3): E13 (attività sprtiva) 6) Descrizine del cntest territriale e/ settriale entr il quale si realizza il prgett cn riferiment a situazini definite, rappresentate mediante indicatri misurabili: La Prvincia del VCO è caratterizzata dalla presenza di 109 istituti sclastici, 27 parrcchie, 6 grandi ratri, 600 assciazini nn prfit, di cui circa 200 esclusivamente di vlntariat, 5 assciazini rivlte ai givani e un assciazine sprtiva (GSH Sempine) frmata da disabili. Dal punt di vista dell attività sprtiva sn presenti 80 assciazini sprtive dilettantistiche affiliate al cmitat CSI di Verbania di cui 50 di calci e 30 di pallavl. Questi ultimi risultan anche gli sprt più praticati sul territri (in particlare il calci per i maschi e la pallavl per le femmine). Il Cmitat CSI di Verbania ha 10.000 tesserati che cstituiscn circa il 15 per cent della pplazine di tutta la prvincia. Il CSI- Cmitat di Verbania è inltre l unic ente di prmzine sprtiva sul territri prvinciale e le assciazini sprtive affiliate sn presenti in più dell 80% dei cmuni della prvincia. 1

7) Obiettivi del prgett: In quest cntest il Cmitat Territriale CSI di Verbania intende impegnarsi in una serie di attività ludic-mtrie-sprtive per i givani e per gli adulti, nelle diverse discipline sprtive, e realizzare sul territri attività sprtive che vedn cme prtagnisti ragazzi, adulti e disabili. Il tip di attività rganizzate sn mirate a prmuvere nn sl la crescita crprea ma si cntraddistingun sprattutt per la frte valenza educativa-frmativa-etica imprntata ai principi cristiani. Quest tip di impstazine ci spinge ad ampliare l ambit di intervent del centr, rientand le attività sprtive vers la sfera sciale e cinvlgend il mnd dell assciazinism, del vlntariat, della disabilità. Siam infatti cnvinti che attravers l sprt si pssan cmunicare e trasmettere valri insstituibili per l svilupp della persna e per l educazine dei ragazzi. Il CSI Verbania intende inserirsi ancra di più nella realtà territriale ampliand e qualificand maggirmente il prpri servizi nelle parrcchie e negli ratri, nelle scule, nelle scietà sprtive, nelle assciazini di vlntariat affinché in questi lughi le persne abbian la pssibilità di vivere esperienze sprtive ed educative significative. L biettiv che il CSI di Verbania si prpne di raggiungere cn il prgett è quell di essere presenti in quelle realtà che necessitan un crdinament sprtiv all scp di: 1. Prmuvere delle iniziative per mmenti di scambi tra i givani dei vari cmuni della prvincia. 2. Prmuvere la pratica sprtiva nelle parrcchie e negli ratri, attravers la creazine di gruppi sprtivi 3. Prmuvere attravers l attività sprtiva i valri della slidarietà e dell aggregazine cercand di far giungere il messaggi anche nelle scule 4. Veiclare attravers iniziative ed eventi sprtivi i valri prmssi dalle assciazini di vlntariat 5. Prmuvere la creazine di circli culturali sprtivi sclastici nelle scule superiri. 8) Descrizine del prgett e tiplgia dell intervent che definisca dal punt di vista sia qualitativ che quantitativ le mdalità di impieg delle risrse umane cn particlare riferiment al rul dei vlntari in servizi civile: 2

8.1 Piani di attuazine previsti per il raggiungiment degli biettivi Al fine di prmuvere mmenti di scambi tra i givani dei vari cmuni della prvincia si prevede l attuazine di mmenti cmuni relativi alla frmazine, la partecipazine a prgetti cmuni legati al mnd del vlntariat e all animazine cn i bambini; Cntatt cn almen 50 parrcchie ed ratri e presentazini finalizzati a prmuvere la pratica sprtiva press gli stessi e alla creazine di gruppi sprtivi Incntri cn almen il 50 per cent delle scule del territri per prmuvere l attività sprtiva e l aggregazine e, nel cas delle scule superiri, la creazine di circli all intern delle scule stesse in cui sia priritaria anche la prmzine dei valri della slidarietà attravers la partecipazine ad esperienze di vlntariat. Organizzazine di eventi sprtivi nel cui ambit pssan trvare prmzine e visibilità le assciazini di vlntariat del territri e i lr temi a frte valenza sciale, nnché i vlntari pssan fare esperienza diretta cn la gratuità. 8.2 Cmpless delle attività previste per la realizzazine dei piani di attuazine. Le attività ai fini della realizzazine dei piani di attuazine si articlerann sstanzialmente in tre differenti aree: Attività frmative (prmzine e svlgiment di crsi per arbitri e allenatri finalizzati alla creazine di nuve figure di peratri sprtivi del lug, al fine di perseguire e di dare una certa cntinuità nel futur a ciò che si intende avviare cn il presente prgett); Attività di valrizzazine culturale ( cllabrazine cn le altre realtà presenti sul territri nelle parrcchie e negli ratri, iniziative di cllabrazine tra mnd del vlntariat e la scula, partecipazine a mmenti ed esperienze frmative, prmzine di incntri finalizzati ad affrntare temi specifici dell età adlescenziale, disabilità e della terza età); Attività di animazine cn bambini, ragazzi in età sclare; 8.3 Risrse umane cmplessive necessarie per l espletament delle attività previste, specificand se vlntari dipendenti a qualunque titl dell ente. 20 vlntari 8.4 Rul ed attività previste per i vlntari nell ambit del prgett. Il prgett si inserisce cme supprt all attività rdinaria che l Ente svlge qutidianamente tramite i sui peratri, cmpnenti della presidenza e del cnsigli e tutti i tecnici e animatri. Pertant i vlntari dvrann cadiuvare gli peratri CSI nella prmzine, realizzazine e gestine di tutte le attività sprtive e frmative del cmitat CSI. Particlare attenzine sarà dedicata alle attività che cinvlgn i givani cme la manifestazini svlte dal CSI Verbania in cllabrazine cn le Assciazini di Vlntariat (AVIS, D.O.M.O, GSH Sempine, Vivigivane ecc ). Un impegn particlare sarà quell di sstenere il Prgett Culturale-Sprtiv in Parrcchia che ha una valenza mlt significativa per il CSI e sul quale la Presidenza Nazinale sta investend mlt dal punt di vista prmzinale. Per ttimizzare il lavr dei vlntari, il cmitat intende suddividere il territri in tre pli in md tale da assegnare a ciascuna cppia di vlntari una serie di attività. 9) Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 10) Numer psti cn vitt e allggi: 11) Numer psti senza vitt e allggi: 6 0 6 0 3

12) Numer psti cn sl vitt: 13) Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 14) Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6) : 30 6 15) Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi: Stretta cllabrazine cn le scule e cn le assciazini di vlntariat del territri Flessibilità raria per le manifestazini che si svlgn la dmenica. I vlntari dvrann svlgere il lr servizi secnd le esigenze dell ente cn la pssibilità, quindi, di effettuare delle trasferte. L ente infatti ptrebbe impiegare i vlntari per un perid nn superire ai 30 girni, previa tempestiva cmunicazine all Uffici nazinale, press altre lcalità in Italia all ester, nn cincidenti cn la sede di attuazine del prgett, al fine di dare attuazine ad attività specifiche cnnesse alla realizzazine del prgett medesim. 4

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazine del prgett ed Operatri Lcali di Prgett: N. Sede di attuazine del prgett Cmune Indirizz Cd. ident. sede N. vl. per sede Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Cgnme e nme Data di nascita C.F. 1 2 CSI Cmitat di.verbania. Verbania Via Vittri Venet 39 17231 6 Riva Anna 12/06/1976 RVINNA76H52HO37D 17) Altre figure impiegate nel Prgett: N. 1 2 Sede di attuazine del prgett Cmune Indirizz Cd. ident. sede N. vl. per sede Cgnme e nme TUTOR Data di nascita C.F. Cgnme e nme RESP. LOCALI ENTE ACC. Data di nascita C.F. 5

18) Eventuali attività di prmzine e sensibilizzazine del servizi civile nazinale: Band di cncrs cn affissine dei manifesti e pubblicazine su qutidiani e peridi lcali (La Stampa, La Prealpina, Ec Risvegli, Il Ppl dell Ossla, Il Fil di Arianna). Cmunicazine alle scietà sprtive, alle assciazini di vlntariat, alle parrcchie della prvincia, alla stampa lcale. Spt televisivi Tele VCO Azzurra, spt radifnici (Radi Studi 92, Radi Esse Effe). Pubblicazine del band sul sit internet del CSI Verbania. Cnferenza stampa di presentazine e prmzine del prgett. Presentazine press le ultime classi delle scule superiri della prvincia del servizi civile e del prgett attravers gli peratri vlntari dell assciazine per un ttale di 24 re (2 re per 12 scule). 19) Eventuali autnmi criteri e mdalità di selezine dei vlntari: Determinazine D.G. 30/05/2002 20) Ricrs a sistemi di selezine verificati in sede di accreditament (eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi): NO 21) Pian di mnitraggi intern per la valutazine dei risultati del prgett: Sarà smministrat un questinari che dvrà essere cmpilat, autnmamente, da: Operatre lcale di prgett, Vlntari in servizi, un referente del Cmitat lcale CSI individuat dal Respnsabile del servizi civile sulla base della tiplgia del prgett. Il questinari, dispnibile su file, sarà mvimentat tramite psta elettrnica. La rilevazine sarà quadrimestrale, per un ttale di tre rilevazini. 22) Ricrs a sistemi di mnitraggi verificati in sede di accreditament (eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi): SI 23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: Pssess di cnscenze sprtive e di carattere sciale (ad esempi è requisit preferenziale aver partecipat a crsi per educatri di strada, crsi per animatri per minri disabili, crsi di frmazine di carattere sprtiv e del temp liber prmssi dal Centr Sprtiv Italian e dalle sue articlazini territriali). Verrann impiegati in md privilegiat givani cn 6

esperienza nel camp dell animazine dei minri, disabili e anziani cn il CSI. Diplma di scula media secndaria superire, patente di guida (categria B). 24) Eventuali risrse finanziarie aggiuntive destinate in md specific alla realizzazine del prgett: 8.500 Eur 25) Eventuali cprmtri e partners del prgett cn la specifica del rul cncret rivestit dagli stessi all intern del prgett: Cmune di Ornavass attività di prmzine attravers l sprtell infrmativ givani Istitut A. Rsmini- Istitut sclastic (lice sprtiv e della cmunicazine) nnché ente di frmazine accreditat dalla Regine Piemnte, cn certificazine qualità ISO 9001 per attività di prmzine e reclutament. Centr di Servizi per il Vlntariat: Sprtell Scula & Vlntariat attività di infrmazine, prmzine e reclutament press le scule superiri del territri 26) Risrse tecniche e strumentali necessarie per l attuazine del prgett: Struttura lgistica sede dell assciazine: 3 uffici prvvisti di pc cn cllegamenti in rete e stampanti, ftcpiatre, 1 prtatile (valre ecnmic 11.000 Eur); aule frmative attrezzate cn videpriettre e attrezzature didattiche (valre ecnmic: 25 Eur/ra) attrezzatura sprtiva: 16 campi da minivlley e 4 campi da basket itineranti, 5 campi da unihc; piccli e grandi attrezzi per attività nelle scule (cst/valre ecnmic: 4.000 Eur); 3.000 puscli infrmativi (cst circa 1.500 Eur) materiale didattic (5.000 libretti per un cst ttale di circa 3.000 Eur) amplificatri e impianti audimicrfn prtatile, gazeb, etc. (cst/valre ecnmic: 3.800 Eur) CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 27) Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: 28) Eventuali tircini ricnsciuti : 7

29) Cmpetenze e prfessinalità acquisibili dai vlntari durante l espletament del servizi, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Verifica e certificazine delle cmpetenze cn esame da parte di Didafrm, ente di frmazine specializzat del territri e accreditat dalla Regine Piemnte. Frmazine generale dei vlntari 30) Sede di realizzazine: La frmazine generale sarà effettuata press l Htel Della Trre- S.S. Flaminia Km 147 -Trevi e al Getsemani di Paestum, Via Prvinciale, 13-84047 Capacci (SA). Queste strutture garantiscn aule cn una capienza di almen 20 persne. 31) Mdalità di attuazine: La frmazine generale sarà effettuata cn i frmatri accreditati del CSI. È prevista la partecipazine di esperti esterni per specifiche tematiche di apprfndiment, legate alla cncreta attuazine del prgett. 32) Ricrs a sistemi di frmazine verificati in sede di accreditament ed eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi: SI 33) Tecniche e metdlgie di realizzazine previste: La frmazine dei vlntari avviene tramite interventi in aula, cn metdlgia animativ - attiva, gruppi di lavr, FAD, apprfndimenti specifici, labratri, wrkshp, assistenza nline cstituita da slide supprti e area dwnlad. (cfr. sub 34) 34) Cntenuti della frmazine: I principali argmenti trattati sarann: caratteristiche e rdinament del servizi civile (lezine frntale cn slides) stria del servizi civile, dal 1948 ad ggi, cme diritt/dvere cstituzinale di difesa della Patria cn mezzi nnvilenti (lezine frntale cn slides) la difesa civile armata e nn vilenta le diverse frme di partecipazine attiva alla vita della scietà civile e le frme di rganizzazine della Pubblica Amministrazine (lezine frntale cn slides) la carta etica del servizi civile nazinale (lezine frntale cn slides) 8

le mtivazini e le attese dei singli nei cnfrnti della scelta di servizi civile (dinamica di grupp) il prgett di servizi civile cme rganizzazine cmplessa e il rul del vlntari all intern dell stess (dinamica di grupp) identità del grupp in frmazine difendere la Patria, il territri, l ambiente: la prtezine civile slidarietà e cittadinanza attiva attravers l sprt il servizi civile nel vlntariat e nell assciazinism di prmzine sciale vlntari: diritti e dveri il CSI, la sua struttura, le sue attività (lezine frntale cn slides) il CSI nel sistema sprtiv italian (lezine frntale cn slides) lavrare ai prgetti sprtivi educativi del CSI: valutazine, impatt, efficaciavlntari: diritti e dveri il CSI, la sua struttura, le sue attività (lezine frntale cn slides) il CSI nel sistema sprtiv italian (lezine frntale cn slides) lavrare ai prgetti sprtivi educativi del CSI: valutazine, impatt, efficacia 35) Durata: 56 re Frmazine specifica (relativa al singl prgett) dei vlntari 36) Sede di realizzazine: La frmazine specifica ltre ad essere effettuata l Htel Della Trre- S.S. Flaminia Km 147 - Trevi e al Getsemani di Paestum, Via Prvinciale, 13-84047 Capacci (SA), sarà fatta press la sede del CSI Cmitat di Verbania Via Vittri Venet 39 Verbania. 37) Mdalità di attuazine: La frmazine specifica sarà effettuata cn frmatri del CSI 38) Nminativ/i e dati anagrafici del/i frmatre/i: Vittri Ferrer nat a Rma il 7 lugli 1939, Michele Marchetti nat a San Benedett del Trnt (AP) il 16 aprile 1971, Livia Palange nata a Rma il 06 nvembre 1979, Sant Gaglian nat a Agira (EN) il 18 lugli 1949, Eugeni Imperatri nat a Nvara il 15 nvembre 1950, Marc Crci nat a San Benedett del Trnt (AP) il 23 gennai 1967, 9

Simna Tund nata a Brindisi il 19 marz 1972, Marc Lng Drni, nat a Premsell Chivenda il 28/11/1963 39) Cmpetenze specifiche del/i frmatre/i: Vittri Ferrer: Dcente di lettere, animatre ludic-mtri e crdinatre nazinale della frmazine del CSI. Frmatre accreditat UNSC, Direttre delle Scule Nazinali CSI. Si ccuperà della cultura e del sistema sprtiv in Italia. Michele Marchetti: Scilg e Direttre dell area frmazine, cultura, prmzine e svilupp, segretari nazinale del CSI ed educatre press la Città dei ragazzi di Rma. Frmatre accreditat UNSC. Si ccuperà dei labratri di prgettazine e dell esperienza dei centri di aggregazine e dei circli givanili. Livia Palange: Laureata in Scienze Plitiche, vlntaria di servizi civile, cllabratrice press la Presidenza Nazinale- Centr Sprtiv Italian. Frmatrice accreditata UNSC. Si ccuperà dei labratri di prgettazine, della rul del vlntari all intern dei singli cmitati, e dell rganizzazine e della gestine degli eventi all intern dei cmitati. Sant Gaglian: Dirigente sclastic di istitut cmprensiv, cmpnente della Cmmissine del MIUR per la rifrma dell sprt sclastic, Vicepresidente nazinale. Si ccuperà della cultura e del sistema sprtiv in Italia, della scietà sprtiva: per educare al valre della vita e al temp liber. Eugeni Imperatri: Dirigente e frmatre press il Centr Enaip, crdinatre didattic dei crsi di frmazine prfessinale in cnvenzine cn Regine Piemnte, presidente reginale Piemntese, Direttre SNAD ( scula nazinale dirigenti) Si ccuperà della scietà sprtiva: per educare al valre della vita e al temp liber. Marc Crci: Dipendente della Presidenza Nazinale- Centr Sprtiv Italian, espert infrmatica e cmunicazine. Si ccuperà di tutta la parte riguardante la gestine di dati infrmatici e della cnscenza e dinamiche della realtà territriale in cui si svlgerà il prgett. Simna Tund: Psicpedaggista, crdinatrice pedaggica in vari prgetti della regine Puglia, dcente frmatrice. Si ccuperà dei labratri e della gestine e rganizzazine degli eventi all intern dei cmitati e della figura del vlntari. Per la parte di frmazine specifica che sarà realizzata anche press la sede CSI di Verbania, si ccuperà della frmazine Marc Lng Drni, respnsabile prgetti e frmazine del CSI cmitat di Verbania. Cmpetenze specifiche: cnscenza del cntest territriale relativamente all ambit sprtiv, sclastic e del vlntariat; cnscenza dinamiche di grupp; apprfndiment valriale attività sprtive. 40) Tecniche e metdlgie di realizzazine previste: 10

Gli biettivi dei crsi di frmazine sn quelli di apprfndire la cnscenza dell rdinament del servizi civile, sviluppare la cnsapevlezza sul significat della scelta del servizi civile, apprfndire la cnscenza dell ambit di intervent della prmzine sprtiva, prendere cscienza dei mdelli educativi attravers l sprt, anche in vista degli apprendimenti nn frmali, sviluppare le capacità di lavr cperativ. La durata dei crsi è di 64 re. Per i prgetti di frmazine, il CSI dispne di videpriettri, sale cn LAN interna, lavagne luminse e a fgli mbili, pagine web per FAD, cn finalità di rinfrz e ridndanza. È previst anche un mnitraggi e una verifica dei risultati della frmazine tramite un questinari di sddisfazine, che sarà sttpst ai vlntari, al fine di elabrare un prcess di evaluatin ; gni tre mesi l equipe respnsabile della gestine dei vlntari, in un incntr ad hc, prcederà alla valutazine delle prcedure e dei risultati cnseguiti dai vlntari. 41) Cntenuti della frmazine: Sn trattati tutti gli argmenti inerenti il prgett, anche utilizzand mmenti di tutraggi. Gli argmenti sn i seguenti: il prgett culturale sprtiv del CSI, l sprt educativ, il sistema sprtiv in Italia, la realtà parrcchiale, l sprt in parrcchia, il circl cme spazi per favrire la prmzine delle attività educative e sprtive, l ratri cme centr di aggregazine, la struttura del CSI, la figura del vlntari, le mtivazini del vlntari, lavr in grupp: cmpiti, ruli e funzini, il servizi civile in Italia, il servizi civile vlntari del CSI: frma di cittadinanza attiva, diritti e dveri del vlntari, la struttura lcale del CSI, presentazine del prgett, analisi del territri, elementi di infrmatica: cenni sui sftware più diffusi. Mdul specific La valenza educativa-frmativa-etica nell sprt La pastrale givanile e il prgett A scula di valri in parrcchia (lezine frntale cn slides+apprfndiment n line di dcumenti indicati) I linguaggi per parlare cn i givani (dinamica di grupp + apprfndiment labratriale) il CSI ente di ispirazine cristiana e l identità ecclesiale (dinamica di grupp) 42) Durata: 86 re csì articlate: Prim girn re 8.00 9.00 re 9.00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Risvegli musclare dinamica di grupp (simulazine + dinamica) Stria del servizi civile in Italia e i principali fndamenti cstituzinali e legislativi del Servizi civile nazinale: ruli, cmpiti, prspettive per una cittadinanza attiva e cnsapevle (generale) Il Centr Sprtiv Italian: una stria, mille prgetti (lezine frntale + wrkshp) (generale) Identikit del vlntari (generale) Secnd girn 11

re 8.00 9.00 re 09:00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Terz girn re 8.00 9.00 re 09:00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Quart girn re 8.00 9.00 re 09:00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Quint girn re 8.00 9.00 re 09:00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Sest girn re 8.00 9.00 re 09:00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Settim girn re 8.00 9.00 re 9:00-13.00 re 15:00 19.00 re 21.00-23.00 Ottav girn re 8.00 9.00 re 9:00-13.00 re 15:00 19.00 Risvegli musclare - dinamica di grupp (simulazine + dinamica) Il CSI ente di ispirazine cristiana e l identità ecclesiale (dinamica di grupp) (generale) Cnflitt e cperazine dinamica di grupp (generale) L sprt educativ alla luce della carta di impegn etic del servizi civile (generale) Risvegli musclare - dinamica di grupp (simulazine + dinamica) Difendere il territri: la prtezine civile (lezine frntale + wrkshp) (generale) La cultura e il sistema sprtiv in Italia (generale) Prgettare insieme una nuva cultura sprtiva (simulazine per gruppi mgenei di prvenienza dei vlntari) (specifica) Risvegli musclare- dinamica di grupp (simulazine + dinamica) La pastrale givanile e il prgett A scula di valri in parrcchia per un pzine nn vilenta (labratri di prgettazine) (generale) Cme animare nei centri di aggregazine attravers il cmputer: il pacchett ffice (specifica) Valutazine della girnata di lavr: l identità del nstr grupp (generale) Risvegli musclare- dinamica di grupp (simulazine + dinamica) L esperienza dei centri di aggregazine e dei circli givanili: mdelli e case analysis (lezine frntale cn slides, presentazine di esperienze già realizzate/testimnianze; labratri+wrkshp) (specifica) Oratri e circl cme frme di cittadinanza attiva (generale) Prsegue il labratri di prgettazine(specifica) Risvegli musclare- dinamica di grupp (simulazine + dinamica) Cme rganizzare un event sprtiv (Labratri per gruppi mgenei di prvenienza dei vlntari) (specifica) Prsegue il labratri(specifica) Opinini, pensieri e altr (specifica) Risvegli musclare- dinamica di grupp (simulazine + dinamica) ll sit dei givani: cstruzine pagina in HTML (specifica) Ricrdare, archiviare, mantenere le nstre esperienze: gestine dcument elettrnic (specifica) Valutazine della girnata di lavr: l identità del nstr grupp (generale) Risvegli musclare- dinamica di grupp (simulazine + dinamica) Campini del mnd Il cncett di Patria e l sprt (relazine frntale e dinamica di grupp (generale) Valutazine e cnfrnt dei girni passati insieme (generale) Ulteriri 34 re gestite a livell territriale secnd la seguente declinazine: 12

ARGOMENTI MONTE ORE METODOLOGIA Cnscenza e dinamiche della realtà territriale in cui 6 (specifica) Labratri + wrkshp si svlgerà il prgett Rul del vlntari, funzini e cmpiti all intern dell rganigramma del 6 (specifica) Lezine frntale cmitat territriale La scietà sprtiva. Per educare al valre della vita e al temp liber: 5 (specifica) Lezine frntale testimnianze dei dirigenti CSI lcali Labratri: Dall i al grupp in parrcchia 6 (specifica) Labratri + wrkshp Gestine e rganizzazine di eventi e attività del cmitat 6 (specifica) Wrkshp territriale Gestine e rganizzazine dei dati infrmatici e dei sistemi perativi a livell territriale 5 (specifica) Lezine frntale Frmazine generale: 56 re Frmazine specifica: 64 re Ttale: 120 re Altri elementi della frmazine 43) Mdalità di mnitraggi del pian di frmazine (generale e specifica) predispst: Sarà smministrat un questinari che dvrà essere cmpilat, autnmamente, da ciascun vlntari, al termine dei 8 girni di frmazine. Un ulterire strument di rilevazine, mvimentat per psta elettrnica e dispnibile sul sit della Presidenza nazinale, sarà smministrat ai vlntari al termine di ciascun mdul effettuat territrialmente. La Presidenza nazinale gestirà il timing degli interventi frmativi territriali, al fine di prcedere alle pprtune rilevazini entr e nn ltre 48 re dal termine dell event frmative ggett di valutazine. L strument predispst mirerà a rilevare l efficacia e l efficienza dei crsi, la dispnibilità e preparazine dei frmatri e l accglienza ricevuta. Data 13

Il Prgettista Stefan Dichiara Il Respnsabile del servizi civile nazinale Michele Marchetti 14