Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso



Documenti analoghi
LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

REGIONE PIEMONTE BU13 02/04/2015

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati

MODELLO UNICO DI DOMANDA

Alto livello igienico

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Anno Rapporto ambientale

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

FILIERA LEGNO-ENERGIA DALLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI DELLE COMUNALIE

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Rapporto ambientale Anno 2012

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

Documento non definitivo

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

LA LEGGE N. 190/2012 E IL RAPPORTO CON I DECRETI ATTUATIVI. Roma, 15 ottobre 2014

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

MODALITÀ E REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

(omissis) IL DIRETTORE

RAFFORZARE LA FILIERA DEL LEGNO LOCALE: IL CASO PRATICO DELLE VALLI DI LANZO

Modifiche in materia Commerciale

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Legname di Castagno ad Uso Strutturale

Newsletter n.83 Gennaio 2011

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di dichiarazione

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti e le pensioni

APPROVVIGIONAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DELLA LEGNA DA ARDERE IN UN CONTESTO CONSORTILE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE;

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Accordo 22 febbraio 2012, n. 53 Articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Circolare Ministero Lavoro n.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

in collaborazione con PROGETTO

Documento non definitivo

Documento non definitivo

COMUNICAZIONE INTERVENTI SELVICOLTURALI PER SUPERFICI INFERIORI AD HA 2

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino Settore Economia Assessorato Economia montana e foreste, Regione Piemonte Torino - 23 settembre 2014

Il progetto Il Settore Foreste della Regione Piemonte e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino - Settore Economia collaborano nel definire strumenti utili alla valutazione delle politiche forestali regionali. Con la ricerca dal titolo Messa a punto di strumenti per la valutazione delle politiche forestali e delle ricadute socioeconomiche nel settore forestale piemontese, e successive collaborazioni, si sono analizzate le informazioni contenute nelle istanze di taglio e inserite nell applicativo Primpa.

Struttura della presentazione - Introduzione; - Analisi complessive e sugli andamenti delle tagliate; - Analisi territoriali e di dettaglio; - Conclusioni finali.

Introduzione Con l entrata in vigore della L.R. 4/2009 Gestione e promozione economica delle foreste tutti i compiti e gli oneri riferiti agli interventi in bosco sono passati dal Cfs alla Regione Piemonte. Le norme definite dal regolamento attuativo n. 4/2010 (s.m.i.) prevedono dal 1 settembre 2010 che per eseguire tagli boschivi nel territorio regionale è necessario rispettare procedure specifiche in base alle diverse caratteristiche del bosco e dell'intervento, comunicazione semplice, comunicazione con relazione tecnica e autorizzazione con progetto.

Elaborazioni I dati a disposizione fanno riferimento alle 4 stagioni di taglio dal 2010 al 2014. Di seguito la tabella con i dati complessivi: Istanze Superficie tagliata ettari Superficie unitaria ha/istanza Legenda Aut CRT CS Aut CRT CS Totale Totale 294 221 19'531 20'046 Media mensile 6 5 407 418 Percentuale 1.5% 1.1% 97.4% 100% Totale 2'166 903 10'496 13'565 Media mensile 46 19 219 283 Percentuale 16.0% 6.7% 77.4% 100% Comunicazione con autorizzazione Comunicazione con relazione tecnica Comunicazione semplice 7.37 4.08 0.54 0.68

Andamento stagionale Reg. n. 17/2010 Reg. n. 8/2011 Stagione silvana 2010-2011 Stagione silvana 2011-2012 Stagione silvana 2012-2013 Stagione silvana 2013-2014

Analisi su base provinciale Istanze presentate Superficie tagliata Provincia Istanze Ettari Superficie media ha AL 1'843 1'402 0.76 AT 2'258 983 0.44 BI 2'469 1'219 0.49 CN 4'055 3'621 0.89 NO 2'107 1'209 0.57 TO 4'898 3'263 0.67 VB 870 811 0.93 VC 1'546 1'056 0.68 Totale 20'046 13'565 0.68 Per tutte le Province l intervento medio è inferiore a 1 Ha. In due casi è minore di 5000 m 2 : AT e BI

Analisi su base provinciale Si riscontra un legame diretto tra superficie forestale e ammontare delle tagliate.

Analisi su base provinciale Carta della superficie tagliata ogni 1 000 ha di superficie forestale. Classi (in ettari) 0.0-15.0 15.1-30.0 30.1-35.3 BI VB NO VC La superficie media tagliata per anno è inferiore a 4 ha ogni 1 000 ha/boscati. TO AT AL CN

Analisi per zona altimetrica Superficie forestale Indice boschi serviti Indice Sup. tagliata/ Sup.tot. ha % n % ha % ha/interv. % montagna 627'259 44 10'971 57% 5'491 42% 0.47 0.9% collina 157'025 89 6'382 33% 6'288 48% 0.95 4.0% pianura 90'376 88 1'800 9% 1'333 10% 0.40 1.5% Totale 874'660 57 19'153 100% 13'112 100% 0.59 1.5% N.B. elaborazioni su dati parziali Interventi Superficie tagliata Legenda, classificazione Istat: Montagna: territorio con altitudine >600 m; Collina: territorio con altitudine compresa tra 300 e 600 m; Pianura: territorio con altitudine < 300 m.

Compilatore Compilatore Istanze Superficie Superficie media istanza 2011-12 2012-13 2013-14 2011-12 2012-13 2013-14 2011-12 2012-13 2013-14 media Sportello for. 1'447 1'183 982 1'146 930 735 0.79 0.79 0.75 0.78 Comunità montana 1'287 1'406 1'376 835 1'006 861 0.65 0.72 0.63 0.66 Ente di gestione area protette e Parco - 601 861-304 416-0.51 0.48 0.49 Altri (privati. professionisti,...) 482 517 811 1'021 1'036 1'278 2.12 2.00 1.58 1.84 Totale 3'216 3'707 4'030 3'002 3'276 3'290 0.93 0.88 0.82 0.87 Istanze presentate Superficie tagliata

Analisi per forma di governo Superficie Istanze presentate Superficie totale media n % ha % ha/istanza Ceduo 12'213 61% 7'585 56% 0.62 Fustaia 3'353 17% 3'317 24% 0.99 Governo misto 3'976 20% 2'475 18% 0.62 Altro 504 3% 188 1% 0.37 Totale 20'046 100% 13'565 100% 0.68 e tipologia di intervento Superficie Istanze presentate Superficie totale media n % ha % ha/istanza Ceduazioni 9'251 46% 5'218 38% 0.56 Tagli intercalari - diradamenti, ripuliture e sfolli 5'072 25% 3'832 28% 0.76 Taglio di maturità 4'328 22% 3'101 23% 0.72 Conversione a fustaia 682 3% 905 7% 1.33 Taglio fitosanitario 149 1% 316 2% 2.12 Taglio o estirpo dei cespuglieti 564 3% 193 1% 0.34 Totale 20'046 100% 13'565 100% 0.68

Specie tagliate La maggior parte degli interventi interessano castagno, robinia e faggio. Tra le conifere solo il larice si colloca tra le prime 10 specie per numero di interventi. Specie Superficie % castagno 4'280 32% robinia 2'369 17% faggio 1'782 13% larice 689 5% betulla 661 5% rovere 425 3% abete bianco 393 3% frassino maggiore 389 3% altre latifoglie 368 3% altre specie 2'209 16% totale 13'565 100% Specie Istanze % castagno 6'313 31% robinia 5'583 28% faggio 1'409 7% frassino maggiore 1'002 5% rovere 971 5% betulla 604 3% larice 453 2% arbusti 368 2% farnia 316 2% altre specie 3'027 15% totale 20'046 100% Oltre il 60% del legname prelevato proviene dalle prime 3 specie: castagno, robinia e faggio.

Gestione delle aree protette Ben il 21% degli interventi ricade in boschi siti in aree protette come Aree parco, Sic, Zps e Area Natura 2000. Complessivamente sono stati utilizzati 2 200 ha di bosco in zone con vincoli, il 16% del totale della superficie dichiarata. La superficie unitaria degli interventi in area vincolata è si 5 200 m 2 (contro i 7 200 m 2 delle aree senza presenza di vincoli)

Discussione Tracciando un quadro complessivo delle utilizzazioni effettuate in Piemonte, elaborazioni Stagione silvana 2013-2014: - il 61% degli interventi ha finalità commerciali, la parte restante è per autoconsumo, (elaborazione parziale, istanze presentate dall 11 aprile 2014); - per contro, solo il 13% degli interventi consente la vendita di legname da opera, si taglia quasi esclusivamente per ottenere legna da ardere e per scopi energetici, (elaborazione parziale); - solo nel 7% dei casi si aprono nuove vie d esbosco; - l esbosco è effettuato con trattore nell 83% dei casi, le macchine più innovative come gru a cavo e porteur sono impiegate complessivamente nel 4% dei cantieri.

Concludendo Le oltre 20 000 istanze raccolte permettono di tracciare un quadro delle tagliate effettuate dopo l entrata in vigore della nuova legge forestale. Dal confronto tra le dichiarazioni di taglio e le potenzialità produttive è emerso un generale sottoutilizzo dei boschi regionali, che sicuramente in parte è legato all esclusione dei piccoli interventi introdotta con le modifiche al regolamento. Alla luce di questi risultati, e considerate le loro ricadute operative sulle politiche forestali piemontesi, si ritiene molto opportuno rivedere la soglia minima per la presentazione delle istanze di taglio. Con ciò si otterrebbero anche informazioni più attendibili e significative ai fini delle statistiche ufficiali che, come è noto e ampiamente riconosciuto, sottostimano fortemente l importanza produttiva e occupazionale del settore forestale. Tra la S.s. 2010-2011 e le successive, le modifiche regolamentari hanno comportato una riduzione del 60% del numero di istanze presentate e del 20% della superficie dichiarata.

Grazie per l attenzione!