B E M S. Ventiduesimo Seminario Annuale. In cooperazione con l Associazione Europea di Bioelettromagnetismo



Documenti analoghi
EFFETTI SUI LINFOCITI PRIMARI UMANI DELL ESPOSIZIONE IN VITRO A SEGNALI TECAR 1 IN CONDIZIONI ATERMICHE

Studi su animali: i risultati

Trattamento con Tecarterapia nell edema secondario del ginocchio e recupero funzionale

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Neoplasie della mammella - 2

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

L endocitosi dell EGFR

Rai e migrazione delle NSCs

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Il rischio cancerogeno e mutageno

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Note per la lettura dei report

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Cartella stampa. da sempre tecarterapia. Andiamo ancora oltre nel recupero e nella riduzione del dolore

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Bando PMI: Miniaturised Multiparameter ASTRALAB. Roma - ASI, 14 Marzo 2014

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Quotidiano.

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Analisi della varianza (anova) a due vie

Il mieloma multiplo La terapia

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Analisi del trivai point

Autismo e teoria della mente

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Concetto di potenza statistica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Un gioco con tre dadi

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica

Il Pap test di triage

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Automatica

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

La congiuntura. internazionale

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

Crescita e divisione cellulare

LA FISICA IN LABORATORIO

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Transcript:

67 B E M S Ventiduesimo Seminario Annuale In cooperazione con l Associazione Europea di Bioelettromagnetismo UNIVERSITÀ SCIENTIFICA MONACO, GERMANIA GIUGNO 11-16, 2000 UNO STUDIO COMMISSIONATIO DALLA DIRECCIÒN GENERAL DE PRODUCTOS SANITARIOS (NIH, SPAIN) E SUPPORTATO DA INDIBA. S. A. BARCELLONA

68 E V I D E N Z E C L I N I C H E CAMBIAMENTI NEL CICLO CELLULARE DI LINEE TUMORALI UMANE, ESPOSTE A CORRENTI DI 0.5-MHz M. A. Trillo, S de Bernardo, A. Úbeda, M.A. Martinez, E. Bazán and J. Leal Dept. Inverstigatión, Hospital Ramón y Cajal, Madrid AB S T R AC T SCOPO Lo scopo di questo lavoro è di caratterizzare la risposta in vitro delle cellule di epatocarcinoma umano HepG2 e di neuroblastoma umano NB69 ai segnali elettrici di radiofrequenza (RF), utilizzati nella terapia di patologie muscolari e tendinee. In uno studio parallelo Úbeda et al. hanno dimostrato che l esposizione per breve periodo a segnali di 0.57-MHz in un intervallo di densità di corrente di 10 150 µa/mm 2 riducono in modo significativo la velocità di crescita delle cellule HepG2 e la vitalità cellulare delle NB69, senza aumentare la temperatura del terreno di coltura ( t < 0.1 C). Questi dati suggeriscono che le risposte osservate possano essere mediate da modificazioni sul ciclo cellulare, non indotte dal calore. METODO Le cellule tumorali umane HepG2 e NB69 erano state seminate in vetrini coprioggetto di 12 mm di diametro, posizionate in capsule di Petri (2/capsula). Quando le colture avevano raggiunto il 75% di confluenza, sia nelle capsule di Petri di controllo sia nei positivi venivano inserite coppie di elettrodi sterili, in modo che solo un vetrino coprioggetto si trovasse nell area compresa tra gli elettrodi. In ciascuna delle tre repliche dei controlli positivi, 5 capsule di Petri erano state esposte per 24 ore a brevi impulsi di segnali di 0.5-MHz, a una densità di corrente di 100 µa/mm 2 che, come è noto, influiscono sulla velocità di crescita delle cellule HepG2 e sulla vitalità delle NB69. Nelle restanti 5 capsule di Petri di controllo, non vi era differenza di potenziale tra gli elettrodi. Per la valutazione istologica, i campioni nei vetrini coprioggetto venivano fissati, disidratati e contrastati con ematoxilina. Per poter effettuare l analisi fotomicroscopica venivano processati 30 campioni esposti e 30 di controllo per linea cellulare. Il numero di metafasi veniva calcolato indipendentemente e in cieco rispetto al trattamento. La determinazione delle metafasi veniva effettuata su 500 cellule per ogni campione e veniva elaborata l analisi statistica con il test del 2. RISULTATI E DISCUSSIONE Lo studio dei campioni esposti nei vetrini coprioggetto, localizzati tra gli elettrodi, mostrava un aumento significativo nel numero delle cellule in metafase rispetto alle cellule di controllo: 238% e 146% per le linee cellulari HepG2 e NB69, rispettivamente (per entrambe p < 0.01). Questo non si verificava nelle cellule seminate in zone esterne all intervallo tra gli elettrodi. Con i dati esposti da Úbeda et al., questi risultati dimostrano che l esposizione a correnti di 100 µa/mm 2 a 0.57- MHz sono in grado di ridurre in modo significativo o di arrestare il ciclo mitotico in entrambe le linee cellulari HepG2 e NB69. Questo effetto può determinare un danno cellulare permanente, che è coerente con gli effetti citotossici/citostatici osservati in queste linee cellulari di cancro umano, dopo essere state sottoposte a trattamento con correnti elettriche deboli di 0.57-MHz.

69 INTRODUZIONE Quando si considerano i mezzi per trasmettere energia termica ai tessuti in modo puntuale, solo l ipertermia da RF e MW presenta delle potenzialità reali o permette un accurata terapia non invasiva. Il nuovo sistema terapeutico per mezzo del Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo consiste nell indurre un aumento della temperatura, in punti selettivi dei tessuti, mediante correnti di RF. Questi segnali elettrici sono utilizzati per la terapia delle patologie muscolari e tendinee. I saggi tossicologici sulle due linee tumorali umane, HepG2 e NB69, esposte a segnali di RF non termici, utilizzati generalmente nella Tecarterapia, hanno dimostrato che essi provocano effetti citotossici/citostatici in tali linee cellulari (Úbeda et al., 2000). I dati indicano che le correnti di RF a livelli non termici possono avere degli effetti sulla proliferazione nelle cellule tumorali umane. Lo scopo di questo lavoro è di studiare i possibili cambiamenti nella proliferazione cellulare delle linee tumorali umane, esposte alle correnti elettriche di RF, delle quali si è discusso. In uno studio parallelo Úbeda et al. (2000) hanno mostrato che l esposizione per breve periodi a segnali di 0.57-MHz in un intervallo di densità di corrente di 10-100 µa/mm 2 riducono in modo significativo la velocità di crescita delle cellule HepG2 e la vitalità cellulare delle NB69, senza aumentare la temperatura del terreno di coltura ( t < 0.05 C). In questo lavoro valuteremo i possibili cambiamenti nella proliferazione delle cellule di neuroblastoma NB69 e di epatocarcinoma HepG2, esposte a correnti di RF di 100 µa/ mm 2. METODI Sono stati utilizzati due metodi per valutare gli effetti sulla proliferazione cellulare: 1) QUANTIFICAZIONE DEL NUMERO DI METAFASI Le cellule HepG2 e NB69 sono state seminate in vetrini coprioggetto di 12 mm di diametro, posizionati in capsule di Petri (2/capsula). Quando le colture avevano raggiunto il 75% di confluenza, sia nelle capsule di Petri (Figura 1) Figura 1. A S P E T T O D E G L I E L E T T R O D I N E L L E C A P S U L E D I P E T R I MEDIUM (terreno di coltura) CELLULE CONFLUENTI ELETTRODO ELETTRODO

70 E V I D E N Z E C L I N I C H E Figura 2. P O S I Z I O N A M E N T O D E I V E T R I N I C O P R I O G G E T T O S E M I N AT I N E L L E C A P S U L E D I P E T R I ELETTRODI PRIVI DI POTENZIALE ELETTRICO ELETTRODI CON POTENZIALE ELETTRICO Esposizione simulata Sotto esposizione simulata Area di esposizione Sotto esposizione PETRI DI CONTROLLO CON VETRINI COPRIOGGETTO 1 E 2 PETRI ESPOSTE CON VETRINI COPRIOGGETTO 3 E 4 Exp: 150-3 Sec: 3-2-4-1 VETRINI COPRIOGGETTO POSTI IN SEQUENZA CODIFICATA ANALISI MICROSCOPICA di controllo sia in quelle dei controlli positivi sono state inserite coppie di elettrodi sterili, in modo che solo un vetrino coprioggetto si trovasse nell intervallo compreso tra gli elettrodi (Figura 2). In ciascuna delle tre repliche dei controlli positivi, 5 capsule di Petri erano state esposte per 24 ore a brevi impulsi di segnali di 0.6-MHz, a una densità di corrente di 100 µa/mm 2. Nelle restanti 5 capsule di Petri di controllo, non vi era differenza di potenziale tra gli elettrodi. Per la valutazione citologica, i campioni nei vetrini coprioggetto venivano fissati, disidratati e contrastati con ematoxilina. Per l analisi fotomicroscopica venivano processati 30 campioni esposti e 30 di controllo per linea cellulare. Il numero di metafasi veniva calcolato indipendentemente e in cieco rispetto al trattamento. L indice di metafase veniva studiato su 500 cellule per vetrino coprioggetto e per l analisi statistica veniva applicato il X 2. 2) INCORPORAZIONE DEL MARCATORE IMMUNOCHIMICO 5-BROMO-2 -DEOSSIURIDINA (BRDU) Le cellule HepG2 e NB69 sono state seminate in vetrini coprioggetto di 12 mm di diametro, posizionate in capsule di Petri (2/capsula). Quando le colture avevano raggiunto il 75% di confluenza, in tutte le capsule di Petri, controllo negativo e positivo, sono state inserite coppie di

71 elettrodi sterili, in modo che ogni vetrino coprioggetto si trovasse nell intervallo compreso tra gli elettrodi. In ciascuna delle due repliche dei controlli positivi, 5 capsule di Petri erano state esposte per 24 ore a brevi impulsi di segnali di 0.6-MHz, a una densità di corrente di 100 µa/mm 2. Nelle restanti 5 capsule di Petri di controllo, non vi era differenza di potenziale tra gli elettrodi. Le cellule marcate con BrdU venivano rilevate con colorazione immunocitochimica, utilizzando un anticorpo monoclonale anti-brdu. Il numero di cellule positive per BrdU venivano misurate in cieco con microscopio a fluorescenza. Venivano analizzati in totale 40 vetrini coprioggetto (20 controlli + 20 esposti). La determinazione dei positivi per BrdU/vetrino coprioggetto veniva effettuata su un totale di 122.247 ± 11.913 cellule di controllo e 129.315 ± 12.369 cellule esposte. Per l analisi statistica era applicato il test del 2. RISULTATI Lo studio della crescita e della vitalità cellulare (Figura 3) conferma gli effetti osservati negli esperimenti precedenti (Poster-69) nelle linee cellulari HepG2 e NB69. Le analisi di metafase nei campioni tra gli elettrodi mostra un significativo aumento nel nume- Figura 3. E S P O S I Z I O N E A 100 µa/m M 2 CELLULE TOTALI CELLULE MORTE PROT/DNA Figura 3. Risultati degli studi sulla crescita cellulare, la vitalità cellulare e i livelli di prot/dna, dopo esposizione a 100 µa/mm 2 in linee cellulari tumorali, controlli in percentuale. L esposizione riduce in modo significativo la velocità di crescita delle cellule HepG2 e la vitalità delle NB69.

72 E V I D E N Z E C L I N I C H E ro di cellule in metafase, se confrontate ai controlli negativi: aumenti del 238% e del 146% per le linee HepG2 e NB69, rispettivamente (per entrambe la p<0.01) (Figura 4). Questa risposta non si verificava nelle cellule al di fuori dell area tra gli elettrodi. La cromatina in qualche cellula HepG2 e NB69 in metafase appariva condensata in modo anomalo e/o disaggregata (Figure 5 A, B, C, D). Questo suggerirebbe un effetto dannoso che potrebbe essere responsabile degli effetti citotossici/citostatici, osservati nella crescita e nella vitalità cellulare (Figura 3) (Poster-69), dopo il trattamento con correnti elettriche deboli di 0.6- MHz. L incorporazione del BrdU nelle cellule HepG2, esposte tra gli elettrodi, mostrava un aumento significativo delle cellule BrdU positive rispetto ai controlli, aumenti del 157% e 194% nel Exp#1 e Exp#2, rispettivamente (per entrambi la p<0.001) (Figure 6 e 7 A e B). Ne consegue che la somministrazione del trattamento nelle cellule HepG2 causa un aumento nell incorporazione del BrdU ma non un aumento della densità cellulare. Questo effetto può determinare un danno cellulare permanente, che è coerente con gli effetti citotossici/citostatici osservati in queste linee cellulari tumorali umane, dopo essere state sottoposte a trattamento con correnti elettriche deboli di 0.6-MHz. Figura 4. M E TA FA S I D O P O E S P O S I Z I O N E A 100 µa/m M 2 CAPSULE TOTALI AREA ESPOSTA AREA NON ESPOSTA Figura 4. Proporzione di cellule in metafase, dopo esposizione a 100 µa/mm 2 in linee cellulari NB69 e HepG2; controlli in percentuale: Totale (vetrini coprioggetto 3 + 4 vs 1 + 2); area esposta (vetrino coprioggetto 3 vs 1); area non esposta (vetrino coprioggetto 4 vs 2). Al termine del trattamento il numero di metafasi era aumentato significativamente in entrambe le linee cellulari. La risposta era più elevata nell area esposta rispetto a quella non esposta. (La differenza era evidente soprattutto con le HepG2). NS: p * 0.05, **: 0.05 > p * 0.01; ***: 0.01 > p. Test 2.

73 NEUROBLASTOMA UMANO, NS69 A B EPATOCARCINOMA UMANO, HepG2 C Figura 5. Fo t o m i c ro g rafia della linea cellulare NB69: A, cellule di controllo (seminate nell area non esposta a corrente). B, cellule esposte (seminate nell area esposta). Fotomicrografia della linea cellulare HepG2: C, cellule di controllo (seminate nell area non esposta a corrente). D, cellule esposte (seminate nell area esposta). Le frecce indicano le metafasi. D

74 E V I D E N Z E C L I N I C H E Figura 6. HE PG2 C E L L U L E BR DU+ P R I M A E D O P O L E S P O S I Z I O N E A 1 0 0 µ A /M M 2 Figura 6. Quantità di cellule BrdU+ prima e dopo il trattamento in HepG2; controlli in percentuale: l esposizione aumenta, in entrambe gli esperimenti, l incorporazione delle BrdU+ ***: 0,01>p. Test 2. A B Figura 7. Fotomicrografia della linea centrale HepG2: A, cellule BrdU+ di controllo; B, cellule BrdU+ (seminate nell area esposta). Il trattamento con 100µA/mm 2 aumenta il numero delle cellule BrdU+. CONCLUSIONI Insieme con i dati che accompagnano lo studio di Úbeda et al. (2000), i presenti risultati indicano che l esposizione a 100µA/mm 2 di correnti a 0,57 MHz può inibire la proliferazione cellulare in vitro in quanto interferisce nella progressione del ciclo cellulare in entrambe le cellule Hepg2 e NB69. Questi risultati rappresentano un indice speri-

75 mentale dell azione citotossica nelle cellule cancerogene esposte a correnti atermiche di radiofrequenza generate attraverso un metodo terapeutico del Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. La comprensione di alcuni principi base della fisica riguardanti il trattamento atermico di radiofrequenza e/o i vantaggi fisici di questo metodo attraverso la ricerca sperimentale può aprire nuove vie all esplorazione dello sviluppo di tecniche cliniche nel trattamento del cancro. BIBLIOGRAFIA 1. ÚBEDA, A., DE BERNARDO, S., BAZÁN E., TRILLO, M. A., MARTÍNEZ, M. A., LEAL, J. (2000). Cytostatic Effects in human cancer cells exposed in vitro to 0.5- MHz electric currents. BEMS Twenty-Second annual Meeting, Munich June 11-16 4. TRILLO, M. A., DE BERNARDO, S., ÚBEDA, A., MARTÍNEZ, M. A., BAZÁN E., LEAL, J. (2000). Changes in the cell cycle of human cancer lines exposed to RF used in therapy with capacitive-resistive electric transfer (TECAR Therapy). The Third World Congress for Electricity and Magnetism in Biology and Medicine. 2. TRILLO, M. A., DE BERNARDO, S., ÚBEDA, A., MARTÍNEZ, M. A., BAZÁN E., LEAL, J; (2000). Changes in the cell cycle of human cancer lines exposed to 0.5-MHz currents. BEMS Twenty-Second annual Meeting, Munich June 11-16 3. ÚBEDA, A., DE BERNARDO, S., BAZÁN E., TRILLO, M. A., MARTÍNEZ, M. A., LEAL, J. (2000). Assay of biocompatibility for RF generated by a System for clinical applications of hypertermia. The Third World Congress for Electricity and Magnetism in Biology and Medicine 5. BA LLES T ER, F., F.; (2001). Aplicación de la Transferencia Eléctrica Capacitiva en Oftalmología (T.E.R.). Revista de D Or de Oftalmología. 2º trimestre del 2001. Pág. 43-49 6. MONDARDINI ET AL. (1999). La Riabilitazione Verso il 2000, Bologna 7. CALPE J., GARCÍA C., HERNÁNDEZ R., GASPAR M., ROTELLAR E. (1998). Nuestra experiencia con un recuperador electrónico en lesions vasculares de pacientes hemodializados. SEDYT. XIX/2, 19-22 (1998)