Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Documenti analoghi
2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Scritto Chimica generale Gruppo A

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

NUMERI DI OSSIDAZIONE

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI ph SOLUZIONI

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

COMPITO DI CHIMICA DEL

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

EQUILIBRI SIMULTANEI

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

La mobilità degli elementi chimici

Esercizi risolti di Chimica

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

Relazione dell esperimento sulle proteine

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Equilibri di Solubilità

= 9, M = 1, M

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

2H 2 H H 3 E H H 2 E 2 E 2 H HE 3. tale acido può originare 4 diversi sali. Ad esempio, nel caso dello ione sodio ( Na ) i sali possono essere NaH 3

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

H H 3 E H H 2 E 2 E 2 H HE 3

Amendola Giuliana IV G ANALISI DELLE ACQUE

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

La Vita è una Reazione Chimica

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

Conoscere gli acidi e le basi

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Conducibilità (IRSA 2030)

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Equilibri di precipitazione

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

ANALISI QUANTITATIVA: valutare quanta sostanza è presente nel campione.

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Photometer-System P 600. Istruzioni d'uso

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Transcript:

Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH 0.2 N. Determinare il ph al punto di equivalenza. 2) Quanti grammi di H 2 O 2 sono contenuti in una soluzione che viene titolata con 14.05 ml di una soluzione di KMnO 4 avente una concentrazione tale che 1.00 ml ossida 0.008387 g di ferro bivalente a trivalente?quanti volumi si sviluppano dalla soluzione di acqua ossigenata? 3) Calcolare la concentrazione molare del cloruro rimasto in soluzione quando inizia a precipitare Ag 2 CrO 4 in seguito all aggiunta di AgNO 3 0.1 M ad una soluzione che è 0005 M sia in cloruro che in cromato. COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I

BARI,23 SETTEMBRE 1998 1) 0.3321 g di K 2 Cr 2 0 7 vengono portati in soluzione e trattati con un eccesso di KI. Si libera iodio che richiede per la sua riduzione 68.20 ml di una soluzione di Na 2 S 2 0 3. Calcolare: a)la normalità b)la molarità della soluzione di Na 2 S 2 0 3 2) Una soluzione di EDTA è stata preparata sciogliendo circa 4g del sale bisodico in un litro di acqua. In media 42,35 ml di questa soluzione sono stati necessari per titolare aliquote di 50.00 ml di uno standard che conteneva 0.7682 g di MgCO 3 per litro.la titolazione di un campione di 25.00 ml di acqua minerale a ph 10 ha richiesto 18.81 ml della soluzione di EDTA.Un altra aliquota di 25 ml è stata resa fortemente alcalina ed ha richiesto 15.77 ml della soluzione di EDTA.Calcolare: a) la molarità della soluzione di EDTA b) le ppm di CaCO 3 c) le ppm di MgCO 3 2) Come si preparano 2 litri di acido perclorico 0.150 M da una soluzione al 70% (w/w) d = 1.66

ANALISI DEI FARMACI I BARI,6 settembre 1999 1)Nell analisi di un acqua naturale, su un campione di 50 ml si è ricercata la presenza di carbonati e bicarbonati mediante una volumetrica di neutralizzazione. Usando come titolante HCl 0.05M sono stati adoperati 20 ml per il viraggio della fenolftaleina e 32 ml (tot 52ml)per il viraggio del metilarancio.esprimere la concentrazione dei due sali in ppm. 2)L anione di un acido monobasico ha un massimo di assorbimento a 450 nm (log ε = 4.20),mentre la forma indissociata non assorbe a questa λ.l assorbanza di una soluzione 2.55 x 10 5 M dell acido tamponata a ph= 2.85 è a 450 nm 0.201. Calcolare il pka dell acido. 3)Calcolare il potenziale richiesto per iniziare la deposizione di Cu da una soluzione 0.01M in CuSO 4 e contenente sufficiente H 2 SO 4 per dare una concentrazione di H + 1.00 x 10-4 M O 2(g) + 4H + + 4e - 2H 2 O E 0 = +1.229 Cu 2+ + 2e - Cu(s) E 0 = +0.337 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I

13 settembre 1999 1) Un campione di minerale di ferro di quantità pari a g1.6 convenientemente trattato viene titolato con KMnO 4 0,02242M ; vengono adoperati 94,44ml.Esprimere i risultati di quest analisi in termini di % di Fe e di Fe 3 O 4. 2)Quanta acqua bisogna aggiungere a 100 grammi di acido nitrico al 65% (d= 1.4) per ottenere una soluzione 0.5N. 3) Si vuole far reagire 1g di K 2 CrO 7 con KI in ambiente acido per H 2 SO 4.Sapendo che la reazione porta a I 2 elementare e a Cr 3+,calcolare quanti g di KI e quanti ml di H 2 SO 4 al 10% w/w (d = 1.07g/ml) bisogna usare perché K 2 CrO 7 reagisca totalmente,tenendo presente che conviene usare un eccesso del 100% di ambedue i reagenti. Compito di analisi dei farmaci I Bari,13 settembre 2000

1)Due soluzioni di acido solforico contengono rispettivamente il 75% e 80% di H 2 SO 4.Quanti grammi di acido al 75% ed all 80% devono essere mescolati per ottenere 100g da acido al 78%? 2) Una soluzione contiene 50 ml di Ca 2+ 5 x 10-3 M viene titolata con EDTA 1x 10-2 M, a ph 10 verificare se l uso del NET è corretto. 3) Una miscela di nitrosobenzene (107.112g/mol) e nitrobenzene (123.111g/mol) del peso di 24.43 mg è stata titolata con Cr 2+ per dare anilina.la titolazione ha richiesto 21.57 ml di Cr 2+ 0.05M. Calcolare la percentuale in peso di nitrosobenzene. Bari, 6 settembre 2000

Compito di Analisi dei Farmaci I 1) Una soluzione di HNO 3 è al 37% in peso ed ha una densità 1.23 g/ml. Calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100 ml di questa soluzione perché diventi al 19% con densità 1.11. 2) Il KClO 3 in un campione da 0.1342 g di un certo esplosivo è stato determinato per reazione con 50 ml di Fe 2+ 0.09601 M. A reazione cpmpleta il Fe 2+ in eccesso è stato retrotitolato con 12.99 ml di Ce 4+ 0.08362M. Calcolate la percentuale di KClO 3 nel campione. 3) Un metodo sensibile per I - in presenza di Cl - e Br - comporta l ossidazione di I - a IO - 3 con Br 2. L eccesso di Br 2 viene poi rimosso per ebollizione. L IO - 3 prodotto viene determinato per aggiunta di un eccesso di I - e titolazione del risultante I 2. Un campione da 1.204 g di alogenuri misti è stato sciolto ed analizzato con il suddetto procedimento; sono stati necessari 0.66 ml di tiosolfato 0.05551M. Calcolate la percentuale di KI nel campione. Compito di analisi dei Farmaci I Bari, 5 settembre 2001

1)Due soluzioni di acido solforico contengono rispettivamante 75%, 80% p/p di H 2 SO 4. Quanti grammi di acido al 75% e 80% debbono essere mescolati per ottenere 100 g di acido al 78%? 2)Ad una soluzione di bicromato si aggiunge un eccesso di KI e lo iodio prodotto viene titolato con 48.8 ml di tiosolfato 0.1 N; Quanti grammi di bicromato contiene la soluzione? 3)Quanti ml di ammoniaca soluzione acquosa (d = 0.950 e 12.74% p/p ) sono necessari per precipitare il ferro come idrossido da 0.8 g di solfato ammonico esaidrato, puro dopo ossidazione del ferro a trivalente? 4)Uno spessore di una certa soluzione assorbe il 65% della radiazione di un fascio di luce monocromatica.qual è il valore dell assorbanza? Compito di analisi dei farmaci I Bari,12 settembre 2001

1)Se 0.250 L di una soluzione acquosa a densità 1.4 contengono 13.7 µg di pesticida qual è la sua concentrazione espressa in ppm? 2)Il TI in un campione di 9.76 g di veleno per roditori è stato trattato con un eccesso di MgY 2- e titolato suucessivamente con 13.34 ml di EDTA 0.0356 M. Calcolare la percentuale di TI 2 SO 4 (504.8 g/mol) nel campione. 3)1 ml di acqua ossigenata viene titolato con permanganato di potassio.vengono adoperati 18.1 ml di KMnO 4 0.1023 N. La densità della soluzione di acqua ossigenata é 1.01. Quale percentuale di acqua ossigenata essa contiene e quanti volumi di O 2 libera? 4)6.390 mg di ammina ( pk b = 14.79, PM = 278.16 ) vengono sciolti in 100 ml di una soluzione acida. L assorbanza misurata a 385 nm è 0.350. Calcolare il ph della soluzione. B BH + 385 2860 937 Compito di Analisi dei farmaci I Bari, 11 settembre 2002 1)Calcolare la molalità e la osmolarità di una soluzione di NaCl al 20% (m/m) densità 1.168.

2)Quanti grammi di NaHCO 3 si devono aggiungere a 4 g di K 2 CO 3 in 500 ml di H 2 O per dare un ph 10.80? quale sarà il ph se alla soluzione suddetta si aggiungono 100 ml di HCl 0.1 M? quanti ml di HNO 3 si dovranno aggiungere a 4 g di K 2 CO 3 per dare un ph di 10 in 250 ml? 3)100 ml di un campione contenente calcio la cui concentrazione è all incirca 0.1M vengono titolati con EDTA 0.1 M in presenza di NET. Calcolare il valore del pca al volume di equivalenza e di semiequivalenza e l intervallo del pca per in NET.il tampone è a ph 8 4) 50 ml di Fe 2+ 0.05 M vengono titolati con KMnO 4 0.05 M a ph 1. Calcolare il potenziale al volume di equivalenza e di semiequivalenza.