Autorizzazione Giallo e Rosso solfo cromati

Documenti analoghi
Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute


Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione.

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium Milano 17 Novembre Leonello Attias

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

2. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI SETTORI DI INTERESSE. CAS - - Carc. 1B H350i Skin Sens. 1 H317 Aquatic Acute 1 H400 Aquatic Chronic 1 H410

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

REACH Scambio di informazioni all interno della catena di approvvigionamento Comunicazione degli usi identificati Nuove schede di sicurezza (SDS)

Presentazione REACH & CLP

Deliberazione giunta regionale n.

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5


Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

SCENARI DI ESPOSIZIONE

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Adempimenti di carattere amministrativo

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative

IL REGOLAMENTO REACH e il REGOLAMENTO CLP. Luigia Scimonelli ISS - Ministero della salute Roma, Università la Sapienza 29 aprile 2014

Scheda di dati di sicurezza

REGGIO EMILIA 19 MAGGIO 2014

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Nuova Ricambi srl CLEAN EXPRESS. Scheda di Dati di Sicurezza CLEAN EXPRESS Carugate (MI) Italia. tel fax

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

La partecipazione italiana alle iniziative del Forum dell ECHA e i Piani Nazionali di controllo

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

Funzionamento DATARISCH

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Alcuni impatti sulle altre normative. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Transcript:

Autorizzazione Giallo e Rosso solfo cromati In data 14 settembre 2016 la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione 2016/C 337/04 relativa all Autorizzazione all uso di sostanze presenti in Allegato XIV del Reg. (EC) n. 1907/2006 REACH. 1

Le sostanze e gli usi Sostanza CAS EC INDEX Classe e Categoria Frase H Piombo solfocromato giallo (C.I. Pigment Yellow 34) Piombo cromato molibdato solfato rosso 1344-37-2 215-693-7 082-009-00-X 12656-85-8 235-759-9 082-010-00-5 Uso autorizzato Carc. 1B, Repr. 1A, STOT RE 2, Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1 Carc. 1B, Repr. 1A, STOT RE 2, Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1 Distribuzione e miscelazione di polveri di pigmento in ambiente industriale per vernici a base di solvente per uso non-consumatore Applicazione industriale di vernici su superfici metalliche (come strutture di macchine, veicoli, segnali, equipaggiamento stradale, coil Coating, etc.) Applicazione professionale, non-consumatore, di vernici su superfici metalliche (come strutture di macchine, veicoli, segnali, equipaggiamento stradale, etc.) o come segnalazione della strada Distribuzione e miscelazione di polveri di pigmenti in ambiente industriale per premix solidi o liquidi utilizzati per colorare articoli di plastica/plastificati per un so non-consumatore Uso industriale di premix solidi o liquidi e pre-composti contenenti pigmenti utilizzati per colorare articoli di plastica/plastificati per un so non-consumatore Uso professionale di premix solidi e liquidi e pre-composti contenenti pigmenti utilizzati per la marcatura termoplastica della strada (hot melt road marking) H350, H360Df,H373, H400, H410 H350, H360Df,H373, H400, H410 Data di scadenza del periodo di review 21 maggio 2022 21 maggio 2022 21 maggio 2019 21 maggio 2022 21 maggio 2022 21 maggio 2019 2

IL REACH: le novità Identificare i propri usi e comunicarli a monte della catena Notifica dell uso a ECHA Aggiornamento delle SDS con il numero di autorizzazione Aggiornamento delle etichette con il numero di autorizzazione Applicazione delle condizioni contenute negli scenari espositivi allegati alle SDS e fornire quanto implementato a monte della catena di approvvigionamento (il titolare dell autorizzazione dovrà fornirle all autorità competente) Giustificare tecnocologicamente l uso tramite lo specifico format predisposto (analisi delle alternative) ad ECHA 3

IL D.Lgs. 81/08 e smi Applicare e documentare un programma per la selezione, l uso appropriato e la manutenzione dei DPI (specialmente gli apparati per la protezione delle vie respiratorie) ivi comprese le sessioni di addestramento e formazione per tutti gli usi autorizzati e per tutti i siti di utilizzo Esecuzione di indagini ambientali per ogni lavoratore con l aggiunta (se non già previste): Piombo nel sangue Cr VI in aria e come limite di confronto utilizzare i DNEL/DMEL Fornire alle autorità competenti dello Stato Membro quando richiesto, e mettere a disposizione dell Agenzia, informazioni riguardo i dati di monitoraggio 4

I DNEL/DMEL Fonte Valore limite tipo Valore limite Direttiva 98/24/CE [6] OEL per piombo inorganico e suoi composti 150 µg/m 3 D.Lgs. 81/2008 e smi [3] VLEP per piombo inorganico e suoi composti 150 µg /m 3 ACGIH [7] United Kingdom [8] TWA per piombo e composti inorganici, come Pb WEL per piombo e composti inorganici, come Pb 50 µg /m 3 150 µg /m 3 Reg. REACH dossier [9] DMEL dermico (sistemico lungo termine) 5 mg/kg bw/day DMEL inalazione (sistemico lungo termine) 5.8 µg/m 3 5

I DNEL/DMEL Fonte Valore limite tipo Valore limite ACGIH [7] TWA Cromo (VI) e composti solubili in acqua 50 µg /m 3 TWA Cromo (VI) e composti non solubili in acqua 10 µg /m 3 United Kingdom [10] WEL Cromo (VI) e composti solubili e non solubili in acqua 50 µg /m 3 Reg. REACH dossier [9] DMEL inalazione (sistemico lungo termine) 6,7 µg/m 3 DMEL orale (sistemico lungo termine) 1.33 µg /kg bw/day 6

Scenari di esposizione Dott. Tommaso Castellan t.castellan@normachem.it

Patto d aula: Tempo totale: 30 min 30-35 min presentazione 5-10 min discussione 8

Sommario: Introduzione: obblighi degli attori della catena di approvvigionamento Valutazione della sicurezza chimica e ES Struttura e descrizione degli scenari di esposizione ES miscele: come costruirli e come trasmettere le informazioni a valle Verifica di conformità degli scenari in ingresso ES e valutazione del rischio chimico 9

Quando si riceve uno scenario di esposizione? Per una sostanza Per le miscele esistono anche altre vie di comunicazione per gli ingredienti registrata 10 t/anno Un CSR non è richiesto per <10 t/anno pericolosa ES solo per le sostanze pericolose 10

La mancanza di informazioni legalizzata! Registrazione di sostanze intermedie può essere effettuata solamente con «ogni informazione disponibile sulle proprietà chi-di/ tox/ecotox indipendentemente dal tonnellaggio annuale. A patto di Confinamento rigoroso con dispositivi tecnici Minimizzazione di rifiuti/emissioni da incidenti Manipolazione da personale addestrato Spurgo/lavaggio prima di pulizia/manutenzione 11

La mancanza di informazioni legalizzata! Gestione SCC è sicuramente un requisito regolatorio REACH ma non dimentichiamoci dell impatto che può avere a livello di salute/sicurezza sul posto di lavoro! Gestione impiantistica, strumentazioni addestramento lavoratori, procedure per incidenti devono essere valutate anche da un esperto di sicurezza! 12

Scenari di esposizione: panoramica sostanza Gestione INTERNA usi CSA/CSR SCENARI DI ESPOSIZIONE pericoli Gestione ESTERNA IMPLEMENTAZIONE sostanze miscele COMUNICAZIONE 13

Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezione 1 Sottosezione 1.2: Inserimento delle indicazioni delle «mappe degli usi» presenti negli scenari di esposizione Le mappe degli usi sono armonizzate per mezzo dei descrittori d uso determinati nel contesto della valutazione sulla sicurezza chimica (CSA). 1. Fase del ciclo di vita (LCS); 2. Settore d'uso (SU); 3. Categorie di processo (PROC); 4. Categorie di rilascio ambientale (ERC); 5. Categoria di prodotti (PC); 6. Categorie di articoli (AC). N.B.: Generalmente i descrittori AC e PC determinano gli usi al consumo, mentre PROC e ERC determinano gli usi professionali ed industriali. 14

Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezione 3 Descrive l'identità chimica degli ingredienti della sostanza o della miscela, comprese le impurezze e gli additivi stabilizzanti. A valle della redazione di una CSA la sezione deve essere integrata con indicazione dei numeri di registrazione Indicazione dei numeri di registrazione Identificatori di prodotto (nome, CAS, CE, ) 15

Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezione 8 Controllo esposizione/protezione individuale Devono essere riportati i valori soglia sia esposizione ambientale(pnec), distinti per comparto ambientale, sia per la esposizione umana (DNEL) distinti per pattern di esposizione e popolazione : Comparto ambientale Valori soglia per l ambiente PNEC acqua dolce PNEC acqua marina PNEC sedimenti acqua marina PNEC Acqua dolce PNEC suolo PNEC impianti di trattamento acque reflue (STP) PNEC per comparto atmosferico PNEC predatori al vertice della catena alimentare 16

Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezioni 9, 15 e 16 proprietà chimico fisiche, informazioni sulla regolamentazione, altre informazioni La sezione 9 può essere integrata con eventuali indicazioni ulteriori negli SE relative alle caratteristiche chimico fisiche del prodotto. In sezione 15 occorre indicare se è stata condotta o meno la valutazione sulla sicurezza chimica. Può essere indicato se la SDS è stata integrata con le informazioni contenute negli scenari di esposizione. La sezione 16 integrata con indicazioni di lettura per l utilizzatore a valle, eventuali indicazioni per ricorrere allo scaling per gli SE, informazioni su fonti di informazioni per la redazione della SDS e degli SE. 17

1. Titolo dello scenario (dell uso) 2. Scenari contributivi 3. Esposizione stima dell esposizione parametro di confronto (DNEL/PNEC) RCR metodologia di calcolo 4. Guida per la verifica da parte del DU di operare nei confini dello scenario di esposizione criteri di scaling Lo scenario di esposizione nella e- SDS parametri surrogati di controllo 18

Descrittori d uso Descrittore Significato Regola Popolazione Settore d uso (SU) Dov'è usata la sostanza Industriale (SU3), professionale (SU22), consumatore (SU21) ed eventuali altri settori Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Categoria di prodotto (PC) Tipo di prodotto in cui è usata la sostanza Preparazioni/miscele (settore di mercato) Tipico per consumatori Categoria di processo (PROC) Com'è usata la sostanza Tecnica di applicazione o tipo di processo (per usi industriali o professionali) Tipico per lavoratori industriali e professionali Categoria di articolo (AC) Tipo di articolo in cui è usata la sostanza Tipo di articolo durante la vita utile della sostanza o quando è rifiuto Tipico per consumatori Categoria di rilascio ambientale (ERC) Come la sostanza è rilasciata nell ambiente Prospettive ambientali derivanti dall uso Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna 19

LCS Life Cycle Stage La nuova guida R12 versione 3.0 20

TF Technical function La nuova guida R12 versione 3.0 La linea guida riporta l elenco di tutte le funzioni tecniche che una sostanza può avere. Es: 21

I nuovi descrittori d uso Descrittore Significato Regola Popolazione Fase del ciclo di vita (LCS) In che fase è usata la sostanza Fabbricazione, formulazione Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Settore d uso (SU) Dov'è usata la sostanza Industriale (SU3), professionale (SU22), consumatore (SU21) ed eventuali altri settori Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Categoria di prodotto (PC) Tipo di prodotto in cui è usata la sostanza Preparazioni/miscele (settore di mercato) Tipico per consumatori Categoria di articolo (AC) Tipo di articolo in cui è usata la sostanza Tipo di articolo durante la vita utile della sostanza o quando è rifiuto Tipico per consumatori Funzione tecnica (FT) Funzione tecnica della sostanza Categoria di processo (PROC) Com'è usata la sostanza Tecnica di applicazione o tipo di processo (per usi industriali o professionali) Tipico per lavoratori industriali e professionali Categoria di rilascio ambientale (ERC) Come la sostanza è rilasciata nell ambiente Prospettive ambientali derivanti dall uso Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna 22

La nuova guida R12 versione 3.0 Industrial use vs Professional Use Utilizzo in siti industriali Utilizzo fuori da siti industriali (ma non consumatori) 23

L operatività in azienda

Verifica delle corrispondenze e azioni successive Diversa PC AC - SU CSR-DU Finalità (titolo) Diversi NO Gerarchia? SI CO/RMM scaling Uguale PC AC -SU PROC ERC CO/RMM = doc CO/RMM scaling Uguali CO/RMM = OK 25

esempio facilitata da uso di griglia di verifica 26

Guida per gli utilizzatori a valle 27

Lo scaling Software Necessità di disporre del software utilizzato dal registrante Necessità di disporre dei dati di input Campionamenti Necessità di disporre di metodi di campionamento adeguati per le sostanze indagate Pianificazione dei monitoraggi per ottenere dati rappresentativi e confrontabili con l RCR degli scenari 28

La gestione delle SDS delle Miscele echa.europa.eu

Trasmissione delle informazioni da parte dei DU 30

ES miscele: due possibili approcci Bottom-up approach: basato sull USO Top-down approach: basato sui COMPONENTI Questi approcci nascono all interno dell ENES (Exchange Network on Exposure Scenarios - Rete di scambio sugli scenari d'esposizione), istituita dall'echa insieme alle seguenti organizzazioni di settore: Cefic, Concawe, Eurometaux, Fecc, A.I.S.E e DUCC, allo scopo di condividere conoscenze, tecniche e approcci per la realizzazione e l'applicazione di scenari d'esposizione (ai sensi del regolamento REACH). 31

Bottom-up approach È un approccio del DUCC (Downstream Users of Chemicals Co-ordination group) basato sulle USE MAPS e sulle SUMI: Le associazioni di settore raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo dei vari prodotti da parte dei DU e le razionalizzano all interno delle Use Maps. Le Use Maps vengono messe a disposizione dei registranti di sostanze, che si basano su di esse per la creazione del CSR. Output del chemical assessment dei DU sono le SUMI (Safe Use Mixture Information), che contengono informazioni semplificate e «su misura» sull uso sicuro delle miscele. 32

Bottom-up approach USE MAPS Le Use Maps non danno informazioni specifiche sulla sostanza o sui prodotti, ma descrivono semplicemente gli usi e le condizioni d uso sicuri. Le Use Maps hanno un format specifico costituito da 2 parti: 1) Descrizione dell uso 2) Elementi di input per il CSR (Ecetoc Tra) 3 descrittori: SWED - Sector Specific Workers Exposure Description SPERC - Specific Environmental Release Category SCED - Specific Consumer Exposure Determinant 33

L approccio DUCC Bottom-Up I membri coinvolti Potete aspettarvi di ricevere un SUMI se lavorate con miscele classificate, tra le quali: Adesivi e sigillanti Pitture ed inchiostri da stampa Materiali da costruzione Prodotti da imaging e stampa Detergenti, prodotti per la pulizia e la manutenzione 34

35

Bottom-up approach Cosa deve fare il DU? 1. Individuare il SUMI (e quindi il SWED) che descrive l uso della miscela da parte dei suoi clienti; 2. Validare lo SWED per verificare che copra tutte le condizioni descritte nell ES ricevuto per le singole sostanze (es. confronto di OC e RMM); 3. Integrare la SUMI nella SDS o allegarla ad essa. 36

Bottom-up approach Se lo SWED non supera la validazione, il formulatore può: Richiedere al proprio fornitore di aggiornare lo SWED in modo da coprire tutti gli usi; Effettuare un DU-CSA a partire dalle informazioni contenute nello SWED; Applicare l approccio TOP-DOWN. 37

Top-Down approach È un approccio del CEFIC (European Chemical Industry Council) basato sul metodo LCID (Lead Component Identification). Scopo del metodo è quello di individuare per ogni miscela i componenti più pericolosi per ogni via di esposizione, in quanto si ritiene che se i rischi associati a questi componenti sono controllati, allora lo sono anche tutti i rischi associati agli altri componenti meno pericolosi. 38

Top-Down approach ES componenti della miscela Identificazione dei componenti che classificano la miscela Identificazione sostanze prioritarie, LCs, vie di esposizione, Scelta di OC e RMM sulla base dei LCs Inserimento in SDS o allegato alla SDS 39

Top-Down approach 40

Bottom-Up Vs Top-Down Approach Bottom-up Top-down Una SUMI per più miscele Informazioni specifiche per il settore d uso Informazioni «condensate» Indipendenza dalle sostanze contenute nelle miscele Informazioni specifiche per ogni singola miscela Non applicabile a tutti i pericoli e in tutte le situazioni Supporta valutazioni soggettive Selezione di OC e RMM rilevanti Elevata standardizzazione Necessità di validazione dello SWED Preferibile per end-user 41

Il REACH E D.LGS. 81/08

Le normative applicabili IL RISCHIO CHIMICO Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 «Nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro» Titolo IX Capo I, Titolo IX Capo II Art. 223 Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACh) - SDS / e-sds Regolamento (UE) n. 453/2010 Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) Direttiva Europea 67/548/CEE, Direttiva 1999/45/CE 43

IDENTIFICAZIONE PERICOLI Liste sostanze e preparati Applicazione misure di prevenzione e protezione idonea? NO Revisione misure di prevenzione e protezione. Riprendere valutazione VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AGLI SCENARI ESPOTIVI SI VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHIO Approfondire la valutazione? NO GIUSTIFICAZIONE RISCHIO IRRILEVANTE SI VALUTAZIONE APPROFONDITA RISCHIO Risultato basso? SI RISCHIO IRRILEVANTE NO RISCHIO NON IRRILEVANTE 44

REACH D.Lgs. 81/08 IDENTIFICAZIONE PERICOLI Liste sostanze e preparati VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AGLI SCENARI ESPOSITIVI Applicazione misure di prevenzione e protezione idonea? VALUTAZIONE APPROFONDITA RISCHIO VALUTAZIONE PER SOSTANZA VALUTAZIONE APPROFONDITA PER MANSIONE MODELLI PER MANSIONE E/O MISURAZIONI AMBIENTALI 45

Riduzione dell esposizione: Ventilazione Ventilation Efficiency Basic natural ventilation (1-3 air exhange/hour) 0% Good general room ventilation (3-5 air exhange/hour) (e.g. open windows) OR outdoors 30% Enhanced (mechanical) room ventilation (5-10 air exhange/hour) 70% Local exhaust ventilation (retro-fitted equipment not necessarily integrated to the plant) (for professional workers) Local exhaust ventilation (good design, retro-fitted equipement integrated to the plant, routine examination) (in industrial setting e.g. spray booth) Full containment/extraction (designed and or integrated to the equipment, tested regularly) 80% 90% 95% ECETOC TRA version 3, ECETOC tech. Rep. 114, ECHA Guidance Part R.14 46

Riduzione dell esposizione: RPE Respiratory Protective Equipment Efficiency Appropriate* Equipment 90 % Appropriate* Equipment + good practice advice 95 % ECHA Guidance Part R.14 «selection of protection class regarding all types of hazards. Requirements related to protection, safety and usability factors are defined in normative documents (EN series standards)» 47

Riduzione dell esposizione: Guanti Gloves Any glove / gauntlet without permeation data and without employee training Efficiency 0 % Gloves, offering good protection for the substance 80 % Chemically resistant gloves + basic employee training 90 % Chemically resistant gloves + specific training 95 % ECETOC Tech Rep 114 «Suitable chemical resistant gloved tested according to EN 374» is a no correct information to control the risk adequately. 48

Processo valutativo REACH e ES Rischio non controllato RCR > 1 Valore limite di esposizione (DNEL) Rischio controllato RCR < 1 Valore limite di riferimento 49

Processo valutativo D. Lgs. 81/08 Rischio chimico Valore non irrilevante/non basso rischio residuo non accettabile Valore limite di esposizione Valore non irrilevante/non basso rischio residuo accettabile Valore limite di riferimento Rischio irrilevante/basso 50

Processo valutativo il confronto Rischio non irrilevante/non basso rischio residuo non controllato Rischio non controllato RCR > 1 Valore limite di esposizione Valore limite di esposizione (DNEL) Valore limite di esposizione (DNEL) Rischio non irrilevante/non basso rischio residuo controllato Valore limite di esposizione (DNEL) Rischio controllato RCR < 1 Valore limite di riferimento Rischio irrilevante/basso 51

Le criticità - 1 VLEP > DNEL VLEP < DNEL Condizione 81/08 REACH Condizione 81/08 REACH [C] < DNEL < VLEP Caso 1 [C] < VLEP < DNEL DNEL < [C] < VLEP Caso 2 VLEP < [C] < DNEL DNEL < VLEP < [C] Caso 3 VLEP < DNEL < [C] 52

DVR CHIMICO - REACH E 81/08 A CONFRONTO. Lgs. 81/08 ischio chimico D. Lgs. 81/08 Rischio carc/muta UNI EN 689 Esposizione REACH (ES) Rischio caratterizzato Rischio non irrilevante e rischio residuo «non accettabile» Rischio non irrilevante e rischio residuo accettabile Esposto con rischio e rischio residuo «non accettabile» Esposto con rischio residuo accettabile Potenzialmente esposto Esposizione non accettabile con superamento Rischio non controllato RCR > 1 Valore limite di esposizione RCR = 1 Esposizione non accettabile senza superamento RCR < 1 Valore limite di riferimento Rischio irrilevante Non esposto Esposizione accettabile Rischio controllato

Le criticità - 2 Caso 1 Irrilevante Controllato Irrilevante / Caso 2 Irrilevante Non controllato Irrilevante ma non controllato Non accettabile Caso 3 Non irrilevante Controllato Non irrilevante ma controllato Accettabile Caso 4 Non irrilevante Non controllato Non irrilevante e non controllato Non accettabile 54