Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo

Documenti analoghi
Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo. Proposta migliorativa per lo schema di massima della variante generale al P.R.G. della città di Palermo N.

Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo

Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo

Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo

Pagina 2. confronto N.T.A. vigente-modifica. COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

RELAZIONE SULLA MOBILITA. Il Toponimo La Lingua Aurora, sorge in un territorio fortemente

Provincia di Catania COMUNE DI GIARRE U.T.C. IV Area Servizi Tecnici

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

Aree di trasformazione strategiche

SINTESI DELLA RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE VARIANTI. Allegati. Corografia di progetto. Carta della pianificazione urbanistica.

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

COMUNE DI PERUGIA Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA

PARTE I STATO DI FATTO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

VARIANTE N 65 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres.

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

S.Savino - S.Felice Via Postumia

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

LIMITI DI FLESSIBILITÀ

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

Italia Nostra Onlus. Sezione di Palermo

PDF Compressor Pro. PRGC del Comune di Muggia. Report partecipazione ! "# ! ' ( !. /% * + ) % ! % %.- %& 0 ) * + *,+ ) ) % * - & - * & & + 1!

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Maristella Via Persico

PROPRIETA : SOC. AGRICOLA VIPIESSE S.a.s. ED AGRICOND S..a.s R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A

Adunanza 30 ottobre 1997 All. al N. 288 dell O.D.G.

Consiglio Comunale 13/09/2010 Castelvetro Piacentino (PC) PROPOSTA DI EMENDAMENTO N.1

COMUNE DI RIVIGNANO - TEOR Provincia di Udine Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PROGETTO DEFINITIVO

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

04_ Caratteristiche funzionali, tecniche ed economico-finanziarie delle opere da realizzare

Relazione paesaggistica

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

marco dellai architetto Via O. Marinali n Vicenza Tel fax

Prot. n FASCICOLO PRATICA B /2017A F06_2017_02101 Torino, il INVIATA MEDIANTE PEC Egr. Sig. Sindaco del Comune di NOLE Via Devesi, NOL

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI PRATO SETTORE CC Mobilità Ambiente e Grandi Infrastrutture SERVIZIO CB - Mobilità e Traffico

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Il Sistema Infrastrutturale

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. del

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 11 LUGLIO 2009

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

RICONVERSIONE AD USO PISTA CICLABILE GREEN WAY DELLA DISMESSA FERROVIA A SCARTAMENTO RIDOTTO PALERMO - CAMPOREALE NEL TRATTO PALERMO MONREALE

ALICE QUAGLIA

Comune di Vicopisano

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DEL PUA APPROVATO CON DELIBERA G.C. N 41 DEL 26/06/2014 AI SENSI DELL'ART.26, COMMA 4, LEGGE REGIONE CAMPANIA N 16/04

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

PIANO ATTUATIVO ZONA D SOTTOZONA D2 DEL P.R.G. LOCALITA LE SPIANATE - AREA DI COMPLETAMENTO CP03 DEL R.U. VARIANTE AI SENSI ART. 112 L.R. n.

Comune di Poncarale PROVINCIA DI BRESCIA

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

PRG PIANO REGOLATORE GENERALE VERIFICA SU BENI SOGGETTI AD USO CIVICO VARIANTE MAGGIO Progettista: Ing. Marco SONTACCHI

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

Comune di Carmagnola

Le strade per le quali l ANAS propone la classificazione a strada di interesse nazionale possiedono le seguenti caratteristiche:

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA

Adunanza 3 luglio 1997 All. al N. 237 dell O.D.G.

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Transcript:

Italia Nostra Onlus Sezione di Palermo Proposta migliorativa per lo schema di massima della variante generale al P.R.G. della città di Palermo N. 5 Raccordo viario tra le vie Giuseppe Pitrè e G. E. Di Blasi Palermo, lì 5 Settembre 2016 Redazione a cura dell Arch. Gaetano Brucoli e del Dott.Giovanni Renna Italia Nostra Onlus -Sezione di Palermo Via delle Croci, 47 90144 Palermo Tel/fax 091324194- info@italianostrapa.it

Nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, che prevede la partecipazione attiva di cittadini e associazioni nella tutela del patrimonio paesaggistico degli Stati dell'unione Europea, l'associazione Italia Nostra Onlus, perseguendo i suoi fini istituzionali di tutela del patrimonio storico-artistico e ambientale del nostro Paese, nella sempre auspicata collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni investite delle funzioni di pianificazione del territorio, ha esaminato lo Schema di massima alla variante al Piano Regolatore Generale della città di Palermo che sarà discusso per l'approvazione dal Consiglio Comunale nei prossimi giorni. La nostra associazione, condividendo i principi di fondo che hanno ispirato la redazione del nuovo strumento urbanistico, in particolare quelli dell'arresto del consumo di suolo e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico della nostra città, considerato come risorsa strategica per lo sviluppo economico di Palermo, desidera sottoporre alla Vostra attenzione le seguenti proposte di modifica allo schema di massima che si ritiene possano miglioralo a beneficio dell'intera collettività: Il Presidente della sezione palermitana di Italia Nostra Prof. Pietro Longo

RACCORDO TRA LA VIA GIUSEPPE PITRE' E LA VIA G.E. DI BLASI. Si ritiene utile rappresentare alcune considerazioni relative al previsto raccordo fra via Pitrè e via G. E. di Blasi previsto nell'ambito del progetto della cittadella della Polizia e delle previsioni di nuovo PRG. La proposta differisce in alcuni aspetti dalla proposta del progetto cittadella e con essa si intende realizzare un doppio canale viario costituito dalla suddetta nuova strada di raccordo e dalla riconfigurazione della prevista via Savonarola-Benedetto Croce. Per ridurre le manovre di intreccio, e fluidificare il traffico, le due strade avrebbero un solo senso di marcia, in direzione Nord sulla quella nuova di raccordo, e in direzione Sud sulla via Savonarola. La nostra proposta, inoltre, anziché concentrare su un unico asse l assolvimento del compito di connessione viaria, lo distribuisce su due differenti assi viari, in gran parte esistenti o comunque già previsti dal PRG vigente, così da diminuire i costi necessari per gli espropri e rendere al contempo più funzionale la maglia viaria dell intera area urbanizzata esistente fra la via Pitrè e la via Perpignano. Ci si riferisce in particolare per l asse più ad Ovest, all ipotesi contenuta nel progetto presentato, ma con una variante sostanziale, in corrispondenza della sua estremità Nord, quella dello sbocco sulla via Di Blasi. Una possibile alternativa potrebbe essere quella di fare confluire la via Belvedere anziché direttamente su via E. Di Blasi attraverso un percorso stradale completamente nuovo, tramite la già parzialmente esistente via Savio, del quale il PRG vigente prevede peraltro il completamento e lo sbocco sulla via Perpignano. Questo nuovo asse viario dovrebbe essere provvisto di pista ciclabile a doppio senso di marcia su sede separata, possibilmente ubicata sul lato monte. Il secondo asse viario da realizzare in alternativa al raddoppio della carreggiata della precedente strada (come previsto dall attuale ipotesi di progetto), potrebbe essere individuato utilizzando la giacitura delle vie Savonarola-Croce. Anche in questo caso si tratta di un completamento di viabilità esistente prevista dal vigente PRG. In questo caso dovrebbe solo essere trovato il modo di collegare direttamente e perpendicolarmente la via Croce con la via Pitrè con una soluzione alternativa rispetto a quella attualmente prevista dal PRG (l allargamento della via Arcuri di Marco risulta di estrema difficoltà per via della presenza di un edificio che ne impedisce un corretto innesto sulla via Pitrè). I due assi, posti a meno di 250 metri l uno dall altro potrebbero consentire se entrambe utilizzate con un unico senso di marcia un veloce collegamento Nord-Sud in direzione di via Leonardo da Vinci. Per i medesimi motivi di tutela dei fondi agricoli esistenti a Nord dell'aeroporto di Boccadifalco e per limitare al massimo la realizzazione di elementi che possano compromettere la straordinaria qualità di corridoio ecologico da essi rappresentati, si ritiene altresì necessario eliminare la previsione della strada di raccordo a Nord dell'aeroporto prevista fra la via Perpignano e Passo di Rigano (indicata con un'ellisse nell'immagine 1) Alla luce delle suddette considerazioni, la proposta alternativa consentirebbe: -minori costi di esproprio: lunghezza strada su suoli privati pari a soli ml. 453, contro i circa 546 dell ipotesi attualmente nello schema di massima, oltre ad una sezione stradale inferiore ; -tutela della gebbia posta all interno del fondo agricolo storico di villa Lanza Marietta Pasqualino e della tenuta agricola circostante (eliminando il nuovo asse Perpignano-Passo di Rigano) -frazionamento di un area marginale di detto fondo agricolo in prossimità del confine con le proprietà dell Istituto dei Salesiani, anziché in un area intermedia (con la generazione di lotti di difficile conduzione agricola e di prevedibile abbandono e successivo progressivo degrado); -predisposizione di un impianto viario costituito da maggiori raggi di curvatura e dotati dunque di maggiore intervisibilità fra gli utenti stradali dei due sensi di marcia; -completamento di un arteria viaria, la via Savio, in gran parte già esistente ed ancora in attesa di completamento. -migliore possibilità di innesto della via Scillato o di una sua potenziale parallela, all asse stradale proposto, al fine di costituire un alternativa viaria alla parte più alta di via Perpignano, sgravandone il carico veicolare. -la riconfigurazione del tratto di via Savonarola-Benedetto Croce, nel tratto parallelo alla via Pitrè

consentirebbe, anche in questo caso, una circuitazione veicolare su sensi unici che aumenterebbe la fluidità dei maggiori volumi di traffico che saranno determinati dall'insediamento degli uffici della cittadella della Polizia.

Immagine n. 1. viabilità prevista dallo schema di massima.

LEGENDA Tronchi viari esistenti Tronchi viari parzialmente esistenti Tronchi viari da realizzare ex novo Tronchi viari comunque previsti dal progetto della Centro polifunzionale della Polizia Tronchi viari previsti dal progetto dei quali si chiede la modifica di tracciato Possibili ulteriori espansioni del sistema viario per offrire un'alternativa alla via Pitre'