HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Azienda Sanitaria Locale CN2 CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE

Azienda Sanitaria Locale CN2. STRUTTURA SEMPLICE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE Direttore Medico Responsabile: Roberto Burello

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

In senso metaforico, le cure palliative stanno ad indicare dedizione ed accudimento nei confronti del malato.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

La filosofia delle Cure Palliative

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ANNO 2018 INDICE

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

La continuità assistenziale

Degenza Breve Chirurgica

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

HOSPICE MONTEGRANARO PER NON LASCIARE CHE IL DOLORE PORTI VIA LA DIGNITÀ.

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Assistenza Domiciliare

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Terapia Intensiva Neurochirurgica

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Carta dei Servizi SERD

Principi Organizzativi e Funzionali

Guida al Sant Andrea Hospice

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Carta dei Servizi Cure Palliative Hospice di Magenta

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Il PAZIENTE ha il diritto:

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Implementazione buone pratiche di fine vita

Fondazione della Fraternità ONLUS. Carta dei servizi e Regolamento

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Dipartimento di Assistenza Primaria Direttore: dr. Luciano Pletti. Guida ai Servizi HOSPICE

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

Chirurgia Maxillo Facciale

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Transcript:

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI 1

La Carta dei servizi dell Hospice di Arona è lo strumento che permette di conoscere in modo chiaro e trasparente: la struttura; i servizi offerti; gli obiettivi prefissati; la qualità delle prestazioni assistenziali. Vi invitiamo pertanto a leggere attentamente la nostra carta dei servizi, offrendoci la vostra collaborazione, con eventuali osservazioni e suggerimenti per consentirci un costante miglioramento nella qualità dell assistenza. 2

INDICE Le Cure Palliative 4 Che cos'è l'hospice 4 Missione 5 La Struttura 6 Accoglienza ed informazioni 6 La vita in Struttura 8 Gli operatori 9 Dimissioni 9 Cartella clinica 10 Diritti e doveri della persona 10 Come raggiungere l'hospice 11 3

Le cure palliative Le Cure Palliative sono l'insieme di interventi terapeutici, diagnostici ed assistenziali rivolti sia alla persona malata, sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici. Lo scopo delle Cure Palliative è quello di sostenere la famiglia del malato e di migliorare il più possibile la qualità di vita della persona inguaribile. Cos è l Hospice L Hospice di Arona è una struttura residenziale che garantisce un assistenza sociosanitaria con bassa tecnologia, ma con elevata intensità assistenziale e competenza specifica, destinata ad accogliere pazienti adulti affetti da malattie evolutive in fase avanzata, preferibilmente oncologiche e, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non sia possibile nè appropriata. L obiettivo principale del ricovero in Hospice non è la cura della malattia, ma il controllo dei sintomi che essa provoca, la riduzione della sofferenza in tutte le sue forme, il supporto al malato e alla sua famiglia allo scopo di garantire la miglior qualità di vita possibile. L Hospice non è dotato di tutti i servizi diagnostici e di tutte le attrezzature tipiche delle strutture ospedaliere, non essendoci indicazioni al loro utilizzo nelle fasi più avanzate delle malattie evolutive. Le cure erogate in Hospice sono tuttavia cure continue, di alta professionalità e umanità e si fondano, oltre che su trattamenti farmacologici, sull accudimento, l ascolto, il sostegno, il rispetto della persona. Esso si propone come alternativa all abitazione della persona ogni qualvolta vi siano situazioni non più gestibili a domicilio come di seguito elencate: quando l'impegno assistenziale diventa troppo difficile e gravoso per la famiglia 4

quando la sintomatologia correlata alla malattia risulta di difficile gestione a casa quando il malato vive in condizione abitative inadeguate e con scarsi aiuti familiari. In questi casi il malato può essere indirizzato all'hospice, anche solo per un ricovero temporaneo e/o di sollievo per i familiari. Mission Facendo proprio quanto affermato dalla Carta dei diritti dei morenti, l hospice si propone come obiettivo principale la promozione della miglior qualità di vita degli ospiti, attraverso una presa in carico terapeutico assistenziale che valorizzi l individuo nella sua unicità e attraverso l adozione di un approccio palliativo che risponda ai bisogni della persona e di chi gli sta accanto. In armonia con le linee guida del movimento Hospice, la nostra struttura promuove inoltre un elevato livello di coinvolgimento della famiglia, nella consapevolezza che solo da un intervento integrato può realizzarsi una vera ed efficace relazione di aiuto con il paziente. La famiglia viene costantemente coinvolta, insieme al paziente, nella pianificazione e nella realizzazione degli obiettivi da raggiungere, nelle scelte terapeutiche e nel sostegno psicologico. 5

La struttura Hospice di Arona La struttura è ubicata al secondo piano dell ex Ospedale di Arona. Il reparto di degenza consta di 8 camere ad uso singola, ognuna delle quali dotata di: televisione, aria condizionata, angolo cottura, servizi igienici attrezzati, guardaroba, dispositivo di chiamata, luce individuale, letto a regolazione elettrica, poltrona letto per gli accompagnatori. È possibile personalizzare le camere con corredi ed oggetti personali. La zona di degenza comprende aree di socializzazione, confortevoli salottini per gli ospiti e i loro familiari, che hanno anche la possibilità di avere accesso ad una sala ad uso lavanderia. L Hospice è una struttura pubblica, gratuita, in grado di offrire tutti i servizi previsti dai livelli assistenziali propri della rete di Cure Palliative e quindi di assicurare la piena continuità assistenziale. Accoglienza e informazioni L accesso in Hospice non è diretto, ma programmato. Possono accedere alla struttura, di norma, solo le persone malate seguite dall assistenza palliativa domiciliare o attraverso la dimissione protetta dall'ospedale dopo una valutazione del caso da parte di un medico palliativista, alla quale segue la compilazione del modulo per la richiesta di ricovero. Prima dell accesso in Hospice, nei casi in cui non sia stato già effettuato durante la valutazione per l ammissione in struttura, verrà organizzato un colloquio con un familiare di riferimento del paziente. Quest ultimo verrà contattato dal CPSE dell Hospice o da un suo delegato in caso di assenza e quindi invitato in struttura per un colloquio preliminare al fine di raccoglie i bisogni globali e spiegare le modalità assistenziali assicurate in Hospice. La gestione della lista di attesa si basa su criteri di eleggibilità e di priorità secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il ricovero di norma è previsto tra le ore 9.00 e le ore 11.00 del giorno programmato. All atto del ricovero è necessario presentare: Documentazione clinica aggiornata; Documento di identità; Tessera sanitaria o codice fiscale. 6

Occorrente per il ricovero: Oltre agli effetti necessari all igiene personale (asciugamani, saponi, creme, shampoo etc.) si consiglia di portare: pigiama-camicia da notte vestaglia tuta biancheria intima ciabatte Tutto ciò che si ritiene necessario per il proprio benessere terapie in corso Informazioni utili Nell intento di promuovere l umanizzazione e la continuità delle cure sono previsti orari di visita flessibili adeguati alle esigenze del malato, nello specifico: orario di visita ai degenti tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 22:00 con la possibilità di un parente di assistere il proprio familiare anche durante le ore notturne dalle 22.00 alle 7.00 (previa comunicazione e compilazione del foglio di autorizzazione secondo la procedura aziendale). L orario dei colloqui con i medici è dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00. 7

La vita in struttura Al momento del ricovero: il medico dell equipe e l infermiere di riferimento forniscono tutte le informazioni relative al percorso di cura e alle modalità assistenziali viene richiesto il consenso al trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle attività sanitarie ed assistenziali. I pazienti inoltre possono esprimere parere favorevole o contrario a rendere nota la loro presenza presso la struttura Hospice e indicare le persone autorizzate a ricevere informazioni riguardanti il proprio stato di salute. La giornata di degenza è caratterizzata da momenti fissi e altri variabili: Momenti fissi (da modulare in base alle necessità e bisogni dei pazienti): - Visita - Terapia farmacologica - Cambio Biancheria - Igiene Personale - Mobilizzazione - Distribuzione pasti Momenti variabili: - Incontro con lo Psicologo - Incontro con il fisioterapista - Incontro con i volontari - Incontro con l assistente sociale, - Incontro con assistente spirituale - Incontro con altre figure specialistiche se richiesto e se necessario - Colloqui fra operatori e pazienti ed operatori e familiari 8

Gli operatori Nell ambito dell hospice opera un equipe multiprofessionale in possesso di adeguata formazione ed esperienza, secondo la normativa vigente, composta da: - personale medico - personale infermieristico - OSS - psicologo - assistente sociale - impiegata amministrativa - altre figure individuate in base alle specifiche esigenze (es. fisioterapista) Le suddette figure sono integrate dall assistente spirituale/religioso nel rispetto delle volontà e della libertà del paziente e dalla presenza di volontari di associazioni già operanti in ambito ospedaliero e sul territorio. Dimissioni La dimissione, secondo modalità protetta, sarà concordata con l interessato, i familiari ed il medico di medicina generale; nei giorni precedenti verrà valutato l addestramento del familiare di riferimento e predisposta la richiesta dei presidi sanitari necessari. Verranno attivati i servizi territoriali di appartenenza che collaborano con il servizio di cure palliative; verrà programmato, se occorre, il servizio di trasporto in ambulanza. Verrà consegnata la documentazione clinica e la lettera di dimissione con la terapia da effettuare. 9

Cartella clinica È possibile richiedere fotocopia della cartella clinica in base alle normative vigenti. Per informazioni ci si può rivolgere al Coordinatore Infermieristico. Diritti e doveri della persona L Hospice di Arona pone al centro del proprio operato la persona e i suoi diritti, nella consapevolezza che l organizzazione delle attività e il lavoro degli operatori sono al servizio del cittadino. Diritto al rispetto della persona: la persona ha diritto ad essere curata e assistita con premura ed attenzione, nel pieno rispetto della sua dignità, dei suoi valori e della sua religione. Diritto all informazione: la persona ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria tutte le informazioni relative alle prestazioni erogate, alle modalità di accesso, e a ricevere notizie complete e comprensibili circa la diagnosi, la cura e la prognosi della sua malattia. Consenso informato: rappresenta una modalità con cui la persona esercita il diritto all informazione e rende lecito l atto medico sulla sua persona. La persona, prima di essere sottoposta a procedure mediche o a terapie invasive, ha il diritto di ricevere tutte le informazioni opportune e necessarie ad esprimere un consenso effettivamente informato. Diritto alla riservatezza: la persona ha il diritto a che le informazioni riguardanti il proprio stato di salute e ogni altra notizia personale siano sottoposte al vincolo della riservatezza, cui è tenuto tutto il personale sanitario e non. L utilizzo dei dati personali degli assistiti è regolato dalla legge sulla privacy. Diritto di effettuare reclami e proporre suggerimenti: la persona e i suoi familiari hanno il diritto di presentare reclami e suggerimenti utili al miglioramento dell attività sanitaria e sociale. Doveri del malato: gli ospiti hanno il dovere, nel rispetto dei regolamenti interni alla struttura, di mantenere un atteggiamento responsabile e corretto verso gli altri ospiti, il personale, gli ambienti e le strutture. Rispettare il lavoro e la professionalità degli operatori sanitari è condizione indispensabile per attuare un corretto programma terapeutico e assistenziale. Gli ospiti hanno diritto a una corretta informazione sulla struttura sanitaria, ma è anche loro preciso dovere esercitare tale diritto nei tempi e nelle sedi opportune. 10

Come raggiungere l'hospice L'Hospice si trova ad Arona in via San Carlo 11 al secondo Piano del Presidio Sanitario Territoriale. E' raggiungibile in auto tramite strada provinciale o autostrada (uscita al casello di Arona). Nelle vicinanze del Presidio è presente un'area di parcheggio a pagamento. E' raggiungibile inoltre in treno: la Stazione dista 700 mt dal Presidio Sanitario territoriale. So previsti altri mezzi di trasporto pubblico come autobus di linea e trasporto navigazione Lago Maggiore. 11