Introduzione. (Levi e Giardini, 1990)

Documenti analoghi
IL MONDO DELLE PAROLE

Diagnosi.

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCREENING a.s

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

1): SCREENING POSTURALE

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

PRONTI,INFANZIA VIA!

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Intervento referente DSA Gabriella Struzzi Istituto Comprensivo Orvieto Montecchio Dirigente Scolastico Mario Gaudino

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Un modello organizzativo autogestito

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO INSEGNAMENTO STRUMENTALE DELLA LETTURA. Interventi di miglioramento evidence-based - SApIE LUCIANA VENTRIGLIA MIUR

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto di screening sui prerequisiti

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

I precursori della lettura e della scrittura

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Lo svantaggio scolastico

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Istituto Sicurezza Sociale

OSSERVARE per PROGETTARE

Patologia del linguaggio in età evolutiva

7. GESTIRE L ESITO DEL BILANCIO LOGOPEDICO DEGLI ASPETTI COMUNICATIVI

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Il peso epidemiologico

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

Associazione Italiana Dislessia. Dr.ssa Anna Bartoccini

RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Importanza dell identificazione precoce

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Prerequisiti linguistici e scrittura

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- DEA

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Indicazioni relative all attivazione del Progetto. Indicatori griglia rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA L AID nella scuola Veneta. Concetta Pacifico Presidente Nazionale Comitato Scuola AID

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola dell Infanzia

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

Transcript:

Introduzione Il disturbo specifico di apprendimento, pur non essendo considerato un disordine evolutivo particolarmente grave, essendo il suo nucleo centrale circoscritto alla sola abilità del leggere e dello scrivere, ha un notevole peso in ambito educativo e sociale.

Introduzione Diversi contributi in letteratura sostengono che il disturbo una volta insorto, si porta dietro conseguenze secondarie negative, soprattutto in ambito psicopatologioco con fenomeni di bullismo o di reazioni depressive e conseguenti abbandoni scolastici che con un intervento tempestivo, si potrebbero ridurre. (Levi e Giardini, 1990)

Gli esiti sociali a distanza dei disturbi di apprendimento sembrano essere molto rilevanti, non solo in termini di mancata realizzazione professionale,ma in termini di adattamento sociale. (Brizzolara e Stella, 1995)

La ripercussione economica che la conseguente presa in carico di un dislessico grava sul sistema sanitario è notevole. La dislessia ha la tendenza di permanere lungo tutto il corso della vita dell individuo.

Molti autori riconoscono la difficoltà di poter diagnosticare con certezza un disturbo specifico d apprendimento prima della fine della seconda elementare. La diagnosi infatti deve sempre rispettare le tappe normali dell acquisizione strumentale dei processi di apprendimento da parte dei bambini.

Tuttavia l insorgenza di tali difficoltà non può essere, da parte di chi si occupa di tali problematiche, semplicemente attesa. Va in ogni caso ricercata la possibilità di applicare strategie di intervento precoce, in ambito pedagogico e clinico tese ad individuare le aree di rischio, a contenere l evoluzione o a limitare eventuali difficoltà specifiche ed aspecifiche di apprendimento.

E noto che l efficacia degli interventi riabilitativi rivolti al recuperare una disabilità (incidenza sulla storia naturale del disturbo) è strettamente collegata alla possibilità di una : identificazione precoce del problema

Miglioramento dello stato di benessere psicologico Generale atteggiamento preventivo, piuttosto che riparativo DIAGNOSI PRECOCE Riduzione dei costi della presa in carico Non strutturazione del disturbo

La prevenzione E un processo di identificazione che avviene nelle prime fasi del manifestarsi di un problema con lo scopo di individuare i sintomi patognomici nei suoi stadi iniziali per poter intervenire prima che il disturbo diventi una sindrome sviluppata. ( Adelman H.S. 1992)

I prerequisiti degli apprendimenti scolastici Gli apprendimenti di base: lettura, scrittura, calcolo si fondono su una serie di: Precursori critici (prerequisiti) Cognitivi di tipo generale Linguistici come memoria verbale, abilità sintattiche, consapevolezza fonologica

Capacità implicate Area linguistica : propensione alla comunicazione verbale, struttura fonologica corretta, ampie conoscenze lessicali, buone capacità narrative, utilizzo di strutture sintattiche e grammaticali adeguate.

Capacità implicate Adeguate abilità metalinguistiche e metafonologiche : comincia a concepire le frasi come sequenze di parole e mostra sensibilità per diverse caratteristiche fonologiche della parola

Capacità implicate Sul piano visuo-percettivo e grafo motorio riconosce e copia agevolmente forme complesse, grafemi e numeri. Nella classica prova di scrittura spontanea si ritrovano alcune componenti di natura fonologica. Sa scrivere il proprio nome. ( Martini 95/07)

Fase Alfabetica Perché la scoperta del valore sonoro convenzionale delle lettere diventi produttiva richiede al bambino di comprendere che le parole scritte non rappresentano oggetti o persone, bensì il linguaggio verbale. Questo processo in parte spontaneo in parte guidato dall adulto costituisce l oggetto principale dell insegnamento formale della letto-scrittura in prima elementare Il bambino inizia così ad applicare la regola di conversione fonema-grafema.

Le maggiori difficoltà nelle prime fasi di apprendimento sono di tipo costruttivo. Non comprensione del legame tra significato e significante cane E necessario analizzare la parola nella sua struttura fonetica, tralasciando gli aspetti legati al significato.

Indici di rischio Ritardo nella conoscenza del materiale alfabetico Persistente immaturità delle abilità metafonologiche in particolare della componente fonemico-segmentale.

Dati ripresi dalla letteratura Consensus Conference prende atto che già alla fine del 1 anno della scuola primaria può capitare di valutare bambini con profili funzionali fortemente compromessi, in presenza di altri specifici indicatori diagnostici (pregresso disturbo del linguaggio, familiarità accertata per il disturbo di lettura) In questo caso è utile mettere in atto tutte quelle procedure che siano utili a ridurre le difficoltà riscontrate

Indicatori di rischio DSL evoluzione naturale Cambiamento di espressività a 4 anni il bambino con DSL può presentare importanti alterazioni nella struttura fonetico-fonologica della parola pronunciata. Tra i 5 e i 6 anni possono essere ancora presenti processi fonologici arcaici e non compaiono i primi segnali di riflessioni sulla struttura sonora della lingua 10 anni si riscontrerà enunciati poveri, mal strutturati e imprecisi dal punto di vista morfosintattico

Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) come continuum del Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL), in particolare in una finestra temporale compresa tra i 5 e i 7 anni di età, che riteniamo critica per diverse ragioni. In particolare abbiamo focalizzato l attenzione su un aspetto della competenza linguistica la metafonologia

FONTI REPERITE IN LETTERATURA Bortolini,1985 ha evidenziato come lo sviluppo della conoscenza metalinguistica è senz altro quella tra i 5 e gli 8 anni di età, ovvero tra l ultima classe della scuola d infanzia e la fine del primo ciclo della scuola elementare; Bryant e Bradley (1996), confermano l esistenza di un nesso diretto tra consapevolezza fonologica e l apprendimento della lingua scritta; Cornoldi,1985; Windfuhr & Snowling, 2000,Jason et all, 2002 riconoscono un ruolo importante alle competenze metafonologiche nel processo d apprendimento della lettura e della scrittura;

FONTI REPERITE IN LETTERATURA Frith,1985, Bradley, 1988, Lundergrberg, Frost e Peterson, 1988; Ball, Blachmann,1988 sostengono che le abilità metafonologiche sono delle condizioni necessarie per l apprendimento di lettura e scrittura; Tressoldi e coll. 1993 affermano che La consapevolezza fonemica all inizio della scuola elementare è un buon indice predittivo delle difficoltà di lettura e scrittura nelle prime classi della scolarizzazione di base ; Vellutino F.R. et al. 2004; Ramus F. 2003 dichiarano che Le competenze metafonologiche sono gli indici maggiormente correlati all apprendimento della lettura e della scrittura.

Dati ripresi dalla letteratura Nel documento si individua una strategia di azione condivisa che non lascia spazio a scelte metodologiche che rischiano di non essere sempre coerenti con l obiettivo

Momenti Gli screening andrebbero condotti all inizio dell ultimo anno della scuola dell infanzia e nella prima elementare Obiettivi realizzare attività didattiche-pedagogiche a supporto dei bambini individuati e formazione per gli insegnanti Procedure Gli screening andrebbero condotti dagli insegnanti con la consulenza di professionisti della salute

Prevenzione All interno del processo di identificazione precoce rientrano le procedure di screening il cui scopo e quello di individuare con un buon livello di attendibilità i soggetti a rischio. Per essere efficace uno screening deve essere semplice. Rapido da somministrare e poco costoso, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche (Stella G. 2004)

Prevenzione del DSA Operatività del logopedista rivolta Ai soggetti con pregresso DSL Scuole dell infanzia Scuole elementari

Progetti di prevenzione Scuole d Infanzia Scuole Elementari Protocolli prerequisiti Abilità strumentali lettura e scrittura