CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

Documenti analoghi
Base di Preparazione. Analisi dei Ricavi Semestrali

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Comunicato stampa/press release

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Informazione Regolamentata n

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Andamento economico del quarto trimestre 2008

Informazione Regolamentata n

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIMUT HOLDING SpA

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA CEDUTA BANZAI MEDIA, IL GRUPPO SI CONCENTRA SULL E-COMMERCE. Banzai prevede di chiudere l esercizio 2016 in utile

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

- APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 31 MARZO 2016 UTILE DI PERIODO 14,2 MILIONI

POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Circolare 6 agosto 2015, n

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Il Consiglio di Amministrazione di DMail Group ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2008

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

LO STATO PATRIMONIALE

Impairment test CGU (40%)

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

COMUNICATO STAMPA 15 maggio 2015

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Dott. Maurizio Massaro

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2007

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Presentazione dell Operazione

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 e Resoconto intermedio di gestione del secondo trimestre 2013

Relazione del Tesoriere

GRUPPO GEFRAN RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE


Il criterio del costo ammortizzato

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Fine esercizio


Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2008

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

DOCUMENTO DI SINTESI SUI PRINCIPALI RISULTATI E SULL ANDAMENTO DEL 1 SEMESTRE 2013 DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

Transcript:

COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 CRESCONO RICAVI, EBITDA E RISULTATO NETTO ADJUSTED 1) EBITDA GUIDANCE PER L ESERCIZIO 2015 NELL INTERVALLO TRA EURO 170 E 174 MILIONI PARI AD UNA CRESCITA RISPETTO AL 2014 TRA IL 6,2% E L 8,7% Ricavi: Euro 83,0 milioni, +4,7% rispetto ad Euro 79,3 milioni del primo trimestre 2014; EBITDA: Euro 39,4 milioni, +3,6% rispetto ad Euro 38,1 milioni del primo trimestre 2014, con un incidenza sui ricavi del 47,5%; Utile Netto Adjusted: Euro 14,7 milioni, +50,1% rispetto ad Euro 9,8 milioni del primo trimestre 2014; Operating Cash Flow: Euro 19,2 milioni, -1,5% rispetto ad Euro 19,5 milioni del primo trimestre 2014; Indebitamento Finanziario Netto: Euro 480,9 milioni al 31 marzo 2015, pari a 2,9x l EBITDA 2) degli ultimi 12 mesi, rispetto ad Euro 487,6 milioni al 31 dicembre 2014. 1) Escludendo gli oneri ed i proventi non ricorrenti, il costo ammortizzato dei finanziamenti, l ammortamento dei plusvalori allocati emersi dai processi di aggregazione aziendale, e correggendo per il relativo effetto fiscale di tali poste 2) Proformato per includere l EBITDA di Recus e RLValue nei 12 mesi precedenti il 31 marzo 2015 Milano, 12 maggio 2015 - Il Consiglio di Amministrazione di Cerved Information Solutions S.p.A. (MTA: CERV) - holding direzionale al vertice del gruppo Cerved e leader in Italia nell analisi del rischio di credito ha approvato in data odierna i risultati per il periodo chiuso al 31 marzo 2015. Gianandrea De Bernardis, Amministratore Delegato del Gruppo, ha commentato: Riteniamo positivo il risultato ottenuto nel primo trimestre del 2015, soprattutto se confrontato con il primo trimestre molto forte del 2014, che aveva registrato un aumento dei ricavi del +10%. Segnalo con particolare enfasi il cambiamento di traiettoria del segmento Istituzioni Finanziarie, che è tornato a crescere. Nonostante la flessione dei ricavi del segmento Imprese, il trend crescente di consumi di dati da parte della clientela ci rende fiduciosi sulla crescita nel 2015. L area di attività Credit Management continua il suo trend di forte crescita anche grazie al consolidamento dei risultati di Recus, acquisita nell ottobre del 2014. Il consolidamento di San Giacomo Gestioni Crediti a partire dal 1 aprile 2015 consentirà un ulteriore rafforzamento della performance nel corso dell anno. Gli sviluppi positivi attesi per il mercato del credit management in Italia ci rendono fiduciosi per la nostra crescita complessiva nel corso del 2015. 1

A conferma delle attese positive sull andamento del Gruppo nel 2015, abbiamo deciso di fornire al mercato una guidance sull EBITDA atteso nell intervallo di 170-174 milioni di Euro, pari ad una crescita rispetto al 2014 tra il 6,2% e l 8,7%. Tali risultati ci permetteranno anche di offrire una politica di dividendi premiante, in linea con la delibera programmatica del CdA volta a massimizzare la distribuzione della cassa disponibile, tenendo in considerazione eventuali esigenze di carattere economico, patrimoniale, finanziario ed opportunità di M&A. Domani 13 maggio 2015 erogheremo un dividendo pari a Euro 39,975 milioni. Nonostante sia ancora troppo presto per individuare un chiaro trend, alcuni segnali di ripresa del contesto macroeconomico in Italia iniziano ad essere visibili, in particolare l attesa crescita del PIL e la crescita di nuove erogazioni bancarie verso le imprese. Ribadisco tuttavia la natura resiliente del Gruppo che, pur avendoci permesso di crescere anche durante tempi di crisi, beneficierà in modo graduale del miglioramento del contesto macroeconomico. Base di Preparazione Cerved Information Solutions S.p.A. ( CIS ) è stata costituita in data 14 marzo 2014. Nell ambito del Resoconto Intermedio sulla Gestione, al fine di poter comunque disporre con riferimento al primo trimestre 2014 di informazioni economiche riferibili ad un periodo di tre mesi da poter utilizzare nel confronto con il primo trimestre 2015 e conseguentemente di consentire l analisi critica dell andamento economico del Gruppo nei periodi considerati, è stato rappresentato un conto economico riclassificato relativo al periodo dal 1 gennaio al 31 marzo 2014 derivante dall aggregazione delle informazioni finanziarie consolidate di Cerved Group S.p.A. per il periodo dal 1 gennaio al 31 marzo 2014 con le informazioni finanziarie consolidate di CIS per il periodo dal 14 marzo al 31 marzo 2014. Per maggiori informazioni sulla base di preparazione dei dati economico-finanziari e patrimoniali del Gruppo si rimanda al Resoconto Intermedio sulla Gestione. Analisi dei Ricavi Consolidati Nel primo trimestre 2015 i ricavi consolidati del Gruppo sono aumentati del 4,7%, attestandosi a 83,0 milioni di Euro rispetto ai 79,3 milioni del primo trimestre 2014. Su base organica i ricavi hanno registrato una leggera flessione pari al -0,7%. Tale risultato deve essere valutato tenendo in considerazione il primo trimestre 2014 che ha registrato una crescita eccezionale dei ricavi pari al 10,0%, di cui 7,5% su base organica. L andamento dell area di attività Credit Information ha mostrato dinamiche differenti tra il segmento Istituzioni Finanziarie e il segmento Imprese. Il segmento Istituzioni Finanziarie ha aumentato i ricavi del 2,6% per effetto di un maggior consumo di dati e per il completamento di più progetti e consulenze, oltre che una forte richiesta di perizie immobiliari. Il segmento Imprese invece è calato del 2,4% nonostante il trend positivo del consumo di dati (+4,7% per i clienti business information). Il segno negativo è dovuto in larga misura al confronto con il primo trimestre 2014 che è condizionato dall effetto positivo dell integrazione dei clienti di Experian Data Services. L area di attività Credit Management è cresciuta del 36,8% beneficiando anche del consolidamento di Recus nel primo trimestre del 2015. I risultati nel 2015 saranno guidati dalla combinazione di crescita organica di portafogli in gestione e dalle acquisizioni di Recus e San Giacomo Gestione Crediti (i quali contribuiscono circa 3,0 miliardi di Euro di crediti in sofferenza), che ad oggi ci hanno permesso di raggiungere circa Euro 12 miliardi di Assets Under Management. L area di attività Marketing Solutions è cresciuta del 4,8% rispetto al primo trimestre 2014, nel corso del quale aveva registrato una crescita del 69,3% rispetto al 2013. Le aspettative per il 2015 sono positive grazie ad un volume di ordini in forte aumento rispetto all anno precedente e alla commercializzazione della nuova piattaforma web Marketing+. 2

Ricavi Consolidati in milioni di Euro 31/03/2015 31/03/2014 % Crescita Credit Information - Imprese 35,2 36,0 (2,4%) Credit Information - Istituzioni Finanziarie 31,1 30,3 2,6% Credit Information 66,3 66,4 (0,1%) Credit Management 14,1 10,3 36,8% Marketing Solutions 2,9 2,8 4,8% Elisioni intra-segmento (0,4) (0,2) Ricavi Consolidati 83,0 79,3 4,7% Analisi dell EBITDA Consolidato Con riferimento all EBITDA del primo trimestre 2015, il risultato di 39,4 milioni di Euro rappresenta un aumento del 3,6% rispetto al primo trimestre 2014. Su base organica la crescita è stata del 1,3%. Il margine EBITDA del Gruppo si è attestato al 47,5% rispetto al 48,0% del primo trimestre 2014. EBITDA Consolidato in milioni di Euro 31/03/2015 31/03/2014 % Crescita Credit Information 36,0 35,2 2,2% Credit Management 2,4 1,8 34,2% Marketing Solutions 1,0 1,0 (2,2%) EBITDA Consolidato 39,4 38,1 3,6% Margine EBITDA 47,5% 48,0% Analisi dell Utile Netto Consolidato Con riferimento all Utile Netto Consolidato, nel primo trimestre 2015 il risultato è stato di 6,1 milioni di Euro, in netto aumento rispetto a 1,5 milioni di Euro del primo trimestre 2014. L Utile Netto Adjusted è stato di 14,7 milioni di Euro, rispetto a 9,8 milioni del primo trimestre 2014, pari ad una crescita del 50,1%, calcolato escludendo gli oneri ed i proventi non ricorrenti, il costo ammortizzato dei finanziamenti, l ammortamento dei plusvalori allocati emersi dai processi di aggregazione aziendale, e correggendo per il relativo effetto fiscale di tali poste. Analisi dei Risultati Patrimoniali Consolidati Al 31 marzo 2015 l Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo si è attestato a 480,9 milioni di Euro, rispetto ai 487,6 milioni di Euro del 31 dicembre 2014 e i 722,2 milioni di Euro del 31 dicembre 2013 (prima dell emissione di 45 milioni di azioni nel processo di quotazione). Il rapporto tra Indebitamento Finanziario Netto ed EBITDA degli ultimi dodici mesi si è attestato a 2,9x, in diminuzione rispetto al 3,0x del 31 dicembre 2014. Indebitamento Finanziario Netto Consolidato in milioni di Euro 31/03/2015 31/12/2014 31/12/2013 Indebitamento Finanziario Netto 480,9 487,6 722,2 Multiplo sull'ebitda ultimi 12 mesi * 2,9x 3,0x 4,8x * Proformato per includere l'ebitda di Recus e RLValue nei 12 mesi precedenti il 31 marzo 2015 3

Guidance 2015 Per il 2015 il Management del Gruppo prevede un EBITDA nell intervallo di 170 174 milioni di Euro, pari ad una crescita rispetto al 2014 tra il 6,2% e l 8,7%. L intervallo di EBITDA include il contributo per l intero esercizio 2015 di Recus S.p.A. e di RLValue S.r.l., oltre che di San Giacomo Gestione Crediti S.p.A. dal 1 Aprile 2015. Inoltre, il Gruppo ha come obiettivo il mantenimento di un rapporto tra Indebitamento Finanziario Netto ed EBITDA di circa 3,0 volte nel medio termine, salvo eventuali scostamenti in aumento a seguito del pagamento di dividendi o di operazioni straordinarie di particolare rilievo strategico. E intenzione di Cerved Information Solutions S.p.A. continuare a distribuire dividendi provenienti da utili d esercizio e/o da riserve disponibili al fine di offrire agli azionisti una politica dei dividendi premiante ed in linea con la delibera programmatica del CdA volta a massimizzare la distribuzione della cassa disponibile. *** Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Giovanni Sartor dichiara, ai sensi del comma 2 art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. *** Cerved è leader in Italia nell analisi del rischio del credito e una delle principali agenzie di rating in Europa. Offre la più completa gamma di prodotti e servizi di cui si avvalgono circa 34 mila imprese e istituti finanziari per valutare la solvibilità e il merito creditizio dei propri interlocutori, monitorare e gestire il rischio di credito durante tutte le sue fasi, e definire con accuratezza le strategie di marketing. Inoltre, attraverso Cerved Credit Management, Finservice, Recus e San Giacomo Gestione Crediti, Cerved offre servizi relativi alla valutazione e gestione di posizioni creditizie in sofferenza. *** Contatti: Community Strategic Communication Advisers Marco Rubino Tel. +39 02 89404231 marco.rubino@communitygroup.it Cerved Information Solutions Investor Relations Pietro Masera ir@cervedinformationsolutions.com 4

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di Euro) Al 31 Marzo 2015 Al 31 Marzo 2014 Totale Ricavi 83,0 79,3 Altri proventi 0,0 0,0 Consumo di materie prime e altri costi (1,3) (1,1) Costo per servizi (18,9) (19,4) Costo del personale (19,7) (17,6) Altri costi operativi (2,1) (1,8) Svalutazioni crediti ed altri accantonamenti (1,6) (1,2) Totale costi operativi (43,6) (41,2) EBITDA 39,4 38,1 Ammortamenti di attività materiali ed immateriali (18,0) (16,5) Risultato operativo prima componenti non ricorrenti 21,4 21,6 Componenti non ricorrenti (1,0) (0,5) Risultato operativo 20,3 21,1 Proventi finanziari 0,2 0,1 Oneri finanziari (10,7) (14,9) Oneri finanziari non ricorrenti - - Imposte dell'esercizio (3,8) (4,9) Risultato netto 6,1 1,5 Note: L'EBITDA indica il risultato operativo al lordo degli ammortamenti e degli oneri e proventi non ricorrenti. I dati relativi al 2015 e 2014 sono estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015 di Cerved Information Solutions SpA. Per maggiori informazioni si rimanda a tale documento. 5

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di Euro) Al 31 Marzo 2015 Al 31 Dicembre 2014 Immobilizzazioni immateriali 462,6 472,4 Avviamento 718,8 718,8 Immobilizzazioni materiali 17,0 17,3 Immobilizzazioni finanziarie 14,9 14,9 Attività non correnti 1.213,4 1.223,4 Rimanenze 1,2 0,7 Crediti commerciali 149,8 145,3 Debiti Commerciali (29,1) (32,4) Ricavi differiti (66,9) (73,3) Capitale circolante netto 54,9 40,4 Altri crediti 14,2 7,1 Altri debiti (28,1) (26,1) Attività tributarie nette (31,5) (18,8) Benefici ai dipendenti (13,4) (13,1) Fondo per rischi e oneri (10,8) (11,1) Passività per imposte differite (1) (106,8) (109,1) Capitale investito netto 1.091,8 1.092,7 Indebitamento finanziario netto (2) 480,9 487,6 Patrimonio netto 610,9 605,1 Totale fonti di finanziamento 1.091,8 1.092,7 Note: I dati relativi al 2015 e 2014 sono estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015 di Cerved Information Solutions SpA. Per maggiori informazioni si rimanda a tale documento. (1): Voci non monetarie (2): Al netto del costo ammortizzato per i finanziamenti 6

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (in milioni di Euro) Al 31 Marzo 2015 Al 31 Marzo 2014 EBITDA 39,4 38,1 Net Capex (8,0) (7,8) EBITDA-Capex 31,4 30,2 % EBITDA 80% 79% Variazione del capitale circolante (13,5) (7,1) Variazione di altre attività/passività 1,3 (3,7) Flusso di cassa operativo 19,2 19,5 Interessi pagati (19,2) (22,3) Imposte pagate - (12,8) Voci non ricorrenti (1,0) (0,5) Flusso di cassa (prima delle variazioni al patrimonio netto e passività finanziarie) (1,0) (16,1) Dividendi - 0,3 Acquisizioni / pagamenti differiti / earnout (1) (0,4) (0,4) Aumento di capitale (al netto dei costi IPO) - - Altro (1,0) - Nuovi finanziamenti / (Rimborso finanziamenti) - - Flusso di cassa netto del periodo (2,4) (16,2) Note: I dati relativi al primo trimestre 2015 sono estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015 di Cerved Information Solutions SpA. I dati relativi al primo trimestre 2014 sono estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015 di Cerved Group SpA. (1): Include la cassa delle società acquisite 7

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (In milioni di Euro) Al 31 Marzo 2015 Al 31 Dicembre 2014 A. Cassa 0,0 0,0 B. Altre disponibilità liquide 42,1 46,0 C. Titoli detenuti per la negoziazione - - D. Liquidità ( A )+( B )+( C ) 42,1 46,1 E. Crediti Finanziari correnti - - F. Debiti bancari correnti (1,0) (1,9) G. Parte corrente dell indebitamento non corrente (5,3) (14,6) H. Altri debiti finanziari correnti (0,1) (1,3) I. Indebitamento Finanziario corrente ( F )+( G )+( H ) (6,5) (17,8) J. Indebitamento Finanziario corrente netto ( D )+( E )+( I ) 35,7 28,3 K. Debiti bancari non correnti (0,2) (0,2) L. Obbligazioni emesse (515,9) (515,2) M. Altri debiti a lungo termine (0,5) (0,5) N. Indebitamento Finanziario non corrente ( K )+( L )+( M ) (516,5) (515,9) O. Indebitamento Finanziario Netto ( J )+( N ) (480,9) (487,6) Note: I dati relativi al 2015 e 2014 sono estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015 di Cerved Information Solutions SpA. Per maggiori informazioni si rimanda a tale documento. 8