A.S. 2010/2011. Insegnanti

Documenti analoghi
A. S. 2009/2010. Insegnanti MEOLA MARGHERITA G. - SICILIA M. CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Scuola primaria statale

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Insegnanti MEOLA M. GABRIELLA SICILIA MARIA CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA - PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

UNITA DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

ARGOMENTI ABILITÀ VD

Competenze chiave europee

L ENERGIA PRENDE FORMA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MISSAGLIA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA ( anno scolastico )

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

INDICATORI CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

I discorsi e le parole

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Programmazione didattica annuale classi prime

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Anno scolastico

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Programmazioni annuali

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Transcript:

A.S. 2010/2011 Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti GAITA ERSILIA LANNUNZIATA STELLA AUGELLO ARCANGELA OLIVERIO TERESA ABBATANGELO ANTONIETTA DE LUCA ALBA CIARCIELLO ROSA RICCHIUTI ASSUNTA RUTIGLIANO MARCELLA MONACO ARGIA PIZZA CLEMENTINA 1

Per scelta unanime del collegio dei docenti, sulla base dell autonomia, nella scuola primaria «Montessori» si è deliberato di continuare a progettare, per garantire una certa continuità educativa e didattica, seguendo la struttura preesistente con l apporto di modifiche per essere congrui alle nuove «Indicazioni per il Curricolo». Ciò significa, in particolare: 1. adeguamento dei contenuti alle nuove «Indicazioni per il curricolo», 2. progettazione per Unità di Lavoro, 3. assunzione della didattica laboratoriale, per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, mediante: utilizzo di laboratori esterni, organizzazione di angoli-laboratorio nelle singole classi. Il presente Piano di Lavoro Annuale costituisce la base da cui partire per la stesura delle U. d L. Foggia, 13 settembre 2010 Le docenti GAITA ERSILIA LANNUNZIATA STELLA AUGELLO ARCANGELA OLIVERIO TERESA ABBATANGELO ANTONIETTA DE LUCA ALBA CIARCIELLO ROSA RICCHIUTI ASSUNTA RUTIGLIANO MARCELLA MONACO ARGIA PIZZA CLEMENTINA 2

Mettere in atto comportamenti di autonomia e autocontrollo. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Essere in grado di interpretare criticamente non solo il mondo personale, ma anche la vita lontana nel tempo e nello spazio per essere cittadini consapevoli e responsabili. Comprendere come il confronto interpersonale sia necessario per passare dalle idee alla vita. Comprendere come la diversità delle persone e delle culture sia ricchezza per il mondo. Promuovere fiducia, autostima ed una maggiore efficacia nell apprendimento. 3

Per le classi prime, attraverso le unità formative, si è pensato di proporre temi trasversali alle discipline, aventi come punto di partenza il mondo conosciuto e vissuto dai bambini: gli spazi, le regole, le tradizioni, le festività e il mondo della fantasia. Le Unità di Lavoro da realizzare in questo anno scolastico sono le seguenti e sono suscettibili di variazioni in quanto sono da considerarsi non preventive, ma consuntive del processo di insegnamento / apprendimento: Titolo delle Unità di Lavoro Periodo presunto di realizzazione Dal Al 1 Inizia il nostro viaggio 13 settembre 2010 15 novembre 2010 2 Raccontiamoci 16 novembre 2010 31 gennaio 2011 3 Tutto ciò che mi circonda 1 febbraio 2011 15 aprile 20111 4 Fantastichiamo 16 aprile 2011 8 giugno 2011 4

Inizia il nostro viaggio Obiettivi formativi Stabilire scambi comunicativi all interno della classe. Sviluppare mediante il linguaggio, relazioni interpersonali positive partecipando a conversazioni e scambi verbali. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo. Promuovere autostima ed una maggiore efficacia nell apprendimento. Durata 13 settembre 2010/15 novembre 2010 5

Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Religione Cattolica Comunicazione orale. Alcune convenzioni di scrittura: lettera, fonema, grafema. I diversi caratteri grafici e l organizzazione grafica della pagina. Tecniche di lettura. Formule di saluto. Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali. Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie. I colori dell autunno. I prerequisiti dell apprendimento motorio: le capacità senso-percettive. La costruzione dell alfabeto motorio. Le sequenze temporali: prima, dopo, infine. Il tempo ciclico: le stagioni. L ambiente quotidiano e le tradizioni della propria terra. Schema corporeo: il sé e l altro. Gli organizzatori spaziali: davanti-dietro, sopra-sotto, vicino-lontano, dentro-fuori, destra-sinistra. I numeri da 0 a 9; I numeri da 0 a10; Composizione e scomposizione di numeri aggiungendo e togliendo 1; la linea di numeri alle quantità corrispondenti; localizzazione di oggetti nello spazio; concetti topologici: sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori, sinistra/destra, alto/basso. La funzione dei cinque sensi e utilizzarli per esplorare la realtà. Animali e piante in autunno. Strumenti utilizzati nell ambiente di vita. Dio accoglie la sua famiglia nella chiesa. 6

Obiettivi formativi Raccontiamoci Relazionarsi con il mondo esterno secondo regole e norme condivise. Conoscere la vita quotidiana, le tradizioni e la cultura dell ambiente prossimo. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Il significato della festa del Natale. Durata 16 novembre 2010/31 gennaio 2011 Italiano Riconoscere le vocali e le consonanti; riconoscere l unità fonica della sillaba; utilizzare sillabe conosciute per produrre nuove parole; riconoscere e produrre le consonanti C e G (suono dolce e suono duro). Riconoscere e produrre la consonante H; Riconoscere e produrre le sillabe qua, que, qui, quo e le parole con il gruppo cqu; Riconoscere e scrivere i digrammi gn, sc, gl; riconoscere e produrre il trigramma gli; riconoscere e produrre i nessi consonantici mb e mp. Tecniche di lettura. 7

Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Costituzione e cittadinanza Religione Cattolica Semplici istruzioni correlate alla vita della classe quali lo svolgimento di un gioco, l esecuzione di un compito. Salutare e congedarsi, presentarsi e chiedere informazioni sull identità altrui. Tipologie di espressioni vocali (parlato,cantato, drammatizzazione ) Materiali sonori, musiche, canti. I colori primari e secondari. Emozioni, gestualità e relazioni nel gioco. La conquista dello spazio attraverso il movimento. La diversa durata delle azioni. Il tempo ciclico : i mesi. Lo spazio vissuto, l orientamento e la sua rappresentazione. I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali; confronti di quantità : minore, maggiore e uguale. Operazioni di addizioni e sottrazioni fra numeri naturali. Osservazione ed analisi delle caratteristiche di oggetti piani o solidi. Animali e piante in inverno. Classificare i viventi e non viventi. Gli esseri viventi si nutrono. Conoscenza di artefatti presenti in un contesto circoscritto. Le persone intorno a me : a scuola Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. 8

Obiettivi formativi Tutto ciò che mi circonda Ascoltare e comprendere semplici testi con scopi diversi. Sviluppare scambi comunicativi per raggiungere obiettivi condivisi. Costruire l identità personale e sociale mediante il racconto delle proprie emozioni nelle esperienze di vita vissuta. Attivare processi di ascolto e di relazione positiva nei confronti degli altri. Acquisire e padroneggiare gli strumenti per conoscere, misurare, problematizzare la realtà e gestire la sua complessità. Durata 1 febbraio 2011/15 aprile 2011 Italiano Inglese Comunicazione orale: descrivere oralmente persone e cose; ricordare e riferire esperienze personali rispettando l ordine temporale; leggere una sequenza di immagini; leggere e comprendere frasi in sequenza; leggere e comprendere brevi testi; conoscere e utilizzare correttamente l accento grafico e le parole tronche; usare correttamente l apostrofo. Ambiti lessicali relativi a colori, numeri (1-10), a oggetti di uso comune. 9

Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Giochi vocali individuali e di gruppo. Filastrocche, canzoni, racconti, favole Le differenze di forma. Le relazioni attraverso l esperienza motoria. Lo sviluppo delle abilità di movimento. Storia La contemporaneità delle azioni. Il tempo ciclico: le settimane. Geografia Religione Cattolica Matematica Scienze Tecnologia I percorsi casa-scuola e viceversa. Gesù insegna con la parabole e con l esempio. Valore posizionale delle cifre; addizione e sottrazione; problemi con addizione e sottrazione; classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro. Riconoscimento di attributi di oggetti misurabili. Animali e piante in primavera. Conoscere il ciclo vitale di alcune piante e di alcuni animali. Le forze. 1

Obiettivi formativi Fantastichiamo Sviluppare il piacere e il gusto di apprendere attraverso la creatività e l immaginazione. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Progredire nelle conoscenze applicando strategie adeguate. Acquisire metodi e mezzi per organizzare le proprie esperienze e comunicare le proprie co noscenze. Durata 16 aprile 2011/8 giugno 2011 Italiano La comunicazione orale e scritta. La punteggiatura. Grammatica e sintassi. Inglese Musica Arte e immagine Le relazioni spaziali. Ambiti lessicali relativi a numeri, colori e animali. Semplici istruzioni correlate alla vita della classe quali l esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco (go, come, show, give, point, sit down, stand up ). Utilizzare strumenti tecnologici per un indagine. Usare semplici programmi. 1

Corpo movimento sport Storia Geografia Matematica Corpo e movimento per un immagine positiva di sé attraverso il mondo della musica e della danza. Analisi del rapporto causa-effetto (ordine logico e cronologico). Il tempo ciclico: i giorni. Gli elementi costituivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni. Moltiplicazioni e divisioni. Confronto diretto e indiretto di grandezze; raccolte di dati e informazioni e organizzazione con rappresentazioni grafiche. Scienze Tecnologia Religione Cattolica Costituzione e cittadinanza Tanti oggetti e tanti materiali. Distinguere gli oggetti di uso quotidiano e metterli in relazione ai bisogni. Artefatti e bisogni. La Chiesa, comunità dei Cristiani aperta a tutti i popoli. Le persone intorno a me: nel tempo libero. 1

ATTIVITÀ TRASVERSALI INFORMATICA Le attività di informatica, utilizzate dalle classi prime come supporto a tutte le altre discipline, saranno le seguenti: Conoscenza del computer e utilizzo di semplici programmi di grafica. Word e programmi didattici. Videoscrittura. Connessione ad alcuni siti Internet e alla casella di posta elettronica. 1