La casa editrice La fabbrica del libro

Documenti analoghi
La libreria Dove i libri ti accolgono

La libreria Dove i libri ti accolgono

La casa editrice La fabbrica del libro

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

Percorso 1. Benvenuti Un introduzione al mondo del libro

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La libreria Dove i libri ti accolgono

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

La casa editrice La fabbrica del libro

DOVE I LIBRI LA LIBRERIA. TI ACCOLGONO. Percorso 5. Risultato formativo atteso

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

LA BIBLIOTECA E IL SUO PUBBLICO KIT DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

IIS Enrico Fermi Pieve di Cadore Scuola : A.S Classe II UNITA DI APPRENDIMENTO. interazione. partecipazione

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

Titolo:Ama e difendi il tuo territorio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Liceo Classico Anno finale

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

La mia citta passa dai sensi

CURRICOLO D ISTITUTO

Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare Enti associazioni x Necessità interne all istituto Specificare

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

COSTITUZIONE IN GIOCO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGETTO. - docenti di lingua curricolari. - docenti madrelingua

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

1) Tedesco livello base

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

L Italia tra Bizantini e Longobardi

UNITÀ DI COMPETENZA PRODUZIONE UN TESTO REGOLATIVO PRODUZIONE DI TESTO ICONOGRAFICO PRODUZIONE DI UN VIDEO PER DIFFUSIONE REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

IMPARARE AD IMPARARE:

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

LESSON PLAN. L albergo oggi LESSON PLAN L ALBERGO OGGI

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

L accademia delle professioni informatiche.

RUOLO E AZIONI DEL TUTOR DI SCUOLA NEL PERCORSO DI TIROCINIO FASI E PASSAGGI

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

Obiettivi di apprendimento

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

Prof.ssa Antonella Poce

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Curricolo disciplinare 2016/2017

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Anno Scolastico: 2018/2019. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. prof.

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Internazionale quadriennale. Classe: terza AI. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. prof.

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Transcript:

Percorso 4 La casa editrice La fabbrica del libro Unità Didattica 5 Commerciale e marketing

Percorso 4 LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO Risultato formativo atteso Nei primi tre Percorsi abbiamo osservato insieme le caratteristiche del mondo del libro e il ruolo dell editore, svolgendo alcune attività pratiche per acquisire i fondamentali elementi di formazione e orientamento. Con questo Percorso entriamo concretamente nella fabbrica del libro. Il risultato sarà quello di realizzare un prodotto editoriale con l obiettivo di presentare la propria esperienza in sede di Esame di Stato. Le unità didattiche di questo Modulo vanno intese come un unico percorso progressivo che consente di conoscere a fondo la casa editrice per giungere alla realizzazione del proprio libro. Ogni unità didattica prevede la creazione di una slide che andrà a comporre la presentazione finale da illustrare in sede di esame.

Unità Didattica 5 COMMERCIALE E MARKETING Competenze Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze sociali e civiche Metodologia didattica Cooperative learning Learning by doing Project work Tempo 10 ore Luogo In classe Nel laboratorio di informatica PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING 4 / 47

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING I SITI INTERNET DELLE CASE EDITRICI: CONTENUTI, SERVIZI E MODALITÀ COMUNICATIVE Suggerimenti operativi Attività L UD si può svolgere in aula o nel laboratorio di informatica, dove sia presente una connessione a Internet e diverse postazioni. Il tutor scolastico suddivide la classe in piccoli gruppi. Ogni gruppo procede a elencare e descrivere i siti di case editrici che gli studenti conoscono. Nel caso non ne conoscano, possono effettuare una ricerca su Internet. Viene quindi stilato un elenco dei siti delle case editrici identificate, classificando queste ultime per tipologia merceologica (libri di narrativa/saggistica, scolastica, libri professionali, fumetti, libri d arte, libri religiosi ecc.). Tra tutti i siti individuati, il gruppo ne deve scegliere 3 da analizzare: uno di una Casa editrice di varia (narrativa/saggistica); uno di una Casa editrice scolastica; uno di una Casa editrice di fumetti. È preferibile che il tutor faccia da mediatore nella scelta per evitare che più gruppi di studenti scelgano il medesimo sito. Durante l analisi dei siti, gli studenti devono esaminare quale tipologia di contenuti/servizi sono ricorrenti in tutt e tre i casi affrontati e quali elementi invece sono distintivi (per esempio: presentazione chi siamo della Casa editrice, catalogo, sezione collabora con noi, vendita online dei prodotti direttamente dal sito attraverso una sezione e-commerce ecc.). Inoltre, gli studenti devono indicare quali canali la Casa editrice usa per comunicare con gli utenti (rimando dal sito a contatti tradizionali come email e telefono, canali social, blog, newsletter ecc.). Analogamente, va segnalato se il sito utilizza o meno materiali e linguaggi multimediali, e quali (foto, video, audio, testo ecc.). Al termine dell analisi il gruppo deve compilare la scheda allegata (Scheda n. 1). Ogni gruppo produce quindi una presentazione multimediale con screenshot tratti dai siti analizzati. Restituzione finale Il portavoce di ciascun gruppo illustra alla classe la presentazione multimediale. La classe si confronta infine sui siti analizzati, verificando se alla tipologia di Casa editrice corrisponda anche analoga struttura e analoghi contenuti del sito, oppure no. 4 / 48

Scheda n. 5 UD5 I siti Internet delle case editrici: contenuti, servizi e modalità comunicative Componenti del gruppo Data......................... Nome casa editrice 1................................................................ Indirizzo internet...................................................................... Settore (di che cosa si occupa la Casa editrice?) varia (narrativa/saggistica) scolastica fumetti Offerta merceologica (quali prodotti realizza la Casa editrice?) Libri di narrativa Libri di saggistica Libri scolastici Libri per l aggiornamento professionale Dizionari Enciclopedie Fumetti Prodotti digitali E-reader E-book Supporti multimediali Altro.......................................................................................... Contenuti e servizi (quali contenuti e servizi sono proposti nel sito?) Chi siamo (presentazione della Casa editrice) Vetrina novità Catalogo PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING 4 / 49

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING Scheda n. 5 Formazione Autori Appuntamenti/presentazioni Book trailer o video teaser o video in generale Offerte di lavoro ( Collabora/Lavora con noi ) Comunicazione sulla possibilità di inviare proposte editoriali alla Casa editrice Supporto tecnico Altro.......................................................................................... Materiali multimediali (quali media veicolano i contenuti?) Testo Audio Video Immagini illustrate Immagini fotografiche Nome casa editrice 2................................................................ Indirizzo internet...................................................................... Settore (di che cosa si occupa la Casa editrice?) varia (narrativa/saggistica) scolastica fumetti Offerta merceologica (quali prodotti realizza la Casa editrice?) Libri di narrativa Libri di saggistica Libri scolastici Libri per l aggiornamento professionale Dizionari Enciclopedie Fumetti Prodotti digitali 4 / 50

Scheda n. 5 E-reader E-book Supporti multimediali Altro.......................................................................................... Contenuti e servizi (quali contenuti e servizi sono proposti nel sito?) Chi siamo (presentazione della Casa editrice) Vetrina novità Catalogo Formazione Autori Appuntamenti/presentazioni Book trailer o video teaser o video in generale Offerte di lavoro ( Collabora/Lavora con noi ) Comunicazione sulla possibilità di inviare proposte editoriali alla Casa editrice Supporto tecnico Altro.......................................................................................... Materiali multimediali (quali media veicolano i contenuti?) Testo Audio Video Immagini illustrate Immagini fotografiche PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING 4 / 51

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING Scheda n. 5 Nome casa editrice 3................................................................ Indirizzo internet...................................................................... Settore (di che cosa si occupa la Casa editrice?) varia (narrativa/saggistica) scolastica fumetti Offerta merceologica (quali prodotti realizza la Casa editrice?) Libri di narrativa Libri di saggistica Libri scolastici Libri per l aggiornamento professionale Dizionari Enciclopedie Fumetti Prodotti digitali E-reader E-book Supporti multimediali Altro.......................................................................................... Contenuti e servizi (quali contenuti e servizi sono proposti nel sito?) Chi siamo (presentazione della Casa editrice) Vetrina novità Catalogo Formazione Autori Appuntamenti/presentazioni Book trailer o video teaser o video in generale Offerte di lavoro ( Collabora/Lavora con noi ) Comunicazione sulla possibilità di inviare proposte editoriali alla Casa editrice Supporto tecnico Altro.......................................................................................... 4 / 52

Scheda n. 5 Materiali multimediali (quali media veicolano i contenuti?) Testo Audio Video Immagini illustrate Immagini fotografiche Quali elementi/contenuti/servizi sono comuni a tutti i siti analizzati? Quali differenze notate tra i vari siti in relazione alla proposta commerciale e alla tipologia della Casa editrice? La comunicazione avviene solo attraverso un linguaggio (o testuale o visivo o audio o altro) oppure adotta un approccio multimediale? Osservazioni finali...................................................................... PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING 4 / 53

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING COME COMPETONO ONLINE I PLAYER DELLO STESSO SETTORE: ANALISI DELLA CONCORRENZA Suggerimenti operativi Il tutor scolastico suddivide la classe in piccoli gruppi e vengono date indicazioni sul segmento da mappare e sull obiettivo del progetto, che è duplice. In un primo momento ogni gruppo procede ad individuare le principali case editrici di una determinata area pre-definita (i.e. editoria scolastica, varia, ) e, dopo aver condiviso con la classe quali sono i principali player del settore, ogni gruppo provvede ad analizzare le strategie di comunicazione dei soggetti individuati e a definire quale risulta più efficace e in base a quali percezioni. Nella prima fase del lavoro, quindi, ogni gruppo procede a elencare e descrivere tutti i player di editoria, di una determinata area, che gli studenti conoscono, che hanno sentito nominare o di cui hanno utilizzato o hanno visto utilizzare i libri. La ricerca si muoverà su best practice di utilizzo e su ricerca analitica tramite web: si arriverà a capire, in questo modo e dopo un confronto anche verbale, quali sono i soggetti che vengono citati di più, quali presentati per primi dai motori di ricerca, quali sono maggiormente pubblicizzati. Viene quindi poi stilato un elenco delle case editrici identificate. È fondamentale che l elenco sia il più completo possibile, di modo che poi gli studenti possano confrontare i risultati di ricerca tra loro e capire quali effettivamente hanno dimensioni e importanza tale da essere mappati. Nella fase successiva, tra tutti i soggetti individuati, gli studenti devono avviare l analisi delle loro pagine web (incluse attività social, blog, newsletter), con l obiettivo di comprendere come competono tra loro. È preferibile che il tutor supervisioni le ricerche per verificare che i criteri individuati vengano rispettati, anche se poi di fatto ogni gruppo sarà autonomo nell analisi (ogni gruppo analizzerà un player). Saranno analizzati tutti le modalità di utilizzo degli strumenti di comunicazione digitale e i relativi prodotti: pagina web, newsletter, blog, forum, campagna social. Sarà chiesto quindi implicitamente ai ragazzi di attivare vari livelli di monitoraggio. Al termine dell analisi ogni gruppo compilerà la scheda allegata (Scheda n. 6), producendo un report completo e che includerà anche screenshot e immagini, per rendere meglio l idea della portata comunicativa della campagna. Restituzione finale Il portavoce di ciascun gruppo illustra alla classe l analisi del soggetto analizzato: la classe si confronta insieme definendo la casa editrice maggiormente efficace a livello comunicativo. 4 / 54

Scheda n. 6 UD5 Come competono online i player dello stesso settore: analisi della concorrenza Componenti del gruppo Data......................... Area di analisi Nome editore mappato Strumenti e canali analizzati sito newsletter blog social (specificare...) Forum altro (specificare.) A chi comunica il sito? Utente generico / lettore comune Utente specifico / lettore di un determinato genere editoriale Docente Studente Preside/scuola Genitore Libreria Professionisti Specialisti del settore PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING 4 / 55

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING Scheda n. 6 Struttura home page comunicazione di primo livello (tramite quali strumenti viene resa maggiormente efficace la comunicazione?) Carosello automatico Banner e minibanner Box Calendario appuntamenti Pop up Altro Modalità di promozione di prodotti, contenuti, servizi (come promuove il sito ciascun elemento?) Casa editrice Servizi Formazione Iniziative speciali Appuntamenti/incontri/presentazioni Contatti Contenuti/prodotti personali e riservati dell utente 4 / 56

Scheda n. 6 Cosa propone l editore che avete analizzato? La diversificazione dell offerta merceologica è legata alle dimensioni dell editore? Quali differenze notate tra i prodotti/ servizi e lo stile comunicativo con cui vengono promossi? Riuscite a definire in poche parole la strategia di comunicazione? Allegare eventuali supporti visivi Osservazioni finali...................................................................... PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING 4 / 57

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 5 - COMMERCIALE E MARKETING Proposta di tabella di valutazione delle competenze trasversali Area della comunicazione Comunicazione nella madrelingua Comunicazione in lingue straniere Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare È in grado di relazionarsi con altre figure utilizzando, sia in forma scritta sia in forma orale, registri adeguati Utilizza la terminologia specifica Si pone in atteggiamento aperto e proattivo nei confronti degli interlocutori Redige e registra semplice documentazione in modo adeguato È in grado di comprendere semplici conversazioni e di scrivere semplici documenti in lingua straniera Area della collaborazione Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa e imprenditorialità È disponibile a collaborare con gli altri al fine di raggiungere l obiettivo Ascolta e rispetta le opinioni degli altri Sollecita lo scambio di opinioni all interno del gruppo e favorisce la partecipazione degli altri componenti Iniziale Base Intermedio Avanzato Area digitale Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Utilizza correttamente un software di videoscrittura per la predisposizione di documenti È in grado di compilare e utilizzare un foglio di calcolo Realizza video e/o presentazioni in modo efficace Area delle competenze aziendali/professionali Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa e imprenditorialità Svolge le mansioni assegnate con responsabilità e atteggiamento propositivo Rispetta orari e tempi di svolgimento dei compiti assegnati e opera seguendo le regole date È in grado di acquisire dati e informazioni utili al compito da svolgere Motiva le sue scelte e le sue valutazioni sulla base di dati e considerazioni oggettive Coglie l importanza dell organizzazione e riconosce il suo ruolo all interno di essa 4 / 58