Il laboratorio di Italiano L2: un ambiente di apprendimento in un contesto accogliente

Documenti analoghi
Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. - Limite di assenze del 15% delle ore complessive di insegnamento nell anno in corso

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

REPORT SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA. allegato al POF

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Comitato per la valutazione dei docenti

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

RAPPORTO NIV AZIONI DI MONITORAGGIO ANNO SCOLASTICO TEMPI MAGGIO GIUGNO 2017

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Progetto Cluster Argentina Corsi di aggiornamento docenti giugno 2017

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROPOSTA PROGETTUALE PER UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA CONDIVISO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P.

1. Definire modalità di accoglienza condivise specifiche per gli alunni stranieri

M.I.U.R.- U.S.R. Veneto - SEMINARIO DI STUDIO: BUONE PRATICHE PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO Padova

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

ISIS E. FERMI Bibbiena IPSC Poppi

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI NAI (Neo Arrivati in Italia)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Piano Annuale per l Inclusione

Strumenti di misurazione

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PROF. Area A

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Orientamento Scolastico

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Autovalutazione e Valutazione

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Scolastica Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS) VIA ROCCAFRANCA n 7/b tel 030/711217 fax 0307005231 C.F. 91001820173 - COD. AMM. BSIC86600X REPORT SUL CORSO DI FORMAZIONE CIT3-CHIARI, a. s. 2015/16 Il laboratorio di Italiano L2: un ambiente di apprendimento in un contesto accogliente Proposta di un piano formativo di base condotto dalla referente CIT3, Francesca Pizzamiglio, per un totale di 15 ore riguardante l organizzazione del laboratorio di Italiano come L2 agli insegnanti della rete aventi incarico di: o referenti intercultura d istituto o risorse professionali aggiuntive per alfabetizzazione agli stranieri (decreto USP BS, novembre 2015) o docenti dell organico potenziato incaricati come alfabetizzatori. o docenti interessati Il percorso formativo ha inteso conseguire questi obiettivi generali: - analizzare i bisogni psico-sociali e linguistici degli alunni stranieri - sostenere l'offerta formativa della scuola per favorire l'acquisizione delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2, livelli A1-A2-B1-B2 del QCER - affinare le competenze professionali dei docenti nella conduzione dei laboratori di italiano L2 e della classe plurilingue e multilivello - promuovere il successo formativo e scolastico prevenendo il fenomeno del ritardo e della dispersione scolastici - promuovere l'inclusione sociale nelle scuole e nel territorio

DIRETTORE FORMATORE - referente CIT3 DS. IC CHIARI 2, prof. Pierluigi Cadei Francesca Pizzamiglio - referente incaricato del CIT3 - Chiari e-mail: francesca_pizzamiglio@yahoo.it tel. 030.7005742 3388348497 Calenda rio incontri Modulo 1 25 febbraio ore 16,30 Partecipanti N presenze 54 docenti di - 35 primaria - 14 sec. I - 5 sec. II Modalità Lavori di gruppo su compito per ordine di scuola. Descrizione temi Presentazione dell organizzazione del Laboratorio di Italiano L2 ed elencazione delle azioni da svolgere: - rilevazione dei bisogni linguistici (mappa dei bisogni linguistici) - accertamento dei livelli di competenza iniziale dell Italiano L2 - stesura di curricoli di educazione linguistica e disciplinari con definizione dei metodi e dei contenuti in termini di conoscenze e capacità - conoscenza ed utilizzo di batterie di test per l accertamento delle competenze - rilevazione dei livelli di competenze finali - reperimento dei materiali (prodotti didattici, tecniche, strumenti). Presentazione di strumenti formali per la documentazione: esempi di PDP registro del laboratorio scheda di raccordo con i docenti di classe scheda allegato alla scheda di valutazione scheda di conoscenza Progetto ponte (per il passaggio dal primo al secondo ciclo di istruzione e formazione) scheda di rilevazione presenze alunni stranieri Organizzazione di tre gruppi per ordine di scuola per una lettura condivisa di diversi modelli di PDP per una rielaborazione di un modello comune.

Modulo 2 10 marzo 16,30 50 docenti di - 30 primaria - 15 sec. I - 5 sec. II Presentazione generale del QCER e delle scale di abilità longitudinali Analisi di programmazioni strutturate per abilità e livelli previsti dal QCER e in particolare lettura condivisa di curricoli elaborati dai gruppi di lavoro diretti da Debetto sulla programmazione a piramide per una declinazione degli obiettivi di apprendimento. Si diffondono on line: esempi di curricoli disciplinari esempi di UDA esempi di verifiche disciplinari Modulo 3 31 marzo 16,30 45 docenti di - 30 primaria - 10 sec. I - 5 sec. II Presentazione dei test di Italiano L2 elaborate da vari enti di ricerca. Analisi delle diverse batterie di test di ingresso, di piazzamento e di uscita per la programmazione dei percorsi personalizzati e per l accertamento finale delle abilità della competenza linguistico-comunicativa. Si diffondono on line: Batterie Debetto Peccianti CENTROCOME CILS, BAMBINI E RAGAZZI PLIDA JUNIORES IC MONTEBELLUNA CIT 3 TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI

Modulo 4 14 aprile 16,30-48 docenti di - 32 primaria - 12 sec. I - 4 sec. II Osservazioni e chiarimenti sulla tipologia delle prove e del materiale presentato. Diffusione di un questionario di gradimento per follow up finale. Esplorazione della piattaforma MOODLE Presentazione delle diverse batterie di test elaborati negli anni dalle referenti CIT Bresciani in forma cartacea e come quiz on line. Le batterie sono distinte per ordine di scuola e per abilità: ascolto lettura grammatica scrittura. Visione dei materiali contenuti organizzati e simulazione di vari esercizi on line; consigli per la somministrazione delle prove, per la visione dei risultati, per la valutazione delle prove a risposta aperta. Distribuzione agli istituti obbligati alla rilevazione delle batterie delle prove corrispondenti ai quiz on line per la visione e la preparazione del materiale necessario. Data l imminente azione di accertamento dei livelli delle competenze, decisa dai CIT Bresciani, azione obbligata per sei istituti con risorsa professionale aggiuntiva afferenti al CIT3; viene ribadita la tempistica e la modalità di esecuzione delle prove. Modulo 5 28 aprile 16,30-46 docenti di - 27 primaria - 13 sec. I - 6 sec. II Esplorazione della home page dei Centrintercultura per l utilizzo della maschera per l iscrizione degli alunni N.A.I. all indirizzo: (http://www.centrinterculturacsa.it/archivio/iscrizionialunnistranieriallascuolabresc iana/tabid/94/language/it-it/default.aspx) Evidenziata l importanza della visione e dell aggiornamento costante degli elenchi contenuti sia per conoscere eventuali neoarrivi, sia per comunicare neoarrivi e per iscrivere utenti in orientamento informativo. Presentazione del progetto della scuola bresciana SISTIM sull orientamento informativo: procedure e strumenti.

Follow up e condivisione. Restituzione del questionario di gradimento. Follow up: analisi qualitativa dell azione formativa e confronto dialogico sul percorso vissuto. Il corso ha trattato alcuni dei temi fondamentali dell insegnamento-apprendimento dell italiano L2 corredati dalla distribuzione di una cospicua mole di materiali didattici è ciò è risultato essere utile e gradito. Ma, come si evince anche dalle risposte al questionario, i corsisti avrebbero preferito partecipare anche ad attività laboratoriali per una co-costruzione di un progetto e/o prodotto didattico. Ciò è avvenuto soltanto nel primo incontro in cui si sono costituiti tre gruppi corrispondenti agli ordini di scuola, per la condivisione di un modello di PDP. Purtroppo negli incontri successivi è mancato il tempo per il lavoro di gruppo. Rielaborazione sintetica delle risposte alle domande del questionario Ritieni che il corso nel suo complesso abbia soddisfatto le tue aspettative? - Gli argomenti sono stati trattati con grande varietà e ricchezza di contenuti. - Mi aspettavo che si condividessero varie esperienze di alfabetizzazione - Avrei voluto fare maggiori attività pratiche Come valuti i temi presentati, in termini di interesse, utilità e chiarezza? I temi sono stati esposti in modo chiaro e funzionale ad un utilizzo concreto nella pratica Come valuti i materiali che hai ricevuto, in termini di interesse, utilità e chiarezza? Ricchezza dei materiali messi a disposizione al termine di ogni incontro del corso; i materiali forniti hanno una duplice valenza: formativa per i docenti, funzionale per l organizzazione didattica per l organizzazione delle attività con gli alunni. Strumenti preziosi per il lavoro del docente e patrimonio potenziale di ogni istituto. Quali dei temi presentati avresti preferito approfondire? - Aspetti sociologici, culturali, linguistici delle diverse etnie. - La classe multilingue - Simulazione nella costruzione di un progetto Quali altri temi avresti preferito fossero affrontati? - I temi delle migrazioni e percezione del fenomeno da parte sia degli autoctoni che degli stranieri. - I criteri di valutazione - Il tema delle relazioni tra autoctoni e stranieri - Gli aspetti metodologici e didattici per l insegnamento dell italiano L2.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE Il laboratorio di Italiano L2: un ambiente di apprendimento in un contesto accogliente 1. Ritieni che il corso nel suo complesso abbia soddisfatto le tue aspettative? 1.1. Sì, perché 1.2. In parte, perché 1.3. No, perché 2. Come valuti i temi presentati, in termini di interesse, utilità e chiarezza? 3. Come valuti i materiali che hai ricevuto, in termini di interesse, utilità e chiarezza? 4. Quali dei temi presentati avresti preferito approfondire? 5. Quali altri temi avresti preferito fossero affrontati? La referente CIT3 Francesca Pizzamiglio Il dirigente scolastico IC Chiari 2 Gianluigi Cadei