26/09/2014 LA GRAVIDANZA. Blastogenesi. Segnali embrionali precoci. Annidamento. Placentazione. Equilibri endocrini

Documenti analoghi
Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA

24. Endocrinologia placentare

L apparato riproduttore femminile

Funzioni della placenta

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Biologia dello sviluppo : disciplina che studia i processi embrionali sotto diversi aspetti

26/09/2014. Formazione della placenta. Formazione della placenta Endocrinologia della gestazione e del parto. Le fasi finali della riproduzione sono:

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

Uova e segmentazione nei mammiferi

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Mantenimento dell omeostasi

Fenomeni del puerperio

Mantenimento dell omeostasi

Fisiopatologia dell Impianto Placentare

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

L anatomia dell apparato urinario

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

IV lezione di ginecologia del 12/10/07 Prof. Messalli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione.

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto:

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Lo sviluppo embrionale.

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

DOSAGGI REALIZZABILI PER LA DIAGNOSI DI GESTAZIONE. Fisiologia della Riproduzione, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

al 14 giorno di norma si ha l ovulazione la cellula uovo, rivestita dalla membrana pellucida e dalla corona radiata, estromessa dalla superficie

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

Gravidanza. Embrione-feto. segmentazione. Riconoscimento gravidanza

Appunti dalle lezioni

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Appunti dalle lezioni

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

La mammella e il latte

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

La teratologia è un area specializzata dell embriologia e consiste nello studio dell eziologia dello sviluppo anormale (lo studio di imperfezioni

Struttura del territorio circolatorio terminale

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Cosa ci insegnano i Near Miss

Il sistema endocrino

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana

Il feto in travaglio di parto

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

Tecnico Grafico. a.s. 2016/2017

Livelli gonadotropici durante la vita

Gli acidi grassi PUFA OMEGA-3: un importante aiuto alla salute e alla fertilità della bovina da latte

Fattori nutrizionali e metabolici coinvolti nella morte embrionale

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Transcript:

LA GRAVIDANZA Blastogenesi Segnali embrionali precoci Annidamento Placentazione Equilibri endocrini 1

Segnali embrionali precoci (Bovina Pecora) (btp otp) Sono glicoproteine (PM 18000/20000) ed appartengono alla classe degli interferoni (bifn-τ; oifn-τ). Sono prodotte dalle cellule del trofoblasto e sono presenti in utero dal 13-21 giorno dopo l ovulazione. 2

Queste sostanze agiscono sulle cellule endometriali, inibiscono la produzione di recettori per l ossitocina e inducono la produzione di proteine che servono per il preimpianto della vescicola. Questo fenomeno previene la liberazione di prostaglandine scatenata proprio dal rilascio di ossitocina. Segnali embrionali precoci (Scrofa) (estrogeni) La vescicola embrionale produce estradiolo tra 11-12 giorni dopo l ovulazione. Gli estrogeni non inibiscono la produzione di prostaglandine ma cambiano la direzione di produzione Gli estrogeni inoltre aumentano i recettori per la produzione di prolattina nell endometrio. La prolattina cambia il flusso ionico del calcio e promuove la secrezione esocrina delle prostaglandine. 3

Segnali embrionali precoci (Cavalla) (migrazione) La migrazione si verifica dal 12-14 giorno dopo l ovulazione ed inibisce la produzione di prostaglandine (vescicola sferica) Altri segnali embrionali Early pregnancy factor (EPF) glicoproteina di elevato peso molecolare ad attività immunosoppressiva pregnancy-specific protein B (PSPB) prodotta dalle cellule del trofoblasto PGE La placenta è un annesso embrionale che mette in rapporto l embrione in via di sviluppo con le vie genitali materne 4

La placenta è un annesso embrionale tipico dei Mammiferi vivipari: Marsupiali o Metateri Placentati o Euteri La placenta è costituita dall associazione tra i villi coriali del feto e la mucosa dell utero materno 5

In base al tipo di vascolarizzazione distinguiamo una placenta: onfaloidea o onfaloplacenta o placenta coriovitellina (Marsupiali) allantoidea (Euteri) In base ai rapporti istologici tra mucosa uterina e villi coriali distinguiamo una placenta: epitelio-coriale sindesmo-coriale o connettivo-coriale endotelio-coriale emo-coriale 6

In base all estensione dei villi coriali distinguiamo una placenta: diffusa cotiledonare zonale discoidale Nei diversi tipi di placenta esiste comunque una barriera placentare tra il sangue materno e quello fetale che impedisce il passaggio delle molecole più grosse. 7

La barriera placentare è costituita almeno da: endotelio dei vasi fetali parete del corion-allantoide Nei tipi epitelio e sindesmo-coriale la placenta, al parto, si distacca facilmente senza ledere la mucosa uterina (placente adeciduate) Nei tipi endotelio ed emo-coriale la placenta, al parto, si distacca trascinando con sé una parte della mucosa uterina (decidua), provocando una emorragia (placente deciduate) 8

La placenta permette alcuni scambi tra il sangue materno e quello fetale che assicurano: la nutrizione la respirazione l escrezione del feto La barriera placentare consente il passaggio selettivo di: ossigeno anidride carbonica acqua glucosio vitamine La barriera placentare consente il passaggio selettivo di: amminoacidi proteine grassi farmaci ormoni 9

Le suddette sostanze attraversano la membrana placentare per: diffusione semplice trasporto attivo Soltanto alcuni microrganismi sono in grado di attraversare la barriera placentare e di produrre alterazioni patologiche nel feto. Forme di patologia placentare: distacco precoce (parziale o totale) edema ritenzione anomalie di posizione anomalie di grandezza anomalie di forma mola vescicolare corionepitelioma 10

11