edu ducation Percorsi formativi didattici basati sull edutainment

Documenti analoghi
Percorso didattico. Education in

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M.

Obiettivi di apprendimento

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

COMPETENZE SPECIFICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

Energia e fotosintesi

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Spazi di Qualità, Innovazione e Sviluppo

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Scuola Primaria Classe quinta

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

SCIENZE. 1/16 Scienze

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

CURRICOLO DI SCIENZE

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

POLO MUSEALE. Attività educative. Museo di Anatomia umana «Luigi Rolando» Museo della Frutta «Francesco Garnier Valletti»

Oggetti, materiali e trasformazioni

presenta A lezione con Linneus

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Apparato respiratorio

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO SERAFINO AMABILE GUASTELLA CHIARAMONTE GULFI SCIENZE OTTOBRE

CLASSE QUARTA anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

TERRITORIO E AMBIENTE

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE

APPARATO RESPIRATORIO

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Istituto Comprensivo Perugia 9

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Lo scambio gassoso negli animali

Obiettivi di apprendimento

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

L APPARATO RESPIRATORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe terza

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

Transcript:

edu ducation in Percorsi formativi didattici basati sull edutainment

uno spazio didattico in cui ossigeno e respirazione sono i protagonisti se ascolto dimentico Uno spazio didattico, immerso nel Parco Nord Milano, in cui è possibile approfondire il tema dell ossigeno e della respirazione declinato sotto vari punti di vista. In Oxy.gen si respira innovazione. I visitatori, infatti, vengono guidati in quattro differenti percorsi tematici che si snodano tra i diversi step di approfondimento, dotati di strumenti tecnologici altamente innovativi, volti a far comprendere il respiro... umano, del pianeta e delle molecole. se vedo ricordo,

percorsi didattici per una visione a tutto tondo sul tema dell ossigeno e della respirazione I percorsi didattici di Oxy.gen si propongono di fornire una visione a tutto tondo sul tema dell ossigeno e della respirazione, sviluppando due filoni principali: quello anatomico/fisiologico, incentrato sulla conoscenza dell apparato respiratorio umano, dei processi che avvengono a livello cellulare e delle funzioni correlate alla respirazione; e quello ecologico, che valorizza l impatto dell ambiente sul pianeta terra. edu ducation in all interno di Oxy.gen, struttura avveniristica a forma di bolla d aria I percorsi di Education in Oxy.gen sono ospitati nella struttura avveniristica a forma di bolla d aria realizzata dall architetto Michele De Lucchi su un laghetto artificiale. All interno di Openzone, campo scientifico per lo scambio di conoscenze della ricerca e dell innovazione, Oxy.gen è un luogo nato da una convenzione tra Zambon, Parco Nord Milano, Regione Lombardia e Comune di Bresso. immerso nel verde del Parco Nord Milano Uno spazio dedicato al Respiro che vive immerso nei Giardini della Scienza, realizzati anche grazie al contributo di Rotary Milano. Il padiglione di circa 200 mq è strutturato per ospitare eventi culturali di vario genere, convegni, corsi e testimonianze. Grazie a questo percorso, è possibile far convergere l apprendimento informale veicolato dall interattività, con quello teorico, sviluppato nel programma scolastico.

per imparare, divertendosi, a tutte le età! I percorsi si basano su una metodologia didattica, definita hands-on, che, coinvolgendo attivamente i partecipanti, porta ad una comprensione più profonda. Attraverso il learning by doing, gli utenti possono toccare, provare e sperimentare i concetti formativi e scientifici utilizzando le più avanzate ed innovative tecnologie. Musiche originali ed effetti spettacolari di audio e luci completano l atmosfera assicurando alla visita la memoria di un esperienza unica! Giochi interattivi, video esplicativi e molto altro animano i percorsi: dalla composizione dell atmosfera con un viaggio virtuale nello spazio all osservazione al microscopio della fotosintesi clorofilliana, dalla comprensione degli organi umani con la realtà aumentata alla misurazione in diretta dell ossigeno presente nel sangue di ogni visitatore. se faccio capisco. (Confucio)

Il respiro della vita education ogni percorso un punto di vista differente All interno di Oxy.gen le classi vengono guidate in quattro percorsi, articolati in step di approfondimento. Percorsi: - respiro dell uomo - respiro del pianeta - respiro delle molecole - respirare informati Durata: 2 ore a percorso. Destinatari: alunni dalla 3^ primaria. Costo per percorso: 120,00 per classe. La struttura può ospitare 2 classi contemporaneamente. Un unico percorso, della durata di 3 ore, offre la possibilità di toccare gli step che più interessano alla classe. Costo del percorso: 170 per classe. Perchè respiriamo Da dove nasce la voce? Datemi più ossigeno La respirazione cellulare L olfatto e la salute del respiro La fonte dell ossigeno in Un po di chimica Il corpo umano: una macchina perfetta La terra: il pianeta che respira Un polmone verde per la città Il respiro e gli stati d animo

percorso il respiro dell uomo Il percorso è finalizzato allo studio della tematica ossigeno approfondendo il suo ruolo all interno del nostro organismo: step dopo step, grazie all utilizzo di filmati esplicativi, esperienze pratiche ed attività interattive, i partecipanti studieranno l anatomia dell apparato respiratorio umano per comprenderne caratteristiche e funzionamento. Dopo aver imparato a respirare insieme ad Oxy.gen, i ragazzi entreranno nel vivo dell argomento affrontando il funzionamento dell apparato respiratorio e si cimenteranno nella costruzione di un modello di gabbia toracica, con materiali di riciclo, che verrà poi portato a scuola. La realtà aumentata aiuterà a individuare gli organi che lo compongono. Si passa quindi all analisi a livello cellulare: con un gioco sarà possibile comporre le più importanti molecole come ossigeno o anidride carbonica, partendo dagli atomi, per osservarne la forma e utilizzarle poi per ricostruire la reazione di respirazione cellulare. Con l utilizzo del microscopio virtuale sarà inoltre possibile osservare gli organelli sede della reazione. Altri step permetteranno di dimostrare la presenza di alcune molecole nell aria che espiriamo, la variazione della percentuale di ossigeno nel nostro sangue in base all attività fisica o alla variazione del battito cardiaco in relazione al nostro stato d animo. Infine, ci sarà una riflessione sulla complessità dell organismo umano che si presenta come una macchina perfetta dove tutti gli elementi lavorano in sinergia per garantirne il perfetto funzionamento. gabbia toracica apparato respiratorio cellule

percorso il respiro del pianeta L ossigeno è una delle molecole fondamentali per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi sul pianeta Terra: il primo passo sarà quello di conoscere la sua forma e quella di altre molecole fondamentali, come l anidride carbonica o l acqua, grazie ad un gioco interattivo che permetterà di ricostruire il processo che porta alla liberazione di ossigeno nell aria che ci circonda. La fotosintesi clorofilliana, fonte dell ossigeno, verrà spiegata dal punto di vista chimico per scoprire quali sono le materie prime che portano alla sua produzione e gli organismi che la compiono. Il microscopio virtuale consentirà di osservare da vicino i cloroplasti, sede della reazione, la rete di vasi di trasporto all interno della pianta e la struttura degli stomi implicati nella traspirazione. Si passa poi all ossigeno nell atmosfera che circonda la Terra. La sua composizione è fondamentale per garantire la nostra vita. Un viaggio virtuale nello spazio, attraverso il Sistema Solare, permetterà ai partecipanti di confrontare le caratteristiche della Terra con quelle di Marte, Nettuno, Plutone... Ci sarà un altro pianeta ospitale? Tornando coi piedi per terra il gioco del trova l intruso aiuterà a focalizzare l attenzione sull importanza, per la qualità della nostra vita, dei Parchi urbani ed in particolare sul Parco Nord Milano che ospita la struttura, fino alla coinvolgente gara di velocità virtuale lungo i sentieri del parco. acqua fotosintesi clorofilliana anidride carbonica cloroplasti

percorso il respiro delle molecole La chimica è una materia complessa ma fondamentale per comprendere i processi che regolano la nostra vita, fuori e dentro il nostro organismo. I ragazzi potranno ricreare, in maniera pratica e virtuale, alcune reazioni fondamentali per la vita scoprendone meccanismi, reagenti e prodotti. Il processo di fotosintesi necessita ad esempio della presenza di anidride carbonica nell atmosfera per poter liberare, come prodotto di scarto, l ossigeno che ci permette la sopravvivenza... e siamo proprio noi che produciamo CO2 durante la respirazione, come verrà dimostrato praticamente con un semplice esperimento. Scegliendo i vetrini da inserire nel microscopio virtuale si potranno confrontare la cellula animale e la cellula vegetale con i rispettivi organelli sede delle reazioni sopra citate: cloroplasti e mitocondri. L atmosfera che circonda il nostro pianeta ha quindi una composizione particolare legata ai processi che si svolgono nella troposfera, ma allontanandosi dalla superficie terrestre i componenti e le loro percentuali variano come variano sugli altri pianeti del Sistema Solare. Un viaggio virtuale nello spazio consentirà di scoprire la composizione dell atmosfera, a volte addirittura assente, degli altri pianeti e coinvolgerà i partecipanti in un gioco per immaginare gli effetti di queste condizioni così differenti sul nostro organismo. CO2 molecole cellula animale e vegetale

percorso respirare informati L aria che respiriamo è fondamentale per la nostra sopravvivenza e fondamentale è anche la sua qualità. Partendo dallo studio dell apparato respiratorio sarà possibile seguire il percorso della molecola di ossigeno all interno del nostro organismo e il suo trasporto all interno dei globuli rossi. Filmati esplicativi, il microscopio virtuale e un esperienza pratica consetiranno di osservare l efficacia dei questi meccanismi di difesa messi in atto dal nostro organismo contro le molecole potenzialmente dannose che entrano nell organismo. Quali sono le sostanze pericolose per la nostra salute? Col gioco delle molecole potremo conoscerne alcune, dal fumo di sigaretta ai gas di scarico, e scoprire come si formano e come agiscono negativamente sul nostro organismo. Viaggiando virtualmente nel Sistema Solare, scopriremo inoltre perché solo la nostra atmosfera consente la vita e quali molecole nocive sono presenti in alte concentrazioni nell atmosfera di altri pianeti. Per concludere una pedalata virtuale lungo i sentieri del Parco Nord Milano che ospita il padiglione Oxy.gen consentirà di avvicinarsi a questo importante parco urbano per comprendere l importanza delle aree verdi nel mantenimento di una buona qualità dell aria e di conseguenza di una buona qualità di vita. atmosfera globuli rossi gas di scarico parchi urbani

Oxy.gen Openzone Via Campestre / Via Meucci - 20091 Bresso (MI) - tel. 02.665241 Per informazioni e prenotazioni: www.oxygen.milano.it - education@oxygen.milano.it - tel. 329.3831029 In collaborazione con: Con il contributo di: Seguici su: