Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite


Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Campo elettrico vs. campo magnetico

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Programma dettagliato a.a , Meccanica:

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Sorgenti di Campo Magnetico

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

13. Campi vettoriali

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

FISICA E LABORATORIO

APPUNTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Mod.I Per il corso di Ingegneria dell Informazione. Realizzato da Davide Spinola Ing.

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Il magnetismo magnetismo magnetite

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Campo magne/co, forza magne/ca

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

Offerta formativa 2012/2013

Corso di Laurea in FARMACIA

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Corso di Matematica per la Chimica

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

isolanti e conduttori

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

Cinematica dei robot

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Orbite preliminari di asteroidi e satelliti artificiali

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

SYLLABUS DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Transcript:

16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato NB: Tutti gli argomenti svolti, di teoria e di esercitazioni, sono trattati dettagliatamente sul libro del prof. C.M. Arturi: CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI E DI CONDUZIONE INTRODUZIONE AI METODI COMPUTAZIONALI, MAGGIOLI EDITORE, Marzo 2008, che costituisce una guida completa per la preparazione dell esame. Cap. 1 Algebra vettoriale Scalari e vettori, versore Vettore e versore in coordinate cartesiane Somma di due vettori Prodotto scalare di due vettori Prodotto vettore Triplo prodotto scalare Triplo prodotto vettore Esempi numerici Sistemi di coordinate Elemento di linea, di superficie e di volume in coordinate cartesiane Coordinate cilindriche circolari Elemento di linea, di superficie e di volume in coordinate cilindriche Coordinate sferiche Elemento di linea, di superficie e di volume in coordinate sferiche Trasformazione di coordinate da cilindriche in cartesiane e viceversa Trasformazione di coordinate da cartesiane a sferiche e viceversa Tabella di sintesi dei sistemi di coordinate curvilinee e relativi fattori di scala Calcolo differenziale vettoriale Gradiente di un campo scalare Gradiente in generiche coordinate curvilinee Gradiente in coordinate cilindriche Gradiente in coordinate sferiche Operazioni con il gradiente Proprietà del gradiente Teorema fondamentale del calcolo differenziale Teorema fondamentale del gradiente Esempi numerici di calcolo del gradiente e verifica del teorema del gradiente Esempi di calcolo del gradiente di campi scalari nei diversi sistemi di coordinate Operatore nabla Divergenza Teorema fondamentale della divergenza Verifica del teorema della divergenza Divergenza in coordinate curvilinee

Divergenza in coordinate cilindriche Divergenza del prodotto di un campo scalare e di un campo vettoriale Esempi di calcolo della divergenza di campi vettoriali nei diversi sistemi di coordiante Rotore Teorema fondamentale del rotore Verifica del teorema del rotore Rotore in coordinate curvilinee Rotore in coordinate cilindriche Rotore in coordinate sferiche Esempi di calcolo del rotore di campi vettoriali in coordinate sferiche Laplaciano di un campo scalare Laplaciano in coordinate curvilinee Laplaciano in coordinate cilindriche Laplaciano in coordinate sferiche Esempi di calcolo di laplaciani in coordinate cartesiane, cilindriche e sferiche Identità ricorrenti Cap. 2 Elettrostatica Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione Campo elettrico Distribuzione continua di carica Distribuzione lineare di carica Campo elettrico di una linea carica di lunghezza finita Casi particolari per simmetria, per campo lontano e per campo vicino Campo elettrico di una distribuzione superficiale di carica Campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Campo elettrico di una spira circolare Campo vicino e campo lontano di una spira circolare Campo elettrico di un disco piano circolare Campo vicino e campo lontano di un disco circolare Densità di flusso del campo elettrico - Legge di Gauss Prima equazione di Maxwell Applicazione della legge di Gauss Punto carico Linea carica Piano carico Sfera carica Esempi numerici di applicazione della legge di Gauss Campo all interno ed all esterno di una sfera carica Potenziale elettrico Esempi numerici sul calcolo del potenziale elettrico Rotore del campo elettrico Energia elettrostatica e lavoro di formazione della configurazione di carica Esempi numerici di calcolo del lavoro di configurazione di una struttura Energia accumulata all interno ed all esterno di una sfera carica Potenziale di una sfera cava Equazione di Poisson e di Laplace Potenziale di distribuzioni continue di carica Condensatori, Capacità

Condensatore a facce piane e parallele Condensatore a sfere concentriche Condensatore a cilindri concentrici Campo elettrico massimo e rigidità dielettrica di un condensatore cilindrico Rifrazione nel campo dielettrico Esempi numerici sulle condizioni al contorno Equazione di Laplace e di Poisson Proprietà della soluzione dell equazione di Laplace Equazione di Laplace in 2D Condensatore sferico con l equazione di Laplace Tensioni meccaniche nel campo elettrostatico Esempio di calcolo di pressione fra due mezzi adiacenti nel campo elettrostatico Cap. 3 Magnetostatica Legge di Biot-Savart Tipi di sorgente Campo magnetico di un conduttore rettilineo di lunghezza finita Campo magnetico di una spira circolare Campo magnetico di un solenoide di lunghezza finita Legge circuitale di Ampère Terza legge di Maxwell Campo magnetico di una linea di lunghezza infinita con la legge di Ampère Campo magnetico di una superficie piana infinita Campo magnetico in una linea coassiale Esercizi numerici Campo magnetico di un solenoide di lunghezza infinita Campo magnetico di un solenoide toroidale Densità di flusso magnetico (induzione magnetica) Quarta equazione di Maxwell Riassunto delle equazioni di Maxwell per campi elettrici e magnetici statici Potenziali magnetici scalare e vettore Potenziale vettore di una distribuzione lineare, superficiale e di volume di corrente Flusso magnetico mediante il potenziale vettore Proprietà del potenziale magnetico vettore Equazione di Poisson nel potenziale magnetico vettore Sommario della magnetostatica Esercizi numerici sull uso del potenziale magnetico vettore Calcolo del campo magnetico mediante il potenziale magnetico vettore di una superficie piana Campo magnetico di una linea bifilare Potenziale magnetico vettore in una linea bifilare e calcolo del flusso concatenato per unità di lunghezza Flusso concatenato (esterno ai conduttori) per unità di lunghezza di un cavo coassiale Osservazioni sul legame fra flusso concatenato e potenziale magnetico vettore Potenziale magnetico scalare Potenziale magnetico scalare in una cavo coassiale Potenziale magnetico vettore in un cavo coassiale Potenziale magnetico vettore in un solenoide molto lungo Forze dovute al campo magnetico Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente

Forza fra due elementi di corrente Esercizio di calcolo della forza fra conduttori Coppia elettromagnetica o momento di una forza magnetica Dipolo magnetico e momenti di dipolo Dipolo magnetico e potenziale magnetico vettore La magnetizzazione dei materiali Classificazione dei materiali magnetici Condizioni al contorno nel campo magnetico Forza sulla superficie di separazione fra mezzi diversi nel campo magnetico Forza su di un conduttore in cava in un campo magnetico Cap. 5. Elettrodinamica Flusso concatenato e tensione indotta Induttanza Mutua induttanza Energia di un induttore Energia di un cavo coassiale Induttanza di una linea bifilare Induttanza di un induttore toroidale Cap. 6. Metodi Numerici Introduzione ai metodi numerici Metodo delle differenze finite Metodo iterativo di soluzione delle equazioni Metodo diretto di soluzione delle equazioni; formulazione per ispezione della matrice dei coefficienti Esempi di calcolo Equazione di Poisson unidimensionale con differenze finite Schema di calcolo iterativo e confronto con soluzione esatta Listato programma per soluzione equazione di Poisson con differnze finite Esempio: quadrilatero con metodo delle differenze finite Metodo dei momenti Calcolo dei coefficienti della matrice di auto e mutua influenza per la determinazione della distribuzione della densità di carica su un conduttore a potenziale imposto Esempio numerico di calcolo della distribuzione della densità di carica Listato programma di calcolo della distribuzione della densità di carica Esempio di calcolo della distribuzione della densità di carica di due conduttori Esempio di calcolo in 2D della distribuzione della densità di carica su due piastre conduttrici parallele; struttura di calcolo della matrice dei coefficienti ed esempio numerico; listato di programma di calcolo Il metodo degli elementi finiti Discretizzazione mediante elementi finiti in 2D Equazioni del generico elemento finito in 2D; funzioni di forma; esempi numerici di calcolo del potenziale in un elemento finito Energia del campo con elementi finiti e formalizzazione matriciale Assemblaggio degli elementi finiti; energia totale e matrice caratteristica dei coefficienti; criteri per la costruzione della matrice globale dei coefficienti Esempio di calcolo

Soluzione delle equazioni risultanti Metodi di soluzione delle equazioni risultanti: metodo iterativo e metodo diretto 16 giugno 2008 Prof. Cesare Mario Arturi