OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Cardani Lorenza Classe 4 D OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 1^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA: FISICA

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 4^F

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Prof. Maurizio Trezzi

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E FISICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSI Quinta A 2015 / 2016

Prof. Maurizio Trezzi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV F

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe VD

A.S. CLASSE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Liceo Scientifico A.Righi Dipartimento di Matematica e Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE 4 LICEO FISICA. Prof. Giovanni Napolitano. 1. Obiettivi della disciplina

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FISICA PROFILO CLASSE

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

I.I.S. C. MARCHESI INSEGNANTE GIUSEPPE GRECO CL. 5 SEZ. BC

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE DA OMETTERE SULLA COPIA INVIATA ALLA SEGRETERIA PER LA PUBBLICAZIONE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico - Fisica

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Le competenze in Fisica e Scienze

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Una riflessione sulla didattica della Fisica del XX secolo

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: mips25000q@istruzione.it P. E. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : 86006630155 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: FISICA Prof. ssa Porta Raffaella Classe V B Libro di testo adottato: C. ROMENI - FISICA E REALTA.BLU, Vol. 2 (Onde, Campo elettrico e magnetico), Vol. 3 (Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e quanti) ZANICHELLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO QUINTO ANNO CLASSE QUINTA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Proprietà magnetiche della materia L induzione elettromagnetica: Relazione fra corrente e campo magnetico Variazione di flusso magnetico e la fem indotta Circuito RL in corrente continua e calcolo dell energia immagazzinata Alternatore Trasformatore Andamento della corrente e della tensione nei circuiti in corrente continua e alternata Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell induzione elettromagnetica Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell induzione in situazioni sperimentali Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: Campi elettrici indotti La legge di Ampere-Maxwell Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche La polarizzazione Lo spettro elettromagnetico La relatività ristretta: L esperimento di Michelson- Morley Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica Descrivere e illustrare gli effetti dello spettro continuo ordinato in frequenza Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Essere in grado di collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell elettricità e del magnetismo e viceversa Saper argomentare sulla validità della teoria della relatività 1

Postulati di Einstein La dilatazione dei tempi e La contrazione delle lunghezze Determinare la legge relativistica della composizione delle velocità L effetto Doppler relativistico Equivalenza massa-energia Meccanica quantistica: La radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico L esperimento di Rutherford Le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien La legge di Planck L effetto Compton L atomo di Bohr L ipotesi di de Broglie Il principio di indeterminazione di Eisenberg Emissione di luce da parte dell atomo Fisica nucleare: Numero atomico e numero di massa La forza nucleare e l energia di legame dei nuclei La legge del decadimento radioattivo Decadimenti alfa, beta e gamma Fusione e fissione nucleare Illustrare il modello del corpo nero e interpretare la curva di emissione Interpretare la curva dell energia di legame in funzione del numero di massa Saper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche Saper riconoscere il ruolo della fisica nucleare in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Acquisire un metodo di studio accurato ed efficace Saper leggere e interpretare il libro di testo Comprendere i diversi metodi d indagine della fisica Utilizzare correttamente la terminologia della disciplina Conoscere gli aspetti teorici degli argomenti trattati Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la risoluzione NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI (*) PERIODO Ripasso: campo elettrico e magnetico Settembre L induzione elettromagnetica Ottobre Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Novembre - Dicembre La relatività ristretta Gennaio - Febbraio Meccanica quantistica Marzo - Aprile Fisica nucleare Maggio (*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte. 2

Metodi Lezione frontale per introdurre teoricamente l argomento partendo, se possibile, dall ampliamento di conoscenze già acquisite, anche tratte dall esperienza quotidiana, per stimolare i ragazzi a formulare semplici ipotesi da verificare insieme Attività di laboratorio svolta dall insegnante o, qualora possibile, dagli stessi studenti Esercitazioni svolte insieme alla lavagna (risoluzione di problemi e test a risposta multipla) Assegnazione di esercizi da svolgere a casa Correzione in classe degli esercizi che hanno comportato maggiori difficoltà e discussione delle eventuali difficoltà incontrate nello studio Alcuni argomenti saranno integrati dalla visione di filmati didattici Strumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Strumenti multimediali Laboratorio Calcolatrice scientifica Per la valorizzazione delle eccellenze vengono proposte le Olimpiadi della Fisica Tipologia delle prove e/o degli elaborati Relazione scritta Test a risposte chiuse Colloquio Test a risposte aperte Relazione orale Risposte brevi Prove comuni Se possibile rispetto alla scansione oraria, si effettueranno prove comuni a coppie di classi parallele. Criteri di valutazione Le prove di verifica sono almeno 3 per quadrimestre. Oltre al colloquio saranno somministrate prove scritte strutturate o semistrutturate. La tipologia degli esercizi prevede la risposta a: problemi di tipo classico, domande a risposta multipla (giustificate), domande VERO/FALSO (giustificate), domande a risposta aperta con indicazione del numero di righe o di parole, impiego appropriato della terminologia specifica e di concetti chiave. Sono previste anche simulazioni d esame finalizzate alla verifica in itinere dell apprendimento e dell autovalutazione in previsione dell esame di Stato. Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d apprendimento e delle sue attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell impegno dimostrato anche nelle attività extracurricolari; d) delle effettive competenze e abilità conseguite e) dell efficacia degli eventuali corsi di recupero effettuati f) dell acquisizione di competenze comunicative e relazionali. Di seguito le griglie di misurazione dei risultati nelle prove orali e scritte: 3

PROVA SCRITTA E ORALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ VOTO Complete, approfondite, 10-9 ampliate Complete, approfondite Complete Essenziali Superficiali Frammentarie Pochissime o nessuna Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto Esegue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite Esegue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell applicazione delle procedure Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato 8 7 6 5 4 3-1 Nelle prove scritte verranno indicati obiettivi e contenuti. Per la valutazione, ad ogni esercizio verrà dato un punteggio la cui somma permetterà di raggiungere il massimo di nove; il voto si otterrà sommando 1 a tale punteggio. Poiché i punteggi per ogni esercizio sono espressi anche con la prima cifra decimale, il voto finale va arrotondato al mezzo punto come sotto indicato: 4,8 punteggio < 5,3 voto 6 5,3 punteggio < 5,8 voto 6,5 5,8 punteggio < 6,3 voto 7 Per la valutazione delle prove di recupero relative all insufficienze del primo quadrimestre o alla sospensione del giudizio si utilizzerà la seguente tabella 4

Punteggio raggiunto Voto 0 punteggio raggiunto <35 3 35 punteggio raggiunto <51 4 51 punteggio raggiunto < 66 5 66 punteggio raggiunto < 81 6 81 punteggio raggiunto < 91 7 91 punteggio raggiunto 100 8 Magenta, 10 Novembre 2014 IL DOCENTE 5