Il business Plan. La parte descrittiva

Documenti analoghi
L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

- Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA. All.2

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Business Plan (schema di riferimento)

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Indice » XIII. Introduzione

Il Piano Organizzativo

Strategie di prodotto (cap. 16)

Allegato Start up per imprese di nuova costituzione non valutabili sulla base di due bilanci completi approvati

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO

IL PIANO DI MARKETING

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

Definizione di marketing e orientamento al mercato

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

CONTABILITA DEI COSTI

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Credito, Finanza e Agricoltura: il punto di vista delle banche

MODELLO BUSINESS PLAN

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

FASI PROCESSO IFS Sensibilizzazione Orientamento Business plan Definizione della forma giuridica Start-up Gestionale Relazioni esterne e Marketing

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Il piano di marketing

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

Indagine Congiunturale

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

IL BU B SI S N E S S PLA L N

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Business Competition. START CUP PUGLIA Edizione 2017 BUSINESS PLAN - ALLEGATO 1

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Bando RIDITT: Progetto CESAR

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANIFICAZIONE E BUDGET

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

ERA. Export Readiness Assessment

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Come costruire un Business Plan/Piano industriale

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

2001 STAR Company results

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Esempio Business Plan

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Analisi del contesto competitivo

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Esercitazione 10/04/2018

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Economia e Gestione delle Imprese

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Sub-sistema della produzione

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Relazione di stagetem

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Pianificazione strategica e di marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

Copia Riservata HAWK COPYRIGHT. ALL RIGHTS RESERVED

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Transcript:

Il business Plan La parte descrittiva

LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS PLAN 2

PARTE DESCRITTIVA (argomenti) Presentazione dell impresa Iniziativa proposta Prodotto/servizio Mercato e concorrenza Ciclo di produzione 3

ANALISI DEL SETTORE

Si basa sull elaborazione delle informazioni passate riferite al settore e sulla loro proiezione per l individuazione dei punti di forza e di debolezza 5

E fondamentale nell attività strategica dell impresa ed è finalizzata all ottenimento di dati: Sul mercato e sulla relativa struttura del settore di appartenenza con particolare riferimento alla domanda e all offerta esistente e futura Sullo stato attuale della realtà aziendale Sugli obiettivi 6

Comprende: L analisi dell ambiente L analisi della domanda L analisi dell offerta L analisi dell impresa L analisi della tecnologia L analisi degli obiettivi 7

ANALISI DELL AMBIENTE ANALISI COMPOSIZIONE DEL SETTORE (verifica delle prospettive di sviluppo; analisi delle barriere di entrata e di uscita; verifica delle economia di scala possibili; valutazione sulle risorse; verifica della profittabilità del settore) ANALISI DISTRIBUZIONE DEL TERRITORIO (valutazione delle aziende del settore unitamente ai loro servizi suddivisi per medesime aree geografiche; analisi della normativa esistente e relative opportunità a livello nazionale, comunitario ed extra U.E.) ANALISI CONCORRENZA NEL SISTEMA (verifica dell andamento storico a livello economico, culturale, politico e demografico; relative proiezioni sul settore di appartenenza; valutazione del know-how necessario) 8

ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI PRODOTTO (andamento storico e posizionamento del prodotto; trend delle vendite e sua motivazione; prospettive future del prodotto e dei servizi per almeno 5 anni) ANALISI CLIENTE (verifica e classificazione della tipologia dei consumatori; valutazione dimensione clientela; fattori di acquisto; canali di distribuzione) ANALISI PREZZO (posizionamento e andamento storico della domanda rispetto al prezzo; formazione del prezzo per l azienda; confronto tra prezzo e costo: analisi del punto di pareggio; la variabilità dei prezzi nel ciclo vitale) 9

ANALISI DELL OFFERTA ANALISI CONCORRENZA (determinazione del numero delle imprese che operano nel settore di appartenenza; classificazione delle suddette aziende e strategie delle aziende leader; analisi di concentrazione dell offerta; verifica dei canali di distribuzione esistenti; identificazione dei canali distributivi alternativi) ANALISI FATTORI CRITICI (esistenza di servizi sostitutivi e verifica possibilità di differenziare il proprio prodotto; pianificazione nuove strategie di settore) 10

ANALISI DELL IMPRESA ANALISI STRUTTURA (trend storici e previsioni m/l periodo delle vendite; misurazione dell efficienza produttiva; analisi dei costi fissi e variabili; valutazione degli indici di bilancio) ANALISI STRATEGIE (elenco e valutazione dei fattori critici interni e/o esterni; valutazione dei requisiti competitivi e delle priorità strategiche; verifica delle diversificazioni esistenti e future) 11

ANALISI DELLA TECNOLOGIA ANALISI INNOVAZIONE E STRUTTURA INDUSTRIALE (strategie innovative delle aziende leader; tipologie dei bisogni e dei relativi servizi offerti dal settore; trend evolutivo della concorrenza; possibilità di differenziare) 12

ANALISI DEGLI OBIETTIVI ANALISI GENERALE (valutazione delle prospettive di sviluppo; determinazione dei fattori di sviluppo) ANALISI PREVISIONI DI INVESTIMENTO (analisi rapporti esistenti con terzi finanziatori e trattative possibili; analisi capacità produttiva esistente; analisi possibilità/necessità di migliorare /aumentare gli importi) 13