Convegno La famiglia trova casa Macerata, 14.11.09



Documenti analoghi
Report questionario Famiglie

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Donne e welfare. Novembre 2010

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Questionario Conosci l Europa

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Orientamento in uscita - Università

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Gentile Dirigente Scolastico,

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Attività per la scuola secondaria di II grado

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

LA METODOLOGIA DI PASSI

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Relatore : Silvia Carabelli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Ministero dello Sviluppo Economico

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

QUESTIONARIO GENITORI a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. SCHEDA DI MONITORAGGIO PROGETTO P.O.F. a.s.

La scelta scolastica: fattori cognitivi e motivazionali

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

6.1 L occupazione femminile

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Caratteristiche dell indagine

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI Docenti

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Indagine sul Cyber-bullismo

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012

OBIETTIVI DELL INDAGINE

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano

Convegno sull e-learning. learning. ICT e didattica: due esperienze a confronto. Macerata 01/04/2004 Abbazia di Fiastra

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Consultori familiari

Differenze di genere e Assertività

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Rapporto dal Questionari Insegnanti

AUTOVALUTAZIONE: RISULTATI DEI QUESTIONARI GENITORI-ALUNNI ALUNNI- DOCENTI. COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE Catalani-Ginesi

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE COMUNICARE IL VOLONARIATO Seconda edizione Foggia, gennaio - marzo 2009

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Programma Gioventù in Azione

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

La fotografia dell occupazione

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Le azioni Marie-Curie: possibile interesse per l INFN

Le prospettive di lavoro

Transcript:

Convegno La famiglia trova casa Macerata, 14.11.09 Indagine sull atteggiamento di genitori maceratesi verso l affido e l adozione Del Centro Servizi e Centro studi la Goccia Onluss Presentazione a cura di Stefano Cacciamani

Obiettivo dell indagine L indagine si è proposta di sondare l atteggiamento di genitori maceratesi verso l affido e l adozione in ordine a due aspetti: A) sensibilità al tema; B) disponibilità ad impegnarsi sul tema;

Fasi dell indagine Studio pilota su 7 famiglie tra cui adottive, affidatarie e non adottive né affidatarie per testare la comprensibilità delle domande e la loro gradevolezza Analisi delle risposte e predisposizione della versione definitiva del questionario Distribuzione di 641 questionari in 3 istituti comprensivi di Macerata Mestica, Fermi 4 Circolo) ed una Direzione Didattica (Via Panfilo), ai genitori della scuola primaria. Ne sono stati restituiti 138 con una percentuale di restituzione sul totale del 21,5%.

Le due aree richiedono risposte di ciascun membro della coppia Il questionario Il questionario è diviso in due sezioni: una per l'adozione e l'altra per l'affido. Per ogni sezione le domande si propongono di rilevare dati su due aree: a) sensibilità al tema (livelli crescenti): a1-informazione (domanda 1) a2-percezione dell affido o dell adozione come risposta efficace (domanda 2) a3-disponibilità alla formazione (domanda 3) b) disponibilità ad impegnarsi sul tema (livelli crescenti): b1-diffondere informazioni (domanda 4) b2-collaborare con chi fa affido o adozione (domanda 5) b3-fare esperienza di affido o adozione (domanda 6)

Caratteristiche degli intervistati Valori percentuali I soggetti che hanno risposto alla nostra indagine sono 276 persone costituite in 138 coppie, quindi 138 donne e 138 uomini. 9,8 57,6 4,3 1,1 27,2 20-29 anni 30-39 anni 40-49 anni 50-59 anni Non rispondono In particolare rispetto alle variabili considerate nella presente indagine esso è così composto: 21,4 5,1 1,1 50 22,5 Primaria Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado Laurea e oltre Non rispondono

A) Sensibilità al tema A1) informazione sulla normativa Adozione: La maggioranza risponde di essere poco o per nulla informata sulla normativa vigente in merito all Adozione (74,3% Per nulla + Poco). No differenze di risposta rispetto all età, o al genere. I laureati dichiarano di essere più informati di tutti gli altri Affido: la maggior parte degli intervistati risponde di non avere informazioni sulla normativa vigente (78,3 % Per nulla+ Poco). No differenze per titolo di studio, per età o per genere. 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Per nulla + Poco... Molto + Abbast... Adozione Affido

A) Sensibilità al tema Adozione: la maggioranza degli intervistati risponde di essere Abbastanza o Molto convinta del fatto che l Adozione possa essere una risposta efficace per un bambino senza famiglia (90,9% Molto+ Abbastanza). No differenze rispetto all età, al genere o al titolo di studio. Affido: nonostante la limitata conoscenza, la maggior parte degli intervistati è convinta che l affido possa costituire una valida risposta alla situazione di un bambino in una famiglia in difficoltà (79,2% Molto+ Abbastanza). No differenze per titolo di studio, per età o per genere. A2) percezione dell adozione e dell affido come risposta efficace 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Per niente+... Molto+ abba... Adozione Affido

A) Sensibilità al tema Adozione: le persone disponibili a partecipare ad un percorso di formazione sono il 10,9% (Molto + Abbastanza) degli intervistati. Non emergono differenze di risposta rispetto all età o al titolo di studio. Le donne dichiarano in misura superiore agli uomini di essere disponibili (Test di Kruskall Wallis : Chi (1)= 4, 4) p<.05) Affido: L interesse partecipare ad un corso di formazione sull affido familiare appare piuttosto limitato (12% Molto+ Abbastanza). Non ci sono differenze per titolo di studio o età. Le donne dichiarano una maggiore disponibilità degli uomini (Test di Kruskall Wallis, Chi (1) = 6,32, p<.05) a3) interesse per la formazione 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Per nulla+ Poco Molto + Abbas... Adozione Affido

B) Disponibilità ad impegnarsi sul tema Adozione: Le persone disponibili a diffondere informazioni sull adozione rappresentano il 32,1 % (Molto + Abbastanza) degli intervistati. Non sono emerse differenze per titolo di studio, genere o età. Affido: disponibilità a diffondere informazioni sull affido ad amici o conoscenti che potrebbero esserne interessati (27,2% Molto + Abbastanza). Non ci sono differenze per titolo di studio o età. Le donne manifestano maggiore disponibilità degli uomini (Test di Kruskall Wallis, Chi (1) = 5 p<.05). 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Per null.. b1) Disponibilità a diffondere informazioni Molto +... Adozione Affido

B) Disponibilità ad impegnarsi sul tema Adozione: le persone disponibili a collaborare con chi sta facendo un esperienza di adozione rappresentano il 21% (Molto + Abbastanza) degli intervistati. Non sono emerse differenze per titolo di studio, genere o età. 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% Per nulla+ Poco b2) Disponibilità a collaborare con chi fa affido Affido: Coloro che sono disponibili a collaborare con chi fa un esperienza di affido rappresentano il 20, 3% (Molto + Abbastanza). Non ci sono differenze per titolo di studio o età. Le donne dichiarano una maggiore disponibilità degli uomini (Test di Kruskall Wallis, Chi (1) = 4,2 p<.05). 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Molto + Abba... Adozione Affido

B) Disponibilità ad impegnarsi sul tema Adozione: Le persone disponibili a fare esperienza di adozione sono il 10,1% (Molto + Abbastanza) degli intervistati. No differenze per genere, età e titolo di studio b3) Disponibilità a fare esperienza 90,00% 80,00% 70,00% Per nulla+ Poco 60,00% Affido: Coloro che dichiarano di essere disponibili a fare esperienza di affido sono il 10,8% (Molto + Abbastanza). Non ci sono differenze per titolo di studio, né per genere. 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Molto+ Abbastanza Adozione Affido

Appunti per una cultura dell affido e dell adozione Piste di lavoro: 1. Sintonizzarsi sulla sensibilità femminile verso l affido 2. Agire al livello informativo e formativo per: -favorire la conoscenza di affido ed adozione -aiutare le coppie a rappresentarsi diversi possibili livelli di impegno in questo ambito -orientare verso il livello di impegno alla propria portata