Richiami di modelli di utilità aleatoria

Documenti analoghi
MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Modelli di utilità aleatoria

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Modelli di domanda e utilità aleatoria

Valutazione dei Benefici interni

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI DOMANDA

Mobilità per acquisti

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre Modelli di domanda

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda

Appunti di Econometria

Definizione del problema

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2007

Definizione di campione

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

Correlazione lineare

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Propagazione delle incertezze

1 La domanda di moneta

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

1. La domanda di moneta

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Oltre la regressione lineare

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Elementi di statistica

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Teoremi dei circuiti

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Circuiti elettrici in regime stazionario

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Indicatori di dimensione e di concentrazione

ELEMENTI DI STATISTICA

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Analisi della domanda di trasporto

Teoremi dei circuiti

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Domanda merci interregionale

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo

La teoria microeconomica del consumo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 2:

Metodi di analisi per circuiti resistivi

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Regressioni con variabili strumentali

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

Metodologie informatiche per la chimica

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Potenzialità degli impianti

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

IL MODELLO A 4 STADI (Capitolo 3)

Il campionamento casuale semplice

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Pattern Recognition. Bayes decision theory

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Valutazione dell incertezza di misura

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

L analisi della correlazione lineare

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

materiale didattico I incontro

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI

Transcript:

Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale

Modell d domanda e utltà aleatora Spostamento: rsultato d numerose scelte compute dagl utent del servzo d trasporto. Modell d domanda: tentano d rprodurre comportament d scelta d trasporto degl utent (modell comportamental). Modell d utltà aleatora, o casuale: paradgma teorco pù rcco e d gran lunga pù utlzzato per smulare le scelte d trasporto tra modell comportamental prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale

Modell d utltà aleatora Ipotes general I modell d utltà aleatora (o casuale) s basano sulla potes che ogn utente sa un decsore razonale ovvero un massmzzatore dell utltà relatva alle propre scelte: a) Il generco utente nell effettuare la scelta consdera tutte le m alternatve dsponbl che costtuscono l suo nseme d scelta I. L nseme d scelta può essere dfferente per utent dvers. b) Il decsore assoca a cascuna alternatva del suo nseme d scelta una utltà o attrattvtà percepta U e scegle l alternatva che massmzza tale utltà. prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 3

Modell d utltà aleatora Ipotes general c) L utltà assocata a cascuna alternatva d scelta dpende da una sere d caratterstche msurabl o attrbut propr dell alternatva stessa e del decsore U U (X ) con: X vettore degl attrbut relatv all alternatva e al decsore. d) L utltà assocata dal generco decsore all alternatva non è nota con certezza all osservatore esterno (analsta), e pertanto è rappresentata con una varable aleatora. prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 4

Modello d scelta probablstco posto: s ha: p ( ) [ ] I PrU > U, I U + ε I [ ] [ ] σ ar U E U ( ) ( ) 0 E ar, I ( ) 0 E ε ar ( ε ) σ, p [ ] [ ] / I Pr > ε ε, I prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 5

Espressone dell utltà sstematca L utltà sstematca rappresenta la meda dell utltà percepta fra tutt gl ndvdu che hanno gl stess valor degl attrbut. È espressa come funzone d attrbut relatv alle alternatve e al decsore: con ndce del generco attrbuto. ( X ) In genere per ragon d convenenza analtca s assume che la utltà sstematca sa una funzone lneare ne coeffcent β K degl attrbut o d loro trasformazon funzonal: ( ) T X βx β X prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 6

Esempo U O varable aleatora per: - varazone de gust fra gl utent - attrbut ncomplet - errore valutazone attrbut - varazone de gust dell utente ( ) X t, C β X parametr (+ -) D U U U U + ε + ε attrbut o loro trasformazon funzonal U X ( ) ε ( ) X + ε I utltà sstematca meda della varable aleatora utltà per tutt gl utent con ugual attrbut resduo aleatoro β t + β ln ( C) con: t tempo d percorrenza relatvo alla coppa O/D C costo generalzzato relatvo alla coppa O/D prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 7

Classfcazone degl attrbut (/3) Attrbut d lvello d servzo attrbut propr del sstema d trasporto (es. temp, cost, frequenza de servz, comfort etc.) Attrbut del sstema d attvtà attrbut dpendent dall uso del terrtoro dell area d studo (es. numero d negoz o numero d scuole d una zona) Attrbut soco-economc attrbut propr dell utente o del suo nucleo famlare (es. possesso d patente, numero d autovetture possedute n famgla etc.) prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 8

Classfcazone degl attrbut (/3) Attrbut generc attrbut che compaono con stessa forma funzonale e stesso coeffcente n pù d una alternatva Attrbut specfc attrbut che compaono con forme funzonal e/o coeffcent dvers n dverse alternatve Attrbuto Specfco dell Alternatva (ASA) varable ombra che vale per l alternatva e zero per le altre (dfferenza fra l utltà meda e quella spegata dagl altr attrbut utlzzat). prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 9

Classfcazone degl attrbut (3/3) arabl ombra (0/): attrbut che ndcano la presenza o meno d un fattore (es. ASA) arabl numerche: attrbut che ndcano la quanttà d un fattore. p auto bus β t p β t pa + β t ba + β 3 c a + β 4 DISP + β 5 REDD + β 6 AUTO β t pb + β t bb + β 3 c b + β 7 t wb + β 8 BUS Attrbut specfc della alternatva (ASA) AUTO BUS Attrbut d Lvello d Servzo t b tempo a bordo (generco) t w tempo d attesa alla fermata (specfco) t p tempo a ped (generco) c costo monetaro (generco) Attrbut Soco-Economc DISP n auto/n patentat REDD se reddto>60 Ml 0 altrment prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 0

Cause d aleatoretà dell utltà percepta (/) Attrbut omess varabl non osservabl drettamente, d dffcle valutazone o comunque non ncluse nel vettore d attrbut Error d msura degl attrbut consderat nella funzone d utltà sstematca (es. attrbut d lvello d servzo rcavat con un modello d rete). Presenza d attrbut strumental coè varabl che sosttuscono gl attrbut che effettvamente nfluenzano la utltà percepta delle alternatve prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale

Cause d aleatoretà dell utltà percepta (/) arazon d gust o d preferenze fra decsor (es. dstanza da percorrere a ped) e, per lo stesso decsore, nel tempo a causa del verfcars d dverse condzon fsche o pscologche. Error nelle valutazone degl attrbut da parte del decsore (es. valutazon errate del tempo d vaggo). prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale

Modell addtv (/) Un modello d utltà aleatora è addtvo, se la funzone d denstà d probabltà de resdu aleator non dpende dal vettore dalle utltà sstematche: f m ( ε / ) f ( ε ) ε E I modell della famgla Logt (Multnomale, Gerarchzzato) o Probt sono addtv se parametr della f(ε) coè dvers α o gl element della matrce varanza covaranza Σ, rspettvamente, non dpendono dal vettore. prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 3

4 prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell addtv (/) Propretà de modell addtv Invaranza rspetto all aggunta d costant [ ] [ ] I, Pr I / p > ε ε ' + [ ] [ ] ( ) ( ) [ ] [ ] I, prob prob ' prob ' I / p > > + + > ε ε ε ε ε ε

Il modello Logt (/) Ipotes: resdu aleator Indpendentemente ed Identcamente Dstrbut (I.I.D) secondo una varable aleatora (v.a.) d Gumbel con meda nulla e parametro α : F ε [ exp( αx )] ( x) Prob( ε x) exp Φ con φ : costante d Eulero (φ 0,577). π E ( ε ) 0 ar ( ε ) σ ε 6α Cov( ε, ε ) 0, h I h F U [ + ε U ] Pr[ ε U ] exp[ exp( α( U ) )] ( U ) Pr Φ E( U ) prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale ar( U ) π 6α 5

Il modello Logt (/) A B C D o π ε 6α 0 0 0 A B C 0 0 0 0 0 0 D 0 A 0 B 0 C D p( ) m exp h exp ( α ) ( α ) h prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 6

Esemp d funzon d denstà d probabltà d Gumbel prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 7

Esempo Modello Logt Multnomale (/) p( ) m h exp exp ( α ) ( α ) h p( ) m exp α exp α h β β h A O B D v A 30 m/h v B 5 m/h d 0 m Scelta del percorso: I { A, B} prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale 8

Esempo Modello Logt Multnomale (/) O B A D v A 30 m/h v B 5 m/h d 0 m { } I temp espress n mnut e cost n Euro. c exp α( 0, ta,93 CA) pa ( ) exp α( 0, ta,93 CA) + exp α( 0, tb,93 CB) p(b) p(a) prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale I β t { A, B} βtt + βcc 0. I AB, β t +βc β 0, t c t t A 0 C A,86 A -5,6 t B 40 C B 0,3 B -4,6 α, 0 α 0, α,0 p A 0,7 0,48 0, p B 0,73 0,5 0,88 β,93 9