e delle produzioni dei distretti

Documenti analoghi
Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presentazione Workshop Casale Monferrato

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Valsat Sintesi non tecnica

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Modifiche in materia Commerciale

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

STATUTO DEL LUOGO N. 2

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Programmazione curricolare di Istituto

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

L AZIENDA L AZIENDA NASCE NEL 1981 DA UN ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE DEI FRATELLI BOTTICINI,

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

2. L offerta Formativa

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

LE AREE OGGETTO DI STUDIO

Al di là del fiume. NOVAFELTRIA, Teatro Sociale, Venerdì 4 dicembre 2009, ore 17.00

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Provincia di Reggio Calabria

business plan fotovoltaici

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Venezia alla 3^ EXPO ITALIA REAL ESTATE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Risultati della Ricerca

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA LOGISTICA INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Assistenza tecnica funzionale alla

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

Risultati della Ricerca

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

XMART per gestire il retail non food

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

1. La costruzione delle linee guida

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Presentazione dell incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Ruolo e attività del punto nuova impresa

FDA international. urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, , Milano

Strategie e Controllo

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

percorso circolare [9/10] la collina romagnola la montagna (1) paesi di collina itinerari tematici A la strada valico [ ] ( )

Transcript:

differenze PSGGO 2 locali e delle produzioni dei distretti ( ) L PSGGO DSG U DTRMT PRT D TRRTORO, COSÌ COM È PRCPT DLL POPOLZO, L CU CRTTR DRV DLL ZO D FTTOR TURL /O UM DLL LORO TRRLZO. L PSGGO È RPPRSTTO MDT U LBORZO D FOTO R O ZTL CH VDZ L SQUZ PSSTCH RCORRT L MMG DOMT. L TRPRTZO DL PSGGO È STT RTCOLT COM RPPORTO FR TR DVRS LTTUR COSTTUT D: LMT D STRUTTUR, CRTCTÀ OBTTV D SFODO. La via milia costituisce un riferimento collettivo e la matrice storica ed insediativa della regione. La lettura delle sue trasformazioni, apparentemente prive di differenze e specificità locali e volte a completare un urbanizzazione continua da Rimini a Piacenza, ha, invece, evidenziato immagini che appartengono e, nello stesso tempo, partecipano a molti differenti paesaggi. l paesaggio differenze locali e delle produzioni dei distretti è stato riconosciuto, all interno del contesto della via milia, lungo il territorio pianeggiante che da Reggio milia si estende fino a Modena, dove gli insediamenti produttivi, a carattere prevalentemente industriale, si estendono verso sud affiancandosi alle prime pendici collinari. il paesaggio della successione e della concentrazione di differenti distretti produttivi (ceramico, automobilistico, ortofrutticolo e caseario) all interno di un urbanizzazione in continua evoluzione, dove l omologazione di spazi e funzioni, dovuta principalmente alla diffusione delle strutture produttive, si ibrida con gli insediamenti, le permanenze storiche e le aree di particolare pregio naturalistico. L immagine dominante che si percepisce dalla strada è quella di uno spazio contemporaneo multifunzionale, caratterizzato da differenze locali e da varietà produttive organizzate in distretti industriali e commerciali dalle ampie superfici espositive, in contatto con i territori ad uso agricolo e le aree naturalistiche. elementi di struttura Gli elementi di struttura rappresentano configurazioni morfologiche, ambientali e insediative che concorrono all individuazione delle sequenze paesistiche ricorrenti e delle immagini dominanti necessarie al riconoscimento del paesaggio. n questo paesaggio gli elementi di struttura sono posti in relazione alla via milia nel tratto da Reggio milia al margine della provincia bolognese e al parallelo percorso pedemontano che svolgono principalmente le funzioni di: attraversamento delle aree della produzione industriale e ortofrutticola; accesso ai contenitori della grande distribuzione; esposizione e vendita delle produzioni locali. criticità Le criticità rappresentano ed evidenziano i diversi problemi che si instaurano tra la strada e le componenti del paesaggio. n questo paesaggio le principali criticità possono essere ricondotte a: congestione degli ingressi alle aree produttive ed alla rete viaria locale; organizzazione delle aree per la vendita diretta dei prodotti locali; interferenza con le componenti di connessione naturale (rete idrografica principale e secondaria, casse di espansione fluviale). obiettivi di sfondo Gli obiettivi di sfondo costituiscono il riferimento per l individuazione di criteri progettuali coerenti con il paesaggio, riconducibili a tre grandi famiglie tematiche: prestazioni funzionali, sostenibilità e valorizzazione. n questo paesaggio i principali obiettivi di sfondo possono essere ricondotti a: prestazione funzionale della rete viaria principale di collegamento; sostenibilità rispetto al sistema idrografico principale ed alla fascia pedecollinare; valorizzazione dell accesso alle strutture produttive. 165 differenze locali e delle produzioni dei distretti

la via emilia differenze locali e delle produzioni dei distretti scheda PSGGO LMT D STRUTTUR - CRTCTÀ - OBTTV D SFODO RCOOSCMTO DL PSGGO il paesaggio differenze locali e delle produzioni dei distretti LMT D STRUTTUR sistema produttivo industriale del distretto ceramico sistema produttivo agricolo del distretto ortofrutticolo (aziende e frutteti produttivi) insediamenti continui residenziali e commerciali in uscita dai centri urbani insediamenti continui commerciali ed industriali insediamenti industriali ad alta densità insediamenti residenziali ad alta e bassa densità centri urbani consolidati intorno ai nuclei storici fascia pedecollinare sistema idrografico principale CRTCTÀ attraversamento e accesso agli insediamenti industriali e commerciali attraversamento degli insediamenti residenziali commistione di differenti livelli di traffico connessione tra la viabilità principale e secondaria organizzazione degli spazi di sosta per la vendita dei prodotti ortofrutticoli e caseari contiguità con le aree agricole produttive a coltura ortofrutticola interferenza con i terrazzamenti coltivati interferenza con i corsi d acqua principali, le aree di pertinenza fluviale (casse di espansione) e le zone umide PRSTZO FUZOL SOSTBLTÀ VLORZZZO OBTTV D SFODO qualificazione della rete viaria principale di collegamento con le aree industriali agevolazione dell accesso alle aree industriali ed agli insediamenti residenziali, artigianali e commerciali adeguamento e potenziamento degli spazi a servizio del trasporto pubblico potenziamento e protezione delle percorrenze ciclopedonali salvaguardia e potenziamento ecologico delle componenti di connessione naturale (rete idrografica principale e secondaria, casse di espansione fluviale) salvaguardia e potenziamento ecologico della fascia pedecollinare potenziamento e qualificazione della rete viaria secondaria di accesso alle piccole e medie strutture produttive (aziende agricole e casali per la produzione casearia) riconoscibilità dei percorsi storici legati alle attività agricole e produttive (itinerari delle produzioni tipiche) differenze locali e delle produzioni dei distretti 167

la PROGTTO strada vetrina L PROGTTO FFROT U DLL POSSBL TMTCH CH SCTURSCOO DLL LTTUR CRTC D COTST, DLL TRPRTZO DL PSGGO DGL STRUMT D GOVRO DL TRRTORO. L PROGTTO SUGGRSC U MTODO D TGRZO OPRTV TR DFFRT STTOR D PROGTTZO. L PROGTTO È SMPLFCTO QUTTRO PRT TRDPDT: L RTMO, L TRVTO, L PPROFODMTO L BCO. l progetto della strada vetrina affronta il tema della rete viaria di servizio ai distretti produttivi ed agli spazi commerciali ed espositivi. l tema è stato definito dall analisi del paesaggio differenze locali e delle produzioni dei distretti e dalla valutazione di variabili differenti che comprendono gli strumenti di pianificazione regionali (PRT, PTPR), provinciali (PTCP) e comunali (PSC), i programmi d area, i progetti infrastrutturali in corso di realizzazione o di valutazione, le ricerche ed i sopralluoghi. n particolare, l orientamento comune delle politiche di intervento è quello dell ottimizzazione del sistema infrastrutturale, della riqualificazione urbana, della valorizzazione delle risorse storiche, culturali ed ambientali e della sostenibilità dello sviluppo; l obiettivo specifico è rivolto alla tutela e alla valorizzazione dei territori, favorendo in particolare l istituzione di aree protette percorribili attraverso una rete di percorsi ciclopedonali. n questo quadro complessivo particolare attenzione, anche nell ambito di un sistema MS, è rivolta al miglioramento ambientale del bacino geografico, con la definizione degli effetti connessi alle attività industriali, agli insediamenti, alla movimentazione delle persone e delle merci. l PRT prevede il potenziamento ed il completamento delle direttrici stradali principali di collegamento, realizzando svincoli senza punti di conflitto e fasce a verde protettivo, e la riqualificazione della restante rete viaria, migliorando le caratteristiche di deflusso e le condizioni di sicurezza. l progetto della strada vetrina, nel paesaggio differenze locali e delle produzioni dei distretti, propone un insieme di interventi volti alla valorizzazione della realtà produttiva e commerciale attraverso la riqualificazione del sistema viario ed il miglioramento della rete di distribuzione e di collegamento al sistema insediativo, agricolo ed ambientale. obiettivi di progetto Gli obiettivi di progetto orientano gli interventi per soddisfare lo specifico tema affrontato e sono validi per qualunque progetto riconducibile alla medesima tipologia. Gli obiettivi di progetto della strada vetrina possono essere ricondotti a: fluidificazione della circolazione e moderazione della velocità; razionalizzazione delle connessioni con le aree produttive e residenziali; agevolazione della sosta presso i luoghi di vendita; conformazione della piattaforma; configurazione degli incroci; caratterizzazione della cartellonistica; connessione ai sistemi ambientali; compatibilità degli impianti vegetazionali. 169 la strada vetrina

la via emilia differenze locali e delle produzioni dei distretti la strada vetrina T R P R T Z O D L R T M O S M U L Z O M O R F O L O G C RTMO la strada vetrina scheda PROGTTO ritmo l ritmo è una modalità di interpretazione del rapporto che il tracciato instaura nel paesaggio attraverso la percezione della strada dal suo interno. l ritmo è definito dalla cadenza di una particolare combinazione di linee, intersezioni e nodi, in base alla quale ogni strada può essere riconosciuta e identificata. l ritmo è rappresentato mediante una combinazione di immagini significative del paesaggio (foto aeree, foto dal basso e cartografie), da uno schema pentagramma e da simulazioni morfologiche longitudinali e trasversali. linea La linea indica gli elementi ricorrenti di margine, bordo e sfondo che concorrono a creare la sensazione di continuità di un tracciato per effetto della nostra percezione dinamica. n questo progetto la linea di riferimento è individuata nella rete viaria in prossimità dei distretti industriali che suggerisce una configurazione dell intervento coerente con l organizzazione e la sequenza delle strutture produttive e commerciali e con la necessità di impiegare cartellonistica appropriata. intersezione L intersezione indica gli elementi puntuali di margine e bordo che apportano una pausa alla sensazione di continuità di un tracciato. n questo progetto l intersezione di riferimento è individuata nell accesso alla rete viaria secondaria di distribuzione agli insediamenti residenziali e produttivi che suggerisce una configurazione dell intervento coerente con l esigenza di razionalizzazione e connotazione delle connessioni e con la necessità di impiegare materiali artificiali, impianti vegetazionali e cartellonistica appropriati. nodo l nodo indica gli elementi puntuali che assumono una evidenza spaziale e funzionale tale da interrompere la sensazione di continuità di un tracciato. n questo progetto il nodo di riferimento è individuato nell accesso alla rete viaria secondaria di distribuzione e collegamento alle industrie, alla produzione ed agli itinerari tematici che suggerisce una configurazione dell intervento coerente con l esigenza di razionalizzazione e connotazione degli accessi e degli spazi di vendita e con la necessità di impiegare materiali artificiali, impianti vegetazionali e cartellonistica appropriati. 171

S O L U Z O P R O G T T U L la via emilia differenze locali e delle produzioni dei distretti la strada vetrina RT VR PROSSMTÀ D DSTRTT DUSTRL CCSSO LL RT VR SCODR D DSTRBUZO GL SDMT RSDZL PRODUTTV CCSSO LL RT VR SCODR D DSTRBUZO COLLGMTO LL DUSTR, LL PRODUZO D GL TRR TMTC TRVTO scheda PROGTTO intervento L intervento definisce possibili soluzioni progettuali coerenti con il contesto, gli obiettivi di sfondo, gli obiettivi di progetto ed il ritmo. L intervento affronta rapporti significativi e ricorrenti del tracciato all interno del contesto e del paesaggio ed è ricondotto a linee, intersezioni e nodi. l progetto della strada vetrina nel paesaggio differenze locali e delle produzioni dei distretti consiste in un insieme di interventi, riguardanti l intero percorso, che contribuiscono a comporre soluzioni progettuali esemplificative, riferite alla linea, all intersezione ed al nodo di riferimento. n corrispondenza della rete viaria in prossimità dei distretti industriali il progetto può sinteticamente consistere nei seguenti interventi: realizzazione di piattaforma stradale organizzata anche con sedi separate per veicoli, ciclisti e pedoni per la fluidificazione della circolazione, la moderazione della velocità e la protezione delle percorrenze ciclopedonali; messa a dimora di formazioni arboree ed arbustive per la riduzione e la compensazione degli impatti; messa a dimora di formazioni erbacee, arbustive ed arboree, con funzione di fascia di compensazione per la salvaguardia ed il potenziamento ecologico della rete idrografica principale e secondaria; installazione di impianti illuminanti scenografici per la connotazione della sequenza delle strutture produttive e commerciali e degli accessi agli spazi espositivi e di vendita; allestimento di cartellonistica pubblicitaria coordinata per la connotazione della sequenza delle strutture produttive e commerciali, degli accessi agli spazi espositivi e di vendita e per la segnalazione delle tipicità locali. n corrispondenza dell accesso alla rete viaria secondaria di distribuzione agli insediamenti residenziali e produttivi il progetto può sinteticamente consistere nei seguenti interventi: realizzazione di corsie di canalizzazione, isole spartitraffico e spazi verdi per la razionalizzazione delle connessioni con le aree produttive e residenziali; realizzazione di aree attrezzate di interscambio passeggeri per l agevolazione della connessione alle aree produttive e residenziali mediante il trasporto pubblico; messa a dimora di formazioni arboree ed arbustive per la riduzione e la compensazione degli impatti; installazione di impianti illuminanti scenografici per la connotazione della sequenza delle strutture produttive e commerciali e degli accessi agli spazi espositivi e di vendita; allestimento di cartellonistica pubblicitaria coordinata per la connotazione della sequenza delle strutture produttive e commerciali, degli accessi agli spazi espositivi e di vendita e per la segnalazione delle tipicità locali. n corrispondenza dell accesso alla rete viaria secondaria di distribuzione e collegamento alle industrie, alla produzione ed agli itinerari tematici il progetto può sinteticamente consistere nei seguenti interventi: realizzazione di zone di sosta attrezzate per la razionalizzazione e connotazione degli spazi di vendita; installazione di impianti illuminanti scenografici per la connotazione della sequenza delle strutture produttive e commerciali e degli accessi agli spazi espositivi e di vendita; allestimento di cartellonistica pubblicitaria coordinata per la connotazione della sequenza delle strutture produttive e commerciali, degli accessi agli spazi espositivi e di vendita e per la segnalazione delle tipicità locali. la strada vetrina 173

la via emilia differenze locali e delle produzioni dei distretti la strada vetrina P L M T R S G F C T V S Z O S G F C T V scheda PROGTTO PPROFODMTO corridoio lineare verde a approfondimento L approfondimento del corridoio lineare verde sviluppa una delle possibili soluzioni progettuali della rete viaria in prossimità dei distretti industriali descrivendone le caratteristiche costruttive e dimensionali. La soluzione progettuale propone un tracciato viario con percorsi ciclopedonali, in corrispondenza di una fascia fluviale e di insediamenti residenziali e produttivi. Si prevede la messa a dimora di fasce arbustive alte, con specie a fogliame persistente per evitare l abbagliamento, di impianti arborei ed arbustivi di specie miste, sempreverdi e caducifoglie ad alta resistenza ed adattabilità, con funzione schermante, e la messa a dimora di impianti arbustivi e di scogliere rinverdite con talee al piede del pendio per il consolidamento delle scarpate d alveo. La soluzione prevede, inoltre, la realizzazione di percorsi ciclopedonali, ai margini della fascia fluviale, con pavimentazione preferibilmente in terra battuta, pendenza massima non superiore all 8% e passerelle in legno con larghezza di almeno 2,50 metri. 175

B C D F B C D F MTRC DLL COMBZO a scheda PROGTTO BCO 177 materiali e soluzioni progettuali