Un caso di sindrome da produzione ectopica di ACTH

Documenti analoghi
Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

TUMORI NEUROENDOCRINI E MEN

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

Diagnosi di sindrome di Cushing endogena in paziente con artrite reumatoide in trattamento con basse dosi di steroide

Un tumore neuroendocrino primitivo del fegato?

CASO CLINICO Dott.ssa Lorenza Gagliardi

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza, Università di Roma

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

NEOPLASIE DEL PANCREAS

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti

Corso opzionale DIAGNOSTICA AVANZATA DELLE NEOPLASIE ENDOCRINE Università degli Studi di Ferrara. aa Prof.ssa Maria Rosaria Ambrosio

Quando sospettarli. SIMPOSIO 5 NET polmonari: dal sospetto alla diagnosi. Roberto BALDELLI M.D., Ph.D.

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

AFFILIAZIONE: Università degli studi di Perugia. CASO CLINICO: Sindrome da Pseudo-Cushing associata a celiachia in una ragazza di 12 anni

PROPOSTA DI STUDIO MULTICENTRICO:

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Corso di aggiormamento per TSRM ed Infermieri

Prevenzione e gestione

Come non perdersi nell imaging: dalla teoria ai casi clinici. Gara a quiz tra gruppi.

Il Cushing ipofisario: il tumore non visibile e il tumore aggressivo Emanuela Arvat

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Histological characteristics

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI 5 OTTOBRE Epidemiologia ed inquadramento clinico

S.C. di Otorinolaringoiatria

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Le dimensioni ingannano

S. Di Cushing L IPERCORTICOSURRENALISMO CRONICO

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

Iperglicemia e Cushing Caso clinico

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli

RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

Workshop Clinici Interattivi

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Workshop Clinici Interattivi

RELATORE: dr. Marco Crocco

La terapia dei NETs per stadio di malattia

Novità su molti fronti

Tumori. Pediatrica. Rari in Età. Feocromocitoma

TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Caso cito 1 e istologico 4

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Tumori neuroendocrini: classificazione e definizioni

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

ame flash nr. 6 - febbraio 2017

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Tumori neuroendocrini Inquadramento e classificazione. Franco Grimaldi

Trattamento della macrodattilia

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Tumor-directed therapy involves a multidisciplinary, individualized approach and can include somatostatin analogs, systemic chemotherapy,

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Carcinoma midollare tiroideo familiare. Take Home messages. Nadia Cremonini. 12 AME Italian Meeting 6 Joint Meeting with AACE

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

L IPERTENSIONE ARTERIOSA NON SOLO ESSENZIALE : DALLE CAUSE AL DANNO D ORGANO. Conegliano, 20 Novembre 2015

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia

Transcript:

Clinical Management Issues Un caso di sindrome da produzione ectopica di ACTH Caso clinico Monica Cevenini 1, Elena Guidetti 1, Maria Camilla Fabbri 1, Eleonora Galassi 1, Paola Tomassetti 1, Roberto Corinaldesi 1 Abstract We report the case of a 48-year-old woman, with a rapidly progressing ACTH neuroendocrine tumour of the pancreas (PNET) and multiple liver metastases. The patient had previously suffered from a peptic ulcer which was responsive to PPI inhibitors and hypertension which was poorly controlled by therapy. Admitted to the hospital for severe asthenia and abdominal pain, she was diagnosed with poorly differentiated PNET with liver metastases, which were positive for synaptophysin, cytokeratin 7 and 9 and neuron specific enolase (NSE). Octreoscan scintigraphy was positive for somatostatin receptors in the pancreas and in two liver lesions. A rapidly progressive Cushing s syndrome developed, presenting with the classical physical symptoms, hypokalemia and Lysteria monocytogenes meningitis. Ectopic ACTH production was confirmed and eventually the patient died from a septic shock within two months. The case reported focuses on the malignity and the rapid progression of an ACTH-producing PNET and calls attention to the possible fatal progression of these cases. Keywords: Ectopic adrenocorticotropic hormone syndrome; Cushing s syndrome; NETs; Pancreatic neuroendocrine tumours A case of ectopic ACTH secretion CMI 2012; 6(Suppl 1): 17-22 1 Dipartimento di Medicina Clinica. Università degli Studi di Bologna, Ospedale Policlinico S. Orsola Malpighi, via Massarenti 9, 40138, Bologna, Italia INTRODUZIONE La Sindrome di Cushing endogena è una patologia che si riscontra più frequentemente nelle donne e può essere suddivisa in sindrome ACTH-dipendente e ACTHindipendente (Tabella I). La forma ACTH-dipendente ricopre l 80% dei casi: di questi, l 80% è dato da un adenoma ipofisario secernente ACTH (malattia di Cushing), mentre il restante 20% da una neoplasia non ipofisaria secernente ACTH (sindrome da produzione ectopica) [1-3]. La forma ACTH-indipendente, invece, è dovuta, nella maggior parte dei casi, a un adenoma surrenalico (60%) o a un carcinoma (40%) monolaterale; raramente è secondaria a una iperplasia surrrenalica macronodulare [1,2,4]. La sindrome di Cushing causata dalla secrezione di ACTH ectopico è una delle più comuni sindromi endocrine paraneoplastiche; nella metà dei casi è determinata da un tumore a piccole cellule del polmone, nella restante parte da tumori neuroendocrini del polmone, del timo, del pancreas, da un car- Perché descriviamo questo caso Il caso clinico da noi descritto è un esempio di tumore neuroendocrino pancreatico a secrezione di ACTH. Riteniamo che sia di notevole interesse sia per la rarità di tale malattia, sia per la modalità improvvisa e paradigmatica con cui la sindrome di Cushing si è manifestata nella nostra paziente Disclosure Supplemento realizzato con il contributo di Novartis S.p.A. Corresponding author Prof.ssa Paola Tomassetti paola.tomassetti@unibo.it 17

Un caso di sindrome da produzione ectopica di ACTH Tabella I. Tipologie di sindrome di Cushing, cause e prevalenze Tipo di sindrome di Cushing ACTH-dipendente (80%) ACTH-indipendente (20%) Cause Adenoma ipofisario secernente ACTH (malattia di Cushing) Tumore non ipofisario secernente ACTH (sindrome da produzione ectopica) Prevalenza in percentuale rispetto al tipo 70% 10% Adenoma surrenalico 10% Carcinoma surrenalico monolaterale 5% Iperplasia surrenalica macronodulare < 2% Malattia pigmentata nodulare surrenalica < 2% Sindrome di McCune-Albright < 2% Figura 1. Biopsia di tessuto epatico: valutazione dell indice di proliferazione. Ki67 = 55,9% (NEC, G3) cinoma midollare della tiroide o dal feocromocitoma. Nell 8-19% dei casi il tumore primitivo rimane occulto [1,2,5]. CASO CLINICO Una donna di 48 anni viene ricoverata in ambiente ospedaliero nell agosto del 2011 per la presenza, da circa un mese, di astenia marcata, gonfiore addominale e incremento ponderale. L anamnesi patologica remota evidenzia un ipertensione arteriosa scarsamente controllata dalla terapia farmacologica e una storia di ulcera gastrica, in terapia con inibitori di pompa protonica con risoluzione del quadro. Durante il ricovero vengono effettuati esami ematochimici con riscontro di: y marcata anemia (Hb = 9,8 g/dl, vn = 12,0-16,0 g/dl); y riduzione dell ematocrito (ematocrito = 31,9%, vn = 37,0-47,0); y leucocitosi neutrofila con linfocitopenia (neutrofili = 10,66 10³/μl, vn = 1,50-8,00 10³/μl; linfociti = 0,52 10³/μl, vn = 0,90-4,00 10³/μl); y lieve rialzo delle transaminasi (GOT = 56 U/l, vn < 32 U/l; GPT = 89 U/l, vn < 31 U/l). All esame obiettivo non sono presenti alterazioni di rilievo. Per ricercare la causa dell anemia vengono eseguite una esofagogastroduodenoscopia, che rileva una gastrite cronica in fase di lieve attività, e una pancolonscopia, risultata nella norma. Una ecotomografia dell addome mostra la presenza di una massa in sede cefalo-pancreatica e di multiple formazioni nodulari a livello del parenchima epatico. La TC torace-addome conferma il quadro addominale e non evidenzia alterazioni patologiche a livello toracico. Per meglio caratterizzare la massa tumorale viene effettuata una biopsia epatica con riscontro di tessuto infiltrato da carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato (NEC con Ki67 = 55,9% secondo WHO 2010 [6]) (Figura 1), positivo per sinaptofisina, enolasi neuronospecifica (NSE), cromogranina A (CgA) e citocheratina 7 e 9 (Figura 2). Il dosaggio dei marcatori aspecifici di neoplasia neuroendocrina mostra un marcato incremento dell NSE (NSE = 235 ng/ml, vn < 12,5 ng/ml) e della CgA sierica (CgA sierica = 354 ng/ml, vn < 35 ng/ml) e una scintigrafia con OctreoScan una debole positività per i recettori della somatostatina (SSTR) a livello della lesione pancreatica e di solo due lesioni epatiche. A novembre dello stesso anno la paziente viene nuovamente ricoverata per l insorgenza di uno stato settico secondario a meningite da Listeria monocytogenes e per 18

M. Cevenini, E. Guidetti, M.C. Fabbri, E. Galassi, P. Tomassetti, R. Corinaldesi Figura 2. A e B: biopsia di nodulo non captante alla PET con 68 Gallio con marcatura per sinaptofisina (A) e colorazione con ematossilina-eosina (B); C e D: biopsia di nodulo captante alla PET con 68 Gallio con marcatura per sinaptofisina (C) e colorazione con ematossilina-eosina (D) multipli focolai bronco-pneumonici da Staphylococcus aureus meticillino-resistente. Gli esami ematochimici rilevano una severa leucopenia e ipokaliemia, quest ultima scarsamente responsiva alla terapia con potassio per via parenterale. Si osserva inoltre la comparsa di un quadro clinico caratterizzato da incremento glicemico e modificazione dell obiettività con comparsa di cute bronzina, ittero, ipertricosi, alterata distribuzione del pannicolo adiposo sottocutaneo con gibbo. L elevata suscettibilità alle infezioni, l ipertensione, l ipopotassiemia, il riscontro di elevati livelli glicemici e un caratteristico habitus, in presenza di una neoplasia endocrina pancreatica pongono il sospetto di sindrome di Cushing da secrezione ectopica di ACTH. Per confermare tale sospetto viene effettuato il dosaggio degli ormoni corticotropi con riscontro di elevati livelli di ACTH (ACTH = 338 pg/ml, vn = 5-60 pg/ml), di cortisolo circolante (cortisolo circolante > 630 ng/ml, vn = 62-194 ng/ml) e di cortisolo libero urinario (cortisolo libero urinario > 630 mg/die, vn = 36-137 mg/die). Successivamente viene eseguita una nuova valutazione immunoistochimica su tessuto tumorale che evidenzia una forte positività per cellule secernenti ACTH, confermando quindi definitivamente la diagnosi di neoplasia neuroendocrina a produzione di ACTH. A novembre del 2011 l instaurarsi di uno stato di shock settico determina il decesso della paziente per arresto cardio-circolatorio. DISCUSSIONE I tumori neuroendocrini del pancreas (PNET) sono neoplasie rare, rappresentando il 5-7% di tutti i tumori neuroendocrini (NET) e meno del 3% dei tumori pancreatici [7]. I tumori non funzionanti costituiscono il 90% di tali neoplasie, quelli funzionanti il 10%. I PNET funzionanti sono costituiti da [8]: yinsulinomi; ygastrinomi; yglucagonomi; y VIPomi; y somatostatinomi (i più rari). I PNET secernenti ACTH sono neoplasie estremamente rare: rappresentano infatti solo l 1,2% dei PNET e costituiscono il 15% dei casi di sindromi da ACTH ectopico [9]. Si presentano più frequentemente in donne adulte [10] e nella maggior parte dei casi sono neoplasie ben differenziate; solo in una piccola parte sono tumori scarsamente differenziati [11-13]. Si tratta di neoplasie maligne con comportamento aggressivo; alla diagnosi spesso presentano metastasi a lin- 19

Un caso di sindrome da produzione ectopica di ACTH fonodi, fegato, reni, tiroide, ossa e peritoneo. In un solo caso sono state descritte metastasi ovariche [14]. A causa della rapida progressione di malattia, la prognosi è negativa, con un tasso di sopravvivenza a 2 e 5 anni rispettivamente del 40% e del 16% [15]. In queste neoplasie la sindrome può presentarsi con un decorso acuto, rapidamente progressivo, o cronico. La presentazione acuta è associata a una rapida insorgenza di ipertensione, edema, ipokaliemia, diabete e il classico habitus può non essere presente. Questa forma è generalmente data da un carcinoma a piccole cellule del polmone [16-18]. Nel nostro caso, invece, nonostante la rapida insorgenza di malattia, la paziente presentava una forma florida con tutte le caratteristiche della sindrome. La forma cronica, invece, è caratterizzata dalla presentazione classica con obesità centrale, gibbo e strie rubre. La sindrome, inoltre, può rappresentare la prima manifestazione della malattia che permette la diagnosi di neoplasia oppure può insorgere in un secondo momento, quando la malattia è già stata diagnosticata [3,19]. Il primo caso è associato alla presenza di una malattia indolente, mentre il secondo a una malattia aggressiva. In letteratura è stato descritto, in questo tipo di neoplasie, uno switch fenotipico fra il tumore primitivo e le metastasi, cioè fra un fenotipo non secernente ACTH e un fenotipo secernente. Sono stati descritti, infatti, tumori pancreatici secernenti ACTH già alla diagnosi in assenza di metastasi, ma anche tumori che hanno iniziato a produrre ACTH solo alla comparsa della malattia epatica [20]. Ciò è indicativo di un processo di differenziazione a cui vanno incontro le cellule tumorali nel corso della progressione di malattia. Nel nostro caso l elevata aggressività della malattia e il breve lasso di tempo intercorso tra la diagnosi di tumore metastatico e la comparsa di sindrome di Cushing non hanno permesso di accertare se la produzione ectopica di ormone corticotropo fosse dovuta alla lesione pancreatica e ai secondarismi epatici o alle sole metastasi epatiche. Infatti l immunoistochimica è risultata positiva a livello di una biopsia di un unica lesione epatica. In letteratura è stata comunque riportata, in tumori secernenti ACTH, la presenza di subpopolazioni di cellule non secernenti [8,21,22]. Inoltre, la negatività per l ACTH potrebbe indicare una continua e non pulsatile secrezione di tale ormone in cellule secernenti, senza stoccaggio endocellulare, per cui nemmeno una negatività all immunoistochimica del tumore primitivo avrebbe potuto escludere la produzione primitiva di peptidi. Delle numerose lesioni epatiche evidenziate alla TC, solamente due sono risultate captanti alla scintigrafia con OctreoScan. Questo quadro è compatibile con una ridotta espressione dei recettori della somatostatina conseguente alla perdita di differenziazione dei cloni cellulari metastatici, di solito associata a una maggiore aggressività della malattia. CONCLUSIONI La storia clinica della nostra paziente è stata segnata dalla severa immunodepressione indotta dal cortisolo, che ha portato rapidamente all exitus, inficiando la prognosi e non permettendo l attuazione di una terapia mirata che, in questo caso, avrebbe previsto un intervento di surrenalectomia, non essendo possibile la resezione del tumore primitivo, e una terapia a lungo termine con analoghi della somatostatina a scopo citostatico e citoriduttivo. La resezione radicale del tumore primitivo, in questo tipo di malattia, rappresenta il miglior approccio terapeutico [1,2]. Quando questa non sia possibile, al fine di ovviare alla secrezione incontrollata di cortisolo, si pratica la surrenalectomia bilaterale, come era stato proposto per la nostra paziente. La terapia medica di supporto prevede la somministrazione di farmaci inibitori della sintesi e secrezione di cortisolo, come ketoconazolo, metirapone e mitotano [23,24]. Ketoconazolo e metirapone hanno rapida azione, ma spesso il controllo dell ipercortisolismo viene perso a causa dell ipersecrezione di ACTH conseguente a feedback [25]. Nella nostra paziente era stata iniziata la terapia con ketoconazolo sia a scopo profilattico antifungino, a causa della sua immunodepressione, sia sintomatico. Il decorso infausto e rapidamente progressivo della malattia non ha permesso di prendere in considerazione alcuna terapia chirurgica. Per quanto riguarda invece la terapia medica, non si è potuta constatare l efficacia di alcuna terapia, né delle terapie mirate alla riduzione della sintesi di cortisolo né della terapia con analoghi della somatostatina, non potendo in questo caso verificare il loro effetto nel controllo della sintomatologia e del loro effetto citostatico sulla massa, né tanto meno vi è stato il tempo per prendere in considerazione una terapia con chemioterapici, indicata dall alto indice di proliferazione. 20

M. Cevenini, E. Guidetti, M.C. Fabbri, E. Galassi, P. Tomassetti, R. Corinaldesi ALGORITMO DIAGNOSTICO Sospetto di sindrome di Cushing Normale Test di soppressione al desametasone (1 mg ore 23)/cortisolo libero urinario Anormale Esclusa sindrome Test di soppressione al desametasone a basse dosi: 2 mg per 2 giorni ACTH non soppresso ACTH soppresso ACTH plasmatico basale Esclusa sindrome Test di soppressione al desametasone ad alte dosi: 8 mg per 2 giorni CHR test ACTH alto ACTH basso No soppressione No risposta al CRH Cushing ACTH-dipendente Cushing ACTH-indipendente Tumore surrenalico No soppressione Parziale soppressione No risposta al CRH Risposta al CRH Cushing ipofisario Sindrome da secrezione di ACTH ectopico TC torace-addome per individuare il tumore primitivo Punti chiave y La sindrome di Cushing si distingue in due forme: ACTH-dipendente (80%) e ACTHindipendente (20%) y La forma ACTH-dipendente nell 80% dei casi è data da un adenoma ipofisario secernente ACTH (malattia di Cushing), nel restante 20% da un tumore non ipofisario secernente ACTH (sindrome da produzione ectopica) yi tumori neuroendocrini del pancreas (PNET) costituiscono il 3% delle neoplasie pancreatiche e il 5-7% di tutti i NET y Il 90% dei PNET è non-secernente, mentre il restante 10% è secernente y I PNET secernenti ACTH sono neoplasie estremamente rare e costituiscono il 15% dei casi di sindrome da secrezione di ACTH ectopico y I PNET secernenti ACTH sono neoplasie maligne ad andamento aggressivo, con un tasso di sopravvivenza a 2 e 5 anni rispettivamente del 40% e del 16% y La sindrome di Cushing si può presentare in forma acuta o cronica yle conseguenze dell iperincrezione di cortisolo influenzano in modo significativo il decorso della malattia 21

Un caso di sindrome da produzione ectopica di ACTH BIBLIOGRAFIA 1. Ilias I, Torpy DJ, Pacak K, et al. Cushing s syndrome due to ectopic corticotropin secretion: twenty years experience at the National Institutes of Health. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: 4955-62 2. Isidori AM, Kaltsas GA, Pozza C, et al. The ectopic adrenocorticotrophin syndrome: clinical features, diagnosis, management and long-term follow-up. J Clin Endocrinol Metab 2006; 91: 371-7 3. Wajchenberg BL, Mendonca BB, Liberman B, et al. Ectopic adrenocorticotropic hormone syndrome. Endocr Rev 1994; 15: 752-87 4. Lacroix A, Ndiaye N, Tremblay J, et al. Ectopic and abnormal hormone receptors in adrenal Cushing s syndrome. Endocr Rev 2001; 22: 75-110 5. Salgado LR, Fragoso MC, Knoepfelmacher M, et al. Ectopic ACTH syndrome: our experience with 25 cases. Eur J Endocrinol 2006; 155: 725-33 6. Bosman FT. WHO Classification of tumor of the digestive system. Lyon: IARC Press, 2010 7. Yao JC, Hassan M, Phan A, et al. One hundred years after carcinoid : epidemiology of and prognostic factors for neuroendocrine tumors in 35,825 cases in the United States. J Clin Oncol 2008; 26: 3063-72 8. Halfdanarson TR, Rabe KG, Rubin J, et al. Pancreatic neuroendocrine tumors (PNETs): incidence, prognosis and recent trend toward improved survival. Ann Oncol 2008; 19: 1727-33 9. Aniszewski JP, Young WF, Thompson GB, et al. Cushing syndrome due to ectopic adrenocorticotropic hormone secretion. World J Surg 2001; 25: 934-40 10. La Rosa S, Furlan D, Sessa F, et al. The endocrine pancreas. In: Lloyd RV (a cura di). Endocrine pathology. Differential diagnosis and molecular advances. 2nd ed. New York: Springer, 2010; pp. 367-413 11. Corrin B, Gilby ED, Jones NF, et al. Oat cell carcinoma of the pancreas with ectopic ACTH secretion. Cancer 1973; 31: 1523-7 12. Kitchens CS, Alexander RW. Cushing s syndrome secondary to a neuroendocrine tumor: relapse after bilateral adrenalectomy. Cancer 1981; 48: 1873-6 13. Miehle K, Tannapfel A, Lamesch P, et al. Pancreatic neuroendocrine tumor with ectopic adrenocorticotropin production upon second recurrence. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: 3731-6 14. Öberg KC, Wells K, Seraj IM, et al. ACTH-secreting islet cell tumor of the pancreas presenting as bilateral ovarian tumors and Cushing s syndrome. Int J Gynecol Pathol 2002; 21: 276-80 15. Clark ES, Carney JA. Pancreatic islet cell tumor associated with Cushing s syndrome. Am J Surg Pathol 1984; 8: 917-24 16. Maton PN, Gardner JD, Jensen RT. Cushing s syndrome in patients with the Zollinger-Ellison syndrome. N Engl J Med 1986; 315: 1-5 17. Krakoff J, Koch CA, Calis KA, et al. Use of a parenteral propylene glycol-containing etomidate preparation for the longterm management of ectopic Cushing s syndrome. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: 4104-8 18. Newell-Price J, Trainer P, Besser M, et al. The diagnosis and differential diagnosis of Cushing s syndrome and pseudo-cushing s states. Endocr Rev 1998; 19: 647-72 19. Orth DN. Cushing s syndrome. N Engl J Med 1995; 332: 791-803 20. Kondo T, Matsuyama R, Ashihara H, et al. A case of ectopic adrenocorticotropic hormoneproducing pancreatic neuroendocrine tumor with multiple liver metastases. Endocr J 2010; 57: 229-36 21. Hijazi YM, Nieman LK, Medeiros LJ. Medullary carcinoma of the thyroid as a cause of Cushing s syndrome: a case with ectopic adrenocorticotropin secretion characterized by double enzyme immunostaining. Hum Pathol 1992; 23: 592-6 22. Coates PJ, Doniach I, Howlett TA, et al. Immunocytochemical study of 18 tumours causing ectopic Cushing s syndrome. J Clin Pathol 1986; 39: 955-60 23. Nieman LK. Cushing s syndrome. Philadephia: WB Saunders, 2001 24. Bertagna X, Raux-Demay MC, Giulhaume B, et al. Cushing s disease. Malden: Blackwell, 2002 25. Newell-Price J, Bertagna X, Grossman AB, et al. Cushing s syndrome. Lancet 2006; 367: 1605-17 22