Valutazione delle infezioni da HPV del cavo orale in pazienti HIV positivi



Documenti analoghi
Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Gli HPV sono virus con genoma a DNA. Questo tipo di virus spesso non viene completamente eliminato dall organismo infettato e resta nelle cellule.

SCREENING CON HPV DNA TEST

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive


Vaccinazione anti-hpv

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Malattie Infettive di genere. L infezione da HPV. Laura Sighinolfi. U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica. Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica ottobre 2008

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

HPV & Cervico-carcinoma

HPV: METODI DI RIVELAZIONE E. Roberta Cerutti, U.O. Anatomia Patologica Varese 8 novembre 2014

Il Pap test di triage

HPV-test: quale test e quando

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

La vaccinazione contro il papillomavirus

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Trials clinici. Disegni di studio

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Modelli di interazione tra screening e vaccinazione

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Call Center

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia anni

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

L epidemiologia del diabete senile

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Beta-bloccanti e tumore alla mammella: risultati di uno studio collaborativo

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Misure della relazione di occorrenza

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

ProDect CHIP HPV TYPING

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

Loro sedi. OGGETTO: Programma regionale per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina

Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation.

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

La conferma di laboratorio della rosolia

Transcript:

Valutazione delle infezioni da HPV del cavo orale in pazienti HIV positivi Dr.ssa Francesca Mazza Dr.ssa Marianna Martinelli

L infezione da HR-HPV è una delle principali cause di tumore associato ad infezione Numero stimato di nuovi casi di cancro nel mondo nel 2008 12.700.000 610.000 (4.8%) attribuibili a HPV De Martel C et al. Lancet Oncol 2012.

Stima del numero di nuovi casi di cancro nel 2008 attribuibili a HPV per sito anatomico HPV-related cancer site n. new cases n. attrib. to HPV Tumori attribuibili ad HPV Cervix uteri 530.000 530.000 (100%) Vulva 27.000 12.000 (43%) Vagina 13.000 9.000 (70%) Penis 22.000 11.000 (50%) 13% Cervix uteri Other sites Anus 27.000 24.000 (88%) 87% Oropharynx 85.000 22.000 (25.6%) TOTAL 700.000 610.000 (86.3%) Based on de Martel C et al. Lancet Oncol 2012; Forman D et al. Vaccine 2012.

Stima del numero di nuovi casi di cancro nel 2008 attribuibili a HPV per sito anatomico HPV-related n. attrib. n. attributable n. attributable to HPV cancer site to HPV to HPV by gender by development status M F Less dev. regions More dev. regions Cervix uteri 530.000 (100%) Vulva 12.000 (43%) Vagina 9.000 (70%) Penis 11.000 (50%) Anus 24.000 (88%) 530.000 450.000 (85%) 77.000 12.000 4.100 7.500 9.000 5.700 3.400 11.000 7.600 3.200 11.000 13.000 12.000 12.000 I soggetti HIV-infetti sono a più alto rischio di sviluppare il tumore dell orofaringe HPV-correlato Oropharynx 22.000 (25.6%) 17.000 (~80%) 4.400 (~20%) 6.400 (~30%) 15.000 (~70%) TOTAL 610.000 (86.3%) 39.000 570.000 490.000 120.000 Based on de Martel C et al. Lancet Oncol 2012; Forman D et al. Vaccine 2012.

Tasso di incidenza di tumori dell oro-faringe dal 1988 al 2004 in USA (Chatuvedi A et al. J Clin Oncol 2011) Trend di incidenza per i tumori della testa e del collo (Chaturvedi A. Head and Neck Pathol 2012)

N articoli Infezione da HPV nell'oro-faringe Bassa prevalenza (7-25%) Prevalenza 2-3 volte superiore nei maschi Prevalenza aumenta con il numero recente di partners per rapporti orali e con il fumo (n sigarette/die) Trasmissione? 350 Rapporti orali, saliva, trasmissione verticale Dati solo preliminari relativamente a incidenza, clearance, persistenza e prevalenza età-specifica 300 250 200 150 100 50 N articoli sull infezione orale da HPV per anno di pubblicazione (dati da google scholar) Lesioni: papilloma squamoso, verruca volgare, condiloma acuminato 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Anno di pubblicazione 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Gillison JAMA 2012; Pickard STD 2012; D Souza Int J Cancer 2007; D Souza JID 2009; Kreimer STD 2010.

Infezione da HPV nell'oro-faringe in soggetti HIV-positivi Maggiore prevalenza (20-30%) HIV+ HIV- HR-HPV Prevalenza correlata al numero totale di partners per rapporti orali e con il numero di CD4 Kreimer A et al. JID 2004.

Obiettivi Prevalenza di infezione da HPV e dei genotipi virali nell oro-faringe di MSM HIV+ Incidenza/clearance/persistenza di infezioni al FU Correlazione della storia naturale con i livelli di CD4

Disegno dello studio Studio osservazionale prospettico di coorte Approvazione del CE A.O. Sacco (Del. 404/2012) Arruolamento MSM HIV+ afferenti agli ambulatori MTS consenso informato tampone oro-faringeo (TOF): faringe, mucosa geniena raccolta dati demografici/viro-immunologici FU in occasione di una visita infettivologica di routine dopo almeno 12 m dal basale: esecuzione TOF raccolta dati demografici/viro-immunologici Invio dei campioni biologici al Laboratorio di Virologia, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute (Univ. Studi di Milano) per le analisi molecolari

Materiali e Metodi CAMPIONE: 1 tampone oro-faringeo in 3 ml di PBS Pre-trattamento: Centrifugazione per 3 ore a 16400 rpm Estrazione acidi nucleici: NucliSENS EasyMAG kit (BioMerieux, France) Competenza del campione: - Amplificazione beta-globina - Lettura allo spettrofotometro Identificazione HPV-DNA: Nested-PCR ORF L1 (150bp) Genotipizzazione: Sequenziamento

Caratteristiche demografiche e HIV-correlate 135 MSM HIV+ Età media: anni 43 9 (23-70) Italiani 115 (85%) Risultati basale TARV (103 pts) no 15 (14,5%) on 87 (84,5%) off 1 (1%) CD4: cells/µl (102 pts) >500 57 (56%) 200-500 42 (41%) <200 3 (3%) HIV VL: copie/ml (104 pts) <50 75 (72%) 50-20.000 23 (22%) >20.000 6 (6%)

Risultati basale n. Campioni positivi 12 RI: recente identificazione NT: non tipizzati 10 75,2 % 24,4 % 8 6 4 2 HPV- DNA POSITIVI HPV-DNA NEGATIVI 0 HR GRUPPO 1 HR GRUPPO 2A HR GRUPPO 2B LR GRUPPO 3 RI NT Prevalenza: 24,4% (33/135; 95%CI: 17,8-32,2) HPV-16, -33 HPV-66 HPV-6 HPV-102, -114 Classification: IARC Monograph 100B, 2011 Ekström J. et al Virology. 2010. Narechania A. et al. J Virol. 2005.

70 soggetti (70/135; 51,9%) hanno avuto una visita di follow-up dopo almeno 12 mesi dal basale 25,7% (18/70; IC95% 16,5-36,9) HPV-DNA positivo Risultati FU 74,3% 25,7% HPV- DNA POSITIVI HPV-DNA NEGATIVI HPV-DNA Basale 12 positivi (17,1%) 58 negativi (82,9%) HPV-DNA FU 4 positivi (33,3%) 8 negativi (66,7%) 14 positivi (24,1%) 44 negativi (75,9%) Persistenza: 33,3% (4/12; IC95%: 11,6-62,3%) Clerance: 66,6% (8/12; IC95%: 37,7-88,4%) Incidenza: 24,1% (14/58; IC95%: 14,5-36,4%)

prevalenza di HPV Risultati basale 45% 40% Prevalenza di HPV nell'oro-faringe (% e 95%CI) stratificato per livello di CD4 any HPV HR-HPV HPV-16 35% 30% 28,07% 25% 20% 15% 10% 16,67% 15,79% 9,52% 7,02% 5% 0% 0,00% 0,00% >500 200-500 <200 >500 200-500 <200 >500 200-500 <200 Daniel C. Beachler et al., Cancer Epidemiol Biomarkers, 2012

Conclusioni La prevalenza di infezione al basale e i genotipi identificati concordano con i dati riportati in letteratura L analisi al follow-up ha mostrato che un terzo dei soggetti (33,3%) si è mantenuto HPV-DNA positivo nel tempo tuttavia è necessario ultimare l'analisi di genotipizzazione per definire se si tratta di infezioni persistenti o di nuove infezioni sono risultate più frequenti le negativizzazioni ad un anno (66.6%) si sono verificate 14 nuove infezioni (24% sui soggetti negativi al baseline) Non si rileva una correlazione tra il livello dei CD4 e la dinamica delle infezioni del cavo orale E necessario un periodo di osservazione più prolungato, una casistica più sostenuta ed una analisi dei genotipi circolanti per delineare la storia naturale delle infezioni del cavo orale da HPV nei soggetti immunodepressi per infezione da HIV

Ringraziamenti A.O. Luigi Sacco Dr.ssa Rosangela Beretta Dr.ssa Stefania Merli Dr.ssa Laura Valsecchi Dr.ssa Chiara Atzori Dr.ssa Paola Meraviglia Dr.ssa Michela Fasolo Dipartimento di scienze biomediche per la Salute: Dr.ssa Daniela Colzani Dr.ssa Elena Rosanna Frati Dr.ssa Ester Fasoli Dr.ssa Silvia Bianchi Si ringraziano i pazienti che hanno accettato di partecipare allo studio Grazie a Voi per l attenzione