ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Diritto ed Economia politica. INSEGNANTE: Cristina Balocco. CLASSE: IV B SC tur

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

saper individuare, in rapporti giuridici concreti, i

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Prof. Michela Di Martino

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

Prof.ssa Agata Lieta Stella

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 3B

MODULO 1: INTRODUZIONE AL DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

Riconoscere l'importanza economica e sociale del contratto;

MATERIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Sviluppare la comprensione degli elementi fondamentali della Geografia Generale ed Economica.

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUARTA LES

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 3B DV

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Sviluppare la comprensione degli elementi fondamentali della Geografia Generale ed Economica.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

PSC MODULO 2018/2019 1: I FATTI GIURIDICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Disciplina: ECONOMIA POLITICA CLASSI 3^ A AFM E 3^ D SIA Prof.

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

MATERIA: LINGUA ITALIANA

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Programmazione DIRITTO- ECONOMIA A.S

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

I.I.S. G. CENA DIRITTO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 1 B Anno scolastico 2017/2018 Docente : Perillo Raffaele

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione culturale degli allievi, favorendo l acquisizione di una conoscenza critica e consapevole della realtà sotto l aspetto giuridico - economico. Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all economia, applicare le normative che disciplinano i principali rapporti contrattuali. Fornire gli elementi tecnici e professionalizzanti indispensabili per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): La programmazione sarà seguita tenendo in considerazione la risposta della classe agli stimoli proposti; potrà quindi subire variazioni ed essere adeguata alla capacità di apprendimento o all interesse degli alunni. In alcuni casi si potranno approfondire argomenti al fine di rendere più chiara la comprensione di alcuni eventi della realtà che ci circonda. Le lezioni saranno svolte trattando gli argomenti in modo semplice (mediante utilizzo di mappe, prospetti, tabelle e grafici) e presentando i contenuti sotto forma problematica (mediante l analisi di situazioni, la soluzione di casi pratici e l esame di vicende sociali giuridiche - economiche di attualità). Ad integrazione del libro di testo in adozione saranno utilizzati i seguenti strumenti: costituzione, codice civile, mappe concettuali, appunti e/o fotocopie. VALUTAZIONE (criteri stabiliti nei dipartimenti disciplinari): L insegnante effettuerà la verifica in itinere sotto forma scritta e/o orale, al fine di accertare la comprensione della classe delle argomentazioni trattate e di stimolare l allievo ad uno studio costante. Le verifiche scritte verteranno su quesiti a scelta multipla, soluzione di casi pratici, quesiti vero o falso e trattazione sintetica di argomenti. 1

La valutazione terrà conto del lavoro svolto in classe dal ragazzo e del raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi. Per i ragazzi che incontrano difficoltà nell apprendimento, si farà ricorso, per quanto possibile, al recupero in classe. I criteri utilizzati al fine di valutare tutte le tipologie di prove, ad eccezione dei quesiti a risposta multipla, saranno i seguenti: conoscenza dei contenuti (acquisizione dei contenuti fondamentali e di un adeguato lessico giuridico economico);comprensione riferita sia al testo sia alle nozioni acquisite; applicazione delle conoscenze a facili casi pratici; capacità logiche e analitiche (produzione di deduzioni logiche); capacità critiche e sintetiche (rielaborazione personale delle conoscenze acquisite). Nel corso della valutazione su parametri cognitivi si applicherà la scala di misurazione degli obiettivi indicata nella programmazione di dipartimento. LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Nuovi percorsi di diritto ed economia a cura della redazione Simone per la Scuola- parte generale Nuovi percorsi di diritto ed economia a cura della redazione Simone per la Scuola- ambito di approfondimento Servizi Commerciali PREREQUISITI (conoscenze e capacità da possedere): i prerequisiti sono indicati in ogni unità didattica. Titolo: I DIRITTI REALI Periodo Settembre-Novembre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze e abilità da conseguire): PREREQUISITI: conoscenza dei principi fondamentali del diritto conoscenza del rapporto giuridico ed elementi conoscenza della teoria generale sui negozi giuridici OBIETTIVI MINIMI: conoscere definizioni di proprietà e possesso distinguere i modi di acquisto della proprietà distinguere i diritti reali di godimento e di garanzia 2

CONOSCENZE : nozione di bene e principali tipologie proprietà privata, modi acquisto e limiti diritti reali di godimento e di garanzia situazioni giuridiche possessorie ABILITA : saper distinguere le categorie di beni saper distinguere la proprietà dagli altri diritti reali distinguere il condominio e la comproprietà distinguere il possesso dalla detenzione COMPETENZE: riconoscere la natura giuridica dei beni che ci circondano riconoscere i poteri, i limiti, i modi di acquisto e tutela della proprietà risolvere casi pratici non complessi cogliere le differenze tra situazioni di fatto e di diritto sui beni CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): cose, beni e diritti reali diritto di proprietà e suoi limiti modi di acquisto e tutela della proprietà comproprietà e condominio diritti reali sulla cosa altrui situazioni possessorie TEMPI (durata ): ore 24 3

STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): vedi VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):vedi Titolo: IL RAPPORTO OBBLIGATORIO Periodo: Novembre - Dicembre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze e abilità da conseguire): PREREQUISITI: conoscenza delle caratteristiche ed elementi del rapporto giuridico conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive OBIETTIVI MINIMI: conoscere nozione ed elementi del rapporto obbligatorio distinguere i tipi di obbligazione conoscere adempimento e le modalità di adempimento CONOSCENZE : elementi del rapporto obbligatorio fonti delle obbligazioni principali tipi di obbligazioni fenomeni di successione nel debito e credito esecuzione della prestazione estinzione delle obbligazioni ABILITA : saper: riconoscere gli elementi del rapporto obbligatorio individuare la fonte delle obbligazioni distinguere le conseguenze giuridiche delle forme di successione nel credito e debito riconoscere la situazione di esatto adempimento 4

distinguere i modi di estinzione delle obbligazioni. COMPETENZE: riconoscere, in fattispecie concrete, caratteri ed elementi dell obbligazione individuare la corretta esecuzione della prestazione in situazioni concrete differenti CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): Obbligazione e il diritto di credito Fonti dell obbligazione Tipi di obbligazione L adempimento Altri mezzi estintivi dell obbligazione TEMPI (durata ): ORE 18 STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): vedi VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):vedi Titolo: IL CONTRATTO Periodo Gennaio - Marzo OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze e abilità da conseguire): PREREQUISITI conoscenza dei concetti di obbligazione e rapporto giuridico conoscenza dei soggetti del diritto e loro capacità conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive OBIETTIVI MINIMI: definizione di contratto individuazione degli elementi essenziali e accidentali 5

effetti del contratto tra le parti distinguere nullità e annullabilità del c. CONOSCENZE di: elementi essenziali e accidentali del contratto degli istituti della rappresentanza degli effetti del contratto dei principali mezzi per sciogliere il contratto cause e caratteristiche della nullità e annullabilità del contratto dei diversi casi di rescissione e risoluzione del contratto dei presupposti ed elementi del fatto illecito necessari al sorgere di responsabilità ABILITA : saper: riconoscere le principali regole dell autonomia contrattuale individuare il momento di perfezionamento del contratto distinguere gli effetti giuridici del contratto identificare fattispecie contrattuali concrete distinguere i concetti di invalidità e inefficacia individuare in casi concreti le fattispecie che generano responsabilità COMPETENZE: riconoscere gli elementi essenziali e accidentali del c. individuare gli effetti del c. riconoscere, in situazioni contrattuali viziate, la natura e le conseguenze del difetto distinguere responsabilità contrattuale ed extracontrattuale CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): L autonomia contrattuale 6

L accordo e conclusione del contratto Gli elementi essenziali del contratto Gli elementi accidentali del contratto La rappresentanza Gli effetti del contratto La nullità e annullabilità del contratto I vizi della volontà La rescissione e risoluzione del contratto Il fatto illecito La colpa e il dolo Il risarcimento del danno Responsabilità oggettiva e indiretta Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale TEMPI (durata ): ore 24 STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): vedi VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):vedi Titolo: IL MERCATO Periodo Aprile OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze e abilità da conseguire): PREREQUISITI Conoscenza di nozioni di microeconomia Saper utilizzare grafici cartesiani OBIETTIVI MINIMI: 7

conoscere la teoria della domanda e dell offerta individuare prezzo di equilibrio distinguere le forme di mercato CONOSCENZE di: domanda e offerta di mercato prezzo di equilibrio in concorrenza perfetta effetti delle variazioni nel tempo di domanda e offerta di mercato forme di mercato determinazione del punto di equilibrio nelle varie forme di mercato ABILITA : saper: comprendere conseguenze sul mercato delle variazioni di domanda e offerta distinguere e confrontare varie forme di mercato individuare equilibrio dell impresa nelle varie forme di mercato COMPETENZE: riconoscere le diverse forme di mercato valutare le conseguenze, per imprese e consumatori, dell adozione di una forma di mercato comprendere, in situazioni concrete, le ragioni del variare dei prezzi al variare delle condizioni di mercato CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): L attività economica e il mercato Domanda e offerta di mercato Equilibrio di mercato Concorrenza perfetta Monopolio assoluto 8

La ricerca dell equilibrio economico dell impresa Equilibrio economico nelle varie forme di mercato TEMPI (durata ): ore 16 STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): vedi VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):vedi Titolo: LA CONTABILITA NAZIONALE Periodo MAGGIO OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze e abilità da conseguire): PREREQUISITI Conoscenza dei lineamenti di diritto pubblico Conoscenza dei principi di economia politica Saper utilizzare grafici cartesiani OBIETTIVI MINIMI Conoscere le nozioni di PNL-PIL-RNL Distinguere investimenti e spesa pubblica Individuare diversi tipi di distribuzione del reddito CONOSCENZE di: nozioni di macroeconomia, politica economica e contabilità nazionale grandezze economiche di PNL-PIL-RNL impieghi della ricchezza nazionale dei fenomeni di consumo e investimento concetto di reddito di equilibrio diversa distribuzione del reddito ABILITA : saper: 9

distinguere il PNL dal PIL e dal PIL pro capite comprendere come si forma e come viene impiegato il RNL riconoscere il ruolo di politica economica valutare le conseguenze delle teorie keynesiane su consumo e investimenti valutare la rilevanza del problema della distribuzione di ricchezza su questioni social, politiche, economiche COMPETENZE: riconoscere il ruolo svolto dal consumo e investimenti nella creazione della ricchezza nazionale comprendere l obiettivo che si intende perseguire con manovre di politica economica CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): la dimensione macroeconomica il prodotto nazionale il reddito nazionale gli impieghi del reddito nazionale i consumi gli investimenti il reddito di equilibrio la distribuzione del reddito TEMPI (durata ): ore 16 STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): vedi VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):vedi Savona, Novembre 2018 Il Docente 10