Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1.

Documenti analoghi
Laboratorio di MATLAB

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Implementazione degli algoritmi.

Modulazioni di ampiezza

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Modulo di Matematica

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

La modulazine di frequenza

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Matematica e Statistica

1. Descrivere il significato della seguente istruzione se x è un vettore di 10 elementi reali:

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni

Laboratorio di Calcolo B 67

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Modulo di Matematica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

04 - Numeri Complessi

Prof. Marco Masseroli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

13 Esercizi di Riepilogo

Modello di sistema di comunicazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Matematica

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Seconda prova in itinere (A)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Laboratorio di Calcolo B 68

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Controlli Automatici I

Approssimazione di dati

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

01CXGBN Trasmissione numerica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Laboratorio di Matlab

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Approssimazione di dati

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Algoritmi in C++ (prima parte)

Approssimazione di dati

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Coordinate Cartesiane nel Piano

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

Esercitazioni di Statistica

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Transcript:

Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 PRIMA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1. b) Descrivere il risultato che si ottiene calcolando le seguenti espressioni: a. x*y b. x.*y c. y*x d. x +y e. x+y f. x.^ c) Calcolare il vettore d che contiene la differenza dei due vettori solo per quegli indici per cui tale differenza è maggiore o uguale a zero

Pagina di Esercizio Graficare in 3 dimensioni la funzione di due variabili nel range π<x<π e π<y<π. Z = e X + e Y Esercizio 3 Siano dati i vettori b = [1 3] e a = [4 0 1 3]. a) Scrivere l espressione dei due polinomi corrispondenti b) Calcolare il vettore c che rappresenta il polinomio prodotto dei due polinomi a e b c) Calcolare l espansione in fratti semplici della funzione di trasferimento espressa da b( s). as ( ) Esercizio 4 Definire una matrice A di dimensione x3 tale che ogni elemento sia del tipo k i con k = 1,,3 e i = 0,1; tali elementi siano disposti in modo tale che su ogni riga k risulti costante e su ogni colonna i sia costante. Porre a zero tutti gli elementi delle colonne di ordine dispari.

Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 PRIMA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. Esercizio 1 Sia y = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. d) Definire un vettore colonna x di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1. e) Descrivere il risultato che si ottiene calcolando le seguenti espressioni: a. y*x b. x.*y c. x*y d. x +y e. x+y f. x.^ f) Calcolare il vettore d che contiene la differenza dei due vettori solo per quegli indici per cui tale differenza è maggiore o uguale a zero

Pagina di Esercizio Graficare in 3 dimensioni la funzione di due variabili nel range π<x<π e π<y<π. Z = e X + e Y Esercizio 3 Siano dati i vettori b = [1 0 5] e a = [3 0 4]. d) Scrivere l espressione dei due polinomi corrispondenti e) Calcolare il vettore c che rappresenta il polinomio prodotto dei due polinomi a e b f) Calcolare l espansione in fratti semplici della funzione di trasferimento espressa da b( s). as ( ) Esercizio 4 Definire una matrice A di dimensione 4x3 tale che ogni elemento sia del tipo k i con i=0,1, e k=1,,3,4; tali elementi siano disposti in modo tale che su ogni riga k risulti costante e su ogni colonna i sia costante. Porre a zero tutti gli elementi delle righe di ordine pari.

Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 SECONDA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) Esercizio 1 a) Risolvere l equazione: x=e -x b) Calcolare il minimo della funzione: f(x,y)=(x-) +(y-5) Esercizio a) Generare un vettore colonna v i cui 100 elementi siano numeri casuali distribuiti secondo una distribuzione Weibull con parametri a= e b=4. b) Graficare la densità di probabilità Weibull in corrispondenza dei valori del vettore v ordinati in ordine crescente. c) Calcolare media e varianza dei valori in v definito al punto a). d) Applicare il test two-sided di Kolmogorov- Smirnov ai valori del vettore v al punto b) per verificare le ipotesi: a. H0= Il set di dati in v segue una distribuzione Normale con µ=0 e σ=1 b. H0= Il set di dati in v segue una distribuzione Weibull con parametri e 4 Quale risultato mi aspetto in uscita dal test KS nei due casi?

Pagina di Esercizio 3 a) Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: 3x +5x +cos(x)=u(t), x (0)=x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.5 e periodo 5 microsecondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e memorizzarle in una variabile (matrice) nel workspace di MATLAB per successive elaborazioni. Descrivere tutti i blocchi utilizzati nel modello e spiegare (a parole o con schizzi) come si possono impostare i parametri di ognuno e i parametri della simulazione da t=0 a t=50s. b) Descrivere la procedura che consente di rendere il modello definito al punto a) dall uscita del generatore di segnale fino all ingresso dei blocchi che raccolgono i dati in uscita - un sottosistema indipendente e tracciare: a. il nuovo diagramma a blocchi del modello composto dal generatore + sottosistema+blocchi d uscita b. il diagramma a blocchi del sottosistema

Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 PRIMA PROVA D ESAME SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1 Recupero Primo Esonero Si considerino 100 utenti di un generico sistema wireless all interno di un area di dimensioni (0x0)m. a) Generare una matrice x100 che contenga su ogni riga le coordinate (x y) associate a ciascun utente. Tali coordinate seguano una distribuzione uniforme sull area considerata. b) I 100 utenti partano da fermi all istante t=0 dalle posizioni generate al punto a) e si muovano con velocità uniforme v=3km/h. La direzione con cui si muove ciascun utente sia determinata dall angolo φ uniformemente distribuito tra 0 e π. Calcolare le nuove posizioni all istante t=10s. Nota: non considerare il fatto che alcuni utenti potrebbero uscire dall area considerata di dimensioni (0x0)m. c) Salvare le posizioni iniziali e le posizioni finali sul file POS.MAT e disegnare sul piano (che rappresenta l area considerata) sovrapposte sullo stesso grafico: i. le posizioni iniziali degli utenti con dei punti (senza linea) ii. le posizioni finali calcolate al punto b) sempre con dei punti ma di colore diverso. d) Si associ ad ogni utente un elemento del vettore Call che rappresenta la durata della chiamata in corso. Definiamo la seguente convenzione: i. Call(i) = -1 => l utente i-esimo non sta telefonando. ii. Call(i) >= 0 => l utente i-esimo sta effettuando una chiamata della durata Call(i) minuti. Inizializzare ogni elemento del vettore Call secondo il seguente algoritmo: 1. Generare un numero p uniforme tra 0 e 1. Confrontarlo con il valore di soglia P soglia =30% che esprime la probabilità che una nuova chiamata sia instaurata e se a. p< P soglia l utente considerato non sta telefonando b. altrimenti generare la durata della chiamata. La durata della chiamata è un numero casuale a distribuzione uniforme tra 0 e 0min. Salvare il vettore Call sul file DATI.DAT

Pagina di Esercizio Recupero Secondo Esonero a) Sia data la funzione f(x)= x -5x-3 Si risolva l equazione f(x)=0 e si calcoli il punto di minimo di f(x). b) Generare una matrice i cui elementi seguano una distribuzione lognormale con parametri a=rand(,10) e b=rand(,10). Graficare la funzione cumulativa di probabilità di una distribuzione lognormale con parametri a=1 e b=3 nell intervallo di valori 0-10. c) Si realizzi in Simulink una sorgente di segnale a modulazione binaria antipodale, considerando che se b k rappresenta il k-esimo bit logico (0 e 1) il simbolo a k ad esso associato è espresso dalla relazione: a k =1-b k. I simboli a k dovranno modulare una portante a frequenza f c =1KHz, ossia in formule: s(t)=a k cos(πf c t) Visualizzare il segnale trasmesso s(t). d) A partire dal segnale non modulato (senza portante) si costruisca in Simulink lo schema che fornisce in uscita il segnale ricevuto. La propagazione attraverso il mezzo trasmissivo introduca sul segnale trasmesso: - un attenuazione costante pari a A=0.5 (unità lineari) - uno sfasamento costante della portante pari a φ=π/16. In formule: r(t)=aa k cos(πf c t+φ) Visualizzare il segnale ricevuto r(t).

Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 PROVA D ESAME DEL SETTEMBRE 004 SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Parte A Esercizio 1. 4 Generare in MATLAB la funzione f ( t) e + ( cos(πt )) π t = con passo dt = 10 ms sull intervallo 0 t 4 s. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura:

Pagina di Esercizio. Sia dato il vettore y delle osservazioni di una certa grandezza che è funzione di un parametro x. Si scriva un m-file che calcola: a) un fit polinomiale di grado n dei dati y su x b) un fit con una funzione esponenziale del tipo e mx

Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 PROVA D ESAME DEL SETTEMBRE 004 SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Parte B. Esercizio 1. Trovare il minimo della funzione di 3 variabili: f(x,y,z)= x +cos(y)+(z-)

Pagina di Esercizio. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x +x +e x =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.1 e periodo 5 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope.

Pagina 1 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. π t Generare in MATLAB la funzione y( t) = e + sin(πt ) con passo dt = 0 ms sull intervallo 0 t 8 s. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura: 1.5 1 y(t) 0.5 0-0.5-1 0 1 3 4 5 6 7 8 t(sec)

Pagina di 4 Esercizio. a) Generare una matrice A di 10 righe e 15 colonne i cui elementi siano numeri aleatori a distribuzione gaussiana normale (ossia avente valore atteso 0 e varianza 1). b) Si vuole calcolare il logaritmo dei valori della matrice A. Poiché si devono escludere i valori negativi e si vuole distinguere tra i valori compresi tra 0 e 1 e quelli maggiori di 1, si richiede di raggruppare gli elementi della matrice A in: a. Un vettore vet che contenga solo gli elementi negativi b. Un vettore vet1 che contenga solo i logaritmi degli elementi compresi tra 0 e 1 c. Un vettore vet che contenga solo i logaritmi degli elementi maggiori di 1 c) Per gli elementi minori di 0 si visualizzi sulla command window la seguente frase: >> Elementi di A<0: XX per questi il logaritmo non è stato calcolato dove XX è il numero degli elementi di vet. Visualizzare gli elementi di vet, vet1 e vet in un grafico come il seguente: 0 Elementi di A<0 valore lineare -1 - -3-4 0 10 0 30 40 50 60 70 Logaritmo degli elementi di 0<A<1 0 logaritmo - -4-6 0 10 0 30 40 50 60 Logaritmo degli elementi di A>1 1 logaritmo 0.5 0 0 5 10 15 0 5 30 35 40 Osservazioni

Pagina 3 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 3. Trovare il minimo della funzione di 3 variabili: f(x,y,z)= x +cos(y)+(z-)

Pagina 4 di 4 Esercizio 4. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x +x +e (x+π) =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.1 e periodo 5 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e renderle disponibili sul Workspace di Matlab.

Pagina 1 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. 4 Generare in MATLAB la funzione f ( t) e + ( cos(πt )) π t = con passo dt = 10 ms sull intervallo 0 t 4 s. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura:

Pagina di 4 Esercizio. d) Generare una matrice A di 0 righe e 10 colonne i cui elementi siano numeri aleatori a distribuzione gaussiana normale (ossia avente valore atteso 0 e varianza 1). e) Si vuole calcolare la radice quadrata dei valori della matrice A. Poiché si vogliono distinguere i valori negativi da quelli positivi, si richiede di raggruppare gli elementi della matrice A in: a. Un vettore vet che contenga solo le radici quadrate degli elementi negativi b. Un vettore vet1 che contenga solo le radici quadrate degli elementi positivi f) Per gli elementi minori di 0 si visualizzi sulla command window la seguente frase: >> Elementi di A<0: XX la radice quadrata di questi dà un numero complesso Visualizzare gli elementi dei vettori vet e vet1 in un grafico come il seguente (per il vettore vet complesso graficare il modulo):.5 Radice quadrata degli elementi di A<1 parte immaginaria 1.5 1 0.5 0 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 Radice quadrata degli elementi di A>1 radice quadrata 1.5 1 0.5 0 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 Osservazioni

Pagina 3 di 4 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 II VERIFICA IN ITINERE 5 NOVEMBRE 004 Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 3. Trovare il minimo della funzione di 3 variabili: f(x,y,z)= (x-1) + y 3 +e z

Pagina 4 di 4 Esercizio 4. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x +x +cos(π-x) =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale sinusoidale avente ampiezza 0.1 e periodo 5 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e renderle disponibili sul Workspace di Matlab.

Pagina 1 di 5 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 PROVA D ESAME DEL DICEMBRE 004 - MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. Generare in MATLAB la funzione z( x, y) = 3 1 x 5 x ( y+ 1) 3 5 x y ( x+ 1) y ( x) e 10 x y e e 1 3 con passo dx=dy = 0. sugli intervalli -3 x 3 e -3 y 3. Tracciarne il grafico, ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura: 10 5 z(x,y) 0-5 -10 0-3<=y<=3 - -3 - -1 1 0-3<=x<=3 3

Pagina di 5

Pagina 3 di 5 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 PROVA D ESAME DEL DICEMBRE 004 - MATLAB Il Candidato: Esercizio. Cognome: g) Generare un vettore fase di 100 numeri casuali a distribuzione uniforme tra 0 e π. h) Definire una matrice A tale che la prima colonna contenga i valori del coseno calcolati sui valori di fase ordinati in ordine crescente; la seconda colonna contenga il seno calcolato sugli stessi valori. i) Calcolare il vettore b che contiene la somma degli elementi della matrice A lungo le righe. j) Graficare il vettore b e le colonne della matrice A in modo tale da ottenere il grafico seguente: 1.5 1 Vettore b Prima colonna della matrice A Seconda colonna della matrice A 0.5 ampiezza 0-0.5-1 -1.5 0 1 3 4 5 6 7 fase k) Calcolare il valore massimo ed il valore minimo del vettore b.

Pagina 4 di 5

Pagina 5 di 5 CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 PROVA D ESAME DEL DICEMBRE 004 - MATLAB Il Candidato: Esercizio 3. Cognome: Implementare un modello in SIMULINK che a) generi un valore casuale a distribuzione uniforme tra 0 e π e lo renda disponibile sul workspace di Matlab col nome fase; b) calcoli il coseno e il seno di tale valore e li renda disponibili nel workspace di Matlab come una matrice di nome A; c) calcoli b= cos(fase)+sen(fase)+1 e lo renda disponibile sul workspace di Matlab. d) calcoli il massimo ed il minimo tra tutti i valori b calcolati durante una simulazione e ne visualizzi il valore numerico. Visualizzare i valori della matrice A e il vettore b su uno scope.

Pagina 1 di 4 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 II APPELLO SETTEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. t τ a) Generare in MATLAB la funzione F( t) = e cos(πt ), τ = ns, con passo dt = 10 ps sull intervallo 0 t 10 ns. Tracciare il grafico della funzione con tratto continuo e del suo inviluppo con linea tratteggiata, definire la legenda ed etichettare gli assi, in modo da ottenere il grafico riportato nella seguente figura: 1 0.8 F(t) Inviluppo 0.6 0.4 F(t) (unità lineari) 0. 0-0. -0.4-0.6-0.8-1 0 1 3 4 5 6 7 8 9 10 Tempo (ns) b) Calcolare il primo punto dove la funzione si annulla ed il primo punto in corrispondenza del quale la funzione presenta un minimo.

Pagina di 4

Pagina 3 di 4 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 II APPELLO SETTEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio. Definire un vettore v di 100 numeri casuali tra 0 e π. Sia v i l elemento i-esimo di v. Definire un vettore u che contenga tutti gli elementi di v tali che 0 v i < π ed un vettore z che contenga tutti gli elementi di v tali che π v i < π. Ordinare gli elementi di u in ordine crescente e gli elementi di z in ordine decrescente.

Pagina 4 di 4 Esercizio 3. Implementare un modello in SIMULINK che risolva l equazione differenziale: x + e -x =u(t), x (0)=x(0)=0 dove u(t) è un segnale a onda quadra avente ampiezza 0.1 e periodo 15 secondi. Visualizzare come uscite la variabile x e la sua derivata x su uno scope e renderle disponibili sul Workspace di Matlab.

Pagina 1 di 3 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 APPELLO STRAORDINARIO 18 NOVEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio 1. a) Generare in MATLAB la funzione: 1 ( X, Y ) = sinc( X Y ) Z + 10 + X + Y con passo X = Y = 0. sugli intervalli -8 X 8 e -8 Y 8. Tracciare il grafico in tre dimensioni della funzione Z ( X, Y ) ed etichettare gli assi in modo da ottenere la seguente figura: 0.1 0.08 0.06 Z(X,Y) 0.04 0.0 0-0.0 8 6 4 0 Y - -4-6 -8-8 -6-4 - X 0 4 6 8 b) Definire la funzione della sola variabile X sullo stesso intervallo -8 X 8 e con lo stesso passo X = 0. del punto a): 1 F( X ) = Z( X,0) = sinc( X ). 10 + X Tramite l uso di istruzioni per cicli, scorrere tutto l asse delle ascisse ed individuare tutti i punti in cui la funzione F(X) 1. si annulla (zero). presenta un massimo 3. presenta un minimo. Tracciare il grafico della funzione F(X) con tratto continuo e sovrapporre gli zeri, i massimi ed i minimi utilizzando i diversi markers definiti nella legenda della seguente figura:

Pagina di 3 0.1 0.08 F(X) Zeri Massimi Minimi 0.06 F(X) 0.04 0.0 0-0.0-8 -6-4 - 0 4 6 8 X

Pagina 3 di 3 CORSO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 004-005 APPELLO STRAORDINARIO 18 NOVEMBRE 005 Il Candidato: Cognome: Corso di Laurea: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare dei valori non ci si aspetta che vengano forniti i valori numerici, ma semplicemente che venga impostato il comando MATLAB che svolge il calcolo, lasciando indicate le variabili di uscita e spiegando cosa esse rappresentano. NON È LEGALE SVOLGERE IL COMPITO A MATITA (A MENO CHE SIA INDELEBILE) E POSSIBILE UTILIZZARE LA RACCOLTA DEI LUCIDI PROIETTATI A LEZIONE E MANUALI DI MATLAB E SIMULINK Esercizio. Creare un subsystem in SIMULINK che implementi un modulatore pulse amplitude modulation b (0,1 viene mappato su un treno di impulsi con (PAM) binario. In pratica, lo stream di bits { k } ) ampiezze { a } ( 1,1 ) date da: a b 1 k k = k. Utilizzando un generatore binario in ingresso al suddetto subsystem, impostare una simulazione di durata 1000s per un periodo del generatore di impulsi di 10s. Visualizzare il segnale modulato su uno scope.